Tra il 6 ed il 7 Febbraio 1992 una folla di civili si riversò in una delle principali basi militari dipendenti dall’ex Ministero degli Interni della RSSA Ceceno – Inguscia. Il saccheggio si trasformò ben presto in una vera e propria devastazione, con tanto di morti e feriti. Il 19 Febbraio il quotidiano “Svoboda” riportò il racconto degli eventi di quella drammatica notte, firmato dal Vicedirettore della rivista, Sultan Khizraev. Il testo è indicativo del clima di estrema tensione nel quale versava la Cecenia all’indomani della Dichiarazione di Indipendenza.
Giornale “Svoboda” n ° 6 (49) del 19 Febbraio 1992
“[…] Negli ultimi giorni siamo stati tutti sopraffatti da una sensazione inspiegabile ed allarmante, ed ora è possibile una disamina degli eventi che hanno avuto luogo presso il Reggimento del Ministero degli Affari Interni nella notte tra il 6 e il 7 Febbraio. Era il secondo giorno dall’insediamento del suo nuovo comandante il Tenente Colonnello delle truppe interne Vakha Baskhanov, che era stato nominato a questa posizione con un decreto del Presidente della Cecenia. Un ufficiale esperto che ha attraversato il fuoco dell’Afghanistan, il quale nutriva grandi speranze per questo reggimento, ma i suoi sogni non erano destinati a diventare realtà. Una folla di persone che avevano dimenticato Dio e la coscienza lo spazzò via.

V. Baskhanov mi ha riferito quel giorno che grandi gruppi di persone si erano radunate fuori dalla struttura dell’unità, quella sera, e non per oziosa curiosità. Mi ha chiesto, come giornalista, di recarmi al reggimento per le cinque o le sei di sera. Era il 6 Febbraio. All’ora stabilita sono arrivato al reggimento. Era già buio. All’interno della struttura stava accadendo qualcosa di inimmaginabile. Una massa di persone che si muoveva, alte grida, lo scintillio delle lame dei coltelli, spari…ho iniziato freneticamente a cercare il comandante del reggimento. Qualcuno mi ha detto che Baskhanov e il suo Capo di Stato Maggiore erano dentro l’armeria, che la folla impazzita stava cercando di prendere d’assalto. Ho capito che le vite di queste due persone coraggiose erano in grave pericolo. Sentendomi impotente, mi recai urgentemente dal Presidente e riferii sulla situazione allarmante. Il Presidente, ovviamente, sapeva già tutto e stava prendendo misure appropriate.
Sono tornato all’unità. Il saccheggio era in pieno svolgimento. Ognuno portava via quello che riusciva a prendere. Non eravamo in molti a tentare di fermare il saccheggio, di calmare le persone, di richiamare alla calma le persone sconvolte. I depositi di munizioni avevano già preso fuoco. Cominciarono le esplosioni. Quale desiderio di mettere le mani sulle armi doveva esserci se, negli intervalli tra le esplosioni mortali, le persone arrancavano tra di esse! Tutti hanno rischiato la vita: sia gli assalitori (più di mille persone) sia i difensori (poco più di una dozzina). In questo tumulto le azioni del Capo del Dipartimento di Sicurezza della Repubblica Cecena, il Tenente Colonnello Musa Atabaev, il quale […] è stato recentemente inviato a comandare la sicurezza personale del Presidente dell’Azerbaijan, sono degne di imitazione e ammirazione. Determinato e senza paura, ha fatto tutto il possibile per preservare le proprietà del reggimento, ma le forze erano impari. Ricordo anche le azioni decisive del Deputato Isa Arsamikov e di Dalkhan Khozhaev. Sfortunatamente non posso dire cose positive, per usare un eufemismo, sui nostri anziani e sugli agenti di polizia. Ovviamente non mi riferisco a tutti ma…Anche i vigili del fuoco, chiamati per spegnere gli incendi, hanno portato via quello che gli altri non avevano avuto il tempo di prendere. Ancora, probabilmente non tutti. Era impossibile seguirli tutti.
Musa Atsabaev ed io abbiamo notato un uomo che correva con un enorme sacco e lo fermammo. Ha detto che era un agente di polizia che stava portando il contenuto della borsa al Dipartimenti. Dopo aver presentato un certificato indirizzato al Capo della Milizia Ramzan Amirkhanov, immediatamente è…scomparso. Sospettavo che questa persona non fosse il proprietario del certificato, dal momento che si è allontanato da lui così velocemente. Ciò è stato successivamente confermato. Il certificato si è rivelato scaduto […]. Sotto le false vesti di agenti di polizia le persone portavano via tutto quello che poteva essere preso. In qualche modo potevo capire quelli che portavano via le armi, ma quanto bisogna cadere in basso per saccheggiare biancheria, stivali, coperte, zucchero, asce, e ciò che più è inimmaginabile per un Vainakh, addirittura stufato di maiale!

Si, è stata una notte terribile, triste e dolorosa. E’ una vergogna per noi. Dopotutto, chi stavamo derubando? Noi stessi! Con questi tristi pensieri, sporco e mentalmente stanco alle cinque del mattino tornai a casa. La mia anima era vuota, come i magazzini del reggimento…
[…] Per quanto riguarda gli eventi che hanno avuto luogo al reggimento, posso dire con sicurezza: e’ stata un’azione pianificata e ben preparata. L’unica domanda è: da chi? […] Qualcuno dev’essere ritenuto responsabile di ciò che è successo? Mosca non è sempre da biasimare per tutto. E se è colpevole, agisce con le nostre mani sporche e meschine, il che non ci fa onore! […].
1 commento su “IL SACCHEGGIO DEL 7 FEBBRAIO RACCONTATO SULLE COLONNE DI “SVOBODA””