Tra il 6 ed il 7 Febbraio 1992 una folla di civili si riversò in una delle principali basi militari dipendenti dall’ex Ministero degli Interni della RSSA Ceceno – Inguscia. Il saccheggio si trasformò ben presto in una vera e propria devastazione, con tanto di morti e feriti. Il 19 Febbraio il quotidiano “Svoboda” riportò il racconto degli eventi di quella drammatica notte, firmato dal Vicedirettore della rivista, Sultan Khizraev. Il testo è indicativo del clima di estrema tensione nel quale versava la Cecenia all’indomani della Dichiarazione di Indipendenza.
Giornale “Svoboda” n ° 6 (49) del 19 Febbraio 1992
“[…] Negli ultimi giorni siamo stati tutti sopraffatti da una sensazione inspiegabile ed allarmante, ed ora è possibile una disamina degli eventi che hanno avuto luogo presso il Reggimento del Ministero degli Affari Interni nella notte tra il 6 e il 7 Febbraio. Era il secondo giornodall’insediamento del suo nuovo comandante il Tenente Colonnello delle truppe interne Vakha Baskhanov, che era stato nominato a questa posizione con un decreto del Presidente della Cecenia. Un ufficiale esperto che ha attraversato il fuoco dell’Afghanistan, il quale nutriva grandi speranze per questo reggimento, ma i suoi sogni non erano destinati a diventare realtà. Una folla di persone che avevano dimenticato Dio e la coscienza lo spazzò via.
L’articolo originale (parte 1)
V. Baskhanov mi ha riferito quel giorno che grandi gruppi di persone si erano radunate fuori dalla struttura dell’unità, quella sera, e non per oziosa curiosità. Mi ha chiesto, come giornalista, di recarmi al reggimento per le cinque o le sei di sera. Era il 6 Febbraio. All’ora stabilita sono arrivato al reggimento. Era già buio. All’interno della struttura stava accadendo qualcosa di inimmaginabile. Una massa di persone che si muoveva, alte grida, lo scintillio delle lame dei coltelli, spari…ho iniziato freneticamente a cercare il comandante del reggimento. Qualcuno mi ha detto che Baskhanov e il suo Capo di Stato Maggiore erano dentro l’armeria, che la folla impazzita stava cercando di prendere d’assalto. Ho capito che le vite di queste due persone coraggiose erano in grave pericolo. Sentendomi impotente, mi recai urgentemente dal Presidente e riferii sulla situazione allarmante. Il Presidente, ovviamente, sapeva già tutto e stava prendendo misure appropriate.
Sono tornato all’unità. Il saccheggio era in pieno svolgimento. Ognuno portava via quello che riusciva a prendere. Non eravamo in molti a tentare di fermare il saccheggio, di calmare le persone, di richiamare alla calma le persone sconvolte. I depositi di munizioni avevano già preso fuoco. Cominciarono le esplosioni. Quale desiderio di mettere le mani sulle armi doveva esserci se, negli intervalli tra le esplosioni mortali, le persone arrancavano tra di esse! Tutti hanno rischiato la vita: sia gli assalitori (più di mille persone) sia i difensori (poco più di una dozzina). In questo tumulto le azioni del Capo del Dipartimento di Sicurezza della Repubblica Cecena, il Tenente Colonnello Musa Atabaev, il quale […] è stato recentemente inviato a comandare la sicurezza personale del Presidente dell’Azerbaijan, sono degne di imitazione e ammirazione. Determinato e senza paura, ha fatto tutto il possibile per preservare le proprietà del reggimento, ma le forze erano impari. Ricordo anche le azioni decisive del Deputato Isa Arsamikov e di Dalkhan Khozhaev. Sfortunatamente non posso dire cose positive, per usare un eufemismo, sui nostri anziani e sugli agenti di polizia. Ovviamente non mi riferisco a tutti ma…Anche i vigili del fuoco, chiamati per spegnere gli incendi, hanno portato via quello che gli altri non avevano avuto il tempo di prendere. Ancora, probabilmente non tutti. Era impossibile seguirli tutti.
Musa Atsabaev ed io abbiamo notato un uomo che correva con unenorme sacco e lo fermammo. Ha detto che era un agente di polizia che stava portando il contenuto della borsa al Dipartimenti. Dopo aver presentato un certificato indirizzato al Capo della Milizia Ramzan Amirkhanov, immediatamente è…scomparso. Sospettavo che questa persona non fosse il proprietario del certificato, dal momento che si è allontanato da lui così velocemente. Ciò è stato successivamente confermato. Il certificato si è rivelato scaduto […]. Sotto le false vesti di agenti di polizia le persone portavano via tutto quello che poteva essere preso. In qualche modo potevo capire quelli che portavano via le armi, ma quanto bisogna cadere in basso per saccheggiare biancheria, stivali, coperte, zucchero, asce, e ciò che più è inimmaginabile per un Vainakh, addirittura stufato di maiale!
L’articolo originale (Parte 2)
Si, è stata una notte terribile, triste e dolorosa. E’ una vergogna per noi. Dopotutto, chi stavamo derubando? Noi stessi! Con questi tristi pensieri, sporco e mentalmente stanco alle cinque del mattino tornai a casa. La mia anima era vuota, come i magazzini del reggimento…
[…] Per quanto riguarda gli eventi che hanno avuto luogo al reggimento,posso dire con sicurezza: e’ stata un’azione pianificata e ben preparata. L’unica domanda è: da chi? […] Qualcuno dev’essere ritenuto responsabile di ciò che è successo? Mosca non è sempre da biasimare per tutto. E se è colpevole, agisce con le nostre mani sporche e meschine, il che non ci fa onore! […].
CONFEDERAZIONE DEL CAUCASO – Si riunisce a Sukhumi l’Assemblea dei Popoli Montanari del Caucaso, embrione della Confederazione dei Popoli Montanari del Caucaso. Vengono costituiti un Parlamento ed un Presidium di governo, e promulgata una dichiarazione nella quale si afferma: “I popoli partecipanti dichiarano che intendono agire con spirito di fratellanza, amicizia e cooperazione, con l’intento di sviluppare de rafforzare i legami politici, socioeconomici e culturali tra i Montanari del Caucaso, seguendo i principi di sovranità statale, cooperazione, mutuo sostegno e non interferenza negli affari interni delle repubbliche che rappresentano”.
2 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Prima sessione del Parlamento della Repubblica. Hussein Akhmadov viene nominato Presidente del Parlamento, Bektimar Mezhidov e Magomed Gushakayev sono nominati vice – presidenti. Il Congresso dei Deputati del Popolo ed il Soviet Supremo Russo dichiarano di non riconoscere il risultato delle elezioni di Ottobre, né le istituzioni nate da esse.
POLITICA LOCALE – Ad Urus – Martan è scontro per il vertice dell’amministrazione cittadina tra l’ex Presidente del Comitato Esecutivo cittadino, Dadaev, e l’ex Presidente del Comitato Cittadino del PCUS, Usamov. Il secondo aveva sostiuito il primo dopo che ad Aprile, il Consiglio Cittadino aveva revocato la carica al primo. Un successivo intervento del Presidium del Soviet Supremo Ceceno – Inguscio lo aveva reintegrato nel ruolo, ma Usamov si oppone alla decisione e si rifiuta di abbandonare l’ufficio.
3 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento vota i primi provvedimenti legislativi: vengono approvati bandiera ed inno nazionale, russo e ceceno sono istituite lingue di Stato, viene decretato lo scioglimento di tutti i gruppi armati ad eccezione di quelli inquadrati sotto la Guardia Nazionale (ufficialmente istituita in questo giorno)
CONFLITTI SOCIALI – A seguito dell’aumentare esponenziale dei crimini comuni, la Guardia Nazionale assume compiti di polizia in affiancamento alle unità del Ministero degli Affari Interni.
Hussein Akhmadov, primo Presidente del Parlamento della Repubblica Cecena.
4 Novembre
RIVOLUZIONE CECENA – Vista la situazione di caos nel quale si trova il paese, la Commissione Elettorale per il rinnovo del Soviet Supremo sposta le elezioni previste per il 17 Novembre all’8 Dicembre. E’ una vittoria dei secessionisti, che in questo modo ottengono il rinvio delle elezioni per il Soviet Supremo e guadagnano tempo per consolidare la loro posizione. Il Presidente della Commissione Elettorale incaricata di organizzare la consultazione, Gerzeliev, conferma che il voto ci sarà, e che si tratta dell’occasione per “avviare il ripristino dell’ordine costituzionale nella nostra repubblica.”
POLITICA ESTERA – Il Presidente della neonata Repubblica di Georgia, Zviad Gamsakhurdia, invia le sue congratulazioni a Dudaev ed al Parlamento appena eletto, e si propone di riconoscere ufficialmente la Cecenia come uno Stato indipendente non appena il parlamento georgiano potrà discutere la sua mozione.
POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento costituisce il Servizio di Sicurezza Nazionale, organo di polizia destinato alla protezione degli edifici dello Stato e dell’ordine costituzionale. Eredita le funzioni del dissolto KGB.
5 Novembre
RIVOLUZIONE CECENA – Akhmed Arsanov diffida il Presidente georgiano Gamsakhurdia dal riconoscere la Cecenia e in generale dall’intervenire negli affari interni del paese, generando discordia e scontro politico. La diffida è inviata dal neocostituito Comitato per la Sicurezza e l’Unità della Repubblica Ceceno – Inguscia.
Il Maggior Generale Pyotr Sokolov, comandante della guarnigione dell’esercito federale in Cecenia, dichiara che le forze armate manterranno un atteggiamento neutrale rispetto agli eventi politici in svolgimento nel Paese, e raccomanda alla popolazione di rispettare le esigenze si sicurezza dei suoi uomini. In particolare egli lamenta continue incursioni, talvolta armate, dei depositi dell’esercito e in particolare in quelli del reggimento corazzato di addestramento di stanza a Shali.
Da Mosca giunge la condanna alle elezioni popolari del 27 Ottobre da parte del Vicepresidente del Soviet Supremo russo, Filarov, e del Primo Vicepresidente del Consiglio dei Ministri russo, Lobov. Nel telegramma i due leader dichiarano di essere disposti ad intraprendere tutte le misure previste dalla legge a tutela dell’ordine costituzionale.
POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento appena eletto proclama l’interdizione delle attività del Soviet Supremo provvisorio e di qualsiasi altro organismo della dissolta ASSR Ceceno – Inguscia su tutto il territorio nazionale. Inoltre proclama la nazionalizzazione di tutte le strutture, le proprietà ed i beni afferenti all’Unione Sovietica.
Al Ministero degli Affari Interni si tengono negoziati tra i sostenitori del Comitato Esecutivo ed i funzionari del dicastero, con l’obiettivo di garantire la lealtà delle forze dell’ordine alle nuove istituzioni.
CONFLITTI SOCIALI – I rappresentanti della comunità russa in Cecenia annunciano un congresso generale per il 12 Novembre.
6 Novembre
RIVOLUZIONE CECENA – In risposta al rifiuto da parte di Mosca di riconoscere le elezioni popolari del 27 Ottobre, il neoeletto Parlamento emette un appello ai cittadini, nel quale si chiede il loro sostegno contro le ingerenze del governo russo.
7 Novembre
PRIMA CRISI RUSSO/CECENA – Il Presidente russo Eltsin proclama lo Stato di Emergenza in Cecenia. Il Parlamento ceceno ordina la mobilitazione della Guardia Nazionale. Migliaia di persone si radunano nelle piazze delle principali città della Cecenia, volontari armati bloccano le strade e gli accessi ferroviari.
8 Novembre
PRIMA CRISI RUSSO/CECENA- Il Parlamento ceceno concede a Dudaev i pieni poteri, mentre la Guardia Nazionale si posiziona a difesa dei quartieri governativi e circonda la base militare di Khankala, dove presumibilmente atterreranno le forze federali inviate ad arrestare gli insorti. Dudaev proclama la legge marziale e mobilita tutte le forze armate disponibili. Tuttavia il Presidente dell’URSS, Gorbachev, si rifiuta di ordinare all’esercito di occupare la Cecenia, ed anche il Ministro degli Interni, Barannikov, si astiene dall’ordinare un attacco. Le forze russe inviate a Khankala si trovano ben presto in inferiorità numerica e prive di armamento pesante, e non possono avanzare fuori dal perimetro della base. Una folla di sostenitori dell’indipendenza assedia da giorni il palazzo del Ministero degli Interni, chiedendo al personale di mettersi a disposizione della repubblica indipendente.
CONFEDERAZIONE DEL CAUCASO – Il Parlamento si riunisce in seduta congiunta con il Parlamento della Confederazione dei Popoli Montanari del Caucaso (KGNK), organismo pancaucasico sostenitore della causa indipendentista cecena, tra i cui principali rappresentanti vi è Yusup Soslambekov, già animatore del VDP e Deputato al Parlamento.
POLITICA NAZIONALE – Nel tentativo di risolvere la crisi in atto all’interno del Ministero degli Affari Interni, il Parlamento nomina al vertice del dicastero Umalt Alsultanov, ex Ministro degli Interni della RSSA Ceceno – Inguscia. Al dicastero dell’Economia viene inoltre confermato Ministro Taymaz Abubakarov, il quale ricopriva lo stesso ruolo nell’ultimo governo della RSSA Ceceno – Inguscia.
Dudaev presta il giuramento di stato come Presidente della Repubblica. Decine di migliaia di volontari affluiscono nella capitale per assistere alla cerimonia del giuramento e mettersi a disposizione della Guardia Nazionale. Molti di loro sono armati. Il nuovo Presidente della Repubblica appunta Yusup Soslambekov alla guida del neocostituito Ministero della Difesa. Alla notizia di un possibile intervento armato della Russia molti esponenti dell’opposizione democratica si schierano dalla parte di Dudaev.
PRIMA CRISI RUSSO/CECENA – A Grozny la popolazione scende in piazza in massa. Migliaia di volontari, molti dei quali armati, si mettono al servizio del Ministero della Difesa. Un corrispondente della ITAR – TASS definisce il centro di Grozny “un mare umano”.
L’aereo della Aeroflot dirottato ad Ankara dal commando di sequestratori ceceno.
10 Novembre
TERRORISMO – L’aereo della Aeroflot dirottato dal commando terrorista di cui fa parte Basayev atterra senza incidenti all’aereoporto di Grozny. I dirottatori vengono accolti festosamente dalla popolazione.
PRIMA CRISI RUSSO/CECENA – L’aereoporto Sheikh Mansur viene bloccato dalla Guardia Nazionale, ed è consentito un solo decollo da Grozny verso Mosca, per trasportare una delegazione intenzionata a tenere colloqui con i rappresentanti del Soviet Supremo della RSFSR.
A Mosca il Soviet Supremo della RSFSR discute il Decreto di Eltsin sull’introduzione dello Stato di Emergenza.
POLITICA NAZIONALE – Dudaev nomina Daud Akhmadov, membro del Comitato Esecutivo, rappresentante presidenziale. Alla conferenza stampa di presentazione, il Presidente dichiara che “La Repubblica Cecena sarà uno Stato sovrano e indipendente che costruirà su base paritaria i rapporti con tutti i paesi vicini, compresa la Russia.”
CONFEDERAZIONE DEL CAUCASO – Il Parlamento della Confederazione dei Popoli Montanari del Caucaso (KGNK) indice una mobilitazione generale a sostegno della causa cecena. Il Parlamento della Repubblica vota la costituzione di un Consiglio di Difesa della Repubblica sotto la presidenza di Dudaev.
11 Novembre
PRIMA CRISI RUSSO/CECENA – Il Soviet Supremo della RSFSR non autorizza il decreto di Elstin, che in questi giorni è all’Assemblea delle Nazioni Unite ed è mediaticamente esposto. L’esercito si ritira dalla base di Khankala.
NEGOZIATI RUSSO/CECENI – Dudaev si dichiara pronto ad aprire un ciclo di negoziati di massimo livello con il governo di Mosca.
CONFLITTI SOCIALI – Il Ministro degli Affari Interni, Umalt Alsultanov, dichiara che la situazione sociale nel Paese è sotto controllo, che i detenuti fuoriusciti dalle colonie penali nei giorni dell’insurrezione sono a disposizione del Comitato Esecutivo, e che una volta rientrato lo stato di emergenza saranno nuovamente ricondotti sotto la custodia delle autorità. Riguardo al loro destino, Alsultanov ventila l’ipotesi di un’amnistia per coloro che parteciperanno alla difesa della Repubblica.
12 Novembre
CONFLITTI SOCIALI – Mentre i centri detentivi nella repubblica entrano in stato di agitazione, bande armate si approfittano del caos per mettere a segno audaci colpi criminali. Nella notte il Rettore dell’Università Statale viene rapito, ed il Prorettore, accorso sulla scena del rapimento, ferito a morte.
La situazione sociale è incandescente: i lavoratori del servizio telefonico entrano in sciopero, chiedendo alle istituzioni garanzie di sicurezza personale di fronte al continuo aumento della criminalità ed alla presenza perniciosa di bande armate.
POLITICA NAZIONALE – A Grozny il governo nomina Lecha Yahyaev direttore del Servizio Stampa repubblicano. Questi tiene una conferenza stampa nella quale denuncia l’infiltrazione di numerosi agenti del KGB entro i confini della Repubblica, citando l’arresto, appena effettuato, di un ufficiale di quel corpo, Viktor Tolstenev, armato e in abiti civili, nel pieno centro della capitale.
13 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Il Presidente istituisce il COFEC, Comitato per la Gestione Operativa dell’Economia, con lo scopo di gestire la pianificazione economica in attesa della formazione di un governo di unità nazionale. Al suo vertice viene nominato il giovane imprenditore Yaragi Mamodaev.
NEGOZIATI RUSSO/CECENI – Riguardo i negoziati con la Russia, Dudaev dichiara in una conferenza stampa che questi potranno avere luogo soltanto dopo il riconoscimento da parte di Mosca delle istituzioni costituite con le elezioni del 27 Ottobre. Riguardo l’ipotesi di un blocco economico da parte della Russia, Dudaev risponde che la Repubblica Cecena si riserva di attuare le medesime misure coercitive, qualora Mosca decida di procedere sulla via del confronto.
POLITICA NAZIONALE – Viene decretato l’obbligo per gli ex agenti del KGB ceceno di registrarsi presso il Ministero della Difesa entro 24 ore, pena il loro riconoscimento come agenti sovversivi ed il loro conseguente arresto.
PRIMA CRISI RUSSO/CECENA – Il Presidente russo Eltsin licenzia Akhmed Arsanov dalla carica di Rappresentante Presidenziale in Cecenia, in relazione alle “errate informazioni” che hanno portato all’introduzione dello Stato di Emergenza nel Paese. Dudaev si congratula pubblicamente con lui “per un’altra vittoria sulla via della giustizia e della democrazia.”.
Yaragi Mamodaev
14 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Dudaev ritira nelle caserme la Guardia Nazionale, ed invita tutti i cittadini a presentarsi agli uffici preposti per registrare le armi in loro possesso.
Il Parlamento della Repubblica stabilisce valide le leggi in vigore in Cecenia fino al 27 Ottobre scorso, che non violino la Dichiarazione di Indipendenza.
IRREDENTISMO INGUSCIO – In Inguscezia continuano le manifestazioni a favore dei reintegro del Distretto di Prigorodny, in applicazione della Legge sulla Riabilitazione dei Popoli Oppressi.
Il Presidente ceceno Dudaev interviene dichiarando che il problema può essere risolto soltanto con una mediazione tra i popoli del Caucaso, e che la Russia in ogni caso non si sforzerà per garantire agli ingusci il ritorno delle loro terre irredente.
15 Novembre
POLITICA ESTERA – Dudaev incontra delegazioni dalla Georgia e dall’Ossezia del Nord. Dal Kazakistan il Presidente Nursultan Nazarbayev comunica la sua disponibilità a dare supporto al popolo ceceno in nome dell’antica amicizia che lega le due nazioni, maturata durante il periodo dell’Ardakh.
POLITICA NAZIONALE – Uno degli agenti del KGB arrestati nei giorni precedenti, Viktor Tolstenev, viene ritrovato morto con la gola tagliata nell’edificio dei servizi segreti, ora sede del neocostituito Servizio di Sicurezza Nazionale. La situazione nel paese resta tesa, e la Legge Marziale proclamata da Dudaev rimane in vigore.
Un decreto proposto dal Parlamento, nel quale si nominano amministrazioni locali provvisorie in attesa di elezioni amministrative, viene bloccato da Dudaev, il quale sostiene che un simile provvedimento possa portare divisione tra i cittadini. Ad oggi il Parlamento conta 33 deputati su 41, in quanto ancora non si sono svolte le elezioni suppletive per gli 8 posti ancora vacanti.
Il Muftì della Cecenia Magomed Arsanukaev, invia un appello alla popolazione nel quale chiede ai fedeli di non cedere alle passioni e di contribuire a riportare nel Paese un clima di concordia e collaborazione.
Magomed Arsanukaev, Muftì di Cecenia durante la rivoluzione.
16 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Il Presidente del Comitato di Stato per la Gestione dell’Economia, Yaragi Mamodaev, comunica di aver concluso i primi accordi per la fornitura di zucchero alle regioni montane, e di star organizzando il lavoro di immagazzinamento dei raccolti in vista dell’inverno. A margine della dichiarazione, Mamodaev afferma: “Non ci allontaneremo da nessuno, né economicamente, né politicamente”. Quest’ultima frase lascia intendere la possibilità che la crisi politica con la Russia possa ricomporsi in presenza di condizioni favorevoli per la Cecenia.
Anche il Ministro dell’Economia, Taymaz Abubakarov dichiara che la situazione sotto il profilo dell’approvvigionamento invernale è sotto controllo.
CONFLITTI SOCIALI – La situazione sociale permane difficile: una banda armata penetra nella caserma delle truppe del Ministero degli Affari Interni nel sobborgo di Chernorechye, alla periferia di Grozny, saccheggiando numerose attrezzature militari. La caserma era stata da poco abbandonata, lasciando i magazzini incustoditi. Nei giorni seguenti la Guardia Nazionale prenderà il controllo della struttura.
18 Novembre
NEGOZIATI RUSSO/CECENI – Galina Starovoitova, emissario personale di Eltsin, telefona a Dudaev, cercando una sponda per l’apertura di negoziati. Dudaev subordina qualsiasi accordo al parere positivo del Parlamento. Il negoziato si arena.
19 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Nella prima riunione plenaria del Comitato per la Gestione dell’Economia Nazionale, Yaragi Mamodaev dichiara che il blocco economico russo, per quanto non dichiarato, è già in atto, e dai confini con la Federazione non passano più numerose merci. Si dice tuttavia fiducioso nel fatto che il Paese abbia sufficienti riserve per sopportare il blocco, e che le risorse petrolifere a disposizione possano essere una buona merce di scambio per mantenere l’iniziativa economica ed eludere gli effetti nefasti dell’assedio messo in atto dal governo russo.
20 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Bislan Gantemirov, figura di spicco del movimento indipendentista e leader del movimento Via Islamica, viene nominato Sindaco di Grozny.
Bislan Gantamirov, Sindaco di Grozny dal 20 Novembre 1991, passò all’opposizione antidudaevita nel 1993
21 Novembre
PRIMA CRISI RUSSO/CECENA – La legge marziale viene revocata in tutta la Cecenia. Yusup Soslambekov si dimette dalla carica di Ministro della Difesa.
22 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Si tiene a Grozny il primo Congresso Nazionale dei Teip, tramite il quale Dudaev tenta di ricompattare il fronte politico interno, diviso tra i radicali indipendentisti ed i moderati favorevoli al ripristino del vecchio sistema costituzionale.
IRREDENTISMO INGUSCIO – In Inguscezia si tiene un raduno nazionale in vista del Referendum con il quale la piccola repubblica deciderà se aderire o meno alla Federazione Russa.
25Novembre
MANIFESTAZIONI POLITICHE – L’opposizione ai secessionisti manda in onda una trasmissione televisiva nella quale denuncia le irregolarità del voto del 27 Ottobre e dichiara di non riconoscere l’autorità del nuovo presidente e del nuovo parlamento. Gli autori della trasmissione sono personaggi ben noti nei distretti settentrionali di Naursk e dell’Alto Terek.
26 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento vara la riforma della governance locale, prevedendo la costituzione di consigli locali eletti direttamente ogni tre anni, e consigli distrettuali formati dalle delegazioni dei consigli locali.
Vengono inoltre estesi i poteri di emergenza accordati al Presidente della Repubblica in ragione della difficile situazione interna che il Paese sta affrontando.
Alcuni parlamentari si dichiarano contrari alle nomine dirigenziali fatte da Dudaev, ma il Parlamento non prende alcuna iniziativa, temendo contraccolpi nell’opinione pubblica.
27 Novembre
POLITICA NAZIONALE – Con Decreto Presidenziale Dudaev nazionalizza i presidi militari delle forze armate sovietiche in tutta la Repubblica.
IRREDENTISMO INGUSCIO – Il Consiglio del Popolo di Inguscezia, autorità pro – tempore della piccola repubblica, decreta che il 30 Novembre successivo i cittadini voteranno un referendum nel quale viene chiesto il loro parere circa la costituzione di una repubblica autonoma, federata con la Russia, comprendente l’irredento Distretto di Prigorodny.
Il Parlamento ceceno definisce “Illegale” la proposta del Consiglio del Popolo dell’Inguscezia, in quanto la consultazione si terrebbe anche su territori attualmente rivendicati dalla Repubblica Cecena, non essendo ancora stati definiti i confini tra le due nuove repubbliche. Inoltre i secessionisti considerano fallace la prospettiva di una mediazione da parte della Russia nel conflitto politico per il controllo del Distretto di Prigorodny, sostenendo la posizione dei nazionalisti radicali ingusci, guidati da Isa Kodzoev.
29 Novembre
CONFLITTI SOCIALI – Centinaia di ex detenuti usciti dalle carceri durante la Rivoluzione Cecena manifestano sotto il Palazzo Presidenziale chiedendo l’amnistia e dichiarandosi “vittime del regime comunista”.
Il previsto congresso della popolazione di lingua russa in Cecenia viene annullato, ufficialmente a causa del fatto che i negoziati tra il governo separatista e quello di Mosca non sono ancora ad un livello soddisfacente. Dudaev rassicura tutti i cittadini russofoni che il nuovo governo non attuerà alcuna politica discriminatoria nei loro confronti.
POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento, che ad oggi ha prodotto quasi cinquanta provvedimenti legislativi, vota la costituzione del Comitato Investigativo di Stato, riunendo una serie di piccoli uffici una volta autonomi al tempo della RSSA Ceceno – Inguscia.
30 Novembre
IRREDENTISMO INGUSCIO – In Inguscezia si tiene il referendum per la secessione dalla Cecenia e per il suo reintegro nella Federazione Russa insieme al Distretto di Prigorodny. Il 97,4% vota a favore di tale decisione.
4 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – In attuazione della legge parlamentare sull’autogoverno locale, le vecchie istituzioni distrettuali sovietiche vengono smantellate, ed i direttori della autorità locali esautorati.
5 Dicembre
MANIFESTAZIONI POLITICHE – I rappresentanti di venticinque villaggi nel nord della Cecenia dichiarano di non riconoscere come regolari le elezioni del 27 Ottobre, alle quali dichiarano di non aver, di fatto, partecipato. A guidarli c’è il neoeletto Governatore del distretto dell’Alto Terek, Umar Avturkhanov. Gli anti – dudaeviti chiedono lo svolgimento di un referendum sulla falsariga di quanto avvenuto in Inguscezia, e non intendono ubbidire alle decisioni del governo separatista. Squadre armate si organizzano nel Nord del paese, pronte a respingere eventuali interventi della Guardia Nazionale.
NEGOZIATI RUSSO/CECENI – A Grozny, una delegazione di parlamentari russi tenta di aprire un negoziato con Dudaev, ma questi caldeggia loro di rientrare in Russia quanto prima, accusandoli di “provocazione”.
6 Dicembre
CULTURA – Si tiene a Grozny l’esposizione “Arte del Caucaso”, mostra – mercato di opere tradizionali e di lavori dei più stimati pittori, scultori e disegnatori del paese.
7 Dicembre
POLITICA ESTERA – Dudaev garantisce asilo politico all’ex Presidente della DDR Erich Honecker. In una dichiarazione alla stampa il presidente ceceno dichiara il paese disponibile ad accoglierlo, qualora questi decida di espatriare dalla Germania.
8 Dicembre
UNIONE SOVIETICA – A Belavezha i leader di Russia, Bielorussia ed Ucraina dichiarano che l’Unione Sovietica “sta cessando di esistere” e predispongono le prime misure per l’abolizione dell’URSS.
Accordi di Belavezha
9 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – Con Decreto Presidenziale gli uffici della Procura Generale e del Ministero degli Affari Interni vengono diffidati dal trasmettere informazioni all’estero senza autorizzazione. Tale misura è volta ad evitare fughe di informazioni o deliberate mistificazioni della realtà in ordine a favorire la “guerra dell’informazione” che si profila all’orizzonte tra Mosca e Grozny.
10 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – Per evitare una fuga di prodotti calmierati e di generi di prima necessità fuoriescano dalla repubblica tramite speculatori il COFEC impone il blocco delle esportazioni per una grande quantità di articoli, imponendo la licenza governativa per la vendita all’estero delle merci. La Benzina ed altri prodotti di consumo quotidiano subiscono la calmierazione dei prezzi, in forza della quale tali beni sono venduti ad un prezzo fisso stabilito dal governo.
11 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – Per evitare che la benzina venduta a prezzi calmierati in Cecenia venga contrabbandata a prezzi maggiorati in Russia il COFEC impone un deciso aumento dei prezzi al consumo: da oggi il costo della benzina passa da 1 a 3 (e in alcuni casi da 1 a 4) rubli al litro.
Il Presidente Dudaev emette un decreto nel quale riordina le forze armate e stabilisce un salario per i suoi membri. Viene istituito il Quartier Generale delle Forze Armate, e la Guardia Nazionale ottiene lo status di persona giuridica. Viene ordinata la preparazione di divise ufficiali da presentarsi entro il 15 Gennaio successivo.
Inoltre viene stabilito che le istituzioni culturali e artistiche, siano considerate bene pubblico, e poste “sotto la protezione dello Stato.”
12 Dicembre
UNIONE SOVIETICA – Il Soviet Supremo Russo accoglie gli Accordi di Belavezha firmati da Russia, Bielorussia e Ucraina e ritira i suoi rappresentanti dal Congresso dei Deputati del Popolo.
POLITICA ESTERA – Lo svedese Jak Ewald Konan ottiene dal Presidente della Repubblica la cittadinanza cecena.
13 Dicembre
CONFEDERAZIONE DEL CAUCASO – Dudaev dichiara la sua disponibilità alla costituzione di una realtà politica pancaucasica nella quale confluiscano in qualità di stati sovrani tutte le repubbliche non russe. Questa dichiarazione suscita la reazione del governo russo, il quale teme che l’indipendenza della Cecenia possa rappresentare il primo passo di un “effetto domino” insurrezionale in tutta la regione.
POLITIZA NAZIONALE – Il Primo Vicepresidente del COFEC, Hussein Marayev, legge una relazione nella quale si parla delle appropriazioni indebite di capitali proventi dalla lavorazione dei prodotti petroliferi, delle quali si sarebbero macchiati i più alti quadri della RSSA Ceceno – Inguscia prima della Rivoluzione Cecena. Il danno erariale calcolato è di 400 milioni di dollari. Dudaev assicura in una conferenza stampa che i colpevoli saranno presto giudicati in tribunale.
Bandiera della Confederazione dei Popoli Montanari del Caucaso
14 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – Dudaev nomina Shamil Beno, imprenditore di origini ceceno – giordane, Ministro degli Esteri, ed Aslanbek Akbulatov, giornalista, Segretario di Stato.
15 Dicembre
CONFLITTI SOCIALI – In tutto il paese si registra un’ondata di crimini violenti. Le unità dipendenti dal Ministero dell’Interno, ridotte alla paralisi dal confronto tra la fazione lealista nei confronti del Ministro Umalt Alsultanov (tornato in carica al posto di Vakha Ibragimov) e la fazione che non riconosce la sua autorità, sembrano impotenti.
Anche il Servizio di Sicurezza Nazionale lamenta l’impossibilità di operare a causa del fatto che elementi della Guardia Nazionale stazionano nell’edificio dell’ex KGB, impedendone l’utilizzo ai funzionari.
16 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – Con il Decreto Presidenziale numero 05 il Presidente Dudaev stabilisce il diritto di tutti i cittadini di possedere armi da fuoco “Nel rispetto delle tradizioni storiche dei Vaynakh, dello stile di vita sociale e dello stile di vita dei popoli della Repubblica Cecena, riconoscendo il diritto inalienabile e naturale dei cittadini all’autodifesa ed alla protezione dalle aggressioni criminali.”
Con Decreto Presidenziale “Sulla razionalizzazione delle attività di impresa commerciale, specializzate nel settore minerario, della produzione e della lavorazione di beni, materie prime e prodotti strategici per la repubblica” Dudaev impone uno stringente iter autorizzativo sull’esportazione di determinati beni e prodotti, in particolare quelli petroliferi, rispetto ai quali si riserva il diritto di autorizzare personalmente il dispacciamento.
Secondo quanto riferito dal corrispondente ITAR – TASS Sherip Asuev, Parlamento e Presidente si scambiano reciproche critiche riguardo la velocità nello sviluppare il sistema giuridico del nuovo Stato (Costituzione in primis) e nella formazione di un governo politico che goda della fiducia del corpo legislativo.
POLITICA ESTERA – Con un accordo tra il governo ceceno e la compagnia di bandiera Armena l’aeroporto di Grozny diventa Hub passeggeri della compagnia. Il governo ceceno rifornirà di carburante i velivoli e in cambio la flotta aerea civile armena aprirà una linea di trasporto passeggeri.
19 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – In attuazione del blocco delle esportazioni previsto dal Comitato per la Gestione Operativa dell’Economia Nazionale, il pompaggio di prodotti petroliferi dalla Repubblica verso la Russia viene bloccato. La misura è volta principalmente a costringere Mosca ad aprire canali diplomatici ufficiali per il riconoscimento della Repubblica Cecena.
20 Dicembre
ESTERI – In Georgia una frangia dell’esercito mette in atto un colpo di Stato militare ed occupa la capitale, Tbilisi. Il Presidente della Repubblica, Zviad Gamsakhurdia, acceso nazionalista e amico di Dzhokhar Dudaev, fugge dal paese e ripara dapprima in Azerbaijan, poi in Armenia.
POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento della Repubblica vara un pacchetto di leggi a tutela della cultura nazionale. In ossequio alla tradizione islamica vengono vietate le autopsie e le sperimentazioni sui corpi dei deceduti (eccezion fatta per quelle disposte dal tribunale) e lo svolgimento dell’attività di ginecologo da parte di professionisti di sesso maschile. Il giorno di riposo settimanale viene spostato da domenica a venerdì, secondo la tradizione religiosa.
Il Presidente Dudaev vara un Decreto nel quale i passaporti sovietici perdono di validità, con la loro progressiva sostituzione ad opera del Ministero degli Affari Interni con documenti ufficiali della Repubblica Cecena, la cui stampa viene prevista entro il 1° Febbraio 1992.
POLITICA ESTERA – In serata Parlamento e Presidente emettono una dichiarazione comune nella quale dichiarano che la Repubblica Cecena è disposta ad entrare in qualsiasi organizzazione interstatale a condizioni di parità con qualsiasi altra nazione. Il riferimento è alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), in procinto di nascere sulle ceneri dell’Unione Sovietica. Nessuna delle nazioni partecipanti al nuovo soggetto giuridico risponderà alla dichiarazione.
Combattimenti per le strade di Tbilisi
21 Dicembre
UNIONE SOVIETICA – Con gli accordi di Alma – Ata l’URSS cessa di fatto di esistere. Al suo posto viene istituita la Comunità degli Stati Indipendenti, della quale faranno parte quasi tutte le repubbliche ex sovietiche ad eccezione di quelle baltiche.
POLITICA NAZIONALE – Nel tentativo di aumentare il controllo sulle unità armate, il Presidente assume il comando della Guardia Nazionale e dei reparti armati delle forze dell’ordine operativi nella Repubblica.
In applicazione del suo stesso decreto, Dudaev si reca a registrare la propria arma personale.
23 Dicembre
NEGOZIATI RUSSO/CECENI -Un tentativo di apertura dei negoziati annunciato pubblicamente dal Presidente del Soviet Supremo russo Yuri Yarov viene sconfessato dalla dirigenza cecena, la quale dichiara di non essere disposta ad aprire trattative fintanto che la Russia non riconoscerà l’indipendenza della Repubblica Cecena inviando ambasciatori ufficiali. In serata il governo invia un gesto di distensione autorizzando nuovamente il pompaggio dei prodotti petroliferi dalle raffinerie cecene in direzione degli snodi russi di Budennovsk, Armavir e Trudovaya.
POLITICA ESTERA – Parlando ad una conferenza stampa sugli eventi occorsi in Georgia e sull’imminente scioglimento dell’URSS, Dudaev dichiara illegittima la pretesa della Russia di ereditare strutture e impianti sovietici sui territori delle altre repubbliche ex – sovietiche, e conferma la disponibilità della Repubblica Cecena a far parte di un nuovo commonwealth a condizioni di parità tra tutti i suoi membri. Rispetto alle imminenti dimissioni di Gorbachev, Dudaev si dice contrario ad una sua destituzione, considerandolo “un vero democratico” ed auspicando ad una sua conferma alla leadership della nuova Comunità degli Stati Indipendenti. In riferimento al colpo di stato appena occorso in Georgia, il Presidente ceceno ha parlato di “forze oscure” che tenterebbero di condizionare la vita politica del paese, dicendosi comunque sicuro che i ceceni sapranno difendere la loro indipendenza da qualsiasi ingerenza esterna.
POLITICA NAZIONALE – Con il Decreto Presidenziale numero 7 il Presidente della Repubblica introduce una stretta sui viaggi all’estero dei funzionari statali, i quali sembrano fare un utilizzo piuttosto “disinvolto” dei fondi di cassa dedicati. Il decreto cita: “Vieto categoricamente a tutti i Ministri, ai Direttori delle grandi imprese ed ai rappresentanti delle istituzioni di compiere viaggi di lavoro all’estero senza la mia preventiva autorizzazione. All’arrivo da un viaggio di lavoro essi dovranno inviarmi una segnalazione. Essi dovranno segnalare giornalmente al mio assistente dalle 9 alle 11 via telefono sui risultati ottenuti e sui piani di lavoro per il giorno seguente.”
POLITICA NAZIONALE – Viene promulgata dal Parlamento la Legge sulla Difesa. Vengono istituiti i dipartimenti ufficiali dell’esercito (Guardia Nazionale, Servizio di Frontiera, Truppe Interne, Forze Speciali, Servizio di Lavoro, Riserva) ed introdotta la leva obbligatoria di un anno (per i cittadini con istruzione superiore) e di un anno e mezzo (per coloro che ne sono sprovvisti) per tutti i cittadini tra i 18 ed i 26 anni di età.
Il Parlamento vara anche la “Legge sull’Attività del Parlamento della Repubblica Cecena” con la quale regolamenta il funzionamento dell’assemblea legislativa. La legge contiene anche la legittimazione del “Consiglio degli Anziani” (Il “Mekhk Khel”) deputato al “controllo morale ed alla supervisione delle attività istituzionali”.
25 Dicembre
UNIONE SOVIETICA – A seguito degli accordi di Alma – Ata, Mikhail Gorbachev si dimette da Presidente dell’URSS.
IRREDENTISMO INGUSCIO – Conseguentemente alla volontà manifestata dagli Ingusci di costituire una repubblica autonoma federata con la Russia, il Parlamento ceceno istituisce una Commissione per delimitare i nuovi confini tra Cecenia e Inguscezia. Il tema centrale di questa risistemazione dei confini saranno i distretti di Malgobek e di Sunzha, storicamente appartenenti alla Cecenia ma popolati principalmente da ingusci.
26 Dicembre
POLITICA ESTERA – Il Parlamento promulga una “Dichiarazione di Neutralità” con la quale la Repubblica Cecena ripudia qualsiasi accordo militare di natura aggressiva nei confronti di terzi, riconoscendo lo strumento bellico soltanto come mezzo legittimo di difesa della propria integrità territoriale. La dichiarazione comprende il riconoscimento ufficiale da parte della Repubblica di tutti gli stati costituiti dalle precedenti repubbliche sovietiche, e chiede contestualmente ad ognuna di loro il riconoscimento della Repubblica Cecena.
Relativamente allo stato di guerra civile che regna nella vicina Georgia, il governo ceceno invia una delegazione di parlamentari a proporre una mediazione tra le parti in conflitto. Anche il Presidente Dudaev invia una sua rappresentanza, dichiarando alla stampa che la Cecenia osserverà una rigorosa neutralità. Interrogato sull’argomento, il Ministro della Stampa e dell’Informazione, Movladi Ugudov, dichiara che nessun militante armato è stato inviato dalla Cecenia a supporto di alcuna delle parti. In serata il Ministro degli Esteri Shamil Beno conferma la posizione neutrale della delegazione cecena, dichiarando che sono in corso negoziati per interrompere i combattimenti tra le parti.
POLITICA NAZIONALE – Con il Decreto numero 9 del Presidente della Repubblica Cecena “Sul finanziamento dell’Ufficio del Presidente della Repubblica” l’Ufficio Presidenziale viene finanziato attingendo alle risorse disponibili nel conto corrente bancario a suo tempo dedicato al Consiglio dei Ministri della dissolta ASSR Ceceno – Inguscia.
28 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – Con decreto presidenziale Dudaev cede la proprietà di numerosi appartamenti di edilizia popolare alle famiglie che li occupano, premiando alcune categorie socialmente svantaggiate, come le famiglie numerose, le madri sole, i malati cronici ed i disabili, i lavoratori nel campo dell’arte, della cultura, della medicina e dell’istruzione.
Dzhokhar Dudaev
30 Dicembre
POLITICA NAZIONALE – Nell’ultimo giorno utile dell’anno il Presidente Dudaev vara un pacchetto di decreti volto a garantire la formazione di un governo politico entro il mese di Gennaio, il quale rilevi i compiti dell’attuale governo provvisorio e quelli del Comitato per la Gestione dell’Economia Nazionale. Il primo decreto nomina una Commissione di Stato di Attestazione allo Scopo che si occupi di stilare entro il 15 Gennaio 1992 una lista di persone qualificate da inserire nel Consiglio dei Ministri.
Con un secondo decreto Dudaev interviene sulla pletora di nomine effettuate, spesso frettolosamente, durante il periodo insurrezionale, andando a regolamentare il sistema delle investiture pubbliche. Per effetto del decreto, qualsiasi nomina dirigenziale nel ramo esecutivo dello Stato deve essere preventivamente approvata dal Presidente della Repubblica in persona.
31 Dicembre
POLITICA ESTERA – Di fronte alle accuse di un coinvolgimento indiretto del governo separatista nella guerra civile scoppiata in Georgia, il Presidente della Commissione Esteri del Parlamento, nonché uno dei leader della Confederazione dei Popoli Montanari del Caucaso, Yusup Soslambekov, dichiara pubblicamente che nessun miliziano armato e nessuna arma da guerra sono stati inviati in Georgia a sostegno di alcuna fazione. Soslambekov conferma l’impegno del Parlamento ceceno alla soluzione pacifica del conflitto.
Mentre Dudaev consolidava il suo potere e lo Stato indipendente ceceno iniziava a prendere forma, l’opposizione ai separatisti si radunava intorno alla figura di Umar Avturkhanov, ex funzionario del Ministero degli Interni, eletto da poco Governatore del Distretto dell’Alto Terek e apertamente ostile al nuovo governo. Vicino a lui si erano raccolti sia i nazionalisti moderati, sia gli esponenti della vecchia classe dirigente sovietica. Si trattava di una trentina di notabili, tra i quali spiccavano il già citato Hadjiev, che aveva snobbato l’invito di Dudaev a fargli da vice, l’ormai apparentemente emarginato Zavgaev ed il leader di Daimokhk, Lecha Umkhaev.. Il Movimento aveva il supporto manifesto di Mosca, che intendeva usare l’opposizione come grimaldello per scardinare il fronte dudaevita. Con l’avvicinarsi del 31 marzo, data nella quale tutti i soggetti federati avrebbero dovuto firmare il nuovo Trattato Federativo, l’opposizione iniziò a manifestare la volontà di intervenire affinché la Cecenia interrompesse il suo percorso secessionista. Il 6 marzo, mentre i negoziati di Sochi erano in atto, Avturkhanov pubblicò un comunicato nel quale si appellava a tutti i cittadini della repubblica cecena, invitandoli a non riconoscere né Dudaev né il Parlamento. Lo stesso giorno, il governatore dichiarò lo Stato d’Emergenza nell’Alto Terek ed attivò un Quartier Generale, dal quale distribuì armi alla popolazione e mobilitò l’Unione per la Difesa dei Cittadini della Repubblica Ceceno – Inguscia, una milizia volontaria antidudaevita e filorussa. Secondo quanto riportato dai suoi stessi esponenti, da Mosca giunsero 50 milioni di rubli per finanziare l’attività dei dissidenti, mentre dalla vicina base militare russa di Modzok affluirono armi leggere. L’opposizione si era data anche un nome: Movimento per il Ripristino dell’Ordine Costituzionale nella Repubblica Ceceno – Inguscia.
Umar Avturkhanov, governatore dell’Alto Terek e principale oppositore di Dudaev tra il 1992 ed il 1994.
Il 17 marzo un primo volantino firmato dagli esponenti del movimento iniziò a circolare a Grozny. In esso si chiedevano le dimissioni di Dudaev, accusato di essere la causa della situazione drammatica nella quale stava precipitando il paese. Nei giorni seguenti distaccamenti armati dell’Unione per la Difesa dei Cittadini presero posizione nei distretti di Sunzha, di Achkoy – Martan, di Shali e di Grozny. Dudaev tentava di evitare uno scontro diretto con queste formazioni armate, un po’ perché sperava di ricondurre i loro leaders ad un’alleanza politica col suo governo, un po’ perché non era sicuro che la sua Guardia Nazionale fosse in grado di resistere ad un attacco ben coordinato[1]. La debolezza delle truppe regolari era ben chiara dall’opposizione, ed Avturkhanov si convinse che un assalto ben orchestrato a Grozny sarebbe bastato a far cadere il Generale. Così i leaders del Movimento per il Ripristino dell’Ordine Costituzionale organizzarono il loro colpo di mano. La sera del 30 marzo i leaders golpisti si riunirono in un’abitazione a Grozny, nei pressi di Kirov Park, poco lontano dalla stazione TV, e organizzarono in un Comitato d’Emergenza. La mattina del 31 marzo, intorno alle 7:00 un commando armato penetrò all’interno della TV di stato e disarmò le poche guardie che sorvegliavano l’edificio. Pattuglie armate occuparono il principale asse viario di Grozny, quello che da Nord – Ovest della città raggiunge i sobborghi meridionali. Nessun reparto della Guardia Nazionale intervenne. Ancora alle 9 e mezzo, più di due ore dopo il blitz, nessuna forza lealista aveva reagito all’attacco, mentre una folla piuttosto nutrita di civili, per lo più sostenitori dell’opposizione, si era radunata a Kirov Park, scandendo slogan di supporto al Comitato d’Emergenza. Nel frattempo un secondo distaccamento di golpisti aveva raggiunto l’avanguardia che aveva lanciato l’attacco: ora i ribelli contavano cento – centocinquanta uomini armati. Le unità dipendenti dal Ministero degli Interni, richiamate da Dudaev ad intervenire, rimasero chiuse nei loro acquartieramenti per ordine esplicito del Ministro, il quale dichiarò che non avrebbe permesso la partecipazione delle sue unità, impegnandosi soltanto a garantire “per quanto possibile il mantenimento dell’ordine pubblico”. Con questo atteggiamento, il Ministero degli Interni passava di fatto dalla parte degli insorti. Tutto era pronto per l’arrivo dei leader del Comitato d’Emergenza ed il rovesciamento di Dudaev.
Bandiera del Consiglio Provvisorio della Repubblica Cecena, il principale raggruppamento anti – dudaevita sorto nel 1992 intorno ad Avturkhanov. Nel corso del 1993 ad esso si unirono personaggi che avevano aderito al fronte secessionista, come il Sindaco di Grozny Bislan Gantamirov ed il Deputato Ibragim Suleimenov.
Ma nessuno si fece vivo. Che era successo ai capi della rivolta? Semplicemente si erano messi a litigare, si erano spartiti i fondi russi e se ne erano tornati da dove erano venuti. Era successo che durante la notte i componenti del Comitato d’Emergenza si erano affrontati per decidere chi avrebbe dovuto essere il capo di quell’accozzaglia di post – comunisti ed anti – dudaeviti così eterogenea e contraddittoria. Ne era venuto fuori che tutti volevano fare il Presidente, ma che nessuno aveva intenzione di guidare le operazioni militari. Dopo un acceso alterco la direzione del colpo di stato era stata abbandonata al suo destino. Così, alle 11 del mattino del 31 marzo, nonostante i ribelli avessero preso il controllo della piazza, non c’era nessuno in grado di ordinare la prosecuzione delle operazioni. Rimasto senza una regia, il golpe si trasformò in una farsa. Le forze lealiste, giunte nei pressi della TV di stato soltanto verso le 11, si trovarono ad affrontare un centinaio di miliziani privi di una catena di comando, circondati da un cordone di manifestanti disarmati e disorientati. Verso mezzogiorno dal Parlamento riunito in seduta plenaria giunse la condanna al colpo di stato. Akhmadov fece votare l’introduzione dello Stato di Emergenza in tutto il paese, dichiarando le azioni prodotte dal Comitato d’Emergenza “un tentativo di colpo di Stato”. Quando cominciò a circolare la voce che i ribelli erano finanziati ed armati dal Cremlino, la reazione popolare non si fece attendere: una folla di persone si radunò davanti al Palazzo Presidenziale, ed anche i sostenitori del colpo di stato, saputo che questo era orchestrato da Mosca, cambiarono bandiera e si unirono ai lealisti. Il silenzio degli esponenti del Comitato di Emergenza fece il resto, ed alle 18:35 un trionfante Dudaev, ormai tornato padrone della situazione, si rivolse ai cittadini, invitandoli a sollevarsi in difesa del sacro diritto del popolo alla libertà, all’indipendenza ed alla dignità nazionale, contro i circoli reazionari della Russia e i loro burattini locali. Nel giro di poche ore una folla di ceceni lealisti si raccolse intorno alla TV di Stato, l’ultimo edificio ancora in mano ai golpisti, mentre i reparti della Guardia Repubblicana si preparavano ad irrompervi. Alle 19:20, scaduti gli ultimatum, iniziò l’assalto.
Una folla di manifestanti fedeli a Dudaev si dirige verso il centro televisivo di stato per contrastare il golpe degli anti – dudaeviti.
La sparatoria durò alcuni minuti, dopodiché la Guardia Nazionale riuscì a penetrare nella stazione TV, sloggiando i ribelli e catturandone una dozzina. Morirono una quindicina di persone. Coloro che non se ne erano già andati approfittarono della calca per sgattaiolare fuori da Grozny, mentre i reparti ribelli che non erano stati ingaggiati dalla Guardia Repubblicana si ritirarono dalla città verso le basi di partenza. Alle 10 di sera il colpo di stato poteva dirsi ufficialmente fallito, e la TV riprese a trasmettere dal canale governativo. Yandarbiev parlò al paese, accusando i golpisti di essere una forza distruttiva al soldo della Russia. Nei giorni successivi il VDP e gli altri movimenti lealisti organizzarono una grande manifestazione di piazza a sostegno dell’indipendenza, alla quale parteciparono migliaia di persone. Il Governo ed il Parlamento emisero un appello generale nel quale si diceva:
“Noi, rappresentanti di tutti i villaggi ed i distretti della Repubblica Cecena, riuniti in una manifestazione di molte migliaia il 1 e il 2 Aprile 1992, esprimiamo il nostro sostegno al Parlamento eletto ed al Presidente della Repubblica Cecena, esprimiamo la nostra collera contro gli autori del raid all’emittente pubblica ed al tentativo di colpo di stato da parte delle forze reazionarie della cosiddetta opposizione, agenti dell’impero russo. Chiediamo con forza al Parlamento, al Presidente del Consiglio dei ministri di adottare misure di emergenza per frenare le azioni anticostituzionali delle forze di opposizione e la criminalità dilagante. Al fine di stabilizzare la situazione, proponiamo di introdurre la pena di morte in pubblico per reati gravi contro lo stato, nonché per i crimini contro la vita dei cittadini della nostra repubblica. […] Esortiamo i cittadini della repubblica ad essere vigili, a non soccombere al panico […].”
Avturkhanov e gli altri ribelli di ritirarono nell’Alto Terek e, tentando di salvare la faccia, dichiararono che quella del 31 marzo era stata soltanto una “azione dimostrativa” e non un colpo di stato. Qualunque fosse lo scopo dell’attacco, il risultato fu quello di mobilitare le piazze a sostegno di Dudaev, rendendolo ancora di più padrone della scena politica.
Bektimar Mezhidov, Hussein Akhmadov e Magomed Gushakayev, i tre leaders del Parlamento di prima convocazione. Il Parlamento si espresse compattamente contro il colpo di Stato, isolando i golpisti.
[1] A quel tempo essa era composta da qualche centinaio di volontari, pochi ed in perenne conflitto tra loro: una parte sosteneva Gantemirov, un’altra Basayev. Nel febbraio del 1992 le frizioni tra le due squadre erano giunte all’apice quando si era scoperto che le armi del principale magazzino militare in mani cecene, quello rinvenuto all’interno dell’edificio del KGB a seguito dell’assalto al palazzo, erano quasi tutte sparite. Basayev accusò Gantemirov (che ne aveva la custodia) di averle sottratte per armare la sua “fazione”. Gantemirov negò ogni accusa, ma non fornì alcuna spiegazione plausibile per la loro scomparsa. Se si escludono queste forze, a Dudaev rimaneva un piccolo nucleo di combattenti, che aveva inquadrato nella Guardia Presidenziale, il cui compito era quello di difendere la sua persona, i suoi familiari ed i principali edifici governativi. Ma si trattava di una trentina scarsa di persone, troppo poche per potersi opporre ad un attacco diretto da parte di un esercito organizzato.
Tra le forze armate che servirono la Repubblica Cecena di Ichkeria, l’Aereonautica Militare della ChRI fu quella più celebre, nonostante il fatto che a causa degli eventi che descriveremo in seguito, non entrò quasi mai in battaglia. Il motivo di tanta fama è dovuto al modo in cui nacque, ed all’uso propagandistico che Dudaev seppe farne tra il 1992 ed il 1994.
IL GENERALE E LA SUA AVIAZIONE
Quando DzhokharDudaev fu eletto Presidente, egli si era da poco congedato dall’Armata Rossa, nella quale serviva come Maggior Generale dell’Aviazione. La sua fama come pilota e come militare precedevano di gran lunga il suo nome di politico, e l’alta considerazione come comandante e come addestratore della quale godeva presso gli alti comandi sovietici condizionarono l’agire del governo russo. Quando l’esercito russo si ritirò dalla Cecenia nel Giugno del 1992, gran parte dei suoi arsenali militari rimasero in mano cecena. Dudaev potè così mettere le mani su centinaia di velivoli, buona parte dei quali in condizione di volare. Questi erano alloggiati in due aereoporti: la base militare di Khankala, alla periferia orientale di Grozny e la base di addestramento di Kalinovskaya, nel nord del Paese. A Khankala i russi avevano abbandonato 72 aerei L – 39, L – 69 ed L – 29 “Delfin” (aerei da addestramento in grado di operare anche in azioni di guerra), mentre a Kalinovskaya avevano lasciato 80 L – 29, 39 L . 30 “Albatros” (versioni più aggiornate del “Dolfin”) 3 aerei da combattimento MIG – 17 e 2 MIG -15 (velivoli datati ma ancora temibili), 6 An – 2 (aerei degli anni ’40 ormai utilizzati per scopi civili o come aerei da addestramento) e 2 elicotteri MI – 8 da trasporto. In totale si trattava di una flotta aerea di 265 aerei da guerra, una forza che sulla carta poteva tenere testa alle aereonautiche di molti grandi paesi del mondo.
Aereo militare sovietico rimarchiato con le insegne della Repubblica Cecena di Ichkeria
Il Generale sfruttò fin da subito la forza propagandistica di questi numeri, dichiarando già nel Dicembre del 1991 che la Cecenia avrebbe costituito una aeronautica di altissimo livello, facendo leva sulle sue esperienze personali e su quelle dei più alti ufficiali del nascente esercito nazionale. Non a caso ai vertici delle forze armate il nuovo presidente nominò due colonnelli dell’aviazione: Viskhan Shakhabov e Musa Merzhuyev, anche loro appena fuoriusciti dall’esercito sovietico e pronti a mettersi al servizio della Cecenia indipendente. Il governo di Mosca minimizzò il peso delle dichiarazioni di Dudaev, sostenendo che soltanto il 40% dei velivoli lasciati in Cecenia fosse funzionante. Tuttavia, anche tenendo in considerazione questo dato, ciò significava che i ceceni avevano a disposizione almeno 100 aerei da guerra in grado di operare, una forza di tutto rispetto per una nazione di poco più di un milione di abitanti.
PROPAGANDA E REALTA’
Nella complessa partita negoziale con Mosca, Dudaev affidò un grosso ruolo alla minaccia teorica di un bombardamento aereo a tappeto delle città meridionali della Russia. Dal Gennaio del 1992 venne costituito il 1° stormo dell’Aereonautica nazionale, e dalla primavera dello stesso anno venne attivata una scuola di volo militare alla quale si iscrissero 41 cadetti. Il Presidente dichiarò alla stampa che un centinaio di nuove reclute erano in addestramento in Turchia e che queste forze si stavano addestrando all’eventualità di una guerra con la Russia. Sulla stampa iniziarono a circolare voci allarmanti riguardo ad un fantomatico “Piano Lazo” allo studio presso gli alti comandi di Grozny, secondo il quale allo scoppio delle ostilità una flotta di bombardieri avrebbe raso al suolo Stavropol, Rostov e Volgograd. A sostegno di tale ipotesi vennero rilevati lavori sia alla pista di addestramento militare di Kalinovskaya, sia sui rettilinei dell’autostrada Rostov – Baku, lasciando intendere che Dudaev stesse cercando di diversificare le basi aeree proprio in vista di un attacco multiplo contro il Sud della Federazione Russa. Il presidente ceceno cercò in ogni modo di alimentare le voci riguardo il potenziamento della sua aereonautica. Sulle tv russe iniziarono a circolare filmati e fotografie dei velivoli militari rimarchiate con la “Green Wolf Star”, la stella verde sovrastata dal lupo ceceno, simbolo ufficiale dell’aereonautica della ChRI. Il nuovo identificativo era realizzato dipingendo di verde la stella rossa sovietica e sovrapponendovi lo stemma della repubblica.
Disegni di velivoli dell’aviazione cecena
Il Piano Lazo, in ogni caso, era pura fantasia: non esiste alcuna prova documentale di un simile progetto, ma anche se ci fosse stato l’aereonautica cecena non avrebbe avuto alcuna possibilità di attuarlo. La consistenza effettiva dell’aviazione di Dudaev era infatti molto inferiore rispetto ai numeri ufficiali della propaganda: la totalità dei messi aerei a disposizione della ChRI aveva ormai almeno venticinque anni di anzianità, e buona parte di essi era ridotta a rottame. Gli unici caccia che potessero essere un minimo competitivi con l’aereonautica federale erano i MIG – 17 ed i MIG – 15, comunque ritirati dal servizio attivo dalla metà degli anni ’70. Allo scoppio della guerra civile, nell’estate del 1994, l’esercito governativo poteva schierare a stento una quarantina di velivoli in grado di tenere il cielo, ma non era in grado di armarli a causa della quasi totale assenza di munizioni. La dotazione di missili era quasi assente, così come quella delle bombe a caduta. Nei magazzini militari si trovavano alcuni vecchi ordigni da 250 kg, ma la maggior parte di questi erano da addestramento, quindi non – esplosivi. Situazione simile si rilevava riguardo le munizioni per mitragliatrice, il che impediva un efficace utilizzo della forza aerea come forza di attacco al suolo. Alla luce di tutto questo è chiaro che l’aviazione cecena era in grado al massimo di svolgere compiti di osservazione, o limitatissime azioni di disturbo contro unità terrestri. Anche la situazione del personale era critica: al di là delle pompose dichiarazioni di Dudaev, al Giugno del 1994 risultavano addestrati appena 15 piloti. Le loro qualifiche erano decisamente basse a causa delle pochissime ore di volo che avevano potuto effettuare, ed erano considerati “non adatti” ad effettuare missioni di combattimento, tanto che nell’unica dimostrazione aerea dell’aviazione della ChRI, avvenuta il 6 Settembre 1994 in occasione del triennale dell’indipendenza, la squadra di Albatross che si esibì era guidata da piloti stranieri reclutati come mercenari. Dudaev era ben cosciente che la sua aviazione fosse poco più che una trovata propagandistica, se è vero che in ciò che rimane degli archivi della ChRI non si trova traccia di alcun piano di utilizzo dell’arma aerea. Allo scoppio della Prima Guerra Cecena non esisteva alcun ordine di battaglia per l’aereonautica, né un comandante in capo dell’aviazione che si occupasse di metterlo a regime.
In questa foto di propaganda un aereo dell’aviazione cecena sorvola una manifestazione separatista. La foto è molto probabilmente un falso, montato ad arte utilizzando l’immagine di un aereo sovraimpressa su un’altra foto. In questo modo Dudaev voleva mostrare alla Russia di possedere un’efficiente aereonautica da guerra.
Se la situazione delle forze aeree era catastrofica, quella della difesa aerea poteva dirsi un po’ meno difficile. La forza antiaerea della ChRI poteva contare su 10 sistemi missilistici Strela – 10, 7 sistemi missilistici Igla ed altri 23 sistemi di artiglieria non missilistici, prevalentemente ZSU – 23 – 4 “Shilka”. Gli altri erano “riconversioni” di veicoli sui quali erano state montate mitragliatrici più o meno pesanti: si trattava di armamenti piuttosto artigianali e spesso poco efficienti (gli Strela – 10 erano in buona parte sprovvisti di radar) ma sufficienti a costituire un pericolo per l’aeronautica federale. Tali risorse avrebbero dovuto essere implementate con uno stock di MANPADS acquistato dall’Azerbaijian, ma il velivolo che lo trasportava fu abbattuto dall’aereonautica federale il 1 Dicembre 1994, ed 8 sistemi missilistici andarono perduti. Per quanto negli anni di guerra fu confermato il possesso da parte dei guerriglieri di alcuni MANPADS (sistemi portatili) Stinger di fabbricazione americana, pare che allo scoppio della Prima Guerra Cecena tali dispositivi non fossero presenti nell’arsenale di Dudaev.
Mezzi blindati da trasporto modificati artigianalmente per ospitare mitragliatrici. Veicoli di questo genere costituirono il grosso della difesa antiaerea della ChRI.
LA GUERRA
I primi impieghi dell’aviazione cecena si ebbero nell’estate del 1994. I pochi piloti addestrati al volo effettuarono tra le 20 e le 30 sortite per individuare le posizioni dell’opposizione filorussa. Durante due di queste missioni, il 21 Settembre un An – 2 venne colpito e si schiantò al suolo, ed il 4 Ottobre 1994 un L – 39 Albatros fu abbattuto dai ribelli, i quali erano ben riforniti di sistemi missilistici MANPAD forniti dalla Russia. Da Settembre iniziarono a comparire nei celi ceceni i primi “velivoli non identificati” (quindi russi) a sostegno dell’opposizione: cacciabombardieri effettuarono numerose sortite contro la base militare di Khankala, distruggendo al suolo svariati veicoli (per lo più inutilizzabili da tempo) e craterizzando la pista. Dudaev si decise quindi a trasferire gli aerei in grado di volare alla pista di Kalinovskaya, che essendo costituita di terra battuta era più facilmente riparabile con l’utilizzo di materiale di risulta. Il 10 Ottobre uno stormo aereo del Consiglio Provvisorio (l’organizzazione che raccoglieva l’opposizione al regime) bombardò i depositi del Reggimento Corazzato Shali (la più importante unità dell’esercito regolare) danneggiando numerose strutture e una ventina di veicoli, oltre a provocare circa 200 morti, per poi rientrare alla base senza essere stato intercettato dalla caccia governativa. Durante l’Assalto di Novembre, infine, le “Green Wolf Stars” furono pressoché inattive, mentre la difesa antiaerea respinse con successo i tentativi di avvicinamento degli elicotteri da combattimento federali inviati in supporto alle unità avanzanti.
Un sistema antiaereo semovente “Strela”. Esso era armato con 4 missili radioguidati capaci di distruggere o danneggiare gravemente anche i velivoli più moderni in dotazione all’esercito russo, ma la mancanza di munizioni rese gli Strela in dotazione ai dudaeviti quasi inefficaci contro l’aereonautica di Mosca.
La vittoria dudaevita del 26 Novembre rese chiaro alla Russia che senza un intervento diretto contro il regime di Dudaev la Cecenia non sarebbe mai tornata sui suoi passi. Così fin dal 28 successivo la caccia federale iniziò a sorvolare il paese, e le truppe di terra furono schierate ai confini in vista di un’invasione militare. Nonostante l’aviazione cecena non avesse quasi operato durante tutto il 1994, i comandi militari di Mosca continuavano a temere un colpo di coda del Generale dell’Aviazione diventato Presidente dell’Ichkeria. Il timore che il “Piano Lazo” fosse stato effettivamente predisposto, quantomeno sotto forma di “pioggia kamikaze” sulle città della Russia Meridionale convinse lo Stato Maggiore ad intervenire tempestivamente per garantirsi l’assoluto controllo dei cieli. Oltre ai motivi strategici vi era un’altra ragione per la quale Eltsin voleva ridurre in cenere l’aereonautica cecena: il Presidente russo temeva che Dudaev avrebbe potuto usare uno degli aerei di linea parcheggiati all’aeroporto di Grozny (o pure un aereo da guerra, che il Generale sapeva pilotare con grande maestria) per fuggire dal Paese e riparare in Azerbaijian, o in Turchia, e da lì guidare in sicurezza una logorante guerriglia contro le forze del Cremlino. Così la mattina del 1 Dicembre 1994, dieci giorni prima che le truppe federali iniziassero l’avanzata via terra, uno stormo di cacciabombardieri Su – 25 bombardò gli hangar delle basi di Kalinovskaya e di Khankala. La difesa antiaerea, colta di sorpresa, non si attivò neanche, cosìcché gli aerei russi poterono allontanarsi indisturbati dopo aver completamente distrutto l’aviazione da guerra della ChRI.
Carcasse degli aerei ceceni a margine della pista di Khankala. I relitti semidistrutti furono smontati e le parti di pregio stoccate in attesa di essere vendute sul mercato dei pezzi di ricambio.
Rientrati alla base i Su – 25 fecero rifornimento e tornarono in volo verso l’aereoporto civile di Grozny. Stavolta ad accoglierli c’era una nutrita difesa a terra, la quale ingaggiò i velivoli federali e li costrinse più volte ad allontanarsi dall’obiettivo. Al termine dell’azione, tuttavia, i russi avevano distrutto tutti gli aerei in grado di decollare, tra i quali 12 An – 2, sei aerei civili Tu – 134 (tra i quali l’aereo presidenziale) ed un ereo civile Tu – 154. Alla fine della giornata si contarono dai 130 ai 170 velivoli distrutti al suolo. Delle “Green Wolf Stars” non era rimasto più nulla. Quella sera Dudaev inviò un messaggio ai russi:
“Mi congratulo con il comando dell’aereonautica russa per aver raggiunto il dominio nel cielo dell’Ickeria. Ci vediamo a terra.”
Un elicottero da combattimento russo sorvola gli aerei di linea ceceni distrutti al suolo il 1 Dicembre 1994.
La cronaca degli eventi bellici che hanno coinvolto la Repubblica Cecena di Ichkeria si è soffermata prevalentemente sulle due devastanti guerre russo cecene. Tuttavia durante la sua travagliata esistenza la ChRI ha dovuto sopportare il peso di altre due guerre, stavolta civili, entrambe addotte come casus belli per l’intervento delle truppe federali. Quella di cui parliamo in questo articolo è la prima guerra civile cecena, combattuta a fasi alterne dalla primavera al Dicembre del 1994 le cui conseguenze produssero l’inizio della Prima Guerra Cecena. Senza soffermarci troppo sui prodromi di questo conflitto, riportiamo brevemente come i ceceni iniziarono a spararsi tra di loro.
Truppe regolari della ChRI sfilano in parata
Il 4 Giugno 1993, dopo un anno di attriti con l’opposizione parlamentare ed extraparlamentare, il Presidente Dzhokhar Dudaev mise in atto un golpe militare, sciolse le istituzioni democratiche ed istituì una dittatura personale. Oppositori storici di Dudaev, come Umar Avturkhanov e Ruslan Khasbulatov, e nuovi avversari del Presidente, come i suoi ex alleati Bislan Gantamirov e Ruslan Labazanov si coalizzarono costituendo un Consiglio Provvisorio e contrattando con le autorità federali supporto militare, economico e di intelligence. Nella tarda primavera del 1994 si ebbero i primi scontri tra gli uomini di Labazanov, mentre nell’Agosto seguente i due fronti presero ad armarsi in vista di un confronto armato diretto.
La guerra civile iniziò ad infuriare in Settembre, e vide l’impiego di armi pesanti, aerei ed elicotteri da guerra e pezzi d’artiglieria. Lealisti e ribelli si combatterono in vere e proprie battaglie campali, ma nessuna delle due fazioni sembrava avere la forza militare e politica per imporsi sull’altra. Nell’Ottobre del 1994 un piccolo esercito antidudaevita riuscì a penetrare dentro Grozny, ma dopo alcune ore fu richiamato indietro. Agli inizi di Novembre del 1994 La Cecenia era divisa in un’area settentrionale controllata da Avturkhanov e dalla sua milizia, il Distretto di Urus – Martan sotto il controllo di Gantamirov, ed il resto del paese nelle mani dei dudaeviti. Questi tuttavia apparivano privi della carica sufficiente per imporsi, ed il sostanziale stallo della situazione militare lasciava immaginare che con un colpo ben assestato il regime sarebbe collassato su sé stesso.
Umar Avturkhanov, leader dell’opposizione antidudaevita dal 1991 e uno dei principali organizzatori dell’Assalto di Novembre
Bislan Gantamirov, ex Sindaco di Grozny sotto Dudaev, passato all’opposizione nel Giugno del 1993 ed alla lotta armata dal 1994, leader delle milizie del Consiglio Provvisorio.
LA PREPARAZIONE DELL’ATTACCO
Per questo motivo i ribelli, d’accordo con l’intelligence federale, decisero di mettere in atto un’operazione militare su larga scala volta a prendere Grozny, disperdere i dudaeviti ed assicurare il dittatore alla giustizia. Il piano prevedeva la partecipazione di mercenari reclutati presso le divisioni russe di stanza nel Caucaso Settentrionale: un’ottantina di ragazzi in grado di manovrare un T – 72 avrebbero composto il nerbo dell’armata dietro la quale avrebbero avanzato i fanti dell’opposizione. Per dissimulare quanto più possibile l’intervento di Mosca in questa faccenda i mercenari furono inviati alle loro basi in abiti civili, senza documenti né segni di riconoscimento. A loro fu detto avrebbero dovuto “guidare da un punto A ad un punto B” e sostanzialmente sfilare davanti al Palazzo Presidenziale, provocando il crollo del regime con la sola vista dei loro carri armati.
Gli attaccanti avrebbero dovuto convergere sul quartiere governativo di Grozny da tre direzioni: il principale gruppo d’assalto sarebbe partito da Tolstoy Yurt (Nord) sotto il comando di Avturkhanov, a sua volta “coordinato” da altri ufficiali russi. Il secondo, composto dai resti della milizia di Labazanov, si sarebbe mosso da Argun (Est). Il terzo, costituito dalle milizie fedeli a Gantamirov avrebbe proceduto da Urus – Martan (Sud – Ovest). Una volta preso il controllo degli uffici governativi si sarebbe installato un governo provvisorio, il quale avrebbe ufficialmente richiesto l’intervento dell’esercito federale per riportare “l’ordine costituzionale”. La forza d’urto sarebbe stata composta in totale da 150 veicoli tra carri armati e mezzi blindati, coperti dal tiro di 20 obici semoventi e da 40 elicotteri da combattimento. Dietro di loro erano inquadrati circa 1200 uomini, per lo più miliziani del Consiglio Provvisorio ma anche contractors russi arruolati in cambio di una (relativamente) corposa cifra e della garanzia di dover soltanto “mostrare i muscoli”.
Miliziani dudaeviti. Sullo sfondo il Palazzo Presidenziale
Due giorni prima che l’invasione avesse luogo l’aereonautica federale bombardò gli aereoporti Sheikh Manur (ex Severny) e l’aereoporto militare di Khankala. Aerei privi di insegne nazionali sorvolarono Grozny, colpendo alcuni edifici residenziali. Nel frattempo i gruppi d’attacco si avvicinavano alla periferia della capitale, prendendo posizione nei sobborghi.
IL 26 NOVEMBRE
La mattina del 26 Novembre 1994 i tre gruppi d’attacco iniziarono la penetrazione verso il centro di Grozny. La colonna settentrionale incontrò una certa resistenza subito fuori da Tolstoy – Yurt, dove un drappello di lealisti impegnò la sua avanguardia corazzata mettendo fuori combattimento due carri armati. Altri tre veicoli furono messi fuori combattimento, ed I loro equipaggi si arresero senza combattere ai miliziani dudaeviti. Nel complesso, tuttavia, le forze avanzanti raggiunsero i loro obiettivi senza intoppi, posizionandosi nei punti di arrivo e trovandoli praticamente indifesi. Per le 11:00 la colonna settentrionale aveva occupato gli edifici del Ministero degli Interni, del Servizio di Sicurezza Nazionale, della TV di Stato e di numerosi altri complessi amministrativi, e stazionava davanti ad un deserto Palazzo Presidenziale.
Sembrava che il regime si fosse dissolto alla semplice vista dei reparti corazzati dell’opposizione, ma la realtà era ben diversa. Dudaev ed i suoi uomini erano ben informati delle intenzioni dei ribelli, sia a causa dei loro massicci movimenti nei dintorni di Grozny, sia perché Ruslan Khasbulatov, oppositore del regime ma desideroso di giungere ed una conclusione pacifica del conflitto, aveva avvisato i comandi lealisti dell’imminenza dell’attacco, ed esortato i civili ad abbandonare la città. La notte precedente l’attacco i dudaeviti si erano sistemati sui tetti e nei seminterrati dei palazzi residenziali del centro cittadino, strutture in cemento armato molto alte, dalle quali si potevano colpire i mezzi corazzati nemici rimanendo fuori dall’alzo dei loro cannoni. La scelta, moralmente cinica, era giustificata dal fatto che in quel contesto urbano la superiorità tecnologica degli attaccanti sarebbe venuta meno, così come la copertura offerta dai velivoli da combattimento, i quali avrebbero potuto operare soltanto caricandosi la responsabilità di bombardare edifici civili, peraltro per lo più abitati da russi (il centro cittadino era casa di cinquantamila russi etnici residenti in Cecenia fin dagli anni ’40 del ‘900). Squadre di cecchini erano posizionati negli edifici adiacenti agli obiettivi degli attaccanti, mentre piccole pattuglie controcarro armate di RPG erano asserragliate negli scantinati. La forza mobile dei difensori era asserragliata nel quartiere di Oktabrisky, il settore meridionale della città.
Pochi minuti dopo le 11:00 i reparti lealisti si attivarono tutti insieme contemporaneamente. I lanciagranate incendiarono i veicoli di testa e di coda delle colonne avanzanti, bloccandole e generando il panico. La milizia dell’opposizione finì sotto il tiro dei cecchini, disperdendosi in preda al terrore. Molti miliziani, una volta raggiunti gli obiettivi si erano abbandonati al saccheggio dei negozi e delle abitazioni civili, ed allo scoppio delle prime sparatorie caricarono in tutta fretta il loro bottino e sparirono dalla circolazione. I contractors russi, i quali non avevano ulteriori disposizioni cui adempiere una volta raggiunto il centro cittadino, si trovarono sottoposti al fuoco dei cecchini, cui in breve si aggiunsero le prime armi pesanti. I carri armati attaccanti iniziarono uno ad uno ad incendiarsi, mentre gli equipaggi cercavano scampo dietro le carcasse dei veicoli bruciati. Soltanto un reparto scelto di militi dell’opposizione, addestrato dai russi nelle settimane precedenti l’assalto, riuscì a mantenere le posizioni nell’edificio del KGB conquistato ad inizio mattinata. Tuttavia, esaurite le munizioni e privo di rinforzi anche questo reparto dovette abbandonare le difese e ritirarsi dalla città.
Torrette di carri armati dei ribelli giacciono sul selciato il giorno dopo la battaglia.
Nel giro di sette ore tutti i reparti antidudaeviti erano stati distrutti, dispersi o costretti alla fuga. Secondo quanto dichiarato dallo Stato Maggiore della ChRI furono distrutti 32 carri armati, 5 veicoli blindati 4 elicotteri da combattimento ed un cacciabombardiere, mentre altri 12 mezzi corazzati furono catturati. I dudaeviti catturarono 200 prigionieri ceceni e 68 contractors russi, tra i quali un Maggiore, e rivendicarono la morte di 300 ribelli. Dudaev impose che i prigionieri provenienti dall’esercito federale sfilassero davanti alle telecamere, minacciando di fucilarli se il Ministro della Difesa di Mosca, Pavel Grachev, non li avesse riconosciuti come suoi agenti. Man mano che la notizia del coinvolgimento russo nell’assalto a Grozny diventava sempre più evidente numerosi sostenitori del Consiglio Provvisorio e molti dei suoi miliziani armati passarono dalla parte dei dudaeviti, i quali adesso potevano rivendicare di essere l’unico argine della nazione cecena di fronte alla Russia ed al suo imperialismo.
Breve video sui resti del corpo corazzato ribelle distrutto a Grozny il 26 Novembre 1994
DALLA GUERRA CIVILE ALLA “GUERRA CECENA”
Ciò che rimaneva dell’opposizione si frantumò in fazioni più di quanto non lo fosse stato fino ad allora. Avturkhanov accusò Khasbulatov di aver indebolito la ribellione cercando gloria personale ed interponendosi tra il Consiglio Provvisorio e Dudaev per evitare lo scontro militare e quindi il rovesciamento del regime. Per parte sua Khasbulatov rispose di aver agito in modo da evitare una catastrofe umanitaria e dare alla Federazione Russa un casus belli per intervenire in forze. Con il precipitare degli eventi l’opposizione antidudaevita perse mordente, ed alla fine di Novembre Gantamirov dichiarò che i suoi uomini non avrebbero preso parte a nessun’altra azione militare contro Dudaev. Il 29 Novembre il Presidente della Federazione Russa, Boris Elstin, emise un ultimatum al governo separatista intimando la smobilitazione dei suoi gruppi armati e minacciando un intervento militare diretto entro pochi giorni qualora il regime non si fosse autonomamente dissolto.