Archivi tag: Interview

“Putin ha iniziato con la mia Cecenia, non si fermerà finchè esisterà l’impero russo” – Monica Perosino intervista Akhmed Zakayev

Quello che segue è il testo integrale di un’intervista realizzata dalla giornalista Monica Perosino de La Stampa al Presidente del Gabinetto dei Ministri della Repubblica Cecena di Ichkeria.

Monica Perosino

Ahmed Zakayev non ha perso il timbro morbido dell’attore, il russo forbito degli studi a Mosca, le maniere pacate da uomo di cultura e diplomazia. Ma oggi, in una casetta di legno in Ucraina, indossa una maglia militare e la voce trema impercettibilmente quando parla di Mariupol, che «sembra Groznyj», la “sua” Groznyj. Il leader del governo ceceno in esilio è il volto di quello che avrebbe potuto essere la Cecenia ma non è. Lui, uno dei pochi comandanti sopravvissuti alle due guerre con la Russia post-sovietica, della battaglia contro la voracità di Mosca ha fatto ragione di vita: «Dai tempi degli zar a Vladimir Putin la Russia è lo stesso impero colonialista. L’invasione dell’Ucraina non è che una conseguenza delle sue ambizioni imperiali, come lo era la guerra contro la Cecenia e come saranno le prossime guerre finché questa idea imperialista non si dissolverà». In questi giorni Zakayev è in Ucraina, per coordinare i battaglioni ceceni che combattono a fianco delle forze di Kiyv. Neanche un mese fa il parlamento ucraino aveva riconosciuto la Repubblica Cecena di Ichkeria. «Si tratta di un gesto molto più che formale» ha scritto Zakayev in una lettera inviata ai Radicali Italiani, che da anni si battono per l’autodeterminazione del popolo ceceno e lottano per l’incriminazione davanti al Tribunale dell’Aja di Vladimir Putin per i crimini di guerra compiuti in Ucraina. «Il popolo ucraino ha riconosciuto nella nostra battaglia la sua stessa battaglia, nelle nostre sofferenze le sue stesse sofferenze, nel nostro destino il suo stesso destino. Non potrà mai esserci libertà per nessuno, finché un solo popolo, e addirittura un solo uomo, dovrà subire la schiavitù».

Presidente Zakayev, nella sua prima vita faceva l’attore, poi il ministro della Cultura. A un certo punto si è trovato con un fucile in mano.

<C’è stato un tempo in cui svolgevo una professione pacifica e creativa: dopo il diploma in Teatro ho lavorato per anni come attore, poi sono diventato ministro della Cultura. Ma quando nel 1994 la Russia ci ha aggrediti io, come migliaia di altri ceceni – medici, insegnanti, cantanti, scrittori, poeti –, ho dovuto imbracciare le armi. Quando le bombe sono iniziate a cadere e i veicoli corazzati sono entrati nelle nostre città non abbiamo avuto altra scelta che cercare di proteggere le nostre famiglie, di difendere la nostra libertà>.

Negli anni di Gorbaciov la formazione di uno Stato ceceno sembrava possibile?

<Sì, continuavo a ripetere: la formazione del nostro Stato è perfettamente in linea con le leggi adottate dal Soviet Supremo dell’URSS nell’aprile 1990 e coerente con i principi e le norme del diritto internazionale. La creazione di una nostra statualità era assolutamente legittima, così come i processi politici in atto nella nostra repubblica in qui tempi. Sono state le riforme avviate da Gorbaciov che ci hanno permesso, come altre Repubbliche dell’Unione Sovietica, di dichiarare la Sovranità di Stato>.

Mikhail Gorbachev

Che cosa significa per la Cecenia – ma anche per la Georgia, ad esempio – essere indipendenti dalla Russia?

<L’indipendenza dalla Russia è la garanzia di poter avere un futuro. La liberazione dalla mano coloniale della Russia è l’unica strada per garantire ai popoli di Ucraina, Georgia, Cecenia-Inguscezia, Repubblica cecena di Ichkeria, e altre repubbliche nazionali la sicurezza e libertà, presente e futura>.

Lei ha combattuto anche durante il terribile assedio di Grozny, l’attacco che l’esercito della Federazione Russa mise in atto fra la fine di dicembre del 1994 e gli inizi di marzo 1995 nell’ambito della Prima guerra cecena. Cose le viene in mente oggi, quando ci pensa?

<A Mariupol. Mariupol è la Grozny ucraina. Entrambe le città sono state rase al suolo, nello stesso identico modo. A Mariupol i russi hanno agito esattamente come a Grozny>.

Secondo lei perché lOccidente ha chiuso gli occhi di fronte alla tragedia della guerra cecena?

<Perché l’Occidente era sicuro che la Russia si sarebbe fermata in Cecenia. Non capivano che la Russia, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, non era cambiata nella sua essenza: le ambizioni russe sono sempre state ambizioni imperiali e tali sono rimaste. Ma l’Occidente fu ingannato dalla leadership russa, in particolare da Eltsin e dal Kgb. Parlando al Congresso degli Stati Uniti nel 1992, dopo il crollo dell’URSS, mentre lodava l’America (“la grande terra di libertà e democrazia”) Eltsin dichiarò che tutti gli orrori del mostro comunista non si sarebbero mai più ripetuti, che la Russia aveva

spezzato la spina dorsale a questo mostro. E l’Occidente gli ha creduto.  C’è stata una connivenza criminale, che ha consentito a Eltsin di distruggere interi Paesi nel cuore dell’Europa, con la scusa di normalizzare le relazioni con Mosca.  Il destino della Cecenia, di una nazione intera, è stato tradito e barattato in cambio del benessere e in cambio delle risorse energetiche che l’Occidente e l’Europa ricevevano dalla Russia. Non è stato un errore, è stato un crimine contro il popolo ceceno>.

Manifestazione indipendentista a Grozny

È corretto dire che la guerra scatenata da Putin in Ucraina è una sorta di prosecuzione di quella cecena?

<Assolutamente sì. La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina è una continuazione della guerra della Russia contro la Cecenia. Negli ultimi anni la Russia, dopo aver rafforzato le forze armate, ha iniziato a impadronirsi e a conquistare i Paesi vicini. È partita dalla Repubblica cecena di Ichkeria e oggi è già arrivata in Ucraina. Se il mondo avesse fermato la Russia allora, non ci sarebbe stata la guerra in Georgia nel 2008, né oggi in Ucraina. Quella di oggi è la continuazione della guerra che la Russia ha scatenato nel 1994”.

Lei sa che in Occidente, molto spesso parla di «ceceni» e si pensa ai <kadiroviti>, non le fa rabbia?

<Quelli che chiamate “kadiroviti” sono un prodotto russo, quello che Mosca ha fatto a una parte di ceceni con il tacito consenso dell’Occidente. Perché in tutti questi 22 anni di occupazione e fino al 24 febbraio l’Occidente ha sostenuto sia Putin che il regime di Kadyrov in Cecenia. I ceceni sono stati le vittime di questa tragedia, dell’occupazione, dell’ingiustizia. Siamo rimasti soli con questo mostro, anzi, peggio, siamo stati semplicemente traditi. Il mondo si è schierato dalla parte del nostro carnefice. E in tutti questi anni l’ha nutrito e lo ha sostenuto, definendo lo sterminio del popolo ceceno “un affare interno della Russia”. Quando nel 1944 tutti i ceceni, che si opponevano alla sovietizzazione, vennero deportati (in  Kazakhistan e Kirghizistan, ndr), perché, spiegò Stalin agli alleati, “avevano collaborato con i nazisti”. L’Occidente chiuse un occhio, aveva ben presente cosa significasse “nazista”. Stesso schema nel 1994, quando hanno cercato di dire che i ceceni erano affiliati alla mafia ceca, stesso schema per tutti gli Anni 90, quando per qualsiasi crimine fosse commesso in Russia fosse incolpato un ceceno. Poi, dopo l’11 settembre, venne il momento degli “islamisti radicali”. Putin e l’Fsb avevano bisogno di ridurre il “problema ceceno” al problema dei “radicali musulmani”. Il 24 ottobre 2001 Putin dichiarò, mentre la seconda guerra in Cecenia era in corso, di essere pronto ad entrare a far parte della coalizione internazionale per combattere il terrorismo internazionale, ma in cambio voleva che la situazione in Cecenia fosse stata considerata nel contesto della lotta al terrorismo internazionale. E questo, a un certo punto, ha influenzato la comprensione dei politici occidentali, che hanno chiuso un occhio su ciò che Putin sta facendo in Cecenia.

Ramzan Kadyrov stringe la mano a Vladimir Putin

E Ramzan Kadyrov?

<È un collaborazionista, un traditore nazionale, come Quisling. Nei Paesi conquistati ci sono sempre persone che tradiscono il proprio popolo. Kadyrov è un traditore totale, un deviato senza educazione e senza scrupoli, di una spudoratezza e di una violenza senza limiti. Putin ha compreso bene la sua essenza, e lo ha nominato dopo aver eliminato suo padre>

Se Putin non ci fosse le cose sarebbero diverse?

“Certo che no. Finché esisterà l’idea di un impero russo queste guerre non si fermeranno. La strategia per l’Ucraina, per la Georgia, per la Cecenia, è stata sviluppata quando Putin lavorava ancora come taxista. Putin, che ora è al potere, sta semplicemente implementando questa strategia. Quindi, spostare la responsabilità solo su Putin e contare sul fatto che con un cambio di regime la situazione cambierà è un grosso errore. Per fare in modo che la Russia cessi di rappresentare una minaccia per il resto del mondo, non solo per i suoi vicini e per l’Ucraina, questo paese nella forma in cui esiste oggi, deve semplicemente cessare di esistere. Come si può fare? Non lo so, ma so che sarà possibile solo dopo la sconfitta militare della Russia in Ucraina, perché cesserà di esistere per come la conosciamo>

A Londra ha conosciuto Alexander Litvinenko, che rapporto c’era tra di voi?

<Eravamo molto amici, lavoravamo insieme. Nel 2004, il presidente della CRI Aslan Maskhadov mi ha nominato presidente della Commissione per le indagini sui crimini di guerra commessi dalla Russia in Cecenia e su mio suggerimento, Aslan ha incluso in questa commissione sia Alexander Litvinenko che Anna Politkovskaya. Anna Politkovskaya, trovandosi nel territorio della Repubblica cecena, sapeva dove e in quali luoghi erano dislocati i militari russi e chi li comandava, e Alexander Litvinenko conosceva queste persone in servizio, faceva parte del quartier generale, che si trovava a Nalchik, durante la prima guerra russo-cecena – il quartier generale principale della direzione dell’FSB per il la Cecenia. E conosceva tutti quelli coinvolti nella guerra. Penso che, in larga misura, la morte di Alexander e di Anna sia legata alla Commissione sui crimini di guerra>.

Alexander Litvinenko

Cosa le è rimasto impresso di Litvinenko?

<Stavamo parlando delle esplosioni del 1999 (una serie di attentati che hanno colpito quattro condomini nelle città russe di Buynaksk, Mosca e Volgodonsk, che hanno causato la morte di oltre 300 persone, e che, insieme all’invasione del Daghestan, hanno innescato  la seconda guerra cecena, ndr). Io non credevo che gli attentati fossero stati fatti dall’Fsb, all’epoca diretto da Putin, era troppo difficile credere che i russi, che gli stessi servizi speciali russi, potessero far saltare in aria i loro cittadini. Ma Litivinenko la pensava diversamente. Mi disse: “Akmed, metti alla prova la tua fantasia e pensa a qualcosa di terribile, la cosa peggiore che una persona possa fare, la più spaventosa. Qualunque cosa ti venga in mente ti dimostrerò che i servizi russi – dallo zarista Okhrana all’Fsb di oggi – l’ha già fatta. La cosa più terribile che il cervello umano possa immaginare, l’hanno già fatta”. E da quel momento in poi non metto in dubbio nulla per quanto riguarda i servizi speciali russi. Possono fare di tutto per salvare questo sistema. Possono sacrificare chiunque per salvare questo sistema. Questo è ciò che il mondo intero dovrebbe ricordare”.

Secondo lei come finirà questa guerra?

<Sono appena tornato dal Kherson, e posso dire con sicurezza che l’Ucraina non si tirerà indietro. Anche se l’Occidente dovesse stancarsi e la lasciasse sola contro la Russia, l’Ucraina non si arrenderà mai. L’Ucraina si batterà per i suoi territori, per la sua terra e per il suo futuro. Non ci sono dubbi su questo. Sono altrettanto sicuro che l’Occidente sosterrà l’Ucraina fino alla fine, ormai è troppo coinvolto e che alla fine l’Ucraina vincerà. Nel farlo libererà il mondo dalla minaccia dell’Impero russo, perché persa la guerra l’Impero russo cesserà di esistere>.

Cherson appena liberata dall’esercito ucraino

Le parole di Dudaev sull’Ucraina

Nel 1995, durante la Prima Guerra Cecena, Dzhokhar Dudaev rilasciò un’intervista (della quale alleghiamo il link) che, alla luce degli eventi in corso in Ucraina, potremmo definire profetica. Parlando degli appetiti imperiali di Mosca, da lui definiti “Russismo”, Previde uno scontro “mortale” tra Russia e Ucraina. Ne riproponiamo oggi una traduzione in Inglese, a cura di Inna Kurochkina, e la sua trascrizione in italiano.

Of course, Russia’s plans and appetites have been always wide. But they stopped in Afghanistan.

You know, as in a joke: An Ant goes bandaged, and a mosquito asks. “What’s the matter with you, Murik, dear? What happened?” – “Yes … There was a case … I wanted to taste a firefly, but I ran into a cigarette butt.”

That’s how they ran into Afghanistan. And their appetite has waned a bit. And when they failed in Afghanistan, they decided to change their policy, to win Europe over to their side, ideologists and politicians. And Russia started to flirt with Europe. To intensify their influence up to the Indian Ocean, the Middle East, the Bosphorus, the Red Sea, and then slap Europe as well. Then Afghanistan, and then other difficulties, and now also Ichkeria. Ichkeria reduced Russia’s appetite a little, but did not stop.

There will still be a massacre in Crimea. Ukraine will still clash with Russia…deadly…  As long as “Rusism” exists, it will never give up its ambitions. Right now, “Slavic” plan is there … under this brand, they want to crush Ukraine and Belarus again, as in the old days. Russia wants to get stronger. Now no one wants to be with Russia and in an alliance, either in the military… not only in the military… in the economic, and in the political, and even in the trade sense.

Because they have studied well.

TRADUZIONE ITALIANA

Ovviamente, i piani e gli appetiti russi sono sempre stati voraci. Ma furono frustrati in Afghanistan.

Sai, come in quella barzelletta: una formica si aggira, tutta bendata, ed una zanzara gli chiede: “Che ti succede, Murik Caro? Cosa è successo?” – “Si, è successa una cosa…volevo assaggiare una lucciola, ma sono finito addosso ad un mozzicone di sigaretta”

E’ così che finirono in Afghanistan. E il loro appetito fu ridotto un po’. A quando fallirono in Afghanistan, decisero di cambiare la loro politica, per battere l’Europa sul suo terreno, ideologico e politico. E la Russia iniziò a flirtare con l’Europa, per intensificare la sua influenza nell’Oceano Indiano, nel Medio Oriente, nel Bosforo, nel Mar Rosso, per poi prendere a schiaffi per bene l’Europa. Poi l’Afghanistan, e ancora altre difficoltà, e ora anche l’Ichkeria. l’Ichkeria ha ridotto un po’ gli appetiti russi, ma non li ha fermati.

Ci sarà ancora un massacro in Crimea. L’Ucraina si scontrerà nuovamente contro la Russia, mortalmente…finchè esisterà il Russismo, questo non rinuncerà mai alle sue ambizioni. In questo momento, il piano “Slavo” è lì…sotto questo marchio, vogliono schiacciare un’altra volta Ucraina e Bielorussia, come ai vecchi tempi. La Russia vuole diventare più forte. Adesso nessuno vuole stare in un’alleanza con la Russia, nè militare, nè economica, nè politica, nè commerciale.

Perchè hanno studiato bene.

Interview with Aslan Artsuev, Director of the Human Rights Centre Ichkeria (HRCI)

ENGLISH VERSION

Can you tell your personal story? How did you get to Hamburg from Chechnya?

Since 2001 my parents lived in Germany, in Hamburg, they left to escape the Russian occupation, and in 2015 I chose to leave Russia so as not to be imprisoned, or killed, because of my human rights activities and my beliefs. policies.

If you like, could you tell us what pressures did you face in Russia?

There were “kind” warnings, then direct threats, constant (in my opinion) surveillance of me, then there was a “random” attack with attempted murder.

When did you come up with the idea of ​​creating the Ichkeria Human Rights Center?

The idea of ​​creating a human rights organization dates back a long time, when I saw how human rights organizations in Moscow disguised their activities. For me, as a representative of a nation that has survived or, more precisely, is experiencing genocide, it was vital for me to create at least one human rights organization that is honest and truly capable of protecting our people. Our organization (in the process of registration) is called the Human Rights Center of Ichkeria, I thought the word “Ichkeria” should be rehabilitated, as the Reds have made a lot of effort trying to discredit it. Of course, we help everyone, not just the citizens of Ichkeria.

What behaviors of human rights organizations in Moscow did you dislike? How, then, does the Human Rights Center of Ichkeria want to differentiate itself?

Corruption, lack of assistance on all issues (Chechen issues), hypocrisy, lies, xenophobia. This shouldn’t exist in our Center.

What is the main focus of the center?

We help refugees, monitoring the rights situation in the temporarily occupied Chechen Republic of Ichkeria, promoting anti-extremist propaganda, educating young people, disseminating and explaining the principles of democracy, organizing demonstrations and other actions, conducting an information fight against fakes on the internet and also bringing them closer to the United States and the NATO bloc.

What is the extremist message that the Center tries to fight?

Any form of extremism is unacceptable to us, we are not speaking only of our Center, but of the Chechen nation as a whole. Chechen society has always been democratic, but after the genocide, and with skillful manipulation, we were presented as terrorists, fascists, extremists and Putinists , which is absolutely not true!

Islamic fundamentalism is a problem for the Chechen community in the West

Islamic radicalism is a problem for the Chechen community not only in the West, but throughout the world.

I noticed that you used the term “radicalism” instead of “fundamentalism”. The European media often use these two words as synonyms. Do you think there are differences between these two terms?

In Russian, radicalism is the rejection of an alternative point of view, intransigence and fundamentalism are basic principles, in this case religion, that is, its supporting structure, in my opinion, is not the same thing.

What are the main challenges facing the center?

Threats from Russian special services to myself, attempts to discredit its activities, as well as a shortage of qualified young personnel. Certain human resources exist, but due to the threat of pressure on relatives, many are not ready to openly help us.

Do the authorities of the Chechen Republic of Ichkeria support the activities of the center?

No, quite the opposite!

Why, if you want to talk about it, are the authorities in Ichkeria not supporting an organization with such an important purpose for the Chechen people?

Apparently they do not consider (we are talking about the Zakayev government) that this is an important goal for the Chechen people.

How many Chechens live in Europe today and in the so-called “West” in general?

I can’t say for sure, but there is information that speaks of more than three hundred thousand people.

What challenges do you think the Chechen diaspora faces in the West?

The first, in my opinion, is the lack of due and legitimate attention on the part of the countries that have accepted us, for example, the sensitivity of not calling us “Russians”, as there is no legal basis for this. This attitude is perceived by the Chechens as complicity with Russia in their actions against us. Secondly, the infiltration of Russian agents into our community under the pretext of carrying out anti – Russian activities.

Does the fact that European countries do not recognize Chechens as refugees from an occupied country, but as Russian emigrants, does it have any legal consequences for Chechens? I am thinking of the forced returns to Chechnya, where it seems that many dissidents in the current government are made to disappear, or brutally punished.

Obviously. Firstly, as you rightly noted, the deportation to Russia for torture and the possible extrajudicial execution of a political opponent of Russia, and secondly, this is in accordance with the policy of genocide of the Chechen people and the denial of legitimate right of Chechens to have their own state. Furthermore, by accepting more than 300,000 Chechen refugees, and then recognizing us as Russians, that is, as our mortal enemies, the West creates fertile ground for identifying Chechens as enemies. For example, it is no secret that the Russian special services continue to recruit them under the guise of Islamists, and continue to do so.

What do Chechens living in Europe now think about the situation in their country?

Most Chechens dream of returning to their homeland after the withdrawal of the occupying troops from Ichkeria. The Russian regime in Chechnya is considered inhumane and barbaric.

What do you think of what is happening in Chechnya right now? What are your hopes for the future?

The genocide of the Chechen people continues in the temporarily occupied Chechen Republic of Ichkeria. I am absolutely certain that we will gain freedom and prosecute, in accordance with international law, at least the best known criminals.

What is practically the genocide of the Chechen people at home today? In your opinion, does Ramzan Kadyrov not intend to protect the Chechen people in his own way?

Kadyrov defends himself not in his own way, but in the Russian way, that is, whatever the Russian order, he will carry it out. For example, the “Kadirovites” in 1944 helped to load people on cattle wagons for genocide, under the pretext of deportation. Now in Chechnya the physical destruction of people continues (Chechnya ranks first for oncological diseases and coronavirus mortality) is underway also the cultural, linguistic, legal genocide, the replacement of historical memory.

VERSIONE ITALIANA

Puoi raccontare la tua storia personale? Come sei arrivato ad Amburgo dalla Cecenia?

Dal 2001 i miei genitori vivevano in Germania, ad Amburgo, sono partiti per sfuggire all’occupazione russa, e nel 2015 ho scelto di lasciare la Russia per non essere imprigionato, o ucciso, a causa delle mie attività sui diritti umani e delle mie convinzioni politiche.

Se ti va, potresti raccontare quali pressioni hai subito in Russia?

Ci sono stati avvertimenti “gentili”, poi minacce dirette, una costante (secondo me) sorveglianza su di me, poi c’è stato un attacco “casuale” con un tentato omicidio.

Quando ti è venuta l’idea di creare il Centro Diritti Umani Ichkeria?

L’idea di creare un’organizzazione per i diritti umani risale a molto tempo fa, è nata quando ho visto come le organizzazioni per i diritti umani a Mosca dissimulavano le loro attività. Per me, in quanto rappresentante di una nazione sopravvissuta o, più precisamente, che sta vivendo un genocidio, era di vitale importanza per me creare almeno un’organizzazione per i diritti umani onesta e realmente in grado di proteggere la nostra gente. La nostra organizzazione (in fase di registrazione) si chiama Human Rights Center of Ichkeria, ho pensato che la parola “Ichkeria” dovesse essere riabilitata, poiché i rossi hanno fatto molti sforzi cercando di screditarla. Certo, aiutiamo tutti, non solo i cittadini di Ichkeria.

Quali comportamenti tenuti dalle organizzazioni dei diritti umani a Mosca non hai apprezzato? In cosa, quindi, vuole differenziarsi la Human Rights Center of Ichkeria?

Corruzione, mancata assistenza su tutte le questioni (tematiche cecene) ipocrisia, bugie, xenofobia. Questo non dovrebbe esistere nel nostro Centro.

Qual è il focus principale del centro?

Ci impegniamo ad aiutare i rifugiati, monitorare la situazione dei diritti nella Repubblica Cecena di Ichkeria temporaneamente occupata, fare propaganda anti – estremista, educare i giovani, divulgare e spiegare i principi della democrazia, organizzare manifestazioni ed altre azioni, condurre una lotta informativa contro i falsi su internet ed anche avvicinando loro agli Stati Uniti ed al blocco NATO.

In cosa consiste il messaggio estremista che il Centro cerca di combattere?

Qualsiasi forma di estremismo è per noi inaccettabile, non stiamo parlando solo del nostro Centro, ma della nazione cecena nel suo insieme. La società cecena è sempre stata democratica, ma dopo il genocidio, e con l’abile manipolazione, siamo stati presentati come terroristi, fascisti, estremisti e putinisti, il che non è assolutamente vero!

Il fondamentalismo islamico è un problema per la comunità cecena in Occidente

Il radicalismo islamico è un problema per la comunità cecena non solo in Occidente, ma nel mondo intero.

Ho notato che hai usato il termine “radicalismo” anziché “fondamentalismo”. I media europei spesso utilizzano queste due parole come sinonimi. Pensi che esistano differenze tra questi due termini?

In russo, il radicalismo è il rifiuto di un punto di vista alternativo, l’intransigenza e il fondamentalismo sono principi di base, in questo caso la religione, cioè la sua struttura portante, secondo me, non è la stessa cosa.

Quali sono le principali sfide che deve affrontare il centro?

Minacce personali da parte servizi speciali russi, tentativi di screditare le sue attività, nonché la carenza di personale giovane qualificato. Certe risorse umane esistono, ma a causa della minaccia di pressioni sui parenti, molti non sono pronti ad aiutarci apertamente.

Le autorità della Repubblica Cecena di Ichkeria sostengono le attività del centro?

No, anzi, il contrario!

Perché, se ti va di parlarne, le autorità di Ichkeria non sostengono un’organizzazione con un fine così importante per il popolo ceceno?

A quanto pare non considerano (stiamo parlando del governo Zakayev) che questo sia un obiettivo importante per il popolo ceceno.

Quanti ceceni vivono oggi in Europa e in generale nel cosiddetto “Occidente”?

Non posso dirlo con certezza, ma ci sono informazioni che parlano di più di trecentomila persone.

Quali sfide pensi che la diaspora cecena debba affrontare in Occidente?

La prima, a mio avviso, è la mancanza della dovuta e legittima attenzione da parte dei paesi che ci hanno accettati, ad esempio, la sensibilità di non chiamarci “russi”, non essendoci alcuna base giuridica per questo. Questo atteggiamento è percepito dai ceceni come una complicità con la Russia nelle azioni contro di noi. In secondo luogo, l’infiltrazione di agenti russi nella nostra comunità con il pretesto di svolgere attività anti – russe.

Il fatto che i paesi europei non riconoscano i ceceni come rifugiati di un paese occupato, ma come emigranti russi determina delle conseguenze legali per i ceceni? Penso ai rimpatri forzati in Cecenia, dove pare che molti dissidenti all’attuale governo vengano fatti sparire, o brutalmente puniti.

Ovviamente. In primo luogo, come hai giustamente notato, la deportazione in Russia per tortura e la possibile esecuzione extragiudiziale di un oppositore politico della Russia, e in secondo luogo, questo è in accordo con la politica di genocidio del popolo ceceno e della negazione del legittimo diritto dei ceceni ad avere un proprio stato. Inoltre, accettando più di 300.000 profughi ceceni, e poi riconoscendoci come russi, cioè come i nostri nemici mortali, l’Occidente crea un terreno fertile per identificare i ceceni come nemici. Ad esempio, non è un segreto che i servizi speciali russi continuino a reclutarli sotto le spoglie di islamisti, e continuino a farlo.

Cosa pensano ora i ceceni che vivono in Europa della situazione nel loro paese?

La maggior parte dei ceceni sogna di tornare in patria dopo il ritiro delle truppe occupanti da Ichkeria. Il regime russo in Cecenia è considerato disumano e barbaro.

Cosa ne pensi di ciò che sta accadendo in Cecenia adesso? Quali sono le tue speranze per il futuro?

Il genocidio del popolo ceceno continua nella Repubblica Cecena di Ichkeria, temporaneamente occupata. Sono assolutamente certo che otterremo la libertà e perseguiremo, in conformità con il diritto internazionale, almeno i criminali più noti.

In cosa si concretizza, praticamente, il genocidio del popolo ceceno in patria, oggi? Ramzan Kadyrov non intende, secondo te, proteggere a modo suo il popolo ceceno?

Kadyrov si difende non a modo suo, ma al modo russo, cioè qualsiasi sia l’ordine dei russi, egli lo eseguirà. Ad esempio, i “kadiroviti” nel 1944 aiutarono a caricare persone sui carri bestiame per il genocidio, con il pretesto della deportazione Ora in Cecenia prosegue la distruzione fisica delle persone (La Cecenia è al primo posto per malattie oncologiche e mortalità da coronavirus) è in atto anche il genocidio culturale, linguistico, legale, la sostituzione della memoria storica.

Repubblica Cecena di Ichkeria e Diritto Internazionale – Intervista con Inna Kurochkina di NEP Prague

Alcune settimane fa abbiamo affrontato una piacevole chiacchierata con Inna Kurochkina di NEP Prague. Il filmato, registrato in italiano, è stato caricato poche ore fa dall’emittente corredato di una traduzione in russo. Presto, grazie alla cortese collaborazione di Inna, potremo postarne una versione integrale in italiano.

L’intervista ha toccato diversi aspetti, dalla legittimità del percorso affrontato dai ceceni verso l’indipendenza, alle reazioni del mondo internazionale (e in particolare del mondo occidentale) a quegli eventi, ed in generale alla storia recente dei rapporti tra Occidente e Russia.

apti batalov: intervista al “generale di naursk”

BIOGRAFIA FINO AL 1995

Apti Batalov è uno degli ultimi “illustri sopravvissuti” della ChRI. Nato in esilio in Kirghizistan nel 1956, pochi mesi prima del “perdono” di Khrushchev, crebbe nel distretto settentrionale ceceno di Naursk. Diplomatosi all’Istituto Petrolifero di Grozny, intraprese carriera nelle forze dell’ordine, divenendo capo del dipartimento di polizia si Ishkherskaya. Dopo aver aderito alla Rivoluzione Cecena, fu nominato Capo del Dipartimento Investigativo Criminale del Ministero degli Interni. In questa posizione partecipò alla soppressione del pronunciamento militare di Ruslan Labazanov, guidando un reparto armato nell’assedio della base militare dei Labazanoviti ad Argun.

Allo scoppio della Prima Guerra Cecena, Batalov fu nominato comandante del cosiddetto “Battaglione Naursk” ed inviato a difendere il distretto natale dall’invasione delle forze federali. Costretto a ripiegare, combatté la Battaglia per Grozny, rimanendo ferito il 3 Febbraio 1995. Dopo essersi ripreso decise di tornare a combattere, partecipando ad alcune delle principali operazioni militari della prima guerra, tra le quali l’Operazione Jihad dell’Agosto 1996 guadagnandosi il grado di Generale di Brigata e l’Ordine dell’Onore della Nazione. Durante le prime fasi della battaglia Batalov finì in un’imboscata, a seguito della quale fu ferito per la seconda volta.

Gli stralci di intervista che pubblichiamo sono tratti da una lunga conversazione tra Batalov ed il corrispondente del “Small Wars Journal”. L’intervista è stata pubblicata nel Giugno del 1999.

Apti Batalov

“Ero a capo del Dipartimento Investigativo Criminale dell’MVD (il Ministero degli Interni, ndr.) ceceno. Nel Giugno del 1994 presi parte alle azioni contro Ruslan Labazanov, e nell’Agosto 1994 fui nominato comandante militare dei distretti di Naursk e dell’Alto Terek. Dal 6 Gennaio 1995 partecipai ai combattimenti a Grozny. Ero a capo di un battaglione di 90 uomini, che per i nostri standard era quasi un esercito. Quando arrivammo a Grozny, Maskhadov ci ordinò di difendere l’area tra l’Istituto Pedagogico ed il Ministero dell’Interno, alle spalle del Palazzo Presidenziale. Difendemmo la posizione fino al 18 Gennaio, sotto gli attacchi della fanteria di marina d’elite.”

IMPARARE A COMBATTERE

Riguardo alle capacità militari delle forze armate di Ichkeria, Batalov sostiene che queste furono per lo più acquisite durante la guerra, trasmesse dei combattenti più anziani ai più giovani e “aggiornate” al variare del contesto nel quale i separatisti si trovarono a combattere:

“La battaglia di Grozny dimostrò che l’esercito russo poteva essere tenuto a bada da piccoli gruppi di combattenti. La mancanza di coordinamento dei russi, la mancanza di manovrabilità, la mancanza di una direzione e di un comando competente, impedivano loro di combattere efficacemente. Alla vigilia della guerra Dzhokhar Dudaev disse che i carri armati russi avrebbero bruciato come scatole di fiammiferi, che non si doveva averne paura, e che gli aerei avrebbero potuto essere abbattuti con le armi automatiche. All’epoca a noi, che non avevamo svolto un addestramento militare, non sembrava reale. Io per esempio avevo servito nell’esercito sovietico in un battaglione da costruzione e non avevo mai usato una mitragliatrice automatica durante il servizio militare. Prima della guerra non avevamo delle vere forze armate e non eravamo preparati per la guerra. I ceceni raramente prestavano servizio nei reparti d’élite e nei reggimenti commando dell’esercito sovietico. Nella migliore delle ipotesi erano stati reclutati nei reggimenti di fanteria. Pochissimi dei nostri avevano una conoscenza specifica di combattimento o di guerriglia urbana.

Il 26 Novembre la maggior parte dell’azione fu guidata dai battaglioni “Abkhazi” di Basayev, Gelayev, Dashayev (ucciso nei primi giorni di guerra) – erano le uniche unità addestrate alla battaglia che avevamo. Gli altri seguirono il loro esempio, ascoltarono i loro consigli e impararono a combattere da loro. I nostri partigiani acquisirono grande fiducia dopo la Battaglia del 26 Novembre (1994). Si resero conto che Dudaev aveva ragione, che i carri armati russi bruciavano davvero facilmente, e che le truppe russe potevano essere sconfitte. Vicino al Palazzo Presidenziale due carri furono distrutti in un colpo solo: si muovevano molto velocemente, un granatiere ha colpito un carro, le munizioni a bordo sono esplose, e la detonazione incendiò l’altro carro armato. I carri bruciavano facilmente perché erano pieni di razzi e munizioni di scorta, stipati all’interno.

In una guerriglia urbana è più efficace combattere in piccoli gruppi di 5 o 6 uomini con un lanciagranate, un fucile di precisione e mitragliatrici automatiche. Passavamo da edificio ad edificio, per difendere la nostra posizione da più direzioni. Questo permetteva a piccoli gruppi di controllare una vasta area. La tattica era semplice: un carro avanzava e veniva fermato in una strada, allora svoltava in un’altra cercando di attaccarci da una posizione migliore: noi ci spostavamo rapidamente, attraverso edifici e cortili, e li affrontavamo di nuovo. Così i russi avevano sempre l’impressione che l’area fosse presidiata da ogni lato.

Grozny, 2 Gennaio 1995. Un APC distrutto in una delle strade principali della città. . (AP Photo/David Brauchli)

La Casa dei Pionieri era difesa da un gruppo di 10 uomini che entravano ed uscivano, cosicchè i russi bombardavano sempre un edificio vuoto. Dopo il ritiro dal Palazzo Presidenziale il 19 Gennaio 1995, Maskhadov mi ordinò di prendere posizione al Trampark. Laggià c’erano aspri combattimenti. Ricordo battaglie, a Grozny, nelle quali i russi attaccavano senza paura o cautela, come se fossero ubriachi o drogati. Indossavano enormi giubbotti protettivi e caschi molto larghi. Noi coi fucili di precisione miravamo alla testa o ai piedi. C’era un albergo vicino alla stazione ferroviaria. Noi occupammo il primo e il secondo piano, mentre i russi occupavano il quarto e il quinto. Il comandante russo chiese di negoziare. Gli demmo un ultimatum: ritirarsi entro 20 minuti, o avremmo fatto saltare in aria l’edificio. In effetti, non potevamo farlo: avevamo appena mezza scorta di munizioni e nessun esplosivo. Tuttavia Isa Ayubov (ucciso poco dopo) vice di Maskhadov e soldato professionista, usò gli argomenti giusti e in 20 minuti i russi si arresero.

Nella guerra urbana devi conoscere molto bene la città in cui stai combattendo. I russi non erano preparati. Sono arrivati con una forza enorme, aspettandosi che la vista dei loro carri armati e la loro forza militare sarebbero state sufficienti a scoraggiare ogni resistenza. Le loro prime sconfitte sono state psicologiche e morali. I russi non erano buoni strateghi né buoni psicologi – al loro posto non avrei portato i carri armati pesanti in città, certamente non dopo l’esperienza del 26 Novembre. Avrei attaccato con piccole unità di commando.

La necessità ci ha costretti ad agire di inventiva. Quando dovevamo prendere d’assalto le posizioni russe riempivamo i lanciagranate di “polvere” e pepe. Aggiungevamo benzina ai razzi, e l’area dove questi esplodevano si incendiava. I mass media russi invece dichiararono che usavamo armi chimiche e che avevamo accesso alle armi più recenti e sofisticate. Adattavamo anche i razzi NURS degli elicotteri ed i TURS degli aerei da combattimento, utilizzando tubi dell’82. All’inizio i russi pensavano che stessimo usando aerei a bassa quota. Il 29 Marzo 1995 Khunkar Israpilov mi ordinò di attaccare le truppe di fanteria che scortavano una colonna di carri pesanti. Questo avvenne dopo che i russi avevano preso Gudermes, ed erano già pronti a passare Novogroznensky. Avrebbero voluto muoversi anche dal Daghestan ma gli Akkin ceceni hanno bloccato le strade. Tuttavia dopo la cattura di Gudermes la strada per Novogroznensky era aperta. I battaglioni di fanteria e commando avanzavano sulle alture sui boschi lungo la strada per dare copertura ai carri armati pesanti. Dovevamo essere cauti perché il giorno prima un reparto di Benoy aveva perso 9 uomini in un attacco al medesimo convoglio. I russi avevano la possibilità di scegliere tra due percorsi. Uno di questi attraversava i campi aperti, e là portai il mio battaglione di 120 uomini, simulando la costruzione di trincee e sbarramenti. Sapevo che la loro intelligence ne sarebbe stata informata. Dopo aver mostrato la nostra presenza ci dirigemmo sull’altra rotta e preparammo l’imboscata, lasciando due uomini a scavare per tenere in piedi la farsa. I russi caddero nella nostra trappola. La battaglia durò per 2 giorni. Al terzo dovemmo ritirarci, ma non prima di aver dato del filo da torcere al battaglione russo.

Avevamo un sacco di vodka ed i russi avevano le armi: il commercio era facile. Acquistavamo e scambiavamo armi e munizioni direttamente dai soldati o tramite intermediari civili. I russi vendevano le munizioni, sparavano una o due raffiche, scrivevano un rapporto dichiarando che erano stati attaccati, così da giustificare la perdita delle forniture. Durante i combattimenti a Grozny invece catturavamo le munizioni dagli APC. Alla vigilia dell’offensiva di agosto su Grozny (l’Operazione Jihad, ndr) avevo 2 o 3 tonnellate di munizioni.

I RUSSI

Secondo Batalov il comportamento dei russi durante l’occupazione del Paese fu determinante a mantenere alto il supporto della popolazione nei confronti dei combattenti separatisti. Il ricorso sistematico alla violenza ed alla rappresaglia, i saccheggi e l’arbitrarietà dei comandanti sul campo arrecarono talmente tanti lutti alla popolazione che questa divenne un serbatoio inesauribile di volontari per la causa anti – russa.

[…] Le regole d’ingaggio dei russi erano l’arresto, la cattura e l’esecuzione. 1500 persone sono scomparse nei campi di filtraggio. Forse l’uno percento tra loro erano partigiani. Abbiamo avuto pochissimi casi di combattenti della resistenza spariti senza notizie. Loro rispondevano agli attacchi puntando le armi contro i villaggi. Volevano aizzare le persone contro di noi. Quando abbiamo attaccato i russi a Khankala (la base militare poco fuori Grozny, ndr) loro presero di mira Argun. A volte usavano provocatori che sparavano alle spalle delle loro truppe soltanto per giustificare il bombardamento di un villaggio.

Nel 1995 i russi hanno iniziato ad usare una nuova espressione  militare: “kvartinyi strel”. In un primo momento non capivamo cosa significasse. Ci siamo resi conto solo dopo un po’ che si riferiva alla completa distruzione di palazzi di molti piani, presumibilmente per eliminare il cecchino appostato in cima. Il riferimento era ovvio: Stalin diceva che era meglio giustiziare 9 persone innocenti piuttosto che liberare un colpevole.

La maggior parte dei soldati in servizio in Cecenia veniva dalle zone rurali povere della Russia. Erano scarsamente istruiti ed emarginati. La loro perdita non aveva importanza. I soldati spesso erano sorpresi quando vedevano le nostre case ben arredate. Pensavano che i ceceni fossero “Borghesi”, vedevano gadget, televisori e tappeti stranieri nelle nostre case, una ricchezza che nei loro villaggi non avevano nemmeno sognato. C’era un elemento di rabbia repressa, di gelosia e di astio nel loro atteggiamento nei nostri confronti: “come può essere che noi, membri della grande nazione russa viviamo come animali, mentre i selvaggi ceceni possono permettersi queste cose?”

Molti soldati russi, poi, erano comuni predoni. Gli APC servirono come trasporti per le merci rubate. I convogli pieni delle loro ruberie venivano mandati in Russia.

I resti di un’abitazione distrutta nel villaggio di Shamasky, 1995

NAURSK OCCUPATA

In qualità di Commissario Militare per il Distretto di Naursk, Batalov avrebbe dovuto difendere la regione e, successivamente, portare avanti l’attività di guerriglia. Per una serie di motivi l’attività dei separatisti in quel territorio, tuttavia, rimase residuale. I reparti al seguito di Batalov combatterono per lo più in altre aree del paese, e l’iniziativa separatista a Naursk rimase nelle mani di singoli individui o di associazioni politiche non violente.

“Nell’Ottobre del 1995 sono stato copresidente della commissione congiunta russo – cecena per il Distretto di Naursk. Sono rimasto nel distretto fino a quanto i negoziati si sono interrotti dopo l’attentato a Romanov. C’era poca attività militare nei distretti sotto occupazione russa di Shelkovsky e dell’Alto Terek. Nei primi mesi di guerra i partigiani di Naursk andarono a combattere a Grozny e poi su altri fronti. L’attività anti russa è stata portata avanti in maniera politica dalla popolazione con manifestazioni 24 ore su 24 dal Luglio del 1995 fino alla fine della guerra, e clandestinamente da parte della resistenza con omicidi di ufficiali russi, di truppe del Ministero degli Affari Interni e di personale dell’FSB. Nell’Aprile del 1996, dopo le offensive contro Vedeno e Shatoy, i russi divennero troppo fiduciosi, e volevano reprimere la manifestazione. Arrestarono i leader dei presidi. La resistenza ha dato ai russi un ultimatum di 24 ore per liberarlo. Non è stato rispettato. Per rappresaglia, la resistenza ha catturato il procuratore del distretto e l’investigatore capo della milizia. Ne è seguito uno scontro armato durante il quale i russi mandarono le milizie cecene contro i partigiani, ma i russi accettarono di scambiare i prigionieri dopo che la resistenza uccise tre soldati e distrusse un APC. Non era nell’interesse dei russi avviare operazioni militari nelle province settentrionali, che servivano come via di comunicazione e di trasporto per l’esercito. Da parte mia non  potei iniziare operazioni su larga scala senza ordini della sede centrale. Il Distretto era un rifugio per molti profughi di guerra. Temevo che avremmo potuto perdere il sostegno della popolazione se lo avessimo fatto, provocando azioni di rappresaglia.”

Manifestazione separatista a Gudermes, 1995

BIOGRAFIA SUCCESSIVA AGLI EVENTI DESCRITTI NELL’INTERVISTA

Vicino al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Aslan Maskhadov, Batalov ne divenne l’uomo di fiducia assicurandosi la nomina a Vice Capo di Stato Maggiore dell’esercito e, quando Maskhadov fu nominato capo del Governo, sostituendolo alla guida delle forze armate. Batalov mantenne questo incarico fino all’Aprile dell’anno seguente, quando fu nominato Direttore del Dipartimento di Controspionaggio del Servizio di Sicurezza Nazionale e Vicepresidente dello stesso, per poi conseguirne il comando in Luglio. Nel Novembre del 1997 fu nominato membro della Commissione per il Lustrismo del Personale, una struttura governativa incaricata di vagliare la posizione dei candidati a ruoli dirigenziali pubblici e di impedire la nomina di personaggi che avevano collaborato con il governo russo di occupazione tra il 1995 e il 1996.

Alla fine del 1997 Maskhadov decise di affidare a Shamil Basayev l’incarico di formare un nuovo governo, ed uno dei posti chiave che Basayev volle rivoluzionare fu proprio quello del Direttore del Servizio di Sicurezza Nazionale. Batalov fu quindi licenziato, e Maskhadov lo reintegrò nello staff presidenziale, del quale egli assunse la guida nel Giugno 1998. Orientato su posizioni nazionaliste moderate, fu strenuo avversario del wahabismo e della deriva islamista della Repubblica, ponendosi in netta antitesi rispetto all’azione politica di Basayev, Raduev, Yandarbiev e degli altri esponenti del fronte nazionalista radicale.

Allo Scoppio della Seconda Guerra Cecena fu nuovamente schierato nel Distretto di Naursk, con l’incarico di fermare le unità federali avanzanti, ma ancora una volta la difesa non riuscì, Batalov perse il controllo del suo reparto e, nel 2000, fu arrestato dall’esercito di Mosca. Rilasciato pochi giorni dopo (non pendendo su di lui alcuna accusa di crimine grave che non fosse oggetto di amnistia) lasciò la Russia per l’Inghilterra, dove ancora oggi risiede in qualità di rifugiato politico. Dopo aver abbandonato l’indipendentismo ceceno a favore del secessionismo pancaucasico, inizialmente appoggiò la scelta dell’ultimo Presidente dela ChRI, Dokku Umarov, di costituire un Emirato che guidasse un’insurrezione generale dei popoli non – russi, poi ne condannò l’affiliazione alla jihad internazionale.

per approfondire leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”, acquistabile QUI)