Archivi tag: Maskhadov

MASSACRES, SPIES AND NUCLEAR WEAPONS: THE ASSASSINATION OF FRED CUNY

Frederick Carl Cuny (November 14, 1944, April 14, 1995) was an American citizen who throughout his life committed himself, officially for humanitarian reasons, to supporting the populations of countries in war, humanitarian and environmental crises. Active since 1969 in the consultancy and coordination of humanitarian services, he had worked in Biafra, Pakistan, Nicaragua, Guatemala, El Salvador, and dozens of other contexts, often very difficult, in which he had to deal not only with the difficult situation on the field, but also with the inefficiencies of humanitarian associations and the corruption of local governments. At the end of 1994 Cuny was contacted by George Soros’ Open Society Institute and sent to Chechnya with the aim of organizing a humanitarian plan for the safety of the inhabitants of Grozny. Returning the following March from his mission, during which he had witnessed the terrible siege of Grozny and made friends with Aslan Maskhadov, he had tried to involve the United States government in order to force Russia to stop military operations, negotiating a humanitarian truce. He held numerous conferences, public and private meetings with high-level politicians, and his article Killing Chechnya [1], in which he accused Russia of unleashing a war of aggression with genocidal purposes,went around the world. Despite his efforts and the support of some politicians in Congress, Cuny had failed to convince any of the high offices of state to intercede for him [2]. So he returned to Chechnya, to restart his mission on behalf of the Open Society. On April 1 , 1996, while on his way to Maskhadov’s headquarters in Orekhovo [3], he was captured in Starye Achkoy together with two Russian doctors and an interpreter [4], with whom he was crossing the country in an ambulance, after which he was lost traces completely. His search lasted for many months, after which his son and brother communicated that they had received reliable information according to which he would have been killed almost immediately after his arrest, presumably carried out by men of the Department of State Security, at that time directed by Abusupyan Mosvaev . His body and that of his colleagues would never be found. Charges regarding his killing fell on Colonel Rizvan Elbiev , State Defense Department officer in Achkhoy –Martan district. The latter, according to Cuny ‘s driver (the only one of the group left alive) after the ambulance had been stopped near Starye Achkhoy by a detachment of the State Department of Defense, requested that the members of the team of Cuny presented themselves to him to provide the personal details, and then accompany them to the Headquarters of Maskhadov. The volunteers sent the driver back with a note intended for Open Society in which they said they were fine, to postpone the scheduled appointments by 3 days and to alert the authorities if they did not return within the established time [5].

Days passed, then weeks, and no trace of Cuny was found. Family members involved the FBI, the US government, and even the Soros Foundation, which had financed the mission, began his research, spending up to eighty thousand dollars a month to obtain information [6]. Calls for the release of the American came from the American president Clinton, from the Russian Yeltsin and even from the Chechen one, Dudayev.

The following August, after months of unsuccessful attempts to locate Cuny and his friends, his family publicly announced that they had learned of the death of their relative, and all members of his group. Cuny ‘s son and brother publicly accused the Chechen government of responsibility for the murder, and likewise accused the Russian authorities of presenting Cuny as a spy. In the confidential report sent to the US government, the family specifically named Elbiev , whose name was given by the State Security Department soldier who had taken custody of the group. According to what they reported , Elbiev had all four shot on April 14th . This information was confirmed to the driver of the Cuny family , an ex combatant, in August 1995, on the basis of an indication given to him by a certain “A”, Bamut defense field officer [7].

In August 1996, a bloody bundle was found in the ruins of a house in Starye Achkhoy , and inside it were found the documents of all four members of Cuny ‘s team . Besides these there was a note, addressed to Maskhadov, in which was written: Esteemed Aslan, We have tried to come to you, with the medicines and the two doctors we had promised. With me is Fred Cuny , the American you already know, who came to hold the meeting that didn’t take place last time. to confirm that you are aware of us and our mission. Respectfully, Galina Oleinik . Soros Foundation. Being certain that it was Elbiev who seized the documents, it is quite probable that he was responsible for the deaths of Cuny and the others [8].

It is possible that Eldiev was only the material executor of the murder. According to what an anonymous Chechen source reported to Scott Anderson, journalist of the New York Times, and confirmed by Memorial in one of its reports, [9]the order to shoot Cuny and his friends would have come directly from the Director of the State Defense Department, Abusupyan Mosvaev who would have been deceived by a list of spies circulated by the FSB around Bamut, to push Chechen fighters into a false step [10]. The choice of Mosvaev , however, could also have been determined by another factor, a suspicion that opens up to a rather imaginative theory, based exclusively on a rumor: that in those parts, and precisely in the surroundings of Bamut, a short distance from Starye Achkhoy , the Chechen government was hiding radioactive material , or even a nuclear weapon. Let’s start again: these are theses that have no basis for proof, and we report them solely for the record.

Grozny in 1995

Bamut was one of the strongholds of the Chechen defense. The village, and the missile base located nearby, withstood a long and exhausting siege, which lasted from April 18 , 1995 to May 24, 1996. The Chechens defended that position with great fury, apparently out of the way of the heart of the Chechen defense system. It so happens that the village’s main point of interest was a base for launching ballistic missiles capable of carrying nuclear warheads. The Russians had already abandoned the base in 1992, solemnly declaring that they had stolen all unconventional weapons, and that they had brought all the radioactive material back to Russia . In mid- November , following a communication sent from Chechnya, the Russian authorities found a container containing an explosive sprinkled with radioactive material in a park in Moscow . There was talk of non-military material, therefore not coming from an atomic warhead, but the case produced a search for psychosis among the federal security forces. The other element that raises doubts is the route taken by Cuny to reach Yandi . Instead of taking a main road, perhaps passing through Rostov – Baku, for you to turn towards Katar – Yurt and from there you can easily reach Maskhadov’s headquarters, Cuny decided to cross Bamut and climb up a path that is very difficult to do by car, facing voluntarily an already difficult journey in itself, complicated by the fact that the village garrison, notoriously reluctant to collaborate with journalists and foreign volunteers, was about to end up under siege [11].

The cover of the Frontline program dedicated to Fred Cuny

Neither of these two leads, in any case, appears completely convincing. It seems strange, in fact, that a man with such extensive connections and knowledge as Fred Cuny would end up shot just because he was mentioned in a fabricated FSB document. And likewise the story of the investigation into the “Dudaev atomic bomb” is totally devoid of evidence (after all, no atomic warhead, nor box containing atomic material has ever been found). What happened then? A third theory is provided by Kommersant, in his April 21, 1999 edition:

This time [on his second trip, ed .] Cuny presented a specific plan for a truce between Moscow and Grozny. And therefore, he certainly had to meet with General Dudayev . That is why the inspection by the Chechen State Security Department did not worry him at all. However, on April 7 – this is the date Galina Oleinik feared – [in the note found in 1996, ed .] the Russian army began the famous “cleansing” of Samashki, the ancestral village of the Chechen president. The shootings continued there for two days. And they couldn’t help but ruin Cuny and his mission. By then Kewney was getting in the way of everyone: Russian hawks, Chechen warlords, and even his own country’s politicians. Kewney has not overestimated the extent of his influence and authority in the American establishment. Suffice it to say that US military doctrine changed largely under his influence […] not surprisingly, the “missionary” activities of Fred Cuny and that of the US military began to go hand in hand after the Gulf War. However, if at first Cuny and American politicians successfully cooperated, trying not to interfere in each other’s sphere of competence, very soon they began to compete. […] The death of a competitor has allowed politicians to become monopolists. And they reversed his plan: Cuny , starting from the elimination of the consequences of military operations, tried to build an international mechanism to prevent humanitarian catastrophes. Politicians have transformed his doctrine into “humanitarian wars” in which a humanitarian catastrophe is caused.

Whatever the reason that led to Cuny’s death, this will presumably be buried together with his body and that of his travel companions. Precisely with regard to his remains, in November 1998 unknown criminals tried to contact Fred’s family to return the body, which they claimed to have. As evidence, they sent a photo of a metal pin that had been inserted into Cuny ‘s leg many years earlier after he had been hit by a taxi. The family replied that they would never pay a ransom for the body, following the will of the father, who stated: you don’t pay for the body, with reference to the practice of ransom of corpses. Cuny was convinced that the practice of paying ransoms for kidnapped people or getting their remains back was one of the main drivers of kidnappings for ransom, and that if the ransoms were not paid, this heinous criminal activity would soon disappear from Chechnya [12].

SOURCES

Frontline article at www.pbs.org

https://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/cuny/kill/

February 25, 1996 – What happened to Fred Cuny ?

Kommersant of 21 April 1999

https://www.kommersant.ru/doc/217216?query=%D0%A7%D0%B5%D1%87%D0%BD%D1%8F

New York Times of July 26 , 1999


[1]https://www.nybooks.com/articles/1995/04/06/killing-chechnya/

[2]In particular, according to an article by Kommersant dated April 24 , 1999, the US ambassador in Moscow, Thomas Pickering, responded to Cuny ‘s requests that the United States had no strategic interest in this region and that if the Soros Foundation wanted to act in Chechnya he would have done so at his own peril.

[3]Today’s Yandi .

[4]The interpreter was Galina Oleinik , the two doctors were Sergei Makarov and Andrei Sereda .

[5]The contents of the ticket, like all the other circumstances described so far can be found in the Frontline article, Who killed Fred Cuny ? available at www.pbs.org

[6]February 25, 1996 – What happened to Fred Cuny ?

[7] Mr. “A” could be Captain Shirvani Albakov , Bamut’s Chief of Defense Staff, shot in the neck on 16 June 1995. In this sense, it could be a settlement of accounts due precisely to the cover-up of the affair in question.

[8] Frontline, Who Killed Fred Cuny ? available on the site www.pbs.org

[9]The account is quoted by Kommersant in an April 21 , 1999 article

[10]The news of the “list” presumably circulated by the FSB around Bamut to induce the Chechens to doubt foreign humanitarian agents would have been provided not only by the family of the deceased Cuny, but also by a witness interviewed by the New York Times , whose memoirs were published in the February 25, 1996 article What happened to Fred Cuny ? The circumstance is doubtful, because Cuny had arrived in Chechnya only a few days earlier, and the FSB would hardly have been able to organize such an operation in such a short time. On the other hand, it is strange that the Chechen government, always very helpful towards Western supporters at that stage of the conflict, had on its own initiative betrayed a consolidated relationship of trust with one of the most famous humanitarian workers in all of the West.

[11]New York Times of February 25 , 1996.

[12]New York Times of July 26 , 1999.

VERSIONE ITALIANA

STRAGI, SPIE ED ARMI NUCLEARI: L’ASSASSINIO DI FRED CUNY

Frederick Carl Cuny (14 Novembre 1944, 15 Aprile 1995) era un cittadino americano che per tutta la vita si impegnò, ufficialmente per motivi umanitari, nel sostegno alle popolazioni di paesi in crisi bellica, umanitaria ed ambientale. Attivo fin dal 1969 nell’attività di consulenza e coordinamento dei servizi umanitari, aveva lavorato in Biafra, Pakistan, Nicaragua, Guatemala, El Salvador, e dozzine di altri contesti, spesso molto difficili, nei quali doveva confrontarsi non soltanto con la difficile situazione sul campo, ma anche con le inefficienze delle associazioni umanitarie e la corruzione dei governi locali. Alla fine del 1994 Cuny era stato contattato dall’Open Society Institute di George Soros ed inviato in Cecenia con lo scopo di organizzare un piano umanitario per la sicurezza degli abitanti di Grozny. Rientrato nel Marzo successivo dalla sua missione, durante la quale aveva assistito al terribile assedio di Grozny ed aveva stretto amicizia con Aslan Maskhadov, aveva cercato di coinvolgere il governo degli Stati Uniti ad entrare in campo per costringere la Russia ad interrompere le operazioni militari, negoziando una tregua umanitaria. Tenne numerose conferenze, incontri pubblici e privati con politici di alto livello, ed il suo articolo Killing Chechnya[1], nel quale accusava la Russia di aver scatenato una guerra di aggressione con scopi genocidi,fece il giro del mondo. Nonostante il suo impegno e l’appoggio di alcuni politici al Congresso, Cuny non era riuscito a convincere nessuna delle alte cariche dello stato ad intercedere per lui[2]. Così era tornato in Cecenia, per ricominciare la sua missione per conto della Open Society. Il 1 Aprile 1996, mentre si dirigeva al Quartier Generale di Maskhadov, ad Orekhovo[3], venne catturato a Starye Achkoy insieme a due medici russi ed un interprete[4], con i quali stava attraversando il paese a bordo di un’ambulanza, dopodiché di lui si persero completamente le tracce. Le sue ricerche si protrassero per molti mesi, dopodichè il figlio ed il fratello comunicarono di aver ricevuto informazioni affidabili secondo le quali egli sarebbe stato ucciso quasi subito dopo il suo arresto, operato presumibilmente da uomini del Dipartimento per la Sicurezza dello Stato, a quel tempo diretto da Abusupyan Mosvaev. Il suo corpo e quello dei suoi colleghi non sarebbero mai strati ritrovati. Le accuse riguardo la sua uccisione ricaddero sul Colonnello Rizvan Elbiev, ufficiale del Dipartimento per la Difesa dello Stato nel distretto di Achkhoy – Martan.  Questi, secondo quanto riferito dall’autista di Cuny (l’unico del gruppo rimasto in vita) dopo che l’ambulanza era stata fermata nei pressi di Starye Achkhoy da un distaccamento del Dipartimento per la Difesa dello Stato, richiese che i componenti della squadra di Cuny si presentassero da lui per fornire le generalità, per poi accompagnarli al Quartier Generale di Maskhadov. I volontari rimandarono l’autista indietro con un biglietto destinato ad Open Society nel quale dicevano di stare bene, di spostare gli appuntamenti in programma di 3 giorni e di allertare le autorità qualora non fossero rientrati entro il tempo stabilito[5].

Passarono i giorni, poi le settimane, e di Cuny non si trovò traccia. I familiari coinvolsero l’FBI, il governo americano, ed anche la Fondazione Soros, che aveva finanziato la missione, iniziò le sue ricerche, spendendo fino ad ottantamila dollari al mese per ottenere informazioni[6]. Appelli alla liberazione dell’americano giunsero dal presidente americano Clinton, da quello russo Eltsin e perfino da quello ceceno, Dudaev.

Nell’Agosto successivo, dopo mesi di inutili tentativi di rintracciare Cuny ed i suoi amici, la sua famiglia annunciò pubblicamente di essere venuta a conoscenza della morte del loro congiunto, e di tutti i membri del suo gruppo. Il figlio ed il fratello di Cuny accusarono pubblicamente il governo ceceno della responsabilità dell’omicidio, e parimenti accusarono le autorità russe di aver presentato Cuny come una spia. Nel rapporto confidenziale inviato al governo degli Stati Uniti, la famiglia fece precisamente il nome di Elbiev, il cui nome era stato fatto dal militare del Dipartimento per la Sicurezza dello Stato che aveva preso in custodia il gruppo. Secondo quanto riferito da questi, Elbiev avrebbe fatto fucilare tutti e quattro il 14 Aprile. Tale informazione fu confermata all’autista della famiglia Cuny, un ex combattente, nell’Agosto del 1995, sulla base di un’indicazione a questi fornita da un certo “A”, ufficiale di campo della difesa di Bamut[7].

Nell’Agosto del 1996, tra le rovine di una casa di Starye Achkhoy fu rinvenuto un fagotto insanguinato, e all’interno di questo furono trovati i documenti di tutti e quattro i membri della squadra di Cuny. Oltre a questi c’era un biglietto, indirizzato a Maskhadov, nel quale c’era scritto: Stimato Aslan, Abbiamo cercato di passare da te, con le medicine e i due dottori che avevamo promesso. Con me c’è Fred Cuny, l’americano che già conosci, che è venuto per tenere l’incontro che l’altra volta non c’è stato. per confermare che sei a conoscenza di noi e della nostra missione. Con rispetto, Galina Oleinik. Fondazione Soros. Essendo certo che fu Elbiev a sequestrare i documenti, è piuttosto probabile che fosse lui il responsabile della morte di Cuny e degli altri[8].

E’ possibile che Eldiev fosse soltanto l’esecutore materiale dell’omicidio. Secondo quanto riferito da una fonte anonima cecena a Scott Anderson, giornalista de New York Times, e confermato da Memorial in uno dei suoi resoconti[9] l’ordine di fucilare Cuny ed i suoi amici sarebbe venuto direttamente dal Direttore del Dipartimento per la Difesa dello Stato, Abusupyan Mosvaev il quale sarebbe stato tratto in inganno da una lista di spie fatta circolare dall’FSB nei dintorni di Bamut, per spingere i combattenti ceceni ad un passo falso[10]. La scelta di Mosvaev, tuttavia, avrebbe potuto essere determinata anche da un altro fattore, un sospetto che apre ad una teoria piuttosto fantasiosa, basata esclusivamente su una diceria: che da quelle parti, e precisamente nei dintorni di Bamut, a poca distanza da Starye Achkhoy, il governo ceceno nascondesse materiale radiattivo, o addirittura un’arma nucleare. Premettiamo nuovamente: si tratta di tesi che non hanno alcun fondamento di prova, e le riportiamo unicamente per dovere di cronaca.

Bamut era uno dei capisaldi della difesa cecena. Il villaggio, e la base missilistica situata nei suoi pressi, resistettero ad un lungo ed estenuante assedio, protrattosi dal 18 Aprile 1995 al 24 Maggio 1996. I ceceni difesero con grande accanimento quella posizione, apparentemente defilata rispetto al cuore del sistema difensivo ceceno. Il caso vuole che il punto di interesse principale del villaggio fosse una base per il lancio di missili balistici capaci di trasportare testate nucleari. I russi avevano abbandonato la base già nel 1992, dichiarando solennemente di aver sottratto qualsiasi arma non convenzionale, e di aver riportato in Russia tutto il materiale radiattivo. A metà Novembre, a seguito di una comunicazione inviata dalla Cecenia, le autorità russe rinvennero in un parco di Mosca un contenitore contenente un esplosivo cosparso di materiale radiattivo. Si parlava di materiale non militare, quindi non proveniente da una testata atomica, ma il caso produsse una cerca psicosi tra le forze di sicurezza federali. L’altro elemento che solleva dei dubbi è il percorso fatto da Cuny per raggiungere Yandi. Anziché prendere una strada principale, magari passando dalla Rostov – Baku, per voi svoltare verso Katar – Yurt e da lì raggiungere agilmente il Quartier Generale di Maskhadov, Cuny decise di attraversare Bamut e di inerpicarsi su un sentiero molto difficile da fare in automobile, affrontando volontariamente un viaggio già difficile di per sé, complicato dal fatto che la guarnigione del villaggio, notoriamente poco incline a collaborare con giornalisti e volontari stranieri, stava per finire sotto assedio[11].

Nessuna tra queste due piste, in ogni caso, appare completamente convincente. Appare strano, infatti, che un uomo con agganci e conoscenze così vaste come Fred Cuny finisse fucilato soltanto perché citato in un documento artefatto dall’FSB. E parimenti la storia dell’indagine sulla “atomica di Dudaev” è totalmente priva di elementi di prova (del resto nessuna testata atomica, né scatola contenente materiale atomico è mai stata ritrovata). Che cosa successe, quindi? Una terza teoria è fornita da Kommersant, nella sua edizione del 21 Aprile 1999:

Questa volta [durante il suo secondo viaggio, ndr.] Cuny ha presentato un piano specifico per una tregua tra Mosca e Grozny. E quindi, doveva certamente incontrare il generale Dudayev. Ecco perché l’ispezione da parte del Dipartimento per la sicurezza dello Stato ceceno non lo impensieriva affatto. Tuttavia, il 7 aprile – questa è la data che temeva Galina Oleinik – [nel biglietto ritrovato nel 1996, ndr.] l’esercito russo ha iniziato la famosa “pulizia” di Samashki, il villaggio ancestrale del presidente ceceno. Le sparatorie sono continuate lì per due giorni. E non potevano fare a meno di rovinare Cuny e la sua missione. A quel punto Kewney stava intralciando tutti: falchi russi, signori della guerra ceceni e persino i politici del suo stesso paese. Kewney non ha sopravvalutato la portata della sua influenza e autorità nell’establishment americano. Basti dire che la dottrina militare degli Stati Uniti è cambiata in gran parte sotto la sua influenza […] non sorprende che l’attività “missionarie” di Fred Cuny e quella dell’esercito americano, dopo la Guerra del Golfo, abbiano cominciato ad andare di pari passo. Tuttavia, se all’inizio Cuny e i politici americani hanno collaborato con successo, cercando di non interferire nella sfera di competenza l’uno dell’altro, molto presto hanno iniziato a competere. […] La morte di un concorrente ha permesso ai politici di diventare monopolisti. E hanno ribaltato il suo piano: Cuny, partendo dall’eliminazione delle conseguenze delle operazioni militari, ha provato a costruire un meccanismo internazionale per prevenire le catastrofi umanitarie. I politici hanno trasformato la sua dottrina in “guerre umanitarie” in cui si provoca una catastrofe umanitaria.

Quale che fosse il motivo che portò Cuny alla morte, questo rimarrà presumibilmente sepolto insieme al suo cadavere ed a quello dei suoi compagni di viaggio. Proprio riguardo ai suoi resti, nel Novembre del 1998 ignoti criminali cercarono di contattare la famiglia di Fred per restituire il cadavere, che dichiaravano di detenere. Come prova inviarono una foto che ritraeva un perno di metallo che era stato inserito in una gamba di Cuny molti anni prima, dopo che era stato investito da un taxi. La famiglia rispose che non avrebbe mai pagato un riscatto per il corpo, seguendo la volontà del padre, il quale affermava: non si paga per il corpo, con riferimento alla pratica del riscatto dei cadaveri. Cuny era convinto che la prassi di pagare i riscatti per persone rapite o per riavere i loro resti era uno dei motori principali dei sequestri a scopo estorsivo, e che se i riscatti non fossero stati pagati ben presto tale odiosa attività criminale sarebbe sparita dalla Cecenia[12].

FONTI

Articolo di Frontline su www.pbs.org

https://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/cuny/kill/

New York Times Magazines del 25 Febbraio 1996 – What happened to Fred Cuny?

Kommersant del 21 Aprile 1999

https://www.kommersant.ru/doc/217216?query=%D0%A7%D0%B5%D1%87%D0%BD%D1%8F

New York Times del 26 Luglio 1999


[1] https://www.nybooks.com/articles/1995/04/06/killing-chechnya/

[2] In particolare, secondo quanto riportato da un articolo di Kommersant del 24 Aprile 1999, l’ambasciatore statunitense a Mosca, Thomas Pickering, rispose alle sollecitazioni di Cuny che gli Stati Uniti non avevano interessi strategici in questa regione e che se la Soros Foundation avesse voluto agire in Cecenia lo avrebbe fatto a proprio rischio e pericolo.

[3] Odierna Yandi.

[4] L’interprete era Galina Oleinik, i due medici si chiamavano Sergei Makarov e Andrei Sereda.

[5] Il contenuto del biglietto, al pari di tutte le altre circostanze finora descritte sono reperibili sull’articolo di Frontline, Who killed Fred Cuny? disponibile sul sito www.pbs.org

[6] New York Times Magazines del 25 Febbraio 1996 – What happened to Fred Cuny?

[7] Il Signor “A” potrebbe essere il Capitano Shirvani Albakov, Capo di Stato Maggiore della Difesa di Bamut, ucciso con un colpo alla nuca il 16 Giugno 1995. In questo senso potrebbe trattarsi di un regolamento di conti dovuto proprio all’insabbiamento della vicenda in questione.

[8] Frontline, Who killed Fred Cuny? disponibile sul sito www.pbs.org

[9] Il resoconto è citato da Kommersant in un articolo del 21 Aprile 1999

[10] La notizia della “lista” fatta circolare presumibilmente dall’FSB nei dintorni di Bamut per indurre i ceceni a dubitare degli agenti umanitari stranieri sarebbe stata fornita, oltre che dalla famiglia del defunto Cuny, anche da un testimone intervistato dal New York Times, le cui memorie sono state pubblicate sull’articolo del 25 Febbraio 1996 What happened to Fred Cuny? La circostanza è dubbia, perché Cuny era arrivato soltanto pochi giorni prima in Cecenia, e difficilmente l’FSB sarebbe stato in grado di predisporre una simile operazione in così poco tempo. D’altra parte è strano che il governo ceceno, sempre molto disponibile verso i sostenitori occidentali in quella fase del conflitto, avesse di propria iniziativa tradito un rapporto consolidato di fiducia con uno degli operatori umanitari più celebri di tutto l’Occidente.

[11] New York Times del 25 Febbraio 1996.

[12] New York Times del 26 Luglio 1999.

“About wars won and peaces lost” Francesco Benedetti interviews Aslanbek Dadaev (First Part)

One of the main difficulties encountered in reconstructing the history of the Chechen Republic of Ichkeria is the lack of reliable historical sources. The destruction of all the main archives, and the seizure of those that have survived by the Russian authorities, means that anyone who approaches the study of this matter has to reconstruct the events day by day, as if assembling a jigsaw puzzle. For this reason the collection of the memories of the protagonists of this story is so important.

Aslanbek Dadaev is the last Chechen journalist to have worked for foreign media in Chechnya. Deputy director of Chechenpress , the independent Chechen news agency, from 1992 to 1995, collaborated with many international and Russian media such as WTN, CNN, Reuter, Al – Jazeera. From 2002 to 2020, he worked as a correspondent for the North Caucasian newsroom of Radio Liberty in the Caucasus. Awarded the David Burke Award by the US Global Media Agency “For taking enormous risks to cover the region and the Beslan tragedy”, he is the author of the documentary “Dada”. As of 2020 he lives in the UK.

Our conversation covered the entire history of ChRI, starting in 1990. Then, as if “the curse of the archives” was haunting us, the first part was lost. This time not because of the Russian bombs, but only because of our “technological seniority”. When I set about setting up the interview, the first snippet of conversation I came across was this joke:

“A Russian soldier returned from Chechnya and went to the hairdresser. He starts combing his hair and asks him to talk about the war in Chechnya. The soldier asks: “Why are you asking me to tell you about it?” The hairdresser replies: “When you talk about the war in Chechnya, your hair stands on end, and I can cut it easier!”

ABOUT WARS WON AND PEACES LOST – FIRST PART

On April 21, Dudayev was killed. Do you remember how the Chechens reacted to the news of his death? What did they say in Grozny? And what did you think?

People were very sad and confused. However, due to the rumors that Dzhokhar was not killed, but hid on purpose so that the Russians could not find him, many calmed down. in the center of Grozny, in front of the presidential palace, independence supporters often held rallies, where one of the slogans was that Dzhokhar would return, things like that. Dzhokhar exuded some kind of strong energy, he calmed people with his mere existence. He knew how to approach the Chechens when he put himself below any Chechen, like his statement that every Chechen is a general and he is the million first. It seemed to come from the recent past of the Chechens, when our traditions were still strong and dignity was valued.

Dudayev ‘s death , Yandarbiev became acting president. What do you think about him? And what did ordinary people think?

Yandarbiev was an ardent patriot, and a supporter of the idea of independence. He didn’t have the resourcefulness needed by real politicians. He has never managed to win public opinion. He was against presidential elections (he believed they would divide Chechen society, which had managed to rally around the idea of independence), and wanted to keep his position as president. When his powers ended, he began actively handing out state awards. And so, in my opinion, he was one of the brightest patriots of Chechnya. And he was a good poet. Even now, in Chechnya, the current authorities don’t forbid his words about a song about his mother.

Aslanbek Dadaev at a Dudaev’s press conference

Do you think Yandarbiev and Dudayev had two different views on the state?

No, they had the same vision of independence. It’s just that at some point the Islamist radicals managed to win Yandarbiev to their side, and his activities went beyond the traditional struggle for independence of the Chechens.

August 6, 1996. Operation Jihad. What do you remember of those days?

I knew in advance about the date when the operation would start and stayed overnight in the center of Grozny. Early in the morning we heard the sounds of a firefight, and on stepping out onto the balcony we saw several of our soldiers under a large tree. They were waiting for a Russian helicopter to fly away, which hovered at a height above this place. It was a detachment of Brigadier General Khizir Khachukaev . I spent 3-4 days in this place, recording videos. With us, among other things, in that position was Sebastian Smith, who then worked for francepress .

At the end of August 1996, Chechnya was free again, but under very difficult conditions. Do you remember what life was like in Grozny at that time? What was the mood of the people? What did they expect from the end of the war?

Life in Chechnya at that time was difficult. However, even in those troubled times, people were much freer. Pro-independence demonstrations often took place in the center of Grozny. The flag of Ichkeria could be seen everywhere. The pro-Moscow authorities sat in fortified buildings lined with concrete blocks. I remember once we accompanied Andrei Babitsky to Moscow. We arrived at the airport and when we got out of the car seeing a Russian tank go by, Andrei ran up to it and shouted at the top of his lungs: ” Alahu Akbar!”. In response, the soldiers laughed and replied “Really Akbar!”. But they got scared and quickly left. In everyday life, people were in critical condition. Problems with water, electricity, work were serious. The pro-Moscow authorities understood that they were temporary…

From September 1996 to January 1997, a provisional government subordinate to Maskhadov operated in Chechnya. How did Chechnya experience during this period? Did you have the opportunity to collaborate with Maskhadov’s government or cover it as a journalist?

Little has changed at that time. The problems remained the same. The people had no money, but they got by as best they could. The main income of the common people was trading in the market. I have always been in contact with the representatives of the government of Ichkeria, even before the August 1996 operation. WTN often needed comments from them and I found them in different locations in the republic. Then, when the Chechens took over the republic, of course I often attended press conferences and other events with the participation of Aslan and others. They had no problems communicating with reporters.

How did you manage to contact Chechen army commanders during the war?

It wasn’t a problem for any reporter. It was enough to come, for example, to the village and anyone could tell you who was there and where he was. The late Kazbek Makhashev was a member of the Chechen government. He was hiding on the territory of an abandoned cattle farm in the village of Novye Atagi, on the roof. That’s where I interviewed him.

Let’s move on to the 1997 election. Do you think it helped that there were so many candidates? And that the anti-independence candidates have been excluded?

I think the electoral race and the election and the election of Maskhadov showed that we really wanted peace. I think Basayev had a higher “score”, but people still chose Maskhadov, yearning for peace and tranquility. Aslan was not a “war hawk” while Shamil, on the contrary, believed that it was necessary to arm oneself and not relax. There were no candidates against independence, because they themselves would not run and would not have any support.

Shamil Basayev tiene un comizio elettorale

Don’t you think it would have been better if Yandarbiev, Maskhadov and Basayev had agreed on a single candidate?

It would have been better, of course, but people would still have chosen Maskhadov. Yandarbiyev fell under the influence of Islamic radicals, Basayev only knew how to fight. when we won the first war, i began to realize that the real “war” was right in front of us and that we should be united even after the victory over the russians. And so, it turned out we won the war, but lost the peace.

Do you think Maskhadov and Basayev should have cooperated and not fought for power?

Yes. Of course I think. And many thought so. However, I understand why you ask. The fact is that in Chechnya, bombed by war and disoriented, this was impossible. We are democrats from birth, but the level of freedom in those years went off scale, the concepts of freedom and order got confused. Many have interpreted freedom as anarchy. However, if Shamil and Aslan were together, they could have tried to restore order. Again, both Shamil and Aslan knew about the deception of the Russians and understood that the war would not end there. We all understood that. Therefore, we have prepared.

So since January 1997 it was clear to you that the second war is just a matter of time?

It has been since the end of 1996, as the negotiations went. By that time the Chechens had already learned to think like their enemies.

LA PACE PRECARIA – Il trattato di pace Russo – Ceceno

Il 12 Maggio 1997 la Repubblica Cecena di Ichkeria e la Federazione Russa firmarono un trattato di pace con il quale intendevano porre fine alla Prima Guerra Russo – Cecena. Nonostante che in esso la Russia riconoscesse De Jure la Repubblica Cecena di Ichkeria, le clausole contenute nell’accordo furono interpretate in maniera assai differente dalle due parti. Il diverso approccio tenuto da Mosca e da Grozny rispetto al Trattato di Pace avrebbe impedito la risoluzione pacifica del conflitto, e creato le premesse per una nuova guerra.

Il testo del trattato in inglese e in russo

IL TRATTATO DI MOSCA

Il 12 Maggio1997 la delegazione cecena, composta da Maskhadov, Ugudov e Zakayev raggiunse Mosca, dove procedette alla firma solenne del Trattato di Pace tra la Federazione Russa e la Repubblica Cecena di Ichkeria. La firma del Trattato fu un evento epocale: per la prima volta in quattrocento anni di guerre e tensioni il governo di Mosca e quello di Grozny si promettevano ufficialmente la pace. Vennero firmati due documenti: il primo si intitolava “Trattato di Pace e Principi di Relazione tra la Federazione Russa e la Repubblica Cecena di Ichkeria”, il secondo si chiamava “Accordo tra il governo della Federazione Russa e il governo della Repubblica Cecena di Ichkeria sulla cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa e la preparazione delle condizioni per la conclusione di un trattato su vasta scala tra la Federazione Russa e la Repubblica Cecena di Ichkeria”. I due documenti, dagli altisonanti titoli, avrebbero dovuto essere la base giuridica sulla quale si sarebbero costruiti i rapporti tra Russia e Cecenia. Il “Trattato di Pace” iniziava con un epico preambolo riguardo la reciproca volontà di “[…] Porre fine al confronto secolare, cercando di stabilire relazioni forti, uguali e reciprocamente vantaggiose […]”. Un iniziò di tutto rispetto, dal quale ci si aspetterebbe un lungo ed articolato Trattato. E invece niente di questo. Il Documento si costituiva di cinque articoli, e soltanto tre contenevano qualcosa di politicamente rilevante. In essi Russia e Cecenia si impegnavano:

  • A rinunciare in modo permanente all’uso ed alla minaccia dell’uso della forza come forma di risoluzione di eventuali controversie;
  • A Costruire le loro relazioni conformemente ai principi ed alle norme generalmente riconosciuti dal diritto internazionale, e ad interagire in aree definite da accordi specifici;
  • A considerare il Trattato come base per la conclusione di qualsiasi altra negoziazione.

Di per sé le tre affermazioni possono essere considerate solide basi di negoziazione politica, ma a ben guardare si prestano a molteplici interpretazioni, come tutti gli altri “documenti”, “dichiarazioni” e “protocolli” firmati fino ad allora dalla marea di delegazioni che fin dal 1992 avevano cercato di trovare un accordo tra le parti. In particolare Maskhadov considerò il Trattato come il riconoscimento dell’Indipendenza cecena, dichiarando che la sua sottoscrizione apriva “Una nuova era politica per la Russia, il Caucaso e l’intero mondo musulmano”. Uno dei funzionari della politica estera cecena, delegato in Danimarca per conto della Repubblica Cecena di Ichkeria, Usman Ferzauli, quando venne inviato da Maskhadov a firmare le Convenzioni di Ginevra, dichiarò: “[…] La Russia, firmando nel maggio 1997 il Trattato di Pace con la Repubblica Cecena di Ichkeria di fatto ha riconosciuto la Repubblica. Abbiamo il diritto di considerarci un soggetto di diritto internazionale. […].”. Anche alcuni ricercatori internazionali, come Francis A. Boyle, professore presso il College Law dell’Università dell’Illinos, produssero ricerche giuridiche sul Trattato. Nella discussione di Boyle si legge: “L’elemento più importante del trattato è il suo titolo: “Trattato sulla pace e i principi delle interrelazioni tra la Federazione russa e l’Ichkeria della Repubblica cecena”

Maskhadov ed Eltsin si stringono la mano

IL PARERE FAVOREVOLE

Secondo i principi di base del diritto internazionale, un “trattato” è concluso tra due stati nazionali indipendenti. In altre parole, il CRI viene trattato dalla Federazione Russa come se fosse uno stato nazionale indipendente ai sensi del diritto e delle prassi internazionali. […] Allo stesso modo, l’uso del linguaggio “Trattato sui … principi di interrelazione” indica che la Russia sta trattando la CRI come uno stato nazionale indipendente anziché come un’unità componente della Federazione Russa. Normalmente, “i principi delle interrelazioni” tra uno stato federale come la Federazione Russa e un’unità componente sono determinati dalla Costituzione dello stato federale. Questo documento non dice nulla della Costituzione della Federazione Russa.  […]Certamente l’elemento più importante del titolo del Trattato è l’uso del termine “Repubblica Cecena di Ichkeria”. Questo è il nome preciso che il popolo ceceno e il governo ceceno hanno deciso di dare al loro stato nazionale indipendente. In altre parole, ancora una volta, la Federazione Russa ha fornito ai Ceceni il riconoscimento di fatto (anche se non ancora di diritto) come stato nazionale indipendente alle loro condizioni. […] L’articolo 1 del trattato è sostanzialmente in linea con il requisito dell’articolo 2, paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite secondo cui gli Stati membri “si astengono dalle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza ….” Allo stesso modo, la Carta delle Nazioni Unite Articolo 2, paragrafo 3, impone agli Stati membri di “risolvere le loro controversie internazionali con mezzi pacifici ….” Quindi, con questo Trattato, la Federazione Russa ha formalmente riconosciuto il suo obbligo di trattare la CRI in conformità con questi due requisiti fondamentali della Carta delle Nazioni Unite. […] Il secondo articolo dell’accordo è estremamente importante: “Costruire le nostre relazioni corrispondenti ai principi e alle norme generalmente accettati del diritto internazionale …” Secondo la mia opinione professionale, l’unico modo in cui l’articolo 2 del presente trattato può essere correttamente letto alla luce di tutto ciò che è stato detto in precedenza nel suo testo è che la Federazione russa sta trattando l’IRC come se fosse di fatto (anche se non ancora de jure) stato nazionale indipendente ai sensi del diritto e delle prassi internazionali, con una propria personalità giuridica internazionale. Solo gli stati nazionali indipendenti sono soggetti ai “principi e norme generalmente accettati del diritto internazionale”.  […].”

Accordi di Khasavyurt: Maskhadov e Lebed si stringono la mano

IL PARERE CONTRARIO

Il governo Russo negò questa interpretazione, considerando l’assenza di qualsiasi affermazione chiara in merito. Rispetto a questo, negli anni successivi sarebbe sorto un lungo dibattito, il che già di per sé dimostra quanto generici fossero gli impegni assunti dalle parti e quanto poco chiaro fosse il documento in se. In una sua trattazione del tema, il ricercatore russo Andrei Babitski scrisse:

“L’essenza di questo documento è semplice. E’ solo un documento sulla cessazione delle operazioni militari. […] Non menziona la capitolazione da parte di nessuna delle parti, non proclama nessuno vincitore e non formula principi chiari per governare le relazioni tra Russia e Cecenia. La risposta a queste domande è stata rinviata. La cosa più importante era terminare la guerra.”.

Silvia Serravo, ricercatrice esperta in questioni caucasiche, specificò in un’intervista:

“Il documento contiene la possibilità di interpretazioni diverse. […] L’indipendenza della Cecenia non è stata riconosciuta. Tuttavia, il documento ha reso possibile, almeno per la parte cecena, interpretarlo come il riconoscimento da parte della Russia dell’indipendenza cecena. […] Il trattato può certamente essere considerato un risultato. […] Tuttavia si può sempre speculare sulla misura in cui le parti erano sincere quando fu firmato questo documento e se la conclusione del Trattato si basava su alcuni motivi fraudolenti.”

INDIPENDENZA “SOSPESA”

Il secondo documento, collaterale al primo, conteneva un altra generica serie di intese difficilmente realizzabili. In esso si definiva l’attuazione dei contenuti degli Accordi di Khasavyurt in fatto di ripristino dei servizi vitali per la popolazione civile, il regolare pagamento delle pensioni e degli stupendi pubblici da parte della Federazione Russa,  il pagamento di un risarcimento alle vittime dei combattimenti, la “piena attuazione del programma di ripristino del complesso socioeconomico” del paese, il rilascio di ostaggi e prigionieri, e lo scioglimento della Commissione Governativa congiunta riguardo alla gestione del periodo interbellico, contemporaneamente all’entrata in vigore del Governo uscito dalle Elezioni del Gennaio precedente.

Se il primo documento, come abbiamo visto, poteva lasciar pensare che la Russia volesse trattare la Cecenia come uno Stato indipendente, il secondo assomigliava molto ad un accordo interfederale tra una repubblica autonoma bisognosa di aiuto ed un governo centrale che intendeva corrisponderglielo. Particolarmente evidente era l’impegno, da parte di Mosca, di erogare gli stipendi pubblici dell’amministrazione cecena. Questo passo è fondamentale, perchè accettandolo Maskhadov riconobbe implicitamente l’autorità di Mosca di mantenere la struttura amministrativa della Cecenia esattamente come faceva ai tempi dell’Unione Sovietica. Non un solo accenno era previsto riguardo al riconoscimento, anche formale, all’indipendenza del paese. Il Trattato di Pace firmato da Maskhadov fu un documento utile ad accreditare lui presso l’opinione pubblica ma fallì nel rappresentare uno strumento diplomatico utile a risolvere alcunchè. Certamente pose ufficialmente fine alla guerra e ad ogni palese ingerenza del governo federale sulla politica interna del paese, ma niente oltre a questo.

Il Trattato non riconobbe in maniera inequivocabile l’indipendenza del paese, ma si limitò a stabilire gli strumenti tramite i quali i due stati avrebbero comunicato tra loro. Dette ampia libertà di interpretazione sia al governo ceceno, che vide in quelle poche righe un implicito riconoscimento da parte di Mosca, che al governo russo, che ci riconobbe esclusivamente l’impegno assunto a riportare su binari politici il conflitto. Sul momento comunque sia Maskhadov che Eltsin poterono dirsi soddisfatti: il primo tornava in patria con un trattato di pace tra le mani, qualcosa che i Ceceni non avevano mai visto in tutta la loro storia. Il secondo tirava un sospiro di sollievo e metteva un temporaneo tampone a quella emorragia di consensi che era stata la Prima Guerra Cecena.

Quando Maskhadov chiedeva all’Europa di fermare Putin – La lettera al G7

Tra il 20 ed il 22 Luglio del 2001 si tenne a Genova un vertice del G – 8 , il gruppo delle principali potenze economiche della Terra (G – 7) implementato (dal 1997 al 2013) dalla presenza della Russia. In vista di questo incontro, il Presidente della Repubblica Cecena di Ichkeria, Aslan Maskhadov, inviò una lettera ai rappresentanti di quei governi, che riportiamo integralmente, in italiano e in inglese.

Come nei riguardi delle parole di Dudaev sulla futura guerra in Ucraina, quelle di Maskhadov sull’ondivago rapporto delle democrazie occidentali con il regime di Vladimir Putin suonano tristemente concrete in questi giorni.

VERSIONE ITALIANA

Gentili Eccellenze,

Io, Aslan Maskhadov, presidente democraticamente eletto della Repubblica cecena di Ichkeria, scrivo questo appello disperato in nome del mio popolo, vittima di una guerra genocida il cui omicidio quotidiano deve ancora risvegliare la coscienza del mondo che guidate. Siamo miserabili, sanguinanti e schiavi come voi siete ricchi, potenti e liberi. Presto vi riunirete a Genova tra lo splendore e la cerimonia che si addice al vostro posto, in prima fila tra le nazioni. Guardie d’onore vi saluteranno, vi incontrerete nei palazzi e il mondo ascolterà ogni vostra parola. Io vi scrivo da un luogo di sterminio putrido, di carneficina, e come i miei fratelli rimango un braccato nel mio paese. Anch’io ho avuto dalle urne il privilegio e la responsabilità di guidare la mia nazione, ma Mosca mi definisce un bandito, un terrorista e un criminale. Al di là dei confini del mio piccolo paese, le mie parole sembrano contare poco, così come il grido angosciato del mio popolo vi lascia ancora sorprendentemente muti e sordi. Quindi continuerò a scrivere finché il silenzio non sarà squarciato.

Converrete al vostro vertice per considerare la riduzione del debito per i paesi poveri del mondo in via di sviluppo. Questo è un obiettivo lodevole, ed è senza dubbio la speranza di milioni di persone che la preoccupazione umanitaria motivi i forti a cercare di porre fine alla miseria a contratto per i deboli. Ma se riconoscete la silenziosa violenza della povertà sugli indigenti e sugli affamati, perché vi allontanate da noi? Noi che moriamo tra le fiamme della sporca guerra del Cremlino, siamo meno degni di compassione? Cosa ci ha reso invisibili a voi? Temo di conoscere la risposta. Temo che le fredde esigenze della realpolitik assicurino le vostre inazioni e condannino il nostro destino. Per non danneggiare una relazione incerta con una nuova Russia fragile e instabile, siete disposti a trascurare l’annientamento del mio popolo. Ai vostri occhi, per il bene di interessi più grandi, siamo una nazione sacrificabile. Quindi concedete un posto a tavola a un ospite d’onore, il presidente russo Vladimir Putin, e gli stringete la mano come leader di una grande democrazia, applaudendolo come un riformatore che condivide i vostri valori.

Aslan Mahadov (a sinistra) e Alexander Lebed (a destra) firmano gli Accordi di Khasavyurt

Se poteste sopportare di vedere il vero volto della Cecenia sotto l’agonia dell’occupazione russa, potreste sinceramente continuare a offrire tali lodi? Su una popolazione che un tempo contava un milione di persone, un ceceno su sette è ora morto. 250.000 dei nostri civili sono rifugiati. Privi dei beni di prima necessità, molti sono devastati da malattie e denutrizione, soprattutto anziani e giovani. Più di 20.000 civili e membri della resistenza subiscono la prigionia nei nuovi Gulag, i cosiddetti campi di filtrazione. Costretti in condizioni disumanizzanti e primitive con poche o nessuna assistenza medica, il che supera di gran lunga i peggiori standard del sistema penale russo, la vita nei campi improvvisati vede l’uso sadico e sistematico della tortura. Bruciature con le sigarette, percosse paralizzanti, soffocamento, annegamento negli escrementi umani, mutilazioni con coltelli, scosse elettriche ad alto voltaggio e abusi sessuali sono solo alcune delle pratiche comuni. Alla fine molti prigionieri vengono uccisi. Sicuramente per alcuni questa deve essere una gradita liberazione dall’inferno.

Le nostre donne vengono spesso radunate a caso e violentate in gruppo. In una politica comune sulla terra bruciata, i villaggi vengono saccheggiati, poi rasi al suolo e i maschi normodotati, compresi i ragazzi di età pari o inferiore a 15 anni, vengono portati via e scompaiono. Qualsiasi ceceno può essere arrestato senza accusa o ricevere la pena capitale senza processo. Le esecuzioni sommarie sono all’ordine del giorno per uomini, donne e bambini di tutte le età. I corpi dei morti vengono spesso mutilati deliberatamente e lasciati in mostra, la loro sepoltura vietata. I nostri morti servono anche come nuova forma di moneta, con i soldati russi che costringono i parenti a pagare ingenti riscatti prima che possano ottenere i resti dei loro cari. Innumerevoli fosse comuni giacciono nascoste in un paesaggio costellato da villaggi rasi al suolo e rovine in fiamme. Le nostre infrastrutture non esistono più. Solo nelle ultime due settimane una dozzina di villaggi nel sud-est e nell’ovest della Cecenia sono stati nuovamente terrorizzati, oltre 300 civili uccisi in una perquisizione sistematica e altre migliaia imprigionati, torturati e violentati. Abbiamo informato il Consiglio d’Europa, ma inutilmente. Questa è la verità più oscura della realpolitik. Terrore, macellazione e follia sono il prezzo che paghiamo per garantire il pragmatismo della diplomazia internazionale.

Grozny distrutta dai bombardamenti

Nel 1945 avete sconfitto i mali del militarismo, del fascismo e del nazismo. Quelle nazioni tra voi che avevano dato vita al mostruoso colosso e all’olocausto della guerra mondiale, hanno giurato di non ripetere mai gli stessi errori fatali e si sono forgiati con uno spirito nuovo per stare con orgoglio tra le democrazie più antiche. In oltre mezzo secolo di progressi insieme avete costruito nuove istituzioni per la comunità delle nazioni, l’ONU, la NATO, l’UE e l’OSCE, tra gli altri organismi regionali e globali, volte a un futuro più equo e più sicuro. Avete impedito il giorno del giudizio di un conflitto nucleare e il vostro esempio ha abbattuto il muro di Berlino, sollevando il giogo del comunismo e ponendo fine a una lunga guerra fredda. Avete smantellato i vostri imperi coloniali e avete permesso che i popoli ex sudditi fossero liberi. Avete combattuto il razzismo in patria e all’estero e le vostre voci hanno contribuito a sconfiggere la macchia dell’apartheid. Più e più volte avete incoraggiato le virtù della democrazia a trionfare sulla dittatura. Forse soprattutto, a Norimberga hai risposto ai tuoi più nobili istinti stabilendo lo stato di diritto ei diritti umani come principi inviolabili e universali che riterrebbero per sempre la barbarie responsabile di un codice di condotta civile.

Allora, com’è possibile celebrare Slobodan Milosevic che finalmente affronta il giudizio all’Aia ma abbracciare Putin come un partner credibile? Com’è possibile che vi siete mobilitati per affrontare la nuda aggressione durante la Guerra del Golfo, che siete intervenuti quando avete assistito alla pulizia etnica e alla ferocia in Bosnia, Kosovo, Timor e Sierra Leone e ora pronunciate raramente la parola Cecenia? Condannate e isolate il regime dello SLORC in Myanmar e i talebani in Afghanistan. Fate pressione sulla Cina per i suoi abusi in Tibet e la sua persecuzione di intellettuali dissidenti e seguaci religiosi, ma non dite nulla sull’omicidio di massa di civili ceceni. Praticate un’instancabile diplomazia cercando di assicurare la pace in Medio Oriente, Irlanda del Nord, Macedonia, Kashmir, Congo, persino in Sudan, dov’è la vostra iniziativa di pace cecena?

Artiglieria russa spara nei dintorni di Tolstoy – Yurt, Novembre 1999

In nome di una nazione morente vi prego di non abbandonarci più. Chiedo che adottiate collettivamente misure per favorire la ripresa dei negoziati di pace e l’emanazione di un cessate il fuoco immediato garantito e monitorato da parti neutrali. Vi prego inoltre di chiedere, in conformità con il diritto internazionale, il dispiegamento di aiuti umanitari, personale sanitario e medico disperatamente necessari. Vi imploro inoltre di chiedere il ritorno senza ostacoli degli investigatori dei diritti umani delle ONG, degli osservatori delle istituzioni internazionali e di tutti i membri della stampa mondiale attualmente esclusi dall’entrare in Cecenia. Mi rivolgo a voi, come leader del mondo libero, a raccogliere il coraggio morale in armonia con le tradizioni democratiche che rappresentate e che avete giurato di sostenere per fare pressione sulla Russia affinché cessi lo sterminio del mio paese, per ritenerlo responsabile del genocidio e per imporre sanzioni se Mosca non desisterà.

La ferocia che dobbiamo sopportare non è nuova. Ricordiamo le miniere di sale di Stalin, le sue torri di guardia, il filo spinato e le tombe anonime. Il dolore dell’esodo e del genocidio lo abbiamo già conosciuto. Così riconosciamo gli altri con i quali condividiamo una terribile fratellanza di orrore. Gli scheletrici ebrei e rom nei forni di Dachau e Auschwitz. La carne da baionetta di Nanchino. Gli antichi figli del Biafra dagli occhi sbarrati. La madre implorante e il bambino di fronte ai fucili a My Lai. Gli arabi di palude dell’Iraq soffocati dalle nuvole di gas mostarda. I tutsi del Ruanda massacrati sulla strada di Kigali dai coltelli dell’Interhamwe. Sono tutti i nostri fratelli e sorelle martiri nell’eredità di un omicidio senza senso. Solo il nostro massacro, la nostra morte non è di ieri, appartiene all’incubo vivente del presente. Quanti ceceni saranno morti nel tempo che impiegherete a leggere questa lettera? Quanti altri dovremo seppellire prima della fine del vostro vertice? Non mancate di parlare, per amore dell’umanità e della giustizia agite ora sulla vostra coscienza o nel tempo anche la storia vi segnerà con una pagina di vergogna. Se continuate a restare inerti mentre il mio popolo svanisce in un bagno di sangue, se non agite con convinzione e determinazione come avete fatto in Ruanda, i fantasmi ceceni macchieranno il vostro onore come fanno con quello russo.

Possa Dio concedervi la saggezza e la visione per servire la causa della pace e della giustizia

Rispettosamente

Aslan Maskhadov

Presidente della Repubblica Cecena di Ichkeria

ENGLISH VERSION

Dear Excellencies,

I, Aslan Maskhadov, the democratically elected President of the Chechen Republic of Ichkeria, write this desperate appeal in the name of my people, the victims of a genocidal war whose daily murder has yet to awaken the conscience of the world you lead. We are as wretched, bloody and enslaved as you are rich, mighty and free. You will soon gather in Genoa amidst the splendor and ceremony that befits your place in the front rank of nations. Guards of honour will salute you, you will meet in palaces and the world will listen to your every word. But I write you from a killing ground putrid with slaughter and like my brethren I remain a hunted man in my own country. I too won the privilege and responsibility of leading my nation from the ballot box, but Moscow calls me a bandit, a terrorist and a criminal. Beyond the confines of my tiny country, my words seem to count for little, just as the anguished cry of my people still astonishingly leaves you mute and deaf. So I will continue to write until the silence is pierced.

You will join in your summit to consider debt relief for the impoverished developing world. This is a laudable aim, and it is the hope no doubt of countless millions that humanitarian concern motivates the strong to seek an end to indentured misery for the weak. But if you acknowledge the quiet violence of poverty upon the destitute and the hungry why do you turn away from us? We who die in the flames of the Kremlin’s dirty war, are we less worthy of compassion? What has made us invisible to you? I fear I know the answer. I fear the cold exigencies of realpolitik ensure your inaction and seal our fate. Lest you damage an uncertain relationship with a fragile and volatile new Russia, you are willing to overlook the annihilation of my people. In your eyes, for the sake of larger interests we are an expendable nation. So you grant a seat at the table to an honoured guest, Russian President Vladimir Putin, and shake his hand as the leader of a great democracy, applauding him as a reformer who shares your values.

Fossa comune in Cecenia

If you could stand to see the true face of Chechnya under the agony of Russian occupation, could you sincerely continue to offer such praise? Out of a population that once numbered a million, one in seven Chechens is now dead. 250,000 of our civilians are refugees. Bereft of the most basic necessities, many are ravaged by disease and malnutrition, especially the elderly and the young. More than 20,000 civilians and resistance members endure imprisonment in the new Gulags, the so-called filtration camps. Held in dehumanizingly foul and primitive conditions with little or no medical care that far exceed the worst standards of the Russian penal system, life in the improvised camps sees the sadistic and systematic use of torture. Burning with cigarettes, crippling beatings, suffocation, drowning in human excrement, mutilation with knives, high voltage electric shock and sexual abuses are only some of the common practices. Many prisoners are ultimately killed. Surely for some this must be a welcome deliverance from hell.

Our women are often rounded up at random and gang raped. In a common scorched earth policy villages are looted then razed and the able bodied males including boys 15 and under are swept up and disappeared. Any Chechen can be arrested without charge or receive capital punishment without trial. Summary executions are an everyday occurrence for men, women and children of all ages. The bodies of the dead are often deliberately mutilated and left on display, their burial forbidden. Our dead also serve as a new form of currency, with Russian soldiers forcing relatives to pay large ransoms before they can obtain the remains of their loved ones. Countless mass graves lie hidden in a landscape dotted by flattened villages and burning ruins. Our infrastructure no longer exists. Only in the last two weeks a dozen villages in south eastern and western Chechnya were again terrorised, over 300 civilians murdered in a systematic sweep and thousands more imprisoned, tortured and raped. We informed the Council of Europe but to no avail. This is the darker truth of realpolitik. Terror, butchery and madness is the price we pay to ensure the pragmatism of international diplomacy.

In 1945 you defeated the evils of militarism, fascism and Nazism. Those nations among you that had given birth to the monstrous juggernaut and holocaust of world war, vowed never to repeat the same fatal errors and forged yourselves in a new spirit to stand proudly among the elder democracies. Over half a century of progress together you built new institutions for the community of nations, the UN, NATO, the EU, and the OSCE, among other regional and global bodies, aimed towards a more equitable and safer future. You prevented the doomsday of a nuclear conflict and your example brought down the Berlin Wall, lifting the yoke of communism and ending a long cold war. You dismantled your colonial empires and allowed former subject peoples to be themselves. You fought racism at home and abroad and your voices helped to vanquish the stain of apartheid. Time and again you fostered the virtues of democracy to triumph over dictatorship. Perhaps above all, at Nuremberg you responded to your most noble instincts establishing the rule of law and human rights as inviolable, universal principles that would forever hold barbarism accountable to a civilised code of conduct.

So how is it that you celebrate Slobodan Milosevic at last facing judgement at the Hague but embrace Putin as a credible partner? How is it possible that you mobilised to confront naked aggression during the Gulf War, intervened when you witnessed ethnic cleansing and savagery in Bosnia, Kosovo, Timor and Sierra Leone and now seldom even utter the word Chechnya? You condemn and isolate the SLORC regime in Myanmar and the Taliban in Afghanistan. You pressure China over its abuses in Tibet and its persecution of dissident intellectuals and religious followers, but you say nothing about the mass murder of Chechen civilians. You practice tireless diplomacy trying to secure peace in the Middle East, Northern Ireland, Macedonia, Kashmir, the Congo, even the Sudan, where is your Chechen peace initiative?

In the name of a dying nation I beg you not to forsake us any longer. I ask that you collectively take steps to foster the resumption of peace negotiations and the enactment of an immediate cease-fire guaranteed and monitored by neutral parties. I beseech you further to demand in accordance with international law the deployment of desperately needed humanitarian aid, health and medical personnel. I further implore you to seek the return without hindrance of NGO human rights investigators, observers from international institutions and all members of the global press currently being barred from entering Chechnya. I appeal to you as leaders of the free world to muster the moral courage in keeping with the democratic traditions you represent and have sworn to uphold to pressure Russia to cease its extermination of my country, to hold it accountable for genocide, and to impose sanctions if Moscow will not desist.

The savagery we must bear is not new. We remember Stalin’s salt mines, his guard towers, barbed wire and unmarked graves. The pain of exodus and genocide we have known before. So we recognise the others with whom we share a terrible kinship of horror. The skeletal Jews and Romany in the ovens of Dachau and Auschwitz. The bayonet fodder of Nanjing. The ancient, wide-eyed children of Biafra. The pleading mother and baby facing the rifles at My Lai. The marsh Arabs of Iraq choked by the clouds of mustard gas. The Tutsi of Rwanda butchered on the Kigali road by the knives of the Interhamwe. They are all our martyred brothers and sisters in the legacy of senseless murder. Only our slaughter, our death is not yesterday’s, it belongs in the living nightmare of the present. How many Chechens will have died in the time you take to read this letter? How many more must we bury by the time your summit is over? Do not fail to speak, for the sake of humanity and justice act now upon your conscience or in time history will also mark you with a page of shame. If you continue to stand idly by while my people vanish in a bloodbath, if you fail to act with conviction and resolve as you did in Rwanda, Chechen ghosts will stain your honour as surely as they do Russia’s.

May God grant you the wisdom and vision to serve the cause of peace and justice.

Respectfully,

Aslan Maskhadov
President of the Chechen Republic of Ichkeria

L’ANGELO NERO SULLE MONTAGNE: LA BATTAGLIA DELLA GOLA DI KERIGO

DA KOMSOMOLSKOYE A PANKISI

A seguito della Battaglia di Komsomolskoye (5 – 20 Marzo 2000) Ruslan Gelayev, uno dei più audaci ed agguerriti comandanti dell’esercito della ChRI, riparò in Georgia con i resti delle sue unità, trovando riparo in una piccola gola abitata prevalentemente da Ceceni, la celebre Gola di Pankisi. Qui “L’angelo nero” installò il suo quartier generale, raccogliendo reduci e fuggiaschi ed instaurando una sorta di piccolo potentato personale, dal quale avrebbe più volte avviato campagne militari in Cecenia, in Inguscezia ed in Abkhazia.

Uomini di Gelayev si arrendono ai federali al termine della Battaglia per Komsomolskoye (2000)

Giunto a Pankisi nell’autunno del 2000, Gelayev passò tutto l’anno successivo a ricostituire le sue forze, abbandonando apparentemente il campo di battaglia e subendo, per questo, il biasimo del Presidente Maskhadov, il quale lo privò di tutti i suoi poteri e lo degradò con formale decreto. Fino alla primavera del 2002 il comandante ceceno rimase a Pankisi, studiando il modo migliore per tornare in Cecenia. Il rientro sul campo di battaglia era possibile soltanto attraverso l’Inguscezia (strada che aveva già percorso nel 2000, quando si era ritirato) o tramite la gola di Kerigo, la quale collegava direttamente Pankisi alla cittadina cecena di Baskhoy. Il primo percorso era più agevole, ma anche più pericoloso: durante la ritirata Gelayev  aveva perduto decine di uomini, trovandosi spesso in campo aperto sotto il fuoco dell’aereonautica federale ed incalzato dai mezzi blindati di Mosca. Inoltre, una volta arrivati in Cecenia, i gelayeviti avrebbero dovuto aprirsi un varco dalle pianure verso le montagne, rischiando di essere facilmente intercettati e distrutti. Il passaggio montano attraverso Kerigo appariva più sicuro, ma d’altra parte era molto più difficile da affrontare: non esistevano strade carrabili sicure (l’unica strada di una certa portanza era la Itum –  Khale / Shatili, stabilmente occupata dai russi fin dalla fine del 1999 – Per approfondire LEGGI QUI) e gli uomini di Gelayev avrebbero dovuto affrontare la traversata a piedi, trasportando in spalla, o a dorso di mulo, tutto ciò che sarebbe servito loro. D’altra parte, una volta sbucati in Cecenia, i Gelayeviti si sarebbero trovati in posizioni più favorevoli, ed avrebbero potuto facilmente ricongiungersi con gli uomini di Maskhadov che ancora combattevano nel sud montagnoso.

Militanti avanzano nella neve

LA VIA DELLE MONTAGNE

A confortare l’ipotesi di un passaggio attraverso le montagne c’era un felice precedente:  nell’estate del 2001 un altro comandante di campo, Magomed Tsagaraev, era riuscito a passare da Pankisi alla Cecenia attraverso la Gola dello Sharoargun, poco distante da Kerigo, con un gruppo di 60 uomini. La traversata non era stata facile, e le guardie di frontiera russe avevano intercettato ed ucciso alcuni dei suoi, ma Tsagaraev era comunque riuscito a passare con quasi tutti i suoi effettivi, raggiungendo con successo la zona di combattimento (salvo poi finire ucciso in una sparatoria poche settimane dopo). Gelayev era convinto di poter aprire una vera e propria rotta montana attraverso la quale far affluire alla spicciolata piccoli gruppi di 40/50 militanti per volta, eludendo la debole sorveglianza offerta dai servizi di frontiera federali (i quali avevano grosse difficoltà ad operare efficacemente in quell’area così brulla e frastagliata) e portando centinaia di uomini sulle montagne cecene entro l’inverno.

Nei mesi precedenti  il comandante ceceno inviò parecchie pattuglie in ricognizione, con lo scopo di mappare la posizione delle guardie di frontiera e seguire i loro spostamenti. Durante una di queste ricognizioni una pattuglia di Gelayev fu intercettata dai federali: i militanti si qualificarono come cacciatori, ma il fatto che fossero armati con fucili mitragliatori rese chiaro quale fosse lo scopo delle loro “battute di caccia”. I federali ebbero così piena consapevolezza che Gelayev stesse organizzando qualcosa, ed intensificarono la sorveglianza. Ciononostante l’Angelo Nero decise di procedere ugualmente, e nei primi giorni di Luglio guidò il primo distaccamento sulle montagne. La presenza dei gelayeviti non passò inosservata, ed il 21 Luglio i ceceni furono avvistati: con loro portavano armi da guerra, lanciagranate e perfino armi portatili terra – aria. Il 27 Luglio un primo reparto federale composto da una ventina di uomini, agli ordini del Maggiore Popov, intercettò una pattuglia avanzata cecena e si mosse a neutralizzarla. Il comando federale supportò l’azione inviando elicotteri da combattimento, e nel giro di poche ore combattimenti si accesero in tutta la gola. Popov aveva sottostimato l’entità delle forze nemiche, pensando di trovarsi davanti al massimo una decina di militanti, ma il rabbioso fuoco di risposta che ricevette, diretto anche contro gli elicotteri, rese presto chiaro che Gelayev aveva portato con sé svariate decine di uomini.

Ruslan Gelayev (al centro, in nero) circondato dai suoi uomini

LA BATTAGLIA

Non potendo procedere oltre per via della accanita resistenza dei militanti, Popov, optò per assumere una posizione difensiva e chiamare rinforzi: nel giro di alcune ore giunsero sul campo di battaglia alcune unità di mortaio che presero a bombardare le posizioni tenute dai gelayeviti. Il bombardamento fu efficace, e nel giro di poche ore produsse lo sbandamento della forza cecena. I russi presero ad avanzare, raggiunsero le posizioni nemiche e le assaltarono, prendendo cinque prigionieri e rinvenendo i resti di parecchi militanti. I prigionieri confermarono che la loro unità, composta da una venticinquina di uomini era l’avanguardia di un gruppo più corposo. I federali catturarono parecchie armi di ottima fattura, tra le quali 5 MANPADS.

Era chiaro che il reparto che era stato attaccato e distrutto dai russi non era né l’unico, né il più consistente, così le truppe federali continuarono ad affluire in zona, tentando di intercettare gli altri. Stavolta, tuttavia, le bande di Gelayev erano penetrate nei boschi circostanti la gola, e per stanarli sarebbe servita una lunga caccia all’uomo senza la copertura dell’artiglieria e dell’aereonautica. Reparti russi e ceceni si scontrarono nelle ore seguenti, in un complesso gioco di imboscate e sganciamenti durante il quale i reparti avversari giunsero a scontrarsi a distanza molto ravvicinata. In uno di questi scontri lo stesso Maggiore Popov rimase ucciso, probabilmente da un colpo di cecchino. Al calar del sole, Gelayev capì che anche se fosse riuscito ad aver ragione delle truppe federali (le quali, comunque continuavano ad affluire copiosamente) non avrebbe avuto alcuna possibilità di uscire dalla gola. Avendo perduto l’effetto sorpresa, e non potendo competere con i federali in campo aperto, decise quindi di far ritorno a Pankisi.

Mitragliere di Gelayev

Al termine della battaglia giacevano sul campo di battaglia almeno 25 militanti. Per parte sua l’esercito di Mosca aveva patito 8 morti e 7 feriti. Nei giorni seguenti i russi tentarono di intercettare i gelayeviti in ritirata, e secondo quanto dichiarato dal comando federale un altro contingente ceceno fu individuato, attaccato e distrutto prima che riuscisse ad attraversare il confine. Il fallimento dell’operazione convinse Gelayev a rientrare in Cecenia attraverso l’Inguscezia.

FREEDOM OR DEATH! BOOK IN ENGLISH AVAILABLE ON AMAZON

We are pleased to announce that the English version of the book is now available on Amazon. “Freedom or Death – History of the Chechen Republic of Ichkeria!” is available in both print and e-book format.

For this second edition we have decided, given the length of the work, to organize its publication in five volumes: today we present the first, “From Revolution to War (1991 – 1994)”.

The volume consist in 400 pages, and contains a complete reviewof the events that occurred in Chechnya from the birth of the Chechen National Congress to the First Chechen War.

Enjoy the reading!





I nuovi nomi di Ichkeria: La ridenominazione degli insediamenti

Uno dei primi effetti estetici di ogni rivoluzione è sempre stata la ridenominazione di strade, città, edifici ed istituti. La rivoluzione cecena non ha eccezione.

Fin dall’Ottobre del 1991 i rivoluzionari iniziarono una accesa campagna volta ad attribuire ai principali edifici di Grozny un nuovo volto nominale, più in linea con le coordinate ideologiche del nuovo regime. Ancor prima che il governo provvisorio guidato da Dzhokhar Dudaev si insediasse nel “Reskom” (il palazzo sede del Comitato Regionale del PCUS, prontamente ribattezzato “Palazzo Presidenziale”) l’aereoporto di Grozny, originariamente chiamato “Severny” (“Settentrionale”) e Piazza Lenin erano state dedicate alla figura di Mansur Usurma, eroe nazionale ceceno e mito fondativo della resistenza anti – russa.

Nel corso del periodo prebellico furono molti gli edifici ed i viali dedicati a figure di alto valore storico e politico per i nazionalisti: per quanto la maggior parte dei decreti di ridenominazione siano andati perduti, i testimoni di allora citano una moltitudine di strade e piazze, tra le quali uno dei viali principali di Grozny, intitolato nel 1993 alla memoria di Isa Arsamikov, deputato di prima convocazione caduto durante il colpo di stato del 4 Giugno 1993.

Lo scoppio della guerra produsse un’ulteriore accelerazione del processo di ridenominazione: il primo di cui si ha notizia fu varato da Dudaev per onorare uno dei primi villaggi ad essersi opposti all’invasione delle truppe federali. Si trattava del villaggio di Lomaz – Yurt, al confine nordorientale tra la Cecenia e la Russia. In onore della fiera resistenza mostrata dalle unità volontarie che difendevano il villaggio, Dudaev rinominò l’insediamento Turpal – Yurt (“Villaggio degli Eroi”).

Con la morte di Dudaev il mito del primo Presidente della Cecenia indipendente divenne quasi un culto religioso. In particolare il suo successore, Zelimkhan Yandarbiev, decise di onorare la sua memoria rinominando addirittura la capitale del paese, il cui nome era un retaggio della dominazione russa (“Grozny”, letteralmente “Formidabile” era il nome di una fortezza russa costruita sulle macerie di alcuni villaggi preesistenti, e presso i ceceni la città era chiamata Solzha – Ghala) in “Dzhokhar – Ghala”, La Città di Dzhokhar [Dudaev].

Nel dopoguerra le iniziative volte al recupero della tradizione nazionale nella denominazione degli insediamenti divennero molto frequenti, tanto che nel Marzo del 1999 il terzo presidente della ChRI, Aslan Maskhadov decise la creazione di un’apposita commissione, la Commissione di Stato per la Ridenominazione degli Insediamenti, al vertice della quale nominò il Ministro della Cultura Akhmed Zakayev. A far parte della Commissione furono chiamati anche Dalkhan Khozaev, Capo del Dipartipento Archivistico di Stato, Aslambek Davdiev, capo del Dipartimento Gioventù e Turismo, A. Dudaev, Direttore del Centro di Studi Culturali e Politici “A. Avtorkhanov” e Magomed Khasiev, Direttore del Centro Etnoculturale Ceceno.

Recentemente ha iniziato a circolare sui social la foto di un documento, risalente al 10 Marzo 1999, nel quale la commissione decreta alcune ridenominazioni. Come vedremo si tratta di interventi messi in atto sugli insediamenti afferenti al Distretto del Sunzha, allora considerato per intero parte della ChRI, e successivamente diviso tra Inguscezia e Cecenia. La maggior parte degli interventi sono volti al recupero della denominazione indigena di quei villaggi. Le riportiamo di seguito:

Sunzha – Capoluogo dell’omonimo distretto, Dalla metà dell’800 ribattezzata Sleptovskaya in onore del Generale russo Sleptsov, ma chiamata dai locali Ordzhonikidevskaya, fu ribattezzata “Dibir – Yurt”, dal nome ancestrale del villaggio Vaynakh sul quale era stata costruita.

Krabulak, cittadina del Distretto di Sunzha, attualmente parte della Repubblica di Inguscezia, fu rinominata “Eldarkhan – Ghala” nome ancestrale del villaggio Vaynakh sul quale era stata costruita.

Troistskaya – Anch’essa cittadina del distretto di Sunzha, confinante con il capuologo, fu rinominata “Obarg – Yurt” dal nome con il quale la chiamavano gli abitanti del luogo.

Nesterovskaya – Cittadina posta a Sud rispetto al capoluogo del distretto inguscio di Sunzha, fu ribattezzata “Gazhariy Yurt” dal nome del villaggio nei pressi del quale fu costruita.

Assinovskaya – Villaggio posto a ridosso dell’attuale confine tra Repubblica di Inguscezia e Repubblica Cecenia, fu ribattezzata “Ekhaborze” dal nome dell’originale insediamento Vaynakh dal quale si sviluppò.

Sernovodsk – Villaggio posto a nord di Assinoskaya, attualmente parte del distretto ceceno del Sunzha, fu ridenominata “Enakhishka” dal nome dell’insediamento Vaynakh dal quale si sviluppò.

Krasnoktabrsky – Ridenominato in “Alhast”.

Le immagini mostrano il decreto di costituzione della Commissione per la Ridenominazione degli Insediamenti, pronto per la firma del Presidente della Repubblica, Aslan Mashadov, e del Segretario di Stato, Ziauddi Abuev.

“LIBERTA’ O MORTE!” – Seconda Edizione

Siamo lieti di comunicare che da oggi è disponibile la seconda edizione del libro “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria” in vendita su Amazon sia in versione cartacea che in E – Book.

Per questa seconda edizione abbiamo deciso, data la lunghezza del lavoro, di organizzarne la pubblicazione in cinque volumi: oggi esce il primo di questi, “Dalla Rivoluzione alla Guerra (1991 – 1994)”.

Il volume si compone di 340 pagine, e contiene numerose aggiunte e modifiche rispetto alla versione precedente. Dalla settimana prossima sarà possibile acquistarlo anche in lingua inglese. Buona lettura!

ACQUISTA IL LIBRO

ACCORDI E DISACCORDI A KHASAVYURT: INTERVISTA A TIM GULDIMAN

Tim Guldiman è un politico e diplomatico svizzero. Durante la Prima Guerra Cecena e nel primo periodo interbellico guidò la missione diplomatica dell’OSCE in Cecenia, lavorando alla ricomposizione del conflitto ed alla sponsorizzazione di un accordo di pace duraturo. Presente agli accordi di Khasavurt, dopo la tregua rimase a Grozny cercando di avvicinare Mosca e Grozny e scongiurare lo scoppio di un nuovo conflitto. Il 3 Ottobre 1996 il giornalista della Nezavisimaja Gazeta, Igor Korotchenko, lo intervistò sul tema delle relazioni russo – cecene. Di seguito riportiamo l’intervista tradotta in italiano.

– Sig. Guldimann, quale valutazione potrebbe dare agli accordi Khasavyurt? Quanto sono vitali?

– Si tratta di accordi quadro per le fasi successive del processo di negoziazione. Dovrebbero essere considerati in concomitanza con gli accordi di agosto sulla cessazione delle ostilità e con i protocolli firmati in quel momento. Gli accordi Khasavyurt sono un documento che definisce ulteriori azioni in questa direzione. In base ad essi, verrà creata una commissione mista e i suoi compiti saranno specificati in dettaglio. Questo è un documento molto positivo. Ero presente alla firma. Si è ritenuto che entrambe le parti – russa e cecena – abbiano lavorato molto bene insieme e che abbiano raggiunto un testo concordato di questo documento.

Per me, la cosa più importante ora sono i prossimi passi. Penso che non sia necessario criticare gli accordi Khasavyurt e i documenti firmati. Ma c’è il pericolo che si finisca in un impasse. Spero che il processo di pace continui, ci saranno riunioni di rappresentanti di alto rango delle parti. Forse vi prenderà parte il primo ministro Chernomyrdin. Se il processo di pace continua, se le parti cecena e russa sono in grado di concordare ulteriori passi per una soluzione concreta dei problemi economici, sociali e politici, allora sarebbe possibile viverli con relativa calma. Se nulla di tutto ciò verrà risolto, c’è il pericolo di radicalizzazione delle posizioni.

– Pensa che qualcuno in Russia si opponga agli accordi di pace sulla Cecenia?

– Non credo che qualcuno si opponga al processo di pace o lo stia sabotando. Tuttavia, non tutti vogliono che abbia successo. Ciò dovrebbe essere considerato in linea con i processi politici in corso in Russia. Ciò significa scoprire le vere ragioni della guerra in Cecenia. Non è molto difficile fermare il combattimento in sè. È molto più difficile risolvere i problemi politici. E proprio ora il processo di pace è proprio nella fase di risoluzione di questioni puramente politiche. Va notato che vi è ambiguità riguardo ad alcune questioni. Pertanto, i documenti firmati a Khasavyurt affermano che le relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica cecena saranno oggetto di una soluzione pacifica entro i prossimi cinque anni. Questa disposizione può essere interpretata in due modi. So, ad esempio, come la intende la parte cecena…

Aslan Maskhaodv (a sinistra sul podio) Alexander Lebed (al centro) e Ruslan Alikhadzhiev ( a destra) ad un incontro a Shali il 17 Settembre 1996, successivamente alla firma degli accordi di Khasavyurt

– La parte cecena la interpreta come una disposizione che garantisce la completa indipendenza …

– I ceceni credono di aver già raggiunto l’indipendenza, e l’unica domanda è quando sarà riconosciuta dalla comunità internazionale e dal Cremlino come un dato di fatto. Questa è la loro posizione.

– Quindi devono solo formalizzare lo stato attuale della Cecenia de jure?

– I ceceni ritengono che de jure ciò sia già avvenuto nel periodo dal 1991 al 1992. Credono che sia stato allora che si è svolto il processo legale, grazie al quale la Cecenia ha ottenuto l’indipendenza. Ma la posizione federale è nota: la Cecenia fa parte della Federazione Russa.

Tuttavia, sono sicuro che, nonostante tutto, sia possibile andare avanti. Per quanto riguarda la soluzione di specifici problemi politici, sociali e di altro tipo, entrambe le parti, se necessario, possono dichiarare: ci sono problemi tali che non è necessario trovare un accordo ora. Possono essere risolti in seguito. È importante guardare come andare avanti.

Per quanto riguarda l’assegnazione di fondi per la restaurazione della Cecenia. Se la parte federale non lo farà, l’umore tra i ceceni crescerà a favore della completa indipendenza dalla Russia. E organizzeranno la loro vita politica interna sulla base di questa posizione.

A questo proposito, ora è molto importante che un processo democratico sia attualmente avviato in Cecenia.

– Lo dice seriamente? Di una società che predica la Sharia come norma di legge? Credo che la mentalità della società cecena e la democrazia siano concetti incompatibili.

– Non possiamo dirlo. I ceceni sono in grado di risolvere i loro problemi attraverso un processo democratico.

Alexander Lebed tiene una conferenza stampa congiunta con Zelimkhan Yandarbiev, allora Presidente ad interim della Repubblica Cecena di Ichkeria

– Là tutti i problemi sono risolti sotto la minaccia delle armi. Chiunque abbia un’arma in mano ha ragione. Non è così?

– Bisogna capire le radici del conflitto ceceno. Negli ultimi due anni c’è stata una guerra in Cecenia. Ma non si può dire che in Cecenia tutti i problemi vengano risolti automaticamente con le armi.

Durante i negoziati tra le delegazioni russa e cecena, mi è piaciuto molto l’approccio di Alexander Lebed. Era pronto a considerare la situazione, poteva ascoltare i ceceni. Entrambe le parti avevano fiducia e persino rispetto l’una per l’altra, nonostante la differenza di posizioni.

Ma vedo che in Russia c’è anche chi dice dei ceceni: dicono di voler risolvere tutti i problemi con una mitragliatrice in mano, hanno solo la sharia in testa e non si può parlare di democrazia. Penso che questo sia molto pericoloso. Il popolo ceceno ha una tradizionale struttura sociale democratica. Non dico che questo è esattamente ciò che è la democrazia. Ma hanno la tradizione di tenere riunioni pubbliche, hanno una gerarchia molto semplice, non hanno mai avuto un re. Storicamente, avevano forze diverse che dovevano negoziare tra loro, cercare un compromesso.

Capisco che molti a Mosca affermino che in Cecenia ci sono solo criminali, radicali e terroristi. Ma per una soluzione pacifica al problema ceceno bisogna capire che, oltre a questi elementi, c’è anche chi è di carattere costruttivo.

– Pensi che personalità odiose come, ad esempio, Shamil Basayev, possano entrare a far parte del governo di coalizione della Cecenia? Questo non sconvolgerà l’Occidente?

– Non posso giudicare chi sarà nel governo di coalizione.

– Per quanto ne so, Basayev afferma di essere il capo del servizio doganale della Cecenia …

– Non posso confermarlo, non voglio discutere del futuro politico di Shamil Basayev, anche se lo conosco, l’ho incontrato più volte.

Incontro preparatorio alla firma del Trattato di Pace del 12 Maggio 1997. Al tavolo siedono Ivan Rybkin, Presidente del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa (a sinistra) con il so vice Boris Berezovsky ( a destra). Al centro i componenti della delegazione cecena, Akhmed Zakayev (sinistra) e Movladi Ugudov (destra).

– E quali sono le tue impressioni personali di questi incontri?

– Il suo passato. Quello che ha fatto a Budennovsk è ben noto. È stato un atto terroristico. Ma è successo nel quadro del conflitto ceceno. Questa, ovviamente, non è una scusa, ma dobbiamo guardare a come e in quali condizioni ciò è accaduto. Il mio approccio è il terrorismo e per questo dovrebbe essere giudicato. Ma penso che sia pericoloso guardare solo a queste caratteristiche. Le sue domande sul problema ceceno riguardano solo il terrorismo e la sharia. Il suo approccio mi spaventa, è di parte.

– Non nascondo il mio atteggiamento verso Basayev e quelli come lui. Basayev è un terrorista, è un criminale secondo tutte le norme internazionali e si dovrebbe agire di conseguenza nei suoi confronti.

– Va bene. Ma non è un caso che lei lo stia chiedendo.

– Sono interessato al tuo approccio, soprattutto perché alle tue spalle c’è l’OSCE, sei il rappresentante ufficiale di questa organizzazione.

– Credo che ci siano criminali in questa guerra non solo tra i ceceni, ma anche dall’altra parte! Perché non ne parla? Quante persone pacifiche sono morte lì […] E non è necessario dire che Basayev è un terrorista. Sì, ovviamente è un terrorista. Ma proviamo a parlare dell’altra parte.

– Sig. Guldimann, come ha guidato la missione OSCE a Grozny?

– Prima di tutto, vorrei sottolineare quanto segue: il fatto che l’OSCE abbia aperto il suo ufficio in Cecenia significa per me una conferma della disponibilità della Federazione Russa per la cooperazione internazionale. Anche in un conflitto interno, la Russia ha deciso di invitare un gruppo di assistenza di un’organizzazione come l’OSCE. Non tutti i paesi in Europa lo farebbero.

Sono arrivato in Cecenia quasi per caso. Sono stato diplomatico fino al 1990, poi ho lasciato il servizio diplomatico. Prima della mia nomina a Grozny, ho lavorato a Berna, nel dipartimento di politica e ricerca scientifica del Ministero dell’Interno della Svizzera, dove mi sono occupato di questioni relative ai rapporti con l’Unione Europea. Nel novembre 1995 mi è stato detto che stavano cercando un candidato per la carica di capo del gruppo OSCE a Grozny, e io parlo russo. Il 2 gennaio 1996 ero già qui. Prima di allora, avevo letto solo della Cecenia e non la conoscevo molto bene. Ma per me è stato il lavoro più interessante. Mi piace molto quello che faccio. Sì, è difficile, pericoloso, ma mi piace.

– E’ risaputo che c’è stato attentato alla sua vita, ma lei è rimasto in Cecenia. A questo proposito, è impossibile non notare il suo coraggio personale: una qualità, a mio avviso, non è molto caratteristica di un diplomatico di carriera. Lei è stato sotto i bombardamenti ed ha visitato ripetutamente le regioni montuose della Cecenia. Tutto può succedere. Mi dica, ha provato paura?

– L’attacco è stato al convoglio, non alla nostra macchina. Anche quando siamo tornati da Nazran, fu molto pericoloso. Il 6-8 agosto 1996, due missili di un elicottero russo furono lanciati nel nostro ufficio. Penso che sia successo per caso, visto che c’era una battaglia nelle vicinanze. Abbiamo trascorso otto giorni nel seminterrato. Hanno bombardato pesantemente nelle vicinanze.

Ora Grozny è diventato molto più calmo. Adesso non ho paura di niente. Non so cosa succederà dopo.

– Rappresentanti di quali paesi lavorano nell’OSCE a Grozny?

– Il mio vice è polacco, gli altri provengono da Italia, USA, Svezia, Spagna, Germania …

– Sono diplomatici?

– Legalmente – diplomatici, hanno passaporti diplomatici. Tra loro ci sono due militari.

– Gli eserciti di quali paesi rappresentano?

– Vengono dalla Spagna e dalla Svezia. In precedenza, c’erano più militari: quattro persone.

– Il suo soggiorno a Mosca è connesso a consultazioni politiche?

– Sì, nell’ultimo mese sono andato a Mosca ogni due settimane, incontrando i rappresentanti delle ambasciate straniere.

– Pensa che il risultato finale degli accordi di Khasavyurt possa portare all’indipendenza della Cecenia?

Questo è ciò che vuole la parte cecena. Penso che questo sia inaccettabile per la Federazione russa. Io stesso non posso giudicarlo, poiché stiamo lavorando in Cecenia sulla base di un accordo con il governo russo. Mosca deciderà se la Cecenia diventerà uno stato indipendente. È difficile per me immaginare come possa cambiare la posizione della Russia su questo tema e in quale direzione. Ma ciò che sta accadendo ora nella Repubblica cecena è un’espressione della volontà della popolazione locale. Molte forze politiche stanno prendendo parte alla formazione del governo di coalizione. A Novye Atagi, molte persone si rivolgono a Yandarbiev e altri con le loro proposte riguardo al governo. Questo processo ha legittimità democratica.

Aslan Maskadov e Alezander Lebed firmano gli Accordi di Khasavyurt

– Cosa ne pensa di Yandarbiev?

– Ora è considerato il presidente della Repubblica cecena . L’ho conosciuto nel maggio 1996 dopo la morte di Dudaev. Questa è stata la prima occasione per me di incontrare il leader dell’altra parte. Fin dall’inizio abbiamo avuto un buon contatto con lui. E posso sempre andare da lui. È molto importante. Ci siamo incontrati due volte la scorsa settimana. È aperto, non sorgono problemi. C’è fiducia.

Yandarbiyev e i suoi sostenitori desiderano mantenere le tradizioni nazionali e gli interessi popolari. Vogliono perseguire una politica nell’interesse delle persone. Quanto all’indipendenza e ad altre cose radicali , anche Aslan Maskhadov mi ha detto: non potrei firmare un altro documento, altrimenti non avrei un futuro politico. Sanno esattamente cosa possono e cosa non possono fare.

– Parla molto bene il russo. Ha già studiato la Russia?

– Durante i 9 mesi del mio lavoro in Cecenia, ho cominciato a parlare molto meglio che durante il periodo iniziale del mio arrivo qui. Ho iniziato a studiare russo a scuola. Poi – all’università. Poi ho lavorato come guida come parte di gruppi di turisti svizzeri che visitavano la Russia in epoca sovietica. Nel 1979 ho ricevuto una borsa di studio dall’Accademia delle scienze dell’URSS – 300 rubli al mese, ho vissuto a Mosca in un hotel vicino a Piazza ottobre. Era impegnato in sovietologia, ho scritto il libro “Moralità e potere nell’Unione Sovietica”.

– Alcune pubblicazioni dell’opposizione russa hanno affermato che lei è un ufficiale dell’intelligence di carriera ed ha il grado di generale di brigata. Potrebbe commentare questa informazione?

– Questo non ha senso. Questa è una conseguenza dell’antica tradizione sovietica: vedere una spia in ogni straniero. Ci sono persone che hanno paura degli stranieri e pensano che operino contro la Russia.

– E le dichiarazioni secondo cui gli ufficiali dei servizi segreti occidentali lavorano nella missione OSCE a Grozny sono anch’esse una sciocchezza?

– Naturalmente, anche questa è una sciocchezza […] se ciò fosse vero, sarebbe un’attività di spionaggio in accordo con il governo Russo. 

Khattab – La Spada dell’Islam (Documentario)

Questo documentario di propaganda è uno dei pochi documenti sulla vita di Khattab del quale esista una traduzione in inglese. Si tratta di un lungometraggio nel quale sono disponibili molte scene riguardanti la sua storia personale, militare e terroristica durante il suo “periodo ceceno”.

La seconda parte del video è disponibile al seguente indirizzo: