Archivi tag: Cecenia

THE CHECHEN REPUBLIC OF ICHKERIA IS A SUBJECT OF INTERNATIONAL LAW

As is known, the right of peoples to self-determination is one of the basic principles of international law, which means the right of each people to independently decide on the form of their state existence, freely determine their political status without outside interference and carry out their economic and cultural development.

He received recognition in the process of the collapse of the colonial system , and was enshrined in the Declaration on the Granting of Independence to Colonial Countries and Peoples (adopted by Resolution No. 1514 of the XVth UN General Assembly of December 14, 1960) and subsequent international pacts and UN declarations.

This principle, along with other principles, is proclaimed in the UN Charter, which aims to “develop friendly relations among nations based on respect for the principle of equal rights and self-determination of peoples.” The same goal is set in the UN Charter in connection with the development of economic and social cooperation between states.

Further, the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights and the International Covenant on Civil and Political Rights of December 19, 1966 (Article 1) state: “All peoples have the right to self-determination. By virtue of this right, they freely determine their political status and freely pursue their economic, social and cultural development … All States Parties to the present Covenant … must, in accordance with the provisions of the Charter of the United Nations, promote the exercise of the right to self-determination and respect this right.

The Declaration on the Principles of International Law (October 24, 1970) also states: “By virtue of the principle of equal rights and self-determination of peoples, enshrined in the UN Charter, all peoples have the right to freely determine their political status without outside interference and to carry out their economic, social and cultural development and every State has an obligation to respect that right in accordance with the provisions of the Charter.”

Ikhvan Gerikhanov with Vakha Arsanov

The same Declaration states that the means of exercising the right to self-determination can be “the creation of a sovereign and independent state, free accession to or association with an independent state, or the establishment of any other political status.”

Similar principles are enshrined in the documents of the Conference on Security and Cooperation in Europe: the Helsinki Final Act of 1975, the Final Document of the Vienna Meeting of 1986, the document of the Copenhagen Meeting of the OSCE Human Dimension Conference of 1990 and other international legal acts .

These international principles and the right to self-determination are directly related to the formation of the Chechen state. Without going into a historical digression about the existence of state formations among the Chechens since ancient times, we will dwell on the subject of the formation of the national statehood of the Chechens during the collapse of the USSR and after its liquidation.

According to Article 72 of the Constitution of the USSR, which was a amended by the Law of April 3, 1990, the right to secede from the Soviet Union was provided for only to the republics of the Union. It was also provided there, in the second and third parts of the said law, that “the decision to change the status and secession of an autonomous republic or an autonomous region from the USSR is possible only by a referendum. “

The first of the republics to use this right Russian Federation and on June 12, 1990, it proclaimed its sovereignty outside the USSR.

This initiative for self-determination was also supported on the territory of the Chechen Republic of China , where on November 23-25, 1990, the 1st Chechen National Congress was convened and a decision was made on behalf of the Chechen people to declare the sovereignty of the Chechen Republic of Nokhchicho . In fact, this was an act of a referendum, since the representatives of the congress, on behalf of the Chechen people, decided to choose a free path of development within the framework of the current legislation of the USSR and the RSFSR. It was precisely this path that the RSFSR chose when it convened its next congress of people’s deputies and proclaimed its sovereignty outside the Union of Soviet Socialist Republics.

So, the decision of the congress of the Chechen people was and legally fixed by the legally existing Supreme Council of the Chechen-Ingush Republic, which on November 27, 1990 issued a Resolution declaring the state sovereignty of the Chechen-Ingush Republic.

Dzhokhar Dudaev at the second session of the Congress, 1991

In a word, the Chechen people (taking into account that later the people of Ingushetia also wished to live as part of the RSFSR), in accordance with the generally recognized principles and norms of international law, while observing domestic law, expressed their will to self-determination at a new stage of their development. This corresponds to the legal establishment of the Declaration on the Principles of International Law (October 24, 1970 ) , which states that every people can freely determine its political status and carry out its economic, social and cultural development without outside interference.

Also, the said Declaration on State Sovereignty of the CHIR allowed to obtain an equal legal status, like the RSFSR, i.e. the status of a union republic.

This legal status did not change even after August 19, 1991 , when an attempt was made in Moscow against the president of the USSR , from which a wave of protests began throughout the entire territory of the union state.

Did not become an exception, which ultimately lost power in the republic and transferred powers again formed by the Provisional The Supreme Soviet is from among the deputies of the highest authority of the republic. The task of this Council was to prepare and conduct democratic elections to the state authorities of the republic, which it failed to cope with, and the election commission, created by the National Congress of the Chechen People, took over the preparation of the elections.

As a result, on October 27, 1991, parliamentary and presidential elections were held. Based on the will of the people, the President and the Parliament of the Republic were elected, thereby once again securing the right of the Chechen people to self-determination.

It follows from this that the inalienable right of the people to self-determination is connected with its national sovereignty and is the basis of its international legal personality. If peoples have the right to self-determination, then all other states have the duty to respect this right. This obligation also covers the recognition of those international legal relations in which the people themselves are the subject.

Hussein Akhmadov, speaker of the Parliament, with the vicepresidents, Mezhidov and Gushakayev

The will of the people, which elected the bodies of state power and administration , was once again enshrined in the Decree of the President of the Chechen Republic of November 1, 1991, proclaiming state sovereignty, thereby continuing the will of the Chechen people, expressed at the first congress on November 23-25, 1990.

Then, on March 12, 1992, the Constitution of the Chechen Republic was adopted and entered into force. And on June 12, 1992, all units of the former Soviet Army stationed on sovereign territory left the republics and, thereby de facto recognizing the sovereignty of the Chechen people.

It should be noted that since the declaration of the sovereignty and territorial integrity of the Chechen Republic, the latter has not taken part in all the ongoing activities to create authorities in the Russian statehood. Thus, the Chechen Republic did not sign federative agreements and did not participate in the formation of the state power of Russia, as well as when voting for the Constitution of the Russian Federation, which was adopted on December 12, 1993, i.e. almost more than a year and a half after the declaration of sovereignty and the adoption of the Constitution of the Chechen state

Thus, the Chechen Republic of Ichkeria , which received a change in name in 1993, in terms of compliance with domestic and international requirements for self-determination, quite legally and reasonably established its legal personality, created its own institutions of state power and administration within the country , while creating representative offices in other states of the Caucasus and the world. That is, from the point of view of international law, we are talking about the activities of sovereign states a , with its inherent features of a subject of international law.

By the way, it will be said that in this period of time, before the start of the conflict with Russia, it was precisely as a subject of international law that CRI was recognized by states such as Georgia and Afghanistan, and our countries were already ready to open official representative offices of the state with the right to present credentials by ambassadors mutually. But, as you know, these intentions were frustrated due to the change in the format of power in Georgia and the beginning of the second Russian aggression against our republic.

Direct relations between the Chechen Republic of Ichkeria and the Russian Federation also testify that there was compliance with the rules and protocol when interacting as subjects of international law.

While launching various Protocols and Agreements signed by these two states, both on the territory of Russia and in The Hague (Netherlands), when resolving the issue of resolving the military conflict, it should be recognized that the election of the President of the CRI on January 27, 1997 put a legal end to the issue on the status of the Chechen Republic of Ichkeria. In the presence of international observers from the OSCE member states, on the basis of the Constitution of the CRI and in accordance with international law, the result of the election of state bodies of the republic was recognized: the President and the Parliament of the CRI.

RUSSIA. May 12, 1997. Russian President Boris Yeltsin (R) and the President of the Chechen Republic of Ichkeria Aslan Maskhadov after signing of the Russia-Chechen Peace Treaty. Alexander Sentsov, Alexander Chumichev/TASS –—

Recognizing the sovereignty and territorial integrity of the CRI, the President, the Chairman of the Federation Council and the Prime Minister of the Russian Federation officially congratulated the leadership of the Chechen Republic of Ichkeria on democratic elections, that is, de jure recognized the CRI as a subject of international law. The latter is confirmed by such a signed interstate document as the “Treaty on Peace and Principles of Relations between the Russian Federation and the Chechen Republic of Ichkeria” , where it was unequivocally stated that “ bilateral relations will be considered in the light of generally accepted norms and principles of international law”.

It follows from this that the Chechen Republic of Ichkeria, in accordance with domestic and international law, established its authority on sovereign territory, and this fact was legally recognized by the subject of international law as the Russian Federation, from which, observing as currently in force domestic law , and the basic principles and norms of international law, the Chechen Republic of Ichkeria separated as an independent state, and therefore as a subject of international law.

In relation to the current situation, the Russian armed forces occupied and even annexed the sovereign territory of the CRI, which is a violation of international legal obligations and principles of interaction between subjects of international law, in accordance with the Geneva Convention of August 12, 1949.

It is indisputable that the very fact of occupation and annexation of foreign territory, according to the same Convention, does not acquire the right to sovereignty over this territory, regardless of the time of its occupation and retention by force. Therefore, the legal successor of the legitimate power – the Government of the CRI, located outside the country – continues legal and political work to de-occupy its territory.

The CRI government, repeating the previous statement, as a legitimate successor of a subject of international law, on the basis of the Constitution CRI conducts such diplomatic activities as the work of representative offices abroad and the opening of their own representative offices . Work is also underway to grant CRI citizenship to foreigners who wish and issue passports to citizens of the Chechen Republic of Ichkeria.

Meetings of the leadership of the CRI Governments at the highest level with representatives of the OSCE and other international organizations, as well as various diplomatic initiatives against the Russian occupation of the Chechen Republic and Ichkeria , statements to the International Criminal Court about crimes against humanity and war crimes by the political and military leadership of Russia, the existence of criminal cases and their investigations within the framework of the instructions of the Prosecutor General of the CRI and the statement of the Minister of Foreign Affairs of the CRI on political issues, this is not a complete list of the real activities of the Government of the CRI, which intends to wage a legal and political struggle until the complete de-occupation of its country from the aggressor.

History shows that similar situations were in the recent past in European countries. Thus, during the Second World War, the Polish government in exile continued its work in France and England for decades and was recognized by the world community as a legitimate representative of the Polish people.

A more striking example is the activity of the Baltic Governments, which achieved the return of the occupied territories, first by Nazi Germany, then by the Soviet Union, continuing the political struggle in exile until the final establishment of the independence of their countries.

From left to right: first – Said Khasan Abumuslimov, third – Vakha Arsanov, fourth – Ikhvan Gerikhanov

Military occupation, like annexation, as international practice shows, ends with the cessation of control by the aggressor. It makes no difference whether this will be done in a year or decades. Today, it must be recognized that the CRI is de facto under occupation by the Russian Federation, but this is not a fact of the loss of sovereignty, which was proclaimed by the legitimate power of the CRI on the basis of its Constitution and recognized by the participation of representatives of more than fifty and European states as international observers .

Summing up, we can state the following: The Chechen Republic of Ichkeria, having proclaimed, at the will of the Chechen people, its independence and sovereignty, on the basis of the domestic law in force at that time, in compliance with the basic principles and norms of international law, and also defending its right to free development in the struggle with the aggressor in two bloody wars, which have no analogues in world history , continues the de-occupation of its territory through representatives of the CRI state authorities, while maintaining and protecting the status of the Chechen Republic of Ichkeria as a subject of international law.

Dr. IKHVAN B. GERIKHANOV,

First Chairman of the Constitutional Court of the CRI,                                President of the National Tribunal on war crimes in the CRI Doctor of Law, specialist in international law, expert on human and civil rights.

“Invece della morte, la vita è venuta in questa casa” – Un estratto da “Silver Coin” di Ismail Akaev

Ismail Akaev è un giornalista e scrittore ceceno. I frequentatori di questo sito lo conoscono per il suo fondamentale contributo alla traduzione in lingua russa di “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”. Autore prolifico, la sua principale opera narrativa è il romanzo storico “Silver Coin”, che si presenta al suo pubblico con queste parole:

Questo non è un romanzo ordinario, ma piuttosto una storia giornalistica sull’amore, il dovere e l’onore. Se vuoi conoscere un’altra verità sulla guerra cecena e allo stesso tempo sentirne tutto il dolore, questo libro è per te. Una storia tragica e commovente su un insegnante di scuola… Su un padre e un figlio… “L’alba sanguina davanti ai nostri occhi. Il cielo bagna i cadaveri e la terra piange. Uccelli e animali: tutto brucia sotto il fuoco. Quanto fa male: un gemito mi taglia la schiena. Cosa dovrei fare? Non si può cambiare nulla …

Il libro è acquistabile qui:

Ismail Akaev – Silver Coin

La copertina di “Silver Coin”

Di seguito riportiamo un estratto:

“Quella sera il villaggio di montagna di Borzoy accolse Said con ansia e tristezza. I militanti che si erano ritirati dalla città si trasferirono sulle montagne e quindi qui si svolgevano intense operazioni militari. In alcuni punti sui sentieri di montagna innevati le loro ombre, avvolte in cappotti mimetici bianchi, lampeggiavano.

C’era allarme e spavento in montagna, e non solo in montagna. Qualcosa di inimmaginabile stava accadendo in tutta la repubblica. Non era una guerra, le guerre non funzionano così . In guerra due paesi con la stessa forza militare si combattono, e conoscono bene le ragioni del conflitto. Quello che stava succedendo in Cecenia era la distruzione di massa di un piccolo popolo da parte di un’enorme potenza nucleare. E il mondo intero guardava con indifferenza, come se dovesse essere così… Dopo aver letto gli appunti trovati nel nascondiglio di suo padre, Said era sicuro che nulla avrebbe mai turbato il suo cuore. Gli sembrò che quella notte avesse pianto tutte le lacrime e anestetizzato il suo cuore e la sua anima, ma ciò che stava accadendo intorno a lui diceva contrario. Le “operazioni di pulizia”, L’omicidio , il furto, sono diventati un luogo comune per i ceceni . Si rallegravano del ritrovamento del cadavere come un tesoro e la morte era percepita come ricompensa, l’importante era non finire nel campo di filtraggio e non diventare cibo per i cani. I federali hanno imparato da soli che i ceceni apprezzano allo stesso modo sia i vivi che i morti e hanno trovato un modo per guadagnarci sopra. Con la scusa di controllare i passaporti, individuavano le famiglie benestanti che sarebbero state in grado di pagare i soldi per riavere i loro cari. Rapire qualcuno non era un problema per loro. Del resto Shamanov aveva detto: “Un buon ceceno è un ceceno morto”.

A Chechen woman showing the passports of her missing sons during a gathering of women searching for arrested and missing male relatives in central Grozny.  Photo by Heidi Brander

Man mano si andò creando una mappa della morte: si annotava chi era sepolto dove per restituire il suo corpo ai parenti, in cambio di soldi. La vicina di Saipuddin, Zara, apparteneva ad una delle famiglie benestanti. Viveva con il suo unico figlio, Isa, nella vecchia casa paterna di suo marito, nel villaggio di Borzoy. Suo marito era stato ucciso durante la prima campagna militare, mentre lasciava la città assediata. Dopo la sua morte lei e Isa si trasferirono nel villaggio ancestrale di suo marito e si stabilirono qui. La vista della loro casa fu il motivo per cui Isa fu portato al campo di filtraggio. Zara non sapeva come fare. Parenti vicini e lontani, e perfino i compaesani accorsero in aiuto della vedova: tante persone si trovavano nella situazione di Zara, ma la sua tragedia sconvolse molti. Vagò per un anno, e per tutta la Cecenia, in cerca di suo figlio. I suoi occhi videro tanti cadaveri, spesso mutilati, col volto tumefatto. Zara continuò a cercare, sopportando l’odore nauseante dei cadaveri. Cercava il suo ragazzo, il suo unico legame al senso della vita, tra i vivi e tra i morti.

[…]

Insieme al cugino del marito Zara si diresse al luogo che le era stato indicato. Ad un certo punto incontrò i federali, i quali gli dissero che non era permesso procedere con la macchina oltre quel punto. Così lui rimase sulla strada e Zara, salita su un’auto militare, andò avanti insieme ai federali. Dopo aver viaggiato molto, Zara vide un’enorme buca. Le fu detto di scendere e identificare suo figlio, dopodiché i federali sarebbero scesi a prenderlo . Zara scese con cautela. I cadaveri erano sparpagliati alla rinfusa nella buca. Zara riconobbe immediatamente Isa. Lo riconobbe da una piccola voglia sulla fronte, e dal sorriso disegnato sulle sue labbra congelate. Il cadavere era fresco. A quanto sembrava, era stato tenuto nel campo per molto tempo ed è stato ucciso di recente. Stava per  gridare ai federali di averlo trovato, quando vide il mignolo della mano del cadavere accanto a quello di Isa che stava tremando. A Zara sembrò che l’avessero cosparsa di acqua bollente.

“Sei vivo?” – sussurrò con labbra tremanti. Il palmo sporco del ragazzo che strinse era caldo. Zara si rese conto che era vivo. A quanto pare era svenuto dopo il pestaggio e i federali lo avevano gettato nella fossa insieme ai cadaveri. Zara non ebbe il tempo pensare. Tutto quello che aveva passato quest’anno per arrivare al cadavere del suo giovane figlio le scorreva davanti agli occhi. Probabilmente i Borzoy si stavano già radunando per un funerale e si stavano preparando a scavare una fossa accanto alla tomba del padre di Isa. Nei suoi occhi apparve l’immagine di suo marito: cosa avrebbe fatto lui? Non importa, si sarebbe comportata come una madre, questa era la decisione giusta. Zara si è resa conto che suo figlio non poteva tornare indietro. Da qualche parte, in Cecenia, la madre di colui sulla cui mano si era appena mosso il mignolo non dormiva la notte. Se Allah le aveva lasciato una tale scelta, lei avrebbe scelto come sceglierebbe il cuore di una madre.

“Dirò loro che sei mio figlio, ti sto tirando fuori come se fossi morto. Non fare un fiato”, sussurrò. Zara guardò indietro. Si chinò sul cadavere di suo figlio e fece scorrere delicatamente la mano sul suo viso giovane, che non aveva avuto il tempo di ricoprirsi di barba. “Che Allah ti benedica, mio caro ragazzo, perdonami, devo lasciarti qui per salvare un’altra vita”.

–             “Sono pronta” Gridò Zara. Il soldato scese nella fossa.

–             Quale?

–             “Eccolo mio figlio”. Indicò Zara con mano tremante.

Caricando il ragazzo come un sacco in spalla, il soldato lasciò la fossa, seguito da Zara. Lo gettò a terra e un altro “Fed” colpì allo stomaco il “cadavere” con una pala. Zara urlò di orrore. Pensò il ragazzo si sarebbe contorto dal dolore.

–             “Vai avanti da sola. Portalo sulla strada”, disse il “Fed”. Salirono in macchina, chiudendo le portiere dietro di loro, e infilarono la canna di una pistola fuori dal finestrino. Zara se lo mise sulla spalla e camminò così per un po’, poi le gambe cedettero, e Zara cadde a terra con lui. Decise di trascinarlo come un sacco.

–             “Abbi pazienza figlio mio, ancora un po’ e raggiungeremo la macchina, va tutto bene… Ti porterò a Borzoy. Ti curerò… è così bello lì… L’aria fresca… Le montagne, il fiume. Tu sei forte e giovane e ti rimetterai presto in piedi. Assomigli persino a mio figlio. Andrà tutto bene, arriva la primavera… Tornerai da tua madre», borbottò Zara. In qualche modo raggiunse il ciglio della strada.

–             Dov’è Isa?

–             “Isa è rimasto lì”, rispose Zara con un sussurro, gli occhi sconvolti

–             “Cosa significa, Zara di cosa stai parlando?” chiese l’uomo, sorpreso.

–             “Isa è morto – sussurrò lei –  ma lui è vivo, ed io ho preso il vivo” Poi cadde a terra, priva di sensi.

[…]

Lungo la strada, Zara tornò in sé e si sedette sul sedile posteriore. Tenne la mano del ragazzo nella sua mano. Arrivarono a Borzoy. Aperto il cancello vi trovarono parenti, anziani e il teologo locale. Akhmed non sapeva cosa dire ai parenti. Fermò la macchina e appoggiò stancamente la testa sul volante.

–             “Racconterò tutto da sola”, disse lei.

Scese con sicurezza dall’auto e si avvicinò allo zio di suo marito, Abdulbek. “Vashi” gli disse “Sei il maggiore della nostra famiglia, ci consultiamo con te per tutto, quindi voglio solo dirti che… Non ho portato Isa. È rimasto lì tra i cadaveri. Quando sono sceso nella fossa, ho notato un ragazzo vivo tra i corpi, ho detto che era mio figlio e l’ho tirato fuori . Non so se ho fatto bene.”

Ci fu un ruggito di stupore tra la gente.

–             “Hai fatto come avrebbe dovuto fare qualsiasi madre cecena, sono orgoglioso di te figlia. Invece della morte, la vita è venuta in questa casa. Quindi è il volere di Allah . Alhamdulillah , Gloria ad Allah.”

–             “Dov’è?”

–             “Dobbiamo aiutarlo”

–             “Di chi è?”

Il ragazzo non era cosciente. Lo portarono in casa. Gli astanti lessero il Movlid ed eseguirono lo zikr in onore della memoria di Isa . E Zara iniziò a prendersi cura di colui a cui aveva salvato la vita.

A woman searches for the bodies of her missing family members in a mass grave. Photo by Heidi Brander

Said rimase scioccato da questa storia. Insieme a zio Saipula, aveva aiutato i vicini a prepararsi per il funerale: come tutti, anche lui si aspettava che Zara sarebbe arrivata presto e che avrebbero seppellito suo figlio. Lui avrebbe ricordato per sempre quel giorno, la triste immagine di Zara, avvolta in una sciarpa nera, che passava tra la folla delle persone per confessarsi.

Said si riscosse: ricordò la rivelazione di suo padre che aveva letto il giorno precedente. Quanto è grande il sacrificio del ceceno persone. Questa è l’intera risposta alla domanda sul perché per secoli, dopo tanti genocidi, questo popolo rinasce ancora, e ancora. Sentendosi colpevole per l’intera nazione, suo padre lascia il proprio figlio a una donna sconosciuta e poi, decenni dopo, una donna cecena abbandona il cadavere di suo figlio, porta fuori il figlio di qualcun altro, perché ogni vita cecena le è cara. L’ impresa compiuta di Zara sembrava ricordargli che il futuro appartiene al popolo ceceno, il cui amore per la vita e per la Patria è più forte di migliaia di morti. Così passavano i giorni sulle montagne cecene innevate dove, sostituendosi l’un l’altro come il giorno e la notte, la vita e la morte andavano mano nella mano.

Ieri Bamut, oggi Bakhmut. Indietro al 1995, un’altra fortezza che non si arrese ai russi

L’assonanza è soltanto fonetica, ma il significato storico è impressionante, se si considera che la Bamut del 1995, così come la Bakhmut del 2023, segnò l’arresto di una avanzata che sembrava inarrestabile, imbarazzò l’esercito russo di fronte al mondo e ispirò tutta la nazione (cecena allora, ucraina oggi) a resistere all’invasione. Quello che segue è un estratto dal secondo volume di “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”.

Bamut


Mentre il Gruppo di Combattimento Sever prendeva Argun, Gudermes e Shali e respingeva i dudaeviti verso il ridotto montano, ad Ovest ilGruppo di Combattimento Jug avanzava verso gli obiettivi designati. Di fronte aveva i reparti ceceni organizzati nel Fronte di Bamut, un’unità composita ma combattiva al comando di Ruslan Khaikhoroev. Il reparto era inizialmente composto da circa 200 volontari, ma per la fine di marzo, con l’arrivo del Reggimento Galachozh al comando di Khizir Khachukayev, si era già ingrossato giungendo a toccare i quattrocento miliziani. Alla metà di marzo 1995 ancora nessuno degli obiettivi prefissati per il Gruppo Jug era stato raggiunto, malgrado l’artiglieria avesse martellato quasi tutte le cittadine al fronte. La posizione cecena era favorevole, ancorché defilata rispetto alla linea principale delle operazioni. Il villaggio di Bamut, infatti, giaceva all’imbocco di una stretta gola, sovrastata ad est e ad ovest da ripide alture boscose. Ad occidente le posizioni cecene confinavano con l’Inguscezia, paese relativamente “amico”, dove gli indipendentisti potevano trovare supporto materiale ed umano. A poca distanza dal villaggio poi, su un’altura denominata “444.4” e chiamata dagli abitanti locali “Monte Calvo”, si trovava una base missilistica sovietica, in grado di resistere efficacemente sia ai bombardamenti di artiglieria che a quelli dell’aeronautica. I ceceni l’avevano occupata, trincerandola ulteriormente. In quest’area erano affluiti tutti gli equipaggiamenti pesanti a disposizione del Fronte Occidentale, oltre ad un discreto arsenale di mine antiuomo ed anticarro che Kachukhaev aveva fatto sistemare all’imbocco dell’unica strada carrabile verso la base, proveniente da Assinovskaya e diretta a Bamut. Il

18 Aprile i russi tentarono di prendere il villaggio. Una brigata si affacciò sull’abitato all’alba, ma finì ben presto sotto il tiro delle armi pesanti cecene. Nel tentativo di manovrare, i russi finirono dapprima in un campo minato, poi tra le strade del villaggio, anch’esse minate con ordigni antiuomo. Numerosi veicoli blindati ed alcuni carri da battaglia rimasero distrutti. Una volta impantanata tra le rovine, la brigata si trovò sotto il tiro dei cecchini, che falcidiarono la fanteria. Al termine dell’azione, conclusasi con il ritiro dei federali, si contarono decine tra morti e feriti. Un tentativo di alleggerimento della pressione, operato da un distaccamento delle forze speciali, finì in un fiasco, con la morte di 10 “Spetnatz” ed il ferimento di altri 17. L’esercito federale dovette così organizzare un metodico assedio delle posizioni cecene, impiegando il grosso delle forze a disposizione.

La mappa mostra l’offensiva russa in Cecenia tra il Marzo ed il Giugno 1995. A sinistra si può notare la fortezza di Bamut, che resisté alle offensive russe e rimase sotto assedio per più di un anno, fino al 24 Maggio 1996


Dopo aver schierato le truppe in assetto di battaglia, il 24 marzo Babichev riuscì a penetrare ad Achkhoy – Martan, occupandola per breve tempo prima che un contrattacco ceceno costringesse i russi a ripiegare. Il 7 aprile l’intero fronte occidentale venne investito da una violenta offensiva. Quel giorno vennero attaccate contemporaneamente
Samashki, Davydenko, Achkhoy Martan, Novy Sharoy e Bamut. L’offensiva produsse la conquista di Samashki, Davydenko e Novy Sharoy, le roccaforti più esterne, al costo di centinaia tra morti e feriti. Scontri particolarmente violenti si registrarono nei dintorni di Samashki,
dove i reparti di Mosca vennero investiti da una violenta controffensiva cecena e lasciarono sul campo una settantina di uomini. Nonostante la fiera resistenza dei militanti la preponderanza di uomini e mezzi a vantaggio dei russi era tale che la difesa della posizione non avrebbe mai
potuto produrre una controffensiva. Kachukhaev si organizzò quindi per una resistenza ad oltranza, richiamando tutti i combattenti che non avevano fatto in tempo a raggiungere il ridotto montano, o che operavano ancora in pianura. La maggior parte delle unità che giunse a portare soccorso erano milizie volontarie non inquadrate, mal coordinate tra loro, molte delle quali tentarono di raggiungere gli assediati attraverso la strada di collegamento tra Starye Achkhoy e Achkhoy – Martan, finendo intercettate dalle avanguardie russe. Altri gruppi, provenienti dal villaggio inguscio di Arshty, furono intercettati dall’aeronautica federale e dispersi. I rinforzi che riuscirono a raggiungere Bamut furono quelli che, faticosamente, si fecero largo tra le montagne passando da Sud, raggiungendo il fiume Martanka dietro Bamut e risalendolo fino alle posizioni dei difensori.

I ritardi nel concentramento dei reparti fecero sì che le unità che effettivamente raggiunsero Bamut fossero in numero grandemente inferiore alle aspettative, nonché esauste per la lunga marcia a piedi. Molti miliziani ebbero appena un paio di giorni per recuperare le forze in attesa del grande scontro. Man mano che i reparti raggiungevano la base, Kachukhaev schierava le unità lungo il perimetro difensivo sulla base della loro grandezza e della supposta capacità operativa. In tutto furono
schierate sulla linea del fronte dalle 100 alle 300 unità, cui si aggiunsero
nei giorni successivi alcune decine di volontari provenienti dall’Inguscezia, inquadrati nel cosiddetto Battaglione Inguscio. La linea difensiva correva lungo i resti del centro abitato, addossata agli edifici e organizzata in un mosaico di piccole trincee a zig zag, in ordine a contrastare le unità russe avanzanti senza offrire bersagli estesi all’artiglieria. Dietro la prima linea di trincee ne era stata scavata una seconda, così che le unità combattenti potessero agilmente cambiare posizione ed alleggerire la pressione, per poi rioccupare le posizioni avanzate alla fine dei bombardamenti d’artiglieria. Le vie d’accesso erano bloccate dai detriti delle abitazioni distrutte, ed il materiale di risulta era stato impiegato per costruire piccoli guadi attraverso i quali le unità combattenti avrebbero potuto attraversare agevolmente il Martanka, per sottarsi a combattimenti troppo pesanti o per effettuare manovre di aggiramento sulle colonne corazzate federali.

Soldati russi avanzano verso le posizioni cecene

Le truppe russe si posizionarono a circa un chilometro e mezzo da quelle cecene, a una distanza sufficiente da evitare di essere bersagliate dagli RPG, ed iniziarono a bombardare la linea di difesa di Bamut. La linea russa correva ora lungo l’argine settentrionale di un canale che, da ovest, disegnava un semicerchio a nord di Bamut per gettarsi nel fiume, che correva sul fianco orientale del villaggio. Da lì l’artiglieria iniziò a martellare la prima linea cecena. I difensori si ritirarono, lasciando ai russi soltanto una serie di trincee vuote da bombardare, ed al termine del martellamento tornarono ad occupare le posizioni avanzate. I federali, convinti di aver piegato la resistenza cecena, iniziarono a muovere in avanti: una colonna si diresse verso il villaggio attraverso la strada principale, la quale corre parallela al Martanka. Questa azione avrebbe dovuto attirare il grosso dei nemici, mentre una seconda colonna avanzava da Nordovest, varcando il canale e dirigendo direttamente verso il centro del villaggio. I ceceni tuttavia avevano fiutato la trappola, e pur mantenendo una fiera difesa della via principale
lungo il Martanka, non sguarnirono le posizioni Nordoccidentali. Conscio della natura del suo piccolo esercito, costituito più come un arcipelago di piccole unità autonome che come una forza unitaria, Kachukhaev lasciò ai comandanti locali l’onere di organizzare autonomamente la loro strategia, mantenendo come unico imperativo quello di non spostarsi dal proprio settore senza autorizzazione. Questo fece sì che i russi non riuscissero a capire quante e quali unità avessero davanti, e non avessero un’idea chiara di quale fosse il fronte della battaglia. Decine di piccoli scontri locali si accesero lungo tutta la linea di difesa, incendiando l’intero settore per tutto il primo giorno di battaglia. Le unità indipendentiste, dotate di grande mobilità, colpivano con gli RPG i veicoli blindati, li assaltavano e cambiavano immediatamente posizione, impedendo ai russi di tracciarle e di annichilirle con l’artiglieria. In questo modo i reparti che difendevano il fianco sinistro dello schieramento ceceno furono in grado di accerchiare i russi avanzanti, provocando loro gravi perdite e costringendo la colonna federale prima ad arrestarsi, poi a fare marcia indietro.

Combattenti ceceni del Battaglione Galanchozh a difesa di Bamut


Anche il fronte orientale riuscì a fermare l’attacco russo. Allorchè la pressione dei federali si fece troppo forte, Kachukhaev ordinò alle prime linee di minare le trincee e di ritirarsi sulla seconda linea. Non appena le truppe russe ebbero preso il controllo, Kachukhaev ordinò che fossero fatte brillare, uccidendo coloro che le occupavano. Persa la maggior parte delle unità di fanteria, i corazzati russi non avrebbero potuto avanzare da soli, o sarebbero finiti sotto una pioggia di RPG. Così gli attaccanti decisero di ritirarsi, vanificando i progressi ottenuti a caro prezzo in quella prima giornata di battaglia. L’artiglieria federale ora conosceva le coordinate della seconda linea difensiva cecena, ed iniziò a bombardarla, ma ancora una volta senza successo: i reparti ceceni, infatti, utilizzarono i guadi approntati nei giorni precedenti per disperdersi tra le colline intorno a Bamut, per poi tornare ad occupare le loro posizioni una volta che il bombardamento fu terminato. Quando i russi tornarono all’attacco, il giorno successivo, si trovarono davanti un dispositivo difensivo di tutto rispetto, e nel giro di una mezz’ora il comando russo ordinò di interrompere nuovamente le operazioni. La notte successiva un reparto esplorativo fu inviato ad individuare le posizioni cecene per un attacco d’artiglieria notturno. L’operazione fu un disastro: il reparto esplorante fu intercettato e finì sotto una pioggia di proiettili. 10 degli 11 componenti la squadra furono uccisi, e l’unico sopravvissuto fu fatto prigioniero. Interrogato sulla consistenza delle forze federali di fronte a loro egli riferì che gli attaccanti disponevano ancora di troppe unità perché Kachukhaev potesse capitalizzare il successo con un contrattacco, così il comandante ceceno decise di mantenere un atteggiamento difensivo, preferendo impegnare gli uomini nella ricostruzione delle trincee e nell’approntamento di nuovi sbarramenti.

I NEWS intervista Francesco Benedetti

Alcuni giorni fa Francesco Benedetti ha incontrato a Firenze Inna Kurochkina di I NEWS. L’intervista che ne è uscita fuori riprende i discorsi affrontati in un’altra chiacchierata, svoltasi più o meno un anno fa, poco prima che la Russia invadesse l’Ucraina. Nel corso di questo anno molte cose sono cambiate, il lavoro di Francesco è andato avanti e con esso la sua consapevolezza di quanto sia importante per l’Occidente la storia della Cecenia.

Riproponiamo il video dell’intervista, allegandone la trascrizione in lingua italiana.

TRASCRIZIONE IN ITALIANO DELL’INTERVISTA

Prima di tutto vorrei congratularmi con te da parte di tutti i visitatori, gli abbonati che hanno già letto il tuo primo volume. Da oggi è possibile avere questo secondo volume. Com’è possibile averlo?

Prima di tutto grazie a te, e grazie a tutti coloro che hanno apprezzato il primo volume, e che mi hanno dato questa considerazione. Il libro in questo momento è disponibile in italiano, su Amazon, ma sarà presto disponibile in inglese, grazie alla collaborazione di Orts Akhmadov, figlio di Ilyas Akhmadov, che sta lavorando con me alla versione inglese, e presto sarà disponibile anche in lingua russa e cecena, come per il primo volume.

L’altra volta che ci siamo visti ed abbiamo parlato del tuo libro era il Dicembre del 2021 e forse ci aspettavamo la guerra, questa tragedia. Poi ci siamo incontrati a Bruxelles nel primo giorno della guerra, quando sia noi che tu incontrammo per la prima volta Akhmed Zakayev. Con il tuo aiuto partecipammo ad alcuni eventi di Radicali Italiani, queste ottime persone che organizzarono la visita di Akhmed Zakayev in Italia, quindi in qualche modo sei coinvolto nelle nostre attività ed in quelle di Ichkeria. Com’è cambiata la tua vita durante questo anno?

Sicuramente ho avuto esperienze più reali rispetto a questo tema. Ero un semplice studente della storia della Repubblica Cecena di Ichkeria, ma la mia esperienza era puramente teorica, astratta, non concreta, materiale. Da quel giorno ho avuto modo di parlare con molte persone, e questo secondo libro è scritto anche grazie alle memorie di circa un centinaio di persone con le quali ho parlato. Così, la mia conoscenza di quella esperienza storica e dell’esperienza umana dei ceceni è cresciuta enormemente. Da Febbraio ad oggi ho dato volti, nomi ed vite ad un’esperienza che per me fino ad allora era stata soltanto teoretica.

Io e te stiamo lavorando alla storia della Repubblica Cecena di Ichkeria, perché anch’io sto facendo un ciclo di cronache. Capisci l’espressione “nella tua pelle”? Come hai sentito sulla tua pelle come la guerra stesse arrivando in Cecenia?

Una delle domande che mi faccio studiando la storia della Cecenia, e in particolare studiando questo periodo è stata proprio “come mi sarei sentito se mi fossi trovato in quella situazione?” E mi faccio questa domanda quasi tutti i giorni, perché il mio studio si basa sulle memorie delle persone che intervisto, e le mie interviste si focalizzano proprio si questo aspetto di ogni evento storico: naturalmente chiedo informazioni, nomi, date eccetera, ma la prima domanda che ho fatto in quasi tutte le interviste è stata “come ti sentivi in quel momento?” “Come passasti il periodo tra il 26 Novembre e l’11 Dicembre (il lasso di tempo tra l’assalto a Grozny da parte dell’opposizione filorussa e l’invasione). Personalmente provo ogni giorno ad immaginarmi quali fossero i sentimenti delle persone che aspettavano la guerra, cosa pensavano: i loro figli, le loro famiglie, come mettere in salvo le loro famiglie, come mettere in salvo le loro cose, i loro soldi, le loro auto, le loro case. Un evento come questo può distruggere completamente la vita, cambia per sempre la vita della gente. Credo di essere una persona abbastanza empatica, e ti assicuro che scrivendo questo libro ho sofferto molto. Come ogni autore rileggo molto spesso il libro che ho letto, ed ogni volta ho la stessa sensazione da una parte di tragedia, dall’altra di ammirazione per quelle persone che sono sopravvissute alla guerra, in questo caso riuscendo a vincerla, contro i loro invasori.

Vorrei comprendere come inquadri la natura del popolo ceceno. Io sono nata in Georgia, sono ucraina. Vorrei lavorare per il popolo georgiano, o per quello ceceno, ma tutto il mio cuore ora appartiene al popolo ceceno, non so perché. Come potresti descrivere il tuo sentimento verso il popolo ceceno? Perché se ti sei innamorato per questo popolo, lo hai fatto perché hai in te una passione.

Capisco quello che pensi perché, se ci penso, è veramente strano ciò che mi è capitato. Vivo in Toscana, e non ho alcun collegamento familiare, economico o di qualsiasi altro genere con la Cecenia. Eppure fin da quando ero bambino, la prima volta in cui ho ascoltato il nome “Cecenia” è successo qualcosa. Non so cosa precisamente, un’affinità elettiva che è cresciuta dentro di me, e non so precisamente perché.

Ciò che amo del popolo ceceno, riguardo a questa storia, è la sua capacità di mostrare la felicità nella tragedia. In loro ho visto persone che non vogliono essere considerate vittime, ma persone che riescono a trovare la bellezza della vita in ogni cosa. Loro hanno mostrato al mondo come si ride di fronte alla morte, e come si conserva l’umanità anche in una situazione che, se mi immagino di essere al loro posto, strapperebbe via l’umanità anche da me. Se una guerra distruggesse la mia vita forse diventerei pazzo. Ho parlato con molte persone che hanno combattuto una guerra e non sono impazzite, ma anzi hanno conservato la loro gentilezza, il loro essere persone buone. Non so se sarei in grado di conservare in me queste qualità, combattendo una guerra. Penso che questo tratto caratteriale dei ceceni sia bellissimo: il fatto che siano riusciti a conservare felicità e voglia di vivere nonostante abbiano dovuto affrontare esperienze così amare.

Conoscendo questo tratto caratteriale speciale di questo popolo, pensiamo a quanto la Russia si sia impegnata a distruggerli. E’ una storia biblica per me. Tu che ne pensi?

Quando un bullo prova a picchiare una vittima, e questa gli sorride, il bullo diventerà ancora più rabbioso, ma alla fine sarà sconfitto dalla resilienza della sua vittima. In questo senso ho amato la lotta dei ceceni, i quali hanno mostrato ai russi che il loro spirito non si sarebbe mai spezzato.

In quest’ultimo anno ci siamo resi conto che gli ucraini non avevano capito cosa fosse stata la guerra in Cecenia, perché esattamente come i russi non se ne erano preoccupati. Adesso hanno capito, ed il parlamento ucraino ha riconosciuto l’indipendenza, lo stato di occupazione ed il genocidio del popolo ceceno. Cosa deve succedere perché anche i liberali russi capiscano questa tragedia? Nella loro visione della vita non c’è nessuna guerra cecena e nessuna tragedia cecena, e ovviamente non c’è nessuna Ichkeria. Cosa ne pensi?

Penso che i liberali russi siano anche loro parte dell’impero russo. Forse vogliono un “impero liberale”? Forse è un non – senso. Non credo che in questo senso ci sia tanta differenza tra i partiti radicali e quelli moderati, o liberali. Tutti vogliono la stessa cosa: rafforzare l’impero, in una forma o nell’altra. Forse i liberali russi, non vogliono combattere la guerra in Ucraina, ma non vogliono neanche perdere l’integrità del loro impero. Non vedo niente di strano in questo. Sono più abituato a studiare ed a leggere le notizie di un altro impero, quello americano, ed i liberali dell’impero americano non sono meno arrabbiati ed aggressivi rispetto ai nazionalisti. I cittadini di un impero crescono pensando che l’unico modo per preservare il paese sia tenero unito e schiacciare ogni voce dissonante.

Sono stata molto sorpresa dal tuo “hobby”. Mostrerò dei pezzi di uno dei video della tua band, che si chiama “Inner Code”. Parlami di questa canzone che parla dell’impero. Sono così sorpresa perché sei di Firenze, noi non riusciamo a mettere in relazione il concetto di “impero” con la città di Roma,  che è così bella.

Roma in questa canzone è l’archetipo dell’impero. Quando pensiamo all’impero romano pensiamo all’impero per definizione. Lo stesso impero russo si ispira all’impero romano. La parola “Zar” è la traduzione del latino “Caesar”, il Kaiser dell’impero tedesco è la traduzione germanica di “Caesar”, e così via. “Brucerà Roma” parla della caduta di Roma, ma per estensione parla della caduta di tutti gli imperi. Per quanto grande e forte, ogni impero prima o poi cadrà. Quando ascolto questa canzone trovo un collegamento con la storia di cui stiamo parlando, essendo una storia che può funzionare con qualsiasi impero, anche per quello russo. Consiglio comunque di ascoltare la canzone a volume basso!

[…]

Fondamentalmente, tutto ciò di cui stiamo parlando gira intorno alla parola “Libertà”. Tu sei una persona libera sotto tutti i punti di vista, come vedo. Vedi la libertà di Ichkeria sotto attacco? Pensi che le forze imperiali, l’Fsb, vogliano cancellare questo obiettivo di libertà? Noi percepiamo questi attacchi, per esempio quelli che stanno venendo portati contro Akhmed Zakayev, una persona che è un simbolo della libertà di Ichkeria. Percepisci questi attacchi dall’Italia?

Immagino che questo comportamento sia coerente con la situazione. Ho una percezione indiretta di questo, perché sfortunatamente i giornali italiani non raccontano molto ciò che succede in Cecenia o nella diaspora cecena. Tuttavia avendo alcuni contatti con i membri della diaspora cecena per via dei miei studi, immagino che queste persone stiano parlando di progetti  presenti e futuri per raggiungere l’indipendenza e la libertà della Cecenia e che talvolta lo facciano discutendo animatamente, o arrabbiandosi. Parlo da italiano, non penso di avere il diritto di dire ai ceceni ciò che devono fare. Solo, vedendo da fuori ciò che succede nella diaspora cecena, noto che ci sono delle “questioni irrisolte” ed è possibile che l’Fsb, o chiunque non voglia una Cecenia indipendente possa enfatizzare queste divisioni del fronte indipendentista per indebolirlo. Spero che le persone non cadano in questa trappola. Non so se l’indipendenza della Cecenia è lontana o vicina, ma è importante che ad ogni passo ci si trovi nella migliore condizione per raccogliere insieme tutte le forze per conquistare la libertà.

Negli ultimi mesi, anche grazie a te ed ai Radicali Italiani (penso all’incontro a Roma tra Zakayev e Benedetto della Vedova, al discorso al parlamento italiano, al riconoscimento di Ichkeria da parte del parlamento ucraino, all’appena terminato intervento di Zakayev al parlamento europeo ecc..) abbiamo visto un’evoluzione nella proposta del governo di Ichkeria. A Bruxelles Zakayev ha presentato un progetto di ricostituzione della Repubblica della Montagna, costituita nel 1918 e dissolta dai Bolscevichi, e che a suo tempo Zviad Gamsakhurdia e Dzhokhar Dudaev volevano ricostituire negli anni ’90.  Adesso Zakayev sta portando avanti quest’idea, questo progetto, ed il Ministro degli Affari Esteri, Inal Sharip è andato a Washington DC e lo sta presentando là. Da storico, pensi che questo progetto della Repubblica della Montagna sia più sicuro, più realizzabile rispetto alla Cecenia indipendente? Pensi che da sola la Cecenia riuscirebbe a sopravvivere ai suoi vicini così “mostruosi”?

Penso che creare una confederazione sia molto difficile, ma se questa è guidata da un centro forte, può moltiplicare la forza di ogni suo singolo membro. Se la confederazione è una semplice somma di soggetti non credo che durerà a lungo. Un esempio può essere quello dell’Unione Europea: una somma di paesi, ma la sua forza non è equivalente alla somma delle forze che la compongono. Perché ogni paese difende i suoi interessi, e questo è un problema perché uno stato costruito in questo modo non può resistere a forze di paesi come Stati Uniti, Russia, Cina. Il problema della nostra confederazione  è che non abbiamo un centro, una nazione che tiene unite tutte le altre. E ogni volta che una delle nazioni europee prende la supremazia le altre la combattono. Così la nostra confederazione europea è politicamente debole. Se i ceceni vogliono guidare una confederazione non devono farlo come lo hanno fatto gli europei. Se saranno abbastanza credibili da attrarre le altre nazioni in una confederazione della quale loro siano il centro, non come un centro imperiale, ma come il luogo di coloro che credono più di tutti gli altri a questo progetto,  e che per questo sono pronti a sacrificarsi più degli altri per tenere tutti insieme, allora credo che questo sia un progetto politico che può durare. Come, per esempio, gli Stati Uniti, i quali sono una confederazione che, dopo alcuni grossi problemi, è diventata la più potente nazione della terra. Una confederazione, quindi, può durare, ma ti serve un centro che abbia la credibilità e la forza per tenere insieme tutti gli altri, non con la forza ma dando l’esempio. Penso che i ceceni abbiano mostrato più di una volta al mondo grandi esempi.

Nel 1997 Russia e Cecenia firmarono un trattato di pace che poi fu tradito. Cosa pensi del desiderio da parte della comunità mondiale di convincere l’Ucraina a firmare un trattato simile con la Russia?

Guardando alla storia si capisce perfettamente che il reale valore dei documenti dipende dal fatto che questi riflettano o meno la situazione reale. Nel 1997 la Russia firmò un trattato di pace, ma mentre lo firmava stava preparando la seconda invasione. Secondo me se adesso accettasse un compromesso con la Russia, questo compromesso in nessun caso potrebbe sistemare alcuna situazione, perché non credo che i russi sarebbero soddisfatti, e neanche gli ucraini lo sarebbero. Credo che adesso un compromesso sarebbe soltanto un modo per spostare in avanti la guerra di tre o quattro anni. Credo che questo sia un momento nel quale è necessario risolvere un problema che è nato proprio in Cecenia. In una bellissima recensione di Adriano Sofri, un italiano che conosce bene la Cecenia, e che ha scritto un bellissimo articolo su questo libro, lui dice che quello che è successo in Ucraina è un remake di quello che è successo in Cecenia e in Georgia, e che l’Ucraina è la fine di una linea che inizia in Cecenia. E’ il momento di interrompere questa linea una volta per tutte, altrimenti dovremo aggiungere un altro punto a questa linea, tra quattro o cinque anni. Come europeo rifletto sul fatto che questa linea non si dirige lontano dall’Europa, ma dalla Cecenia verso l’Europa. Il punto successivo sarà ancora più vicino a casa nostra, non più lontano. Credo che l’Europa dovrebbe pensare a questo. Se non interrompono questo processo adesso, lo affronteranno di nuovo ancora più vicino a casa.

Memories of Budennovsk: Francesco Benedetti interviews Ikhvan Gerikhanov

Mr. Gerikhanov , your intervention in the Budennovsk hostage crisis begins on the evening of June 15, 1995, when you reach the city hospital, occupied by Basayev’s men, with the intention of starting negotiations. The task had been assigned to her by the Minister for Nationalities of the Russian Federation, Mikhailov. Do you remember how you responded to his request? Were you able to communicate with ChRI authorities from the time you were called to the hospital until you entered the hospital?

That’s essentially how it went. As chairman of the Constitutional Court , I had no contact with the leadership of the Chechen Republic, and was busy reporting on the war crimes that were taking place on the territory of our republic. I have personally held dozens of international conferences and roundtables, in which I have called for the intervention of the world community to stop the destruction of the Chechen people as an ethnic group!

At the time I was in Moscow, as an expert in the session of the International Tribunal for war crimes and crimes against humanity in the Chechen Republic, headed by State Duma Deputy Galina Starovoitova, later killed due to her civil engagement on the events in Chechnya. While I was at work, I was approached by one of my compatriots who held a responsible position in the presidential administration of the Russian Federation. He was looking for me at the request of the Minister for Nationalities, Mikhailov, who asked for my assistance in freeing the hostages held in Budennovsk. Naturally, I accepted the assignment, aware of the moral responsibility I had for these facts, as a senior official of the republic.

First of all, I interpreted my mission as that of allowing the hostages to understand the reason for this armed incursion, and to explain to them that they were not “militants”, as reported by all the world’s media, but defenders of their homeland.

Two or three days after I received the request, I was on a plane bound for Grozny, on which was also a delegation from the Russian Liberal Democratic Party, headed by Zhirinovsky. We had no contact with them, but the departure of the plane from Moscow was delayed for several hours.

Ikhvan Gerikhanov waits in front of an entrance to the Budennovsk hospital manned by one of Basayev’s men

Together with her were other Chechen officials. Who were they? And why did you choose them?

With me . were Paskushev and D. Khangoshvili . The second is a Georgian Chechen. Neither was an official of the state structure of the republic. I didn’t choose them, we just happened to be together. In fact I was not the head of the delegation. The other two simply knew my position among the authorities of the republic, and they recognized me as a sort of “primacy” in relation to the responsibility of my work. Unfortunately Khangoshvili passed away a week ago. Paskushev remained at headquarters in the Ministry of Internal Affairs building to ensure our safety.

I take this opportunity to express my special gratitude to my comrades for their courage and perseverance in these events. We were exposed to mortal danger of being shot in the rear by the Russian army, or by a sniper, or of being shot by our own if the military’s provocations ended with the assault on the hospital.

Did you personally know Basayev before Budennovsk? What opinion did you have of him? And how has it changed after the seizure of the hospital?

Before these events I had never had personal contact with him, as a Member of Parliament on first call and President of the Constitutional Court I was busy with my duties.

My opinion on this raid is still ambiguous today, I am against violence against civilians, although dozens of times we Chechens have seen how Russian troops put groups of civilians in front of them and went on the attack. But war is war , there are no rules of engagement and no one chooses the methods. This was mutually evident when civilians were killed by carpet bombing on the territory of the republic and filter camps were set up, where ordinary civilians, both women and men, were tortured, raped and killed.

The indifference of the absolute majority of Russian citizens and the world community gave the following result: our soldiers were forced to attract everyone’s attention in this way, to stop the destruction of the Chechens on a national basis. By the way, to this day the participants of Basayev’s raid are “found guilty” and sentenced to the maximum sentence, while not a single officer or soldier of the Russian army, except for the freak and rapist Budanov, has been held responsible for the criminal acts made on the territory of our republic.

This raid, with its pitiable innocent victims, produced results: the war was stopped and the Khasavyurt Accords on the cessation of hostilities and the beginning of peace negotiations were signed.

After landing in Budennovsk and reaching the hospital, you made contact with the Chechen units barricaded in the facility. Your first request to talk to Basayev, however, was turned down. Aslambek Ismailov, clarified that there would be no negotiations. Why do you think Basayev reacted so harshly? Didn’t he recognize you as a senior ChRI official? And speaking of Ismailov, did you know him before the Budennovsk events?

Before our arrival in Budennovsk, Basayev made it clear to everyone that there would be no negotiations before the withdrawal of the Russian army from the territory of our republic and that negotiations with Dudayev for the recognition of independence should begin. To all delegations, including one composed of Basayev’s relatives, he made it clear that he would not speak to anyone, and that any attempt to force the situation would lead to the death of the hostages.

After arriving at the Headquarters, headed by Russian Deputy Prime Minister Egorov, I informed everyone about the purpose of my visit and after long discussions I called the hospital directly to explain that my intention was to visit the building where the hostages were being held. Since it was night, I resolved to enter the building the next morning. Ismailov, Basayev’s deputy, answered me. I had never met him before. He knew me, he knew I was a high official of the republic. He promised to tell Basayev what I was proposing, and to give me an answer within a few hours.

To get an affirmative answer, I had to declare that I was willing to remain inside the hospital together with the hostages and Basayev’s men if my efforts to resolve the crisis were unsuccessful.

June 18 , you finally managed to enter the hospital, leading two different groups inside the facility and starting negotiations to open an exit corridor for Basayev’s men, in exchange for the release of a certain number of hostages. How did these negotiations take place? Why do you think Basayev changed his attitude towards you?

My first contact was on June 16 , when Khangoshvili and Ismailov met at the hospital entrance. Before our arrival a sniper had shot one of Basayev’s men, and his corpse was still lying in plain sight, covered in blood, at a distance of 1.5 – 2 meters. To avoid risking the same end, we met on the entrance stairway, sheltered from snipers. After a short conversation with Ismailov, we parted. On the same day he contacted the General Headquarters informing those present that Basayev was available to meet the President of the Constitutional Court of the Chechen Republic.

Women and children hostages are freed during the negotiations.

What situation did you find in the hospital? Do you remember the conditions of the hostages and militants during your stay in the facility?

The situation was very tense, there were many women and children, some wounded, mothers who had just given birth. With respect to this, the Russian media presented a distorted version of reality: with the exception of military pilots and police officers, the hostages were shown respect and care, relative to the conditions in which they found themselves. The hostages themselves had spread white scarves and sheets outside the windows to prevent an assault by the Russian army. I saw a woman, a doctor from the hospital, slap a police lieutenant general who was saying that Basayev’s team was putting women and children against the windows!

Khangoshvili and I have been to the hospital 5-6 times until June 18th , and each time we came back with several children, who we returned to their mothers. They persuaded me to take the children with me, referring to the fact that Basayev would not object and that the children would be saved. On our next visit, we heard the voices of the women talking to each other saying that there was a “mustachioed prosecutor” and that another group of children needed to be rounded up.

According to press reports, it was you who developed the text of the agreement that led to the resolution of the crisis. Do you remember the genesis of this document? Were there discussions about what should be written on it? Do you keep a copy of this document?

Yes, I wrote that text. At the first meeting with Basayev he recognized my rank as an official, but said that he was accountable to his command, and that without the approval of his bosses he would not take any decision. Basayev insisted that the withdrawal of Russian troops from Chechnya and the republic’s independence could not be negotiated. His detachment would not have left if these two conditions were not met. If necessary they would all have sacrificed their lives for this. I had to talk to all the members of Basayev’s team to explain to them that at this stage of the conflict, fulfilling both conditions would be impossible, even with the sacrifice of all Chechens on earth.

In the end, thanks to the help of the witnesses I brought, and the arguments of my reasoning, I managed to persuade Basayev that the withdrawal of troops and the opening of negotiations would be real steps towards ending the war and recognizing Chechen sovereignty . After another visit to the hospital on June 17 , Basayev finally declared that he was ready to open a dialogue on this basis, and asked me to draft a document. To the above conditions he added the request for a guarantee of safety for his men, so that they could return to Chechnya without incident. Finally, he reminded me that, as a Chechen, I would answer to the people and to Allah if the Russian military and political leadership did not abide by the agreements.

The text was signed by responsible persons. I was asked to sign as head of the Chechen delegation, but I refused because I was a state official. However, having to identify a guarantor among the Chechens, I asked Kanghoshvili to sign, since the Russian government would not accept my signature as an official of the Chechen Republic.

The main concern for me and for Basayev was: who would guarantee the free passage of the buses on which the Chechen fighters and their escorts would leave? Knowing the insidious behavior of the Russian military and leadership, when I returned to the HQ I asked on my own initiative that this guarantee be given by the Russian Prime Minister Chernomyrdin: without his direct intervention, Basayev’s men would not have left the building, and they would have agreed to fight to the death. All those present reacted with anger: Deputy Prime Minister Yegorov , FSB director Stephasin and other military commanders invited me to leave. To which, brusquely, I told them that if they stormed the hospital, the whole world would immediately know about it from me, and the death of the hostages would remain on their conscience!

While returning to Moscow with the Chechen delegation, the human rights activist, S. Kovalev, approached us, and told us that Chernomyrdin was willing to talk with us about the guarantees to be given to Basayev’s men. I replied that this shouldn’t have been behind the scenes, but that it should have been an official statement. I then demanded that the Prime Minister speak to Basayev directly on the phone, and threatened to abandon the negotiations, and to return to my job if the conversation did not take place.

When you left the hospital, you took about a hundred hostages with you. Do you remember any of them? Were you able to exchange a few words between you? What did the hostages think about what was happening?

As I said, after I learned that Chernomyrdin would call Basayev, I returned to the hospital on June 18th . Arriving from Basayev I asked him: if the Prime Minister provides a guarantee of safe passage to Chechnya, will this be a sufficient basis for the release of the hostages? Basayev and his men laughed: they didn’t believe such a guarantee would be possible. However Kovalev and the accompanying State Duma deputies confirmed my words, so we added this clause to the agreement, and signed it. I asked Basayev to give a sign of good will by handing over, together with the request for agreement, at least 100 hostages, including women and children, to be released. Basayev agreed to the request the next day.

Upon your departure, Basayev reportedly warned you: “Remember that you are a Chechen. If even a single hair falls from my fighters’ heads along the way, your whole family will answer for it!” Does this mean you got involved in a family feud to save the Budennovsk hostages?

Naturally this was a provocation on Basayev’s part. After all, I could not vouch for their free passage through Russian territory. Knowing about Yeltsin’s intention to show himself to the world community as a fighter against “terrorists”, I nipped in the bud another provocation thought up by the head of the operation to free the hostages, General Yerin . As soon as I arrived in Moscow, I gave several interviews to Russian and foreign journalists in which I feared a possible military provocation against Basayev’s detachment on the way back.

After signing the agreement, on your way home, you were abruptly called back at Aslambek ‘s explicit request Abdulkhadzhiev . The feds had asked all those who had joined Basayev on the return journey to sign a document that effectively exempted the Russian authorities from any responsibility in the event of accidents on the way back. It was a tacit admission of a willingness to raid Basayev’s convoy as soon as it entered Chechnya. Abdulkhadzhiev stated that without your intervention the negotiations would not have resumed. Did you know him? Why was your presence deemed necessary?

I have already mentioned General Yerin , the author of this receipt stating that such and such a person “voluntarily joins Shamil Basayev’s group…”. Abdulkhadzhiev reacted urgently to this provocation and declared that without a conversation with the President of the Constitutional Court of the Republic, the agreement would not proceed.

A car caught up with us on the way to the airport, and we were asked to come back. Upon arrival in Budennovsk, after reading the text proposed by General Yerin , I asked to speak urgently with Chernomyrdin and, after my explanations, Chernomyrdin slipped through Yerin , scolded him about the receipt and ordered him to cancel it. It later became known that the General was preparing an assault on Basayev’s convoy on orders from President Yeltsin, who was outside Russia at the time. Indeed, an attempted assault took place near the Chechen border, at the height of Kurskaya , when military helicopters began flying over the buses. However, due to the great attention these events caused and the presence of many foreign journalists, the attack did not take place.

Hostages leave the hospital

After resolving this second crisis, you were faced with the frustrated reaction of the Russian military and civilians who had witnessed the kidnapping. Why were they mad at you? What made them so nervous?

The answer in this case is unequivocal. Many soldiers wanted to destroy Basayev’s detachment and gain prestige. They didn’t care about the hostages and their punishments at the time. On our next visit to the hospital we realized that the army’s special units clearly wanted to take advantage of the stalemate in operations due to the negotiation process to storm the hospital. And the police major’s snide comment: You can’t come here, you’re no better than the terrorists you sent home I assumed I never expected the most basic humanity or gratitude from these people.

After Basayev’s return to Chechnya, your mission was over. Were you able to contact Dudayev, or another official of the Chechen Republic of Ichkeria?

Unfortunately no, I was very busy with the international tribunal, and until 1996 I was unable to return to the republic. According to Abdulkhadzhiev , in the presence of Ismailov and Basayev, my actions in this mission were highly appreciated by the President, who said that at the first meeting with me he would present me with the Republic’s highest award, the “Honor of the Nation ”. Unfortunately, the infamous assassination of the President of the Chechen Republic prevented us from meeting on this earth.

Did the Russian authorities give you any credit for ending the Budennovsk hostage crisis?

First of all, I didn’t expect anything from gold and I didn’t work for them. I only accepted the offer to participate in this matter, in good faith, because I was one of the highest officials of the Republic. Secondly, I did what I did out of civic duty, and I am grateful to the Almighty for giving me the opportunity to be of service to my people and to free more than 1200 hostages who were not involved in hostilities, like dozens of thousands of civilians in Chechnya, who suffered the most from the presence of the Russian army.

It was said a long time ago that I was offered an apartment in Moscow. Speculation around this topic was a useless farce of the Russian leadership, just as some newly emerged “patriots” among the Chechens could be accused of treason, who even today cannot understand and evaluate my actions as Chairman of the Constitutional Court of the Republic Chechen. But that’s another topic!

The Budennovsk crisis allowed the Chechen government to conclude a truce which proved useful in winning the war. However, it has cast a shadow of terror on the resistance. How do you think Budennovsk changed the history of independent Chechnya?

Today the whole world has known the face of the Russian Empire and has finally understood that the war of the aggressor, launched against our republic, was the beginning of perfidy and contempt for all norms and principles of international law, so as well as its obligations to the world community. The Budennovsk events forced the Russian leadership to sit down at the negotiating table, and this saved tens of thousands of lives, both on the territory of our republic and in Russia itself.

As for the “shadow of terror”, state terror was declared against the Chechen people by Russia, exclusively on a national basis, and has not stopped to this day, even though the peace treaty with the Chechen Republic of Ichkeria was signed a long time ago! So who is guilty of terrorism? Who is the terrorist?

Thank God the European community has already declared Russia a sponsor of terrorism. This is mine answer at the your last question !

Text of the agreement drawn up by Gerikhanov.


The document, translated for us by Inna Kurochkina, says:

Agreed text for the time 10 hours 40 minutes 18.06.95.

On the release of the hostages, the city of Budyonnovsk.

Commitment:

-On the part of the Government of the Russian Federation represented by the Prime Minister

V.S. Chernomyrdin:

Immediately stop hostilities and bombardments of the territory of Chechnya.

All other issues, including the disengagement of troops, should be resolved exclusively by personal means on the basis of the negotiation process.

The person authorized to negotiate with the Chechen side is Usman Imaev.

-From Shamil Basayev:

Release of hostages, with the exception of the security assurance team.

Time of completion:

Statement by Chairman of the Government of the Russian Federation Chernomyrdin.

The release of the hostages in the amount of one hundred people Sh. Basaev immediately after the speech of Viktor Chernomyrdin.

The rest, with the exception of the security guarantee group, are released during the time for the security of the departure of Sh. Basayev’s group.

18.06.95

10 hours 03 minutes

Signatures:

Viktor Stepanivich Chernomyrdin

Shamil Basaev

From the Government of the Russian Federation on behalf of Viktor Chernomyrdin: Head of

the Delegation Sergey Kovalev

From the Administration of the Stavropol Kraj Member of the delegation Sergey Popov

Deputy of the State Duma of the Russian Federation Yuliy Rybakov

From the side of the Chechen diaspora Khangoshvili Dzhabrail

Federation Council Deputy Viktor Kurochkin

Assistant to Kovalev Oleg Orlov “Memorial”

Amendments to the first document

The document, translated for us by Inna Kurochkina, says:

Additional agreements to the text of the Agreement dated June 18, 1995.

The delegation of the Russian Federation and Shamil Basayev’s group agreed on the following:

All questions of a political settlement, including the question of the status of the Republic of Chechnya, its relations with the federal authorities of the Russian Federation, and the republics of the Russian Federation, and other issues, should be resolved exclusively by peaceful means, on the basis of international legal acts, legislation and agreements reached in the negotiations.

This procedure should be the subject of consideration by authorized officials of the Chechen Republic of Ichkeria and representatives of the Government and the Federal Assembly of

the Russian Federation.

18.06.95

11 hours 03 minutes

Signatures

Shamil Basaev

From the side of the Chechen diaspora Khangoshvili Dzhabrail

From the delegation of the Russian Federation:

Sergey Kovalev

Juliy Rybakov (Deputy of the State Duma)

Viktor Kurochkin (Member of the Federal Assembly)

Oleg Orlov (“Memorial”)

From the Administration of the Stavropol Kraj Sergey Popov

Akhmed Zakayev a Rimini (11/12/2022) “Da dove viene l’espressione ‘La Cecenia fa parte della Russia’?”

Quello che segue è il testo integrale dell’intervento presentato dal Presidente del Gabinetto dei Ministri del governo ceceno, Akhmed Zakayev, al Congresso Nazionale dei Radicali, svoltosi a Rimini tra il 9 e l’11 Dicembre 2022. Lo avevamo tradotto per l’occasione dall’inglese, affinchè potesse essere distribuito agli astanti. Lo riproponiamo ai lettori di questo blog.

11.12.2022 Rimini, Italia

Signor Presidente,

Signore e signori,

All’inizio del mio intervento, vorrei ringraziare gli organizzatori di questo forum. In particolare ” Radicali Italiani ”. così come tutti i membri del movimento.

Da più di 30 anni partecipo direttamente ai processi militari e politici in corso sia all’interno della stessa Cecenia, sia – ora – al di fuori della Cecenia. Le informazioni rilasciate dagli uffici stampa dei ministeri e delle agenzie russe hanno lo scopo di distogliere l’attenzione da fatti oggettivi. Gli ideologi del Cremlino praticano ancora la teoria totalitaria secondo cui se ripeti mille volte una bugia, diventerà la verità. Preferisco l’affermazione di Abraham Lincoln: che puoi ingannare alcune persone per sempre, e tutte le persone per qualche tempo, ma mai tutte le persone per sempre.

Il presente e il futuro di qualsiasi conflitto devono essere definiti innanzitutto dalla natura di quel conflitto. Probabilmente avrete sentito dozzine di versioni delle origini del conflitto tra Russia e Cecenia. Le riserve petrolifere e il terrorismo islamico internazionale hanno poco o nulla a che fare con l’origine del conflitto. Vorrei spiegare di cosa ha così paura il governo russo.

Dall’inizio della guerra russo-cecena, l’11 dicembre 1994, ogni tentativo della comunità mondiale di impegnarsi nella soluzione pacifica del conflitto è stato bloccato dalla tesi dell’integrità territoriale della Federazione Russa. Oggi che il nostro conflitto è degenerato in un circolo vizioso, è estremamente importante esaminarlo dal punto di vista della sua legalità. Epiteti come “autodichiarato”, “separatista”, “ribelle” o “non riconosciuto” sono spesso usati per descrivere la Repubblica cecena. Essi non si basano su fatti storici e legali.

Lo status sovrano della Repubblica cecena è legittimo quanto lo era l’URSS. Nell’aprile 1990, durante le riforme del sistema sovietico di Gorbaciov, il Soviet Supremo dell’URSS adottò due leggi di fondamentale importanza per le nazioni dell’Unione Sovietica.

Il 10 aprile 1990. “Sulla base dei rapporti economici tra l’URSS e l’Unione e le Repubbliche Autonome” Poi il 26 aprile 1990 “Sulla divisione dell’autorità tra l’URSS ei sudditi della Federazione”. Questa normativa conteneva, accanto a disposizioni più generali, una serie di articoli che modificarono radicalmente lo statuto delle repubbliche autonome. Da quel momento esse condivisero gli stessi diritti delle altre repubbliche sovrane. Entrambi i tipi di repubbliche godettero del diritto alla “libera autodeterminazione dei popoli”.

Il 27 novembre 1990 , a seguito di un editto ufficiale del Soviet Supremo dell’URSS, il Soviet Supremo della Repubblica ceceno-inguscia ha adottato una Dichiarazione sulla sovranità dello Stato.

Per tutta la vita dell’URSS, tutto ciò che aveva a che fare con lo status giuridico, la “statalità” ei confini delle varie entità etniche all’interno del paese era prerogativa esclusiva del Soviet Supremo dell’URSS.

Il motivo per cui sto entrando così nei dettagli è perché possiate capire che non c’è stata alcuna rivolta, nessuna presa del potere da parte di separatisti armati. La sovranità della Repubblica cecena è stata stabilita dall’adozione nell’URSS di diverse nuove leggi nell’aprile 1990, e quindi era assolutamente legale e legittima ai sensi del diritto sovietico, del diritto russo e del diritto internazionale.

Quindi, quando l’Unione Sovietica fu sciolta nel dicembre 1991, la Repubblica cecena esisteva da più di un anno come stato sovrano, riconosciuto nell’ordinamento giuridico dell’URSS, uguale a tutte le “Repubbliche dell’Unione” (Russia, Georgia , Ucraina, Stati baltici e altri) e si stava preparando a firmare il Trattato dell’Unione aggiornato.

Lo status paritario della Repubblica cecena è stato infatti riconosciuto dal governo della Russia nel 1992, in occasione della spartizione ufficiale delle armi e dei beni dell’ex esercito sovietico che si trovavano nella Repubblica di Cecenia. Una simile divisione delle armi e dei beni dell’esercito sovietico ebbe luogo tra la Russia e tutte le ex repubbliche dell’URSS.

Il 1992 è stato un anno chiave per la Repubblica cecena a causa di altri due eventi che hanno avuto luogo: il primo è stato l’adozione della nostra Costituzione, che ha confermato lo status della Repubblica cecena come Stato sovrano democratico. La seconda è stata la firma del Trattato federale in Russia, cui la Repubblica cecena non ha partecipato.

Akhmed Zakayev

Da dove viene l’espressione “la Cecenia fa parte della Russia”?

Nell’ottobre 1993 il presidente Eltsin ordinò alle truppe di sparare sul parlamento russo e disperse l’assemblea. Quando il presidente Eltsin ordinò un referendum per una costituzione russa, non esisteva né il parlamento russo né la costituzione russa. Poiché la Repubblica cecena aveva un parlamento dal 1991, il quale aveva adottato una costituzione nel 1992, la Repubblica cecena non ha partecipato al referendum russo. La Costituzione russa contiene un articolo in cui si afferma che lo Stato russo è uno Stato federale, composto da soggetti che hanno firmato volontariamente il Trattato federale. Un altro articolo afferma che la Repubblica cecena è un soggetto della Federazione Russa. La presidenza russa ha violato tutte le possibili norme legali quando ha incluso la Repubblica cecena come “soggetto” della Federazione Russa nella Costituzione russa.

Nel 1994, dopo tre anni e mezzo di terrorismo di stato, di ricatti, di tentativi di indebolire la leadership cecena, che non sono riusciti a far capitolare la Repubblica cecena, la Russia ha scatenato un’invasione militare su vasta scala. Questa guerra fu cinicamente dichiarata per “l’instaurazione dell’ordine costituzionale”, mentre in realtà fu una guerra che violava tutti i principi del diritto internazionale, comprese le Convenzioni di Ginevra che regolano le norme di guerra.

Nel 1996 la guerra finì e tutte le truppe russe furono ritirate dalla Repubblica cecena. Nel gennaio 1997, con l’attivo supporto metodologico e logistico dell’OSCE e in conformità con la Costituzione cecena del 1992, la Cecenia ha tenuto le elezioni presidenziali e parlamentari, ufficialmente riconosciute dal Consiglio d’Europa che ha inviato un gran numero di osservatori, e dalla stessa Federazione Russa.

Il 12 maggio 1997è stato firmato il documento più importante di tutta la storia dei rapporti tra Russia e Cecenia. Il trattato di pace che ha stabilito i principi fondamentali per le relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica cecena di Ichkeria .

Il difficile ma chiaramente promettente processo di creazione di relazioni interstatali reciprocamente accettabili tra la Russia e la Repubblica cecena fu interrotto nel 1998, quando il Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa, presieduto da Putin, il quale era anche direttore dell’FSB, pose un clamoroso freno al processo negoziale.

Al nostro governo viene spesso rimproverata l’accusa di aver avuto il tempo e l’opportunità dopo la fine della prima guerra russo-cecena di rafforzare e affermare la nostra sovranità. Posso affermare con piena autorità che in realtà non abbiamo avuto né il tempo, né l’opportunità, e questo perché i servizi segreti russi hanno immediatamente avviato seri preparativi per una seconda guerra. Hanno scatenato una dura ondata di operazioni terroristiche contro la Cecenia, che includevano esplosioni, omicidi e rapimenti, in particolare di stranieri e giornalisti. Molti noti politici hanno dichiarato pubblicamente che la Cecenia doveva essere portata a uno stato tale da implorare in ginocchio di poter rientrare nella Federazione Russa.

Dopo lo scioglimento dell’URSS, i sostenitori di un forte governo centrale in Russia si lamentavano che non esisteva più un’idea unificatrice e quindi che ciò che restava del grande impero russo, la Federazione Russa, avrebbe potuto sgretolarsi. Il Cremlino ha trovato l’idea che era necessaria. Hanno sostituito l’idea di Marx di combattere il capitalismo con l’idea di combattere il terrorismo. Il vantaggio della nuova idea era che quando si trattava di teoria e pratica degli atti di terrore, la Russia era stata il leader mondiale per tutto il XX secolo, e in tutti i continenti.

Vi interesserà sapere che durante la prima guerra del 1994-1996 siamo stati etichettati come banditi, separatisti, fascisti, ogni sorta di cose, ma nessun politico russo si è sognato di chiamarci fondamentalisti o terroristi islamici, figuriamoci terroristi internazionali.

Il Cremlino aveva già esperienza nel collegare la questione cecena con i problemi internazionali. Stalin, ad esempio, quando affrontò la questione cecena nel 1944 (deportando l’intera nazione nelle steppe del Kazakistan e della Siberia), accusò il popolo ceceno di collaborare con i tedeschi fascisti, anche se i nazisti non riuscirono mai ad occupare la Cecenia. Gli alleati democratici di Stalin potevano allora trovare comprensibili le sue affermazioni. Nel nostro tempo, presentare la Cecenia come uno dei principali focolai del terrorismo islamico internazionale sembra adattarsi convenientemente all’opinione pubblica russa, ma anche a quella dell’Occidente.

Akhmed Zakayev parla alla Camera dei Deputati in Italia

Negli ultimi anni i liberal-democratici russi ci hanno parlato dei processi negativi che hanno avuto luogo e sono tuttora in corso in Russia. Sono profondamente convinto che ciò che il regime di Putin ha fatto in Russia sia la conseguenza e il riflesso di quanto è accaduto, e continua ad accadere, in Cecenia.

L’isteria anti-cecena fomentata dal Cremlino che gode dell’appoggio della maggioranza assoluta della società russa, democratici compresi.

Menzogne spudorate, illegalità e crimini crudeli sono gli strumenti della politica russa nei confronti della Cecenia. Infiammata dalla propaganda della Grande Potenza, la società russa acconsentì prontamente ai mezzi ovvi e malvagi usati contro i ceceni, e quando questi iniziarono ad essere usati contro gli stessi russi era già troppo tardi per cambiare qualcosa.

Una campagna di terrore contro una piccola nazione non può portare a risultati positivi. Le prevedibili conseguenze di una guerra criminale scatenata contro la Cecenia sono state una restrizione delle libertà democratiche, inclusa l’abolizione della libertà di parola, della libertà per l’attività imprenditoriale privata e della libertà per le minoranze religiose. Procedimenti penali politicamente motivati, persecuzione delle organizzazioni per i diritti civili, violazione dei diritti elettorali dei cittadini, fascismo sempre più forte e grave interferenza negli affari interni degli stati vicini: questi sono tutti risultati naturali della criminale guerra anti-cecena, che continua nel suo 28 anno.

Il rifiuto della Russia di riconoscere l’indipendenza della Repubblica cecena, e il conseguente scatenarsi di una guerra, ha creato false aspettative in molte persone riguardo alla possibile risoluzione dei conflitti post-sovietici. La Georgia, la Moldavia ei loro amici volevano vedere la Russia soggiogare la Cecenia il prima possibile, immaginando che dopo questo sarebbe stata ripristinata la loro “integrità territoriale”.

I bombardamenti a tappeto di villaggi e città, la violazione di ogni norma militare, le pulizie etniche e il genocidio commessi durante le due guerre anti-cecene erano tutti considerati affari interni della Russia.

Putin era fiducioso che gli attuali leader occidentali non avrebbero mai cambiato il loro atteggiamento pubblicamente dichiarato nei confronti della Russia , qualunque cosa faccia.

Il regime russo è emerso nella sua forma attuale in gran parte grazie all’incoraggiamento che la Russia ha ricevuto dagli stati occidentali nella sua barbara guerra contro la Cecenia, uno dei conflitti più sanguinosi e violenti in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale. 300 mila civili , di cui oltre 40mila bambini , sono stati uccisi in Cecenia.

 Sono profondamente convinto che gli interessi economici di alcuni paesi e gli interessi politici di alcuni politici non debbano essere superiori al destino di un intero popolo. Sono anche assolutamente sicuro che la mancanza di un’adeguata reazione del mondo occidentale alla tragedia cecena sia la ragione principale per cui la Russia ha commesso un’aggressione militare contro la Georgia e l’Ucraina.

Sono lieto che il mondo si sia reso conto che la politica di pacificazione non può essere continuata e abbia condannato fermamente l’aggressione russa contro l’Ucraina.

I ceceni sono stati coinvolti in questa guerra dalla parte degli ucraini dal 2014. Putin, durante l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, ha attirato i cosiddetti Kadyroviti nelle file degli occupanti russi. Questa decisione è stata presa con l’obiettivo di portare odio tra ceceni e ucraini. Ma grazie alla saggezza del popolo ucraino e alle azioni corrette del governo della CRI in esilio, Putin non è riuscito a raggiungere questo obiettivo. Il 26 febbraio Bruxelles ha ospitato una riunione del Comitato di Stato per la Disoccupazione della CRI, di cui sono a capo, in qualità di capo del governo della CRI in esilio. In questo incontro si decise di formare distaccamenti di volontari tra i ceceni in Europa per partecipare alla guerra a fianco degli ucraini. Lo stesso giorno, abbiamo annunciato questa decisione attraverso i media. Mi sono anche rivolto al presidente Zelensky sulla necessità di concludere un accordo sulla cooperazione militare tra le parti. In modo che la partecipazione dei ceceni a un conflitto armato non contraddica la Convenzione di Ginevra del 1949 e il protocollo aggiuntivo del 7 dicembre 1978 “Protezione delle persone che partecipano alle ostilità”, in modo che questa persona non rientri nell’articolo “mercenari” della suddetta Convenzione.

Il 28 maggio, nella città di Kiev, è stato firmato un accordo di mutua assistenza e sostegno tra i dipartimenti militari dell’Ucraina e la CRI. Da quel momento è in corso la formazione di una brigata separata per scopi speciali come parte della legione straniera dell’Ucraina. Due battaglioni sono lì dal 2014. Due battaglioni sono stati formati dopo la firma di un accordo interdipartimentale. E al momento, il terzo battaglione sta venendo reclutato.

Ora vorrei divagare leggermente dall’argomento principale e citare il primo presidente della Repubblica cecena di Ichkeria , Dzhokhar Dudayev, il quale ha detto nel 1995: “quando il sole della libertà sorgerà in Ucraina, verrà la fine dell’Impero russo”.

Infatti, oggi, in connessione con la guerra in Ucraina, il mondo si sta riorganizzando e l’Ucraina è diventata il leader del mondo libero.

La mia fiducia è rafforzata dal fatto che il 18 ottobre la Verkhovna Rada dell’Ucraina ha riconosciuto il genocidio del popolo ceceno e che il territorio della Repubblica cecena di Ichkeria è stato temporaneamente occupato dalla Russia. Questo è un evento epocale nella storia della formazione dello stato ceceno. Questo apre grandi opportunità per il governo della CRI in esilio.

Sono sicuro che oggi il mio popolo, come mai prima nella sua storia, è vicino al ripristino della propria statualità. E garantisco che con l’aiuto dell’Onnipotente, il nostro governo all’estero non perderà questa occasione storica.

Grazie a tutti.

Akhmed Zakayev

Presidente del Gabinetto dei Ministri della Repubblica Cecena di Ichkeria

Capo del Comitato per la De – Occupazione della Repubblica Cecena di Ichkeria

Back to the Constitution: Francesco Benedetti interviews Ikhvan Gerikhanov (Part 2)

In April 21, 1996, President Dudayev was killed, and Vice-President Yandarbiev assumed his interim powers. How did your relationship with him develop?

After the treasonous assassination of the President, I returned to Grozny and actively participated in the preparation of the new elections. I returned to my duties when President Yandarbiev accepted my condition that the Constitutional Court could begin its work only after the annulment of the unconstitutional decree concerning its dissolution in April 1993. This happened with the Decree from these promulgated on November 12, 1996, in which it was clarified that the dissolution order issued by Dudaev was to be considered devoid of any legal effect. At that point I started forming a new team of judges for the court, having to make up for the expressed refusal of some of the old members to collaborate with the new government, as well as the defections of others, who had left the territory of the Republic.

During his mandate, Yandarbiev initiated a series of legislative interventions aimed at establishing an Islamic republic, such as, for example, the creation of Sharia courts. Were these measures constitutionally correct? Has the Constitutional Court sanctioned them?


To take a specific decision on the introduction of Sharia courts, the Constitutional Court did not yet have the necessary quorum for a vote and the approval of the judges was and is the prerogative of the Parliament of the Chechen Republic, which during this period had not yet been renewed. Actions aimed at introducing Sharia courts directly contradict the Constitution of the Chechen Republic, which I have repeatedly expressed in the media and personally to Yandarbiev.

Zelimkhan Yandarbiev


Following the January 1997 presidential elections, Aslan Maskhadov became president. How was your work under his tenure?


After the election of President and of the Parliament, I have actively collaborated with the institutions and have looked for candidates to complete the ranks of the Constitutional Court , and obtain their nomination by the Parliament. However I failed to complete this task, due to the situation in the Republic and the introduction of Sharia courts. However, as head of the highest judicial authority, I have actively participated in all legal activities of national importance.

By Presidential Decree of May 6 , 1996, I was appointed an expert in the process of negotiating and drafting documents on relations between the Chechen Republic of Ichkeria and the Russian Federation, and also headed the office of the State Legal Commission to develop and improve the constitutional principles , with the creation of a code of Islamic law CHRI. This order was presented to the President on May 20, 1997. This code of laws was personally prepared by me and delivered to President Maskhadov under the name ” Korta Nizam “, meaning “main consensus”: this project included the combination of Muslim and secular law, without radical deviations from the mentality and customs ( adat ) of the Chechen people, but taking into account the rules of conduct for a Muslim according to the Koran and the Sunnah of our Prophet (SAS). This law should have been voted on in a referendum and subsequently should have been adopted by the Parliament. If the Chechen people had approved this bill, after it was adopted by its legislative body, it would have acquired the status of Constitution as Basic Law of the country.However, once again, the crisis of the institutions has not allowed this to be discussed, and possibly integrated into the Fundamental Law of the State.

In addition to this, I was involved in the work as a member of the State Commission for the Development of the National Security Doctrine of the CRI, according to the Resolution of the Cabinet of Ministers of July 31, 1997. Basically, we worked on guarantees for the country’s national security and so that the invasion of our country would not be repeated over the decades. We have tried to establish ChRI in the world community as a subject of international law and find protection through international institutions. In addition, we have worked on consolidating our statehood through the Charter of the United Nations, which should be the document guaranteeing our security, both as a state and as a whole and as an ethnic group in communion with the whole civilized world. Constitutional Court member Seda Khalidova worked actively with me. In 1997 we met with the new Chairman of the Constitutional Court of the Russian Federation M. Baglai and even prepared an agreement on the interaction of the two highest state judicial bodies. This draft agreement was not approved by the parties, for the well-known reasons we have already mentioned.

As the radical forces consolidated in the country, the possibility of creating an Islamic state was increasingly discussed. How could this idea fit into the 1992 Constitution?


In no way. The Constitution of the CRI and its norms are mandatory, i.e. mandatory, regardless of the situation, if changes to individual articles of the Constitution have not been made in accordance with the requirements of this Basic Law.

At the end of 1998, Maskhadov was tried by the Sharia court. Was this court constitutionally legal? Do you remember this process?

By that time I had left the republic and worked at the International Arbitration Tribunal, but as one of the authors of the 1992 Constitution of the Chechen Republic, I can state that such a decision grossly violates the requirements of the Constitution of the Chechen Republic!

How did your experience as President of the Constitutional Court ended?

I resigned in March 1998, after an unconstitutional vote of no confidence in the President of the Constitutional Court of the Chechen Republic, ie in me, for my position against the introduction of Sharia courts and the use of public executions. In the Parliament of the CRI on the second convocation there were deputies who had their own candidates for the post of President of the Tribunal and, frankly, had their own mercantile interests, which under my leadership they could not have realized. Moreover, the very discussion regarding the issue of mistrust of me is an unconstitutional process, if I have not committed a crime or if, for health reasons, I cannot fulfill my duties, or I have committed other actions contrary to the ideas of the sovereignty and territorial integrity of the state, prescribed by the law “On the activities of the Constitutional Court of the Chechen Republic”, adopted in 1992.

This question was initiated by two deputies, one of whom, as it was later established, worked for the FSB of Russia. The second deputy brought his name into disrepute during the proceedings of the first convocation Parliament. Their names are known and they, being refugees in Europe, continue to harm the legitimate authorities of the CRI.

Chechnya, 1997: Religious police impose corporal punishment for drunkenness

After the start of the Second Russo-Chechen War and Russia’s second invasion of the country, martial law was introduced in the CRI. Aslan Maskhadov’s mandate would have expired in February 2002, but he remained in office until his assassination in 2005. If you recall, what measure extended his mandate up to this point?

First of all, we must proceed from the fact that the President of the CRI, in accordance with the requirements of the Constitution of the CRI, declared martial law in connection with the invasion of the aggressor into the sovereign territory of the country.

Secondly, in connection with martial law and the purpose of centralized government, the chairman of the CRI, Aslan Maskhadov, issued a decree on October 5, 1999 on the introduction of martial law on the territory of the republic and the adoption of Annex No . 1 to it, according to which all state structures were subordinated to the established State Defense Committee (GKO), with the wording that ” all authorities stop their work of norm-setting “. Furthermore, the State Defense Committee, since martial law was declared, has been approved as ” the highest collegial body of state power…”. And with resolution no. 217, adopted at the same time, by decision of the GKO, the President of the CRI was endowed with additional powers corresponding to the highest legislative and executive power!

Thus, the chairman of the CRI, Aslan Maskhadov, as the commander-in-chief of the armed forces of the CRI and the head of the country’s State Defense Committee, during this wartime period could not and had no legal right to leave this post and remained in place until his treasonous assassination by Russian punishers.

After Maskhadov’s assassination, power passed to Vice President Abdul Khalim Sadulayev. Was such a transfer of power constitutionally acceptable?

Of course, and this right is enshrined in art. 75 of the Constitution of the Chechen Republic, which provides that in case of removal from office of the President or in other cases in which the President cannot perform his duties, the Vice-President is required to assume full powers.

After the assassination of Sadulaev , power passed to Dokku Umarov , who proclaimed himself President. There appear to be differences between the Maskhadov-Sadulayev succession and the Sadulayev- Umarov power . What do you think is the difference between these two phenomena?

I don’t see much difference, since CRI president Abdul- Khalim Sadulaev , by decree dated June 2, 2005, appointed Umarov Doku as Vice President of the CRI. As it was indicated above, the State Defense Committee is the only state authority for the period of martial law in the country, and such actions to transfer powers do not go beyond the legislation of the CRI, although they are of a temporary nature, until the end of war and the lifting of the state of emergency.

In October 2007, Umarov announced the dissolution of the CRI as part of the Caucasus Emirate. Is this process unconstitutional?

These actions grossly violate the requirements of the Constitution of the CRI and are criminally punishable as liquidation of the state system and its power structures!

Dokku Umarov (center) last President of the Chechen Republic of Ichkeria and founder of the Caucasus Emirate


A few months after the birth of the Caucasus Emirate, the current Chairman of the Cabinet of Ministers, Akhmed Zakayev, was elected to his current position by still capable deputies. How did this nomination come about? Was it constitutionally correct?

This process can be explained at length and it is impossible to complete it in this interview due to its large volume in the description. There is my October 10, 2020 Expert Opinion [attached at the bottom of this interview, NDR], made at the request of the Council of Elders of Europe, which has done a great job of consolidating disparate structures, as each of them it is declared a legitimate authority in accordance with the Constitution of the CRI. During this period, I was not a member of any diaspora or power group, so I conducted a thorough analysis and evaluation of the requirements of the Constitution of the CRI, as one of its authors and a scientist in the field of jurisprudence, and concluded that the CRI government in exile is a legitimate state authority of the CRI.

Is it true that in 2002 all powers were transferred to the GKO and that so far the institutional power of the CRI derives from the decisions of this committee, now renamed the State Deoccupation Commitee?

Yes, it is this structure that continues to have the status of the only state authority of the CRI, as the successor to the State Defense Committee, represented by the State Deoccupation Commitee of the annexed territory by the Russian Armed Forces and their protégés.

From the point of view of constitutional law, can the current CRI authorities represented by the Cabinet of Ministers, chaired by Akhmed Zakaev , recognize themselves as legitimate?

Yes, and this does not contradict the requirements of the Constitution of the CRI, and proof of this is the fact that it was approved by the legal successor of the state power of the CRI – the State Deoccupation Commitee. A detailed analysis of the legitimacy of the Cabinet of Ministers of the CRI is contained in the opinion of 10.10.2020.

31/12/1994 – 03/01/1995: Il fiasco di Capodanno

Quello che segue è un estratto dal secondo volume di “Libertà o Morte!” Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria. Lo pubblichiamo nell’anniversario della Battaglia per Grozny,

Nella notte tra il 30 ed il 31 dicembre 1994 l’artiglieria federale iniziò un bombardamento a tappeto su Grozny. Migliaia di colpi d’artiglieria sventrarono i quartieri residenziali della periferia settentrionale. Il mattino seguente l’aeronautica continuò l’opera scaricando sulla città una pioggia di bombe e razzi. Per far sì che il bombardamento fosse continuo erano stati assegnati due equipaggi ad ogni velivolo, cosicché i cacciabombardieri federali potevano effettuare le loro missioni senza sosta[1]. Ciononostante, a causa del maltempo l’attività dei bombardieri non sortì grandi effetti sulle difese cecene, mentre generò il panico tra la popolazione e produsse grandi distruzioni nei quartieri centrali della città, abitati massicciamente da russi[2]. Dopo 24 ore di bombardamenti le truppe di terra iniziarono ad avanzare. Il grosso dell’operazione era, come abbiamo visto, assegnato ai Gruppi d’Assalto Nord e Nord-ovest le cui punte di lancia erano costituite dall’81° Reggimento Motorizzato e dalla 131a Brigata Motorizzata. Le due unità iniziarono ad avanzare verso il centro cittadino alle prime luci dell’alba del 31 dicembre. Il piano prevedeva che la 131a avanzasse in profondità fino alla stazione ferroviaria, dove avrebbe costituito una testa di ponte per le unità del Gruppo d’Assalto Ovest, mentre l’81° avrebbe aperto la strada verso il Palazzo Presidenziale.

L’avanzata della 131a incontrò una resistenza piuttosto accanita. Quando l’unità raggiunse Viale Majakovsky, una sorta di anello stradale che circonda tutto il settore occidentale della città, il plotone di ricognizione in testa alla colonna venne investito da un violento fuoco incrociato. Il primo carro T – 72 della colonna saltò in aria, ed i veicoli che lo seguivano rimasero danneggiati. Nel corso della marcia la colonna si era allungata, e quando i superstiti del plotone di ricognizione fecero marcia indietro si scontrarono contro il resto del convoglio che avanzava in direzione opposta. All’altezza dell’ingorgo c’era una scuola elementare, dalla quale un gruppo d’assalto ceceno aprì il fuoco contro i russi in confusione. Soltanto l’intervento dell’artiglieria semovente ed un bombardamento aereo che riuscì a centrare in pieno la scuola permisero all’unità di riprendere l’avanzata. All’altezza della Casa della Stampa, a poca distanza dal complesso industriale Krasnij Molot (“Martello Rosso”) i russi incontrarono l’accanita resistenza di alcuni reparti a difesa del centro urbano[3]. L’81°, per parte sua, si trovò a combattere per aprirsi la strada fin dal primo ponte sul Sunzha a nord della città (il Ponte Zukhov). Con i mezzi blindati incolonnati e impossibilitati a manovrare, il reggimento subì numerosi attacchi a colpi di lanciagranate, a seguito dei quali riportò la perdita di cinque veicoli corazzati. Nel frattempo, le unità che seguivano l’81° raggiunsero l’avanguardia, aumentando l’ingorgo e rendendo ancor più difficile il dispiegamento sull’asse di marcia. La situazione fu ulteriormente complicata dal fatto che il piano d’attacco non era sufficientemente dettagliato da individuare più vie d’accesso al quartiere governativo, così le unità avanzanti procedettero incolonnate seguendo uno schema caotico e disorganizzato. All’ingorgo si aggiunsero progressivamente elementi di altre unità, reparti sciolti e veicoli che, a causa di guasti lungo il tragitto, avevano dovuto fermarsi e adesso stavano recuperando terreno, cercando di riunirsi ai loro comandi. In breve, i reparti si confusero tra loro, perdendo la capacità di coordinarsi. Per ridurre la congestione della colonna l’81° venne diluito attraverso vie secondarie, delle quali i capireparto non possedevano mappe aggiornate.  Giunti a pochi isolati dal Palazzo Presidenziale, i russi si trovarono nel bel mezzo di un’imboscata. I reparti a difesa dell’anello difensivo interno si attivarono improvvisamente, sommergendo i russi sotto una pioggia di proiettili.  Basayev aveva atteso che l’81° Reggimento si fosse ben addentrato nel dedalo di strade che convergevano sul Palazzo Presidenziale, e una volta che le colonne federali si furono allungate sufficientemente fece attaccare i carri in testa ed in coda, paralizzando i tronconi centrali e scagliandogli contro i gruppi d’assalto armati di lanciagranate. Quei pochi reparti che riuscirono a manovrare si trovarono isolati e privi del supporto della fanteria, che era rimasta bloccata dal tiro dei cecchini. Impossibilitati a rispondere al fuoco proveniente dai piani alti degli edifici, i veicoli superstiti tentarono di chiudersi in un perimetro di difesa, ma finirono sotto una pioggia di RPG e vennero completamente distrutti. Le retrovie del Gruppo da Battaglia Nord, che arrivavano alla spicciolata, si trovarono davanti un brulicare di soldati terrorizzati che cercavano rifugio dietro alle carcasse incendiate dei loro veicoli. Il gruppo venne investito in pieno dalla controffensiva cecena. Alcuni reparti riuscirono a barricarsi nel quartiere ospedaliero, a qualche centinaio di metri a nord del Palazzo Presidenziale, ma per molti altri non ci fu scampo: privi della copertura aerea e del supporto dei mezzi corazzati, dovettero uscire allo scoperto e tentare la fuga, diventando facili bersagli per i cecchini. Entro sera i russi avevano già perduto una settantina di mezzi, e centinaia tra morti e feriti.

Anche la 131a Brigata, che fino alle 13:00 era avanzata senza incontrare forti resistenze, venne investita da un improvviso e violento contrattacco non appena raggiunse il suo obiettivo[4]. Alle 15:00 in punto la Stazione Ferroviaria divenne il bersaglio del tiro di centinaia di armi da fuoco e lanciagranate. Nel giro di 60 minuti i federali persero tredici carri armati e numerosi mezzi blindati. Il comandante della Brigata, Ivan Savin, guidò il ripiegamento delle unità all’interno della stazione, venendo ferito ad entrambe le gambe. Una volta dentro, Savin ordinò ai suoi uomini di trincerarsi, e chiamò in soccorso la riserva della brigata, che ancora non era entrata a Grozny e stazionava nei sobborghi a nord della città, agli ordini del Colonnello Andrievski. Nel frattempo la difesa cecena si attivava in tutti i settori nei quali erano penetrati i nemici. A metà del pomeriggio il caos si era impadronito dalla città, ormai trasformata in campo di battaglia[5].

Per tutta la notte i reparti superstiti dell’81° Reggimento e della 131a Brigata rimasero isolati, asserragliati nei loro ricoveri di fortuna. Il Ministro Grachev venne richiamato precipitosamente mentre stava festeggiando il suo quarantasettesimo compleanno. Giunto alla base di Mozdok, si rese conto del pasticcio che aveva combinato: non soltanto i suoi gruppi d’assalto non avevano effettuato il blitz, ma erano addirittura finiti in trappola. Alle 6:00 del 1° gennaio la retroguardia della 131a Brigata tentò un’incursione per liberare i compagni assediati. Una colonna di una quarantina di veicoli tentò di raggiungere la stazione, ma l’intenso fuoco ceceno impose ai russi di muoversi ai margini del centro abitato, lungo Via Majakovskij, nel tentativo di intercettare i binari e procedere parallelamente a questi, tenendo almeno un fianco al coperto. Non appena giunta nei pressi della linea ferroviaria, tuttavia, la colonna fu bloccata dall’esplosione dei veicoli di testa. Il Colonnello Adrievski fece appena in tempo ad invertire la rotta, prima che anche la coda della colonna finisse distrutta. Decise così di tornare indietro e percorrere una delle strade secondarie che correvano parallelamente ai binari, sperando di riuscire a superare il fuoco che i ceceni gli stavano vomitando addosso dai tetti dei palazzi e dagli scantinati. Giunto con i resti della sua unità all’incrocio antistante il piazzale della stazione, il reparto cadde in una seconda imboscata, durante la quale una granata colpì il veicolo del Colonnello Andrievski, uccidendolo. Privi di un comandante, i suoi uomini si trovarono immobilizzati mentre i ceceni facevano saltare il carro in testa e quello in coda, e procedevano poi a distruggere tutte le unità intrappolate all’interno. La fanteria, rimasta senza protezione, fu sterminata. Soltanto due carri, i cui equipaggi erano riusciti a divincolarsi tra le carcasse degli altri veicoli, riuscirono ad uscire dall’imboscata sfrecciando a tutta velocità verso la stazione ferroviaria, dove i carristi si barricarono insieme ai commilitoni che avrebbero dovuto soccorrere. Un altro carro, che era riuscito a guadagnare un’uscita sul lato opposto, finì contro gli argini del Sunzha e si inabissò.

Il piano di recupero era fallito in tragedia, ed il comando russo ordinò un secondo tentativo. Un distaccamento della 19a Divisione Motorizzata, avanguardia del Gruppo d’Assalto Ovest, tentò di raggiungere la stazione nella tarda mattinata, ma non riuscì a prendere contatto né con la prima colonna di soccorso, ormai distrutta, né con i resti della 131a. Finalmente alle 13:00 del 1 gennaio il comandate della Brigata Ivan Savin ottenne il permesso di tentare una sortita, mentre un terzo gruppo di soccorso, composto da reparti della 106a e della 76a Divisione Paracadutisti (il resto del Gruppo d’Assalto Ovest) avrebbe tentato di rompere l’accerchiamento. L’azione, già difficilissima di per sé a causa dei più di 60 feriti che Savin avrebbe dovuto trasportare mentre tentava la fuga, fu resa più difficoltosa dal fatto che al pari di tutti gli altri ufficiali, Savin non possedeva mappe dettagliate del quartiere circostante la stazione. Nel giro di un’oretta i fuggiaschi si persero, sbagliarono direzione ed invece che muoversi verso il Gruppo Ovest si lanciarono a tutta velocità verso Nord, ritrovandosi di fronte al Palazzo Presidenziale e venendo accolti da una pioggia di proiettili. Morirono praticamente tutti gli ufficiali, Savin compreso, mentre 76 coscritti finirono nelle mani dei ceceni[6]. La 131a Brigata venne completamente distrutta: dopo 24 ore di combattimenti aveva perduto 20 carri armati su 26, 112 veicoli su 120, 6 cannoni semoventi e praticamente tutto il personale combattente. Fu un disastro senza precedenti, aggravato dal fatto che, mentre i Gruppi di Battaglia Nord e Nord-ovest erano almeno riusciti a penetrare in città, i gruppi Est ed Ovest non erano nemmeno riusciti ad entrare nel centro abitato.

Il Gruppo di Battaglia Est, composto da elementi della 194a Divisione Paracadutisti e dal 129° Reggimento Motorizzato, da un distaccamento di paracadutisti dei corpi speciali e da un battaglione di carri armati aveva raggiunto con successo la base di Khankala, e respinto la controffensiva cecena. Ma alla vigilia dell’attacco il comandante della 194a si rifiutò di partecipare, dichiarando che il piano non era stato adeguatamente preparato e che sarebbe finito in una carneficina. Così al momento dell’offensiva si mosse solo il 129°, appoggiato da una colonna di carri armati.  Anche questo contingente raggiunse con poche difficoltà il centro cittadino, ma all’altezza del ponte ferroviario sul Sunzha si trovò investito dal contrattacco degli uomini di Basayev. I russi persero buona parte dei loro veicoli tentando di trovare una strada alternativa e, non conoscendo il terreno di battaglia, passarono da un’imboscata all’altra senza riuscire a sganciarsi. Attestatisi in uno spiazzo, i superstiti organizzarono un perimetro difensivo, ma furono bombardati per errore dalla stessa aviazione federale, che mise fuori combattimento altri cinque veicoli ed aprì la strada al contrattacco degli indipendentisti. I russi si ritirarono alla rinfusa verso la base di Khankala, che raggiunsero soltanto alle 2 di notte del 1° gennaio, con i reparti ormai ridotti a brandelli. Nell’infruttuoso attacco erano caduti 150 uomini e la maggior parte dei veicoli era andata persa. Infine il Gruppo di Battaglia Ovest si mise in marcia in ritardo, riuscendo a raggiungere il quartiere residenziale con meno della metà degli effettivi e quando ormai gli altri tre gruppi erano stati bloccati e costretti a ritirarsi o ad asserragliarsi in posizioni di fortuna. Il Gruppo non riuscì a reggere il fuoco ceceno, e si dispose in posizione difensiva presso il Parco Lenin, tra il Palazzo Presidenziale e l’Ospedale dov’erano asserragliati i resti dell’81°. Nel giro di qualche ora fu chiaro che i reparti del Gruppo Ovest non avrebbero potuto muovere in nessuna direzione senza subire alte perdite.

L’unico Gruppo di Battaglia che riuscì a manovrare con compostezza fu il Nord – Est. Il suo comandante, il Tenente Generale Rochlin, fu l’unico che mantenne un ordine soddisfacente, avanzando senza fretta e preoccupandosi di mantenere sempre un contatto con le retrovie, senza ingolfare la testa della colonna e predisponendo coperture laterali per le sue unità. Fu grazie a lui se i reparti sbandati del Gruppo Nord, barricati nell’ospedale, riuscirono ad evitare la tremenda fine della 131a Brigata. Rochlin dispiegò i suoi reparti ad arco, assumendo corrette posizioni difensive e riuscendo a respingere l’attacco dei ceceni fino a tarda notte, costituendo una posizione d’appoggio dentro la città dalla quale poter fornire assistenza sia ai resti dell’81° arroccati nell’ospedale, sia agli altri reparti in ripiegamento che necessitavano di copertura. Fu solo grazie a lui se il fiasco dell’assalto di Capodanno non si tramutò in una completa disfatta. La resistenza degli uomini di Rochlin fu tuttavia facilitata dalla scelta, presumibilmente compiuta dallo stesso Generale, di barricare i suoi uomini nella struttura sanitaria, in quel momento piena di civili feriti e di personale medico, usandoli di fatto come scudi umani contro un possibile attacco ceceno. Si trattò di un crimine di guerra, nonché del primo di una serie di “sequestri ospedalieri” che avrebbero insanguinato la storia del conflitto ceceno[7]. Al “Blitz” parteciparono 6.000 uomini dell’esercito federale, appoggiati da 350 mezzi corazzati.  Alla fine della giornata risultavano persi dai 534 (fonti russe) ai 1000 (fonti cecene) soldati e 200 veicoli, 20 dei quali erano stati recuperati dai difensori. Nelle mani dei ceceni rimanevano anche 81 prigionieri. Era stata la più sanguinosa battaglia urbana dalla Seconda Guerra Mondiale, e per i russi era stata una disfatta.


[1] Riguardo a questo, va specificato che l’idea di assegnare due equipaggi allo stesso velivolo, avanzata dal Comandante delle Forze Aeree federali, Colonnello Generale Piotr Deneikin, sbatté spesso contro la carenza di equipaggi in grado di garantire il servizio. Ciò produsse spesso incidenti anche mortali, con la perdita di uomini e velivoli, cosicché alle prime sortite con doppio equipaggio seguirono presto sortite classiche, con un solo equipaggio affidato al singolo velivolo da bombardamento.

[2] Nonostante l’enorme esodo di profughi da Grozny il centro cittadino era ancora pieno di civili, per la maggior parte russi etnici che non erano riusciti a sfollare in tempo, o che non avevano trovato appoggi nei villaggi di campagna. I bombardamenti federali, concentrati principalmente sul centro cittadino, finirono quindi per colpire prima di tutto gli abitanti di origine russa.

[3] Ilyas Akhmadov, presente in quella posizione, mi ha raccontato con queste parole quanto successe alla Casa della Stampa: Tutto era sotto il tiro dell’artiglieria pesante. […] C’era un comandante, non ricordo il suo nome, ma ha chiesto se qualcuno volesse farsi avanti per aiutare il nostro cecchino a trovare il cecchino russo che stava colpendo la nostra posizione. Mi sono offerto volontario e sono salito al nono piano con un Kalashnikov preso in prestito per proteggere il nostro cecchino. Proprio quando siamo arrivati in cima ricordo che il terreno sotto i miei piedi tremava violentemente. L’artiglieria stava colpendo il pavimento sotto di noi. […] L’edificio era per lo più vuoto, ma ogni tanto un ceceno correva al secondo o al terzo piano e sparava ai veicoli russi. […]. Inoltre, l’edificio era al centro di molti combattimenti e offriva una vista vantaggiosa in tre direzioni. Questo è probabilmente il motivo per cui i russi hanno lavorato così furiosamente per distruggerlo.

[4] Poco prima che le truppe federali finissero sotto il tiro dei lanciagranate ceceni, fu registrata una conversazione destinata a diventare tristemente famosa negli anni a seguire.La sua trascrizione è l’incipit di questo capitolo.

[5] Emblematiche sono le parole di Ilyas Akhmadov, che rievocando quei momenti descrisse così la situazione: Intorno alle 16, i cinque combattenti con cui ero salito sul camion e il civile che ci accompagnava si avviarono verso il Palazzo Presidenziale a circa 1,5 miglia di distanza. Ma, con l’inferno intorno a noi, era una distanza molto lunga. Era difficile capire dove fossero russi e ceceni. Puoi immaginare com’è quando metti 100 cani affamati in una gabbia, era la stessa cosa. […] Era un circo pazzo. I carri armati correvano in ogni direzione, disorientati. […] In ogni strada, i ceceni sfrecciavano con i lanciagranate e quando sentivano i carri armati gli correvano incontro per distruggerli. Ho visto una volta due gruppi ceceni litigare a pugni su chi aveva eliminato un carro armato e chi meritava il bottino all’interno. Era difficile capire chi avesse distrutto questo o quel carro armato perché c’erano ragazzi che sparavano su di loro da molti piani diversi, da diversi edifici e direzioni.

[6] I federali riuscirono a recuperare i corpi dei caduti soltanto il 23 Gennaio successivo. I loro pietosi resti, divorati dai cani randagi, furono rinvenuti ormai ridotti a scheletri. Il corpo di Savin, colpito a morte, giaceva accanto a quello di un medico, freddato da un cecchino mentre gli prestava soccorso.

[7] Questa circostanza è importante da ricordare allorché parleremo dei più celebri sequestri di Budennovsk e di Kizlyar. Contrariamente a quanto conosciuto ai più, il primo sequestro di civili in un ospedale fu, quindi, portato a termine dalle forze federali. Citando il libro Tribunale Internazionale per la Cecenia di Stanislav Dmitrevsky, Bogdan Gvraeli e Oksana Chelysheva:  Così, durante l’assalto di Capodanno, in fuga dai membri delle formazioni armate cecene che difendevano la città, ufficiali e soldati dell’81° reggimento delle guardie hanno fatto irruzione nel territorio dell’ospedale di emergenza repubblicano e hanno preso in ostaggio i medici e i pazienti che si trovavano lì. Il comando ceceno ha avviato negoziati con loro, promettendo un corridoio sicuro in cambio del rilascio di civili. In quel frangente, secondo quanto riportato nella stessa opera, gli uomini di Rochlin si resero responsabili di un altro crimine di guerra: Il 3 gennaio 1995, subito dopo il primo assalto senza successo, un gruppo di residenti di Grozny fu catturato personalmente sotto la guida del generale Lev Rokhlin. Diverse persone sono state uccise, altre sono state caricate su veicoli e portate a Mozdok, dove sono state tenute in ostaggio in vagoni ferroviari. Alcuni di loro furono successivamente scambiati con soldati russi catturati in battaglia.

Approfondimento sulla Cecenia con Francesco Benedetti

Francesco Benedetti è ospite del canale Youtube Economia Italia per un approfondimento sulla storia della Cecenia ed alcune riflessioni sulla situazioni attuale in Ucraina.

Il contenuto è disponibile quì

Visita la pagina di EconomiaItalia, abbonati e guarda il video:

https://www.youtube.com/@EconomiaItalia

www.freedomordeath.net – The book series website is online

Yesterday we celebrated the entry into our library of a new version of the first volume of the series – the Chechen language version. At this point there are 4 languages in which it is possible to read “Freedom or Death!” and with the publication of the second volume in Italian (which will be followed by the English, Russian and Chechen versions within a few months) we thought it would be useful to offer a general overview of our book offering. This is why we have just put online a small site dedicated solely to the book,

www.freedomordeath.net

Enjoy your visit!