Archivi tag: Chechen Army

BILLINGSLEY INTERVISTA ILYAS AKHMADOV

Dodge Billingsley è un giornalista, scrittore e film maker statunitense. La sua attività lo ha portato sui principali teatri di guerra negli ultimi trent’anni, tra i quali i conflitti in Cecenia. Sull’argomento ha scritto il libro “Fangs of the lone wolf: chechen tactics in the Russian – Chechen wars” (Acquistabile QUI), una disamina sulla strategia di guerra dei ceceni desunta da una lunga serie di interviste ai protagonisti di quel conflitto. L’articolo che segue riporta alcuni stralci della sua intervista ad Ilyas Akhmadov, futuro Ministro degli Esteri della Repubblica Cecena di Ichkeria. L’Intervista è stata realizzata nel Gennaio 1998, nel bel mezzo del travagliato periodo interbellico tra il primo ed il secondo conflitto. Un documento interessantissimo per chi cerca informazioni sulle FORZE ARMATE della ChRi.

Puoi dirmi qualcosa riguardo al tuo background?

[…] Nel 1991, quando occorsero gli eventi riguardo alla sovranità della Repubblica Cecena che tutti noi conosciamo […] lavorai per sei mesi con il Ministero degli Esteri. In quel momento c’era un grosso problema nella regione montuosa del Karabakh. Fondamentalmente lavorai su quello, perché c’erano cittadini della repubbliche che erano stati coinvolti in quel conflitto, su base personale. Così le autorità di governo mi mandarono a riprenderli per riportarli a casa. Nello stesso tempo partecipai alla ricerca dei caduti, e nello scambio dei prigionieri. Durante la guerra (con la Russia 1994 -1996) e dopo che lasciai la città (Grozny) fui un membro della milizia per tre mesi. Quando ero nella milizia, feci soltanto quello che facevano gli altri soldati. Il Generale Basayev [Shamil Basayev, Ndr.] che a quel tempo era ancora Colonnello, mi assegnò al Quartier Generale, e per la maggior parte della guerra servii come ufficiale allo Stato Maggiore. Poi tornai da Basayev, dove servii come aiutante di campo.

Ilyas Akhmadov

Come funziona l’apparato militare ceceno? Sembra che ogni comandante di campo abbia il suo proprio esercito.

Basayev non ha il suo esercito. Era il comandante della Brigata Ricognizione e Assalto, che è l’unità d’elite dell’esercito ceceno. Ad oggi quella brigata, per tutti gli scopi pratici, è stata tolta dal servizio attivo e messa alle dipendenze del Comandante Supremo. Questo vuol dire che al momento l’unità non è acquartierata, ma in caso di guerra tornerà a formarsi. In questo senso non siamo soldati in servizio attivo. Questa brigata ha sostanzialmente cessato di esistere, ma si pone sotto l’autorità del Comandante Supremo in caso di guerra. La struttura attuale dell’esercito del Generale Raduev [Salman Raduev, Ndr.] invece, è una struttura autonoma. Ma questa è una conseguenza delle complicazioni generatesi nel periodo postbellico.

Prima della guerra non c’era alcun esercito ceceno, almeno non nei termini usati dai russi. Tutte le componenti e le unità vennero organizzate durante la guerra su base regionale, perché questo era l’unico modo possibile. Le milizie locali si organizzarono secondo la regione nella quale vivevano i loro componenti. Così i “Fronti” che  erano 7 (più tardi, evidentemente, ne furono costituiti altri di volta in volta, al punto che ad un certo punto furono addirittura 14) erano costituiti su base regionale.

[…] Solo adesso che la guerra è finita l’esercito ceceno sta iniziando ad organizzarsi secondo uno schema classico. Al momento è difficile distinguere tra il nuovo esercito che si sta organizzando ed il vecchio esercito, costituito dai resti delle unità che erano esistite durante la guerra. Non ci sono problemi particolarmente complessi rispetto al fatto che al momento sembra ci siano due differenti eserciti. In ogni caso, sono entrambi subordinati [al Quartier Generale, ndr.]. Questi ultimi sono i resti di quei fronti e di quelle unità che non sono state inserite nella struttura della Guardia Nazionale e delle forze ad essa integrate. Quando la formazione dell’esercito sarà completa, tutti coloro che portano armi e divise ma che non ne faranno parte consegneranno armi e munizioni. Per le nostre condizioni il nostro esercito non potrà contare più di cinque o seimila uomini, ma si tratta di un’approssimazione.

Soldati della Guardia Nazionale effettuano un’esercitazione dimostrativa

La guerra ha attraversato tre fasi. Nelle pianure i ribelli ceceni soffrirono parecchio. Soffrirono anche nel centro, tra le pianure e le montagne.

Prima di tutto non esistono ribelli ceceni. Questa è una creazione dei media russi. La parola “ribelle” fa riferimento ad un’organizzazione semi – clandestina. Un’organizzazione di questo tipo è gestita da “ribelli”. Ma noi non abbiamo mai avuto nessun “ribelle”. Sfortunatamente alcuni dei nostri comandanti meno educati si sono appropriati di questa parola senza pensare troppo alle implicazioni derivanti da suo uso. Da questi essa ha iniziato a girare tra di noi. Come dicevo, al Dicembre 1994 avevamo 4 unità in servizio attivo. Tutto il resto era organizzato essenzialmente come una milizia locale. Poi, verso la fine di Febbraio [1995, ndr.] Dudaev dette l’ordine di smantellare le milizie, le quali dal momento divennero parte della struttura dell’esercito regolare. Quindi, dal Febbraio 1995 in avanti avemmo le forze armate della Repubblica Cecena di Ichkeria. In questo senso non è possibile chiamarle “ribelli”.

Riguardo le fasi? Se ti basi sulle regioni [di combattimento, ndr.] ebbene, ci furono tre fasi. La Battaglia per la città (Grozny) dal 31 dicembre 1994 al 23 Febbraio 1995; la battaglia nelle pianure dal Marzo 1995 al 10 Maggio 1995; e dal 10 Maggio 1995, all’avvio dell’invasione su larga scala di Vedeno, Shatoi e Chiri – Yurt, completata nel Giugno del 1995. Il raid del Battaglione di Ricognizione e Sabotaggio a Budennovsk sotto il comando dell’allora Colonnello Basayev rovinò i loro [dei russi, ndr.] piani.

Quale fu la portata del Raid di Basayev sulla città russa di Budennovsk?

In primo luogo il raid di Budennovsk ebbe una portata più politica che tattica. Ma se lo guardi sotto il profilo dell’arte della guerra, questo mostra che, a dispetto degli annunci dei leader militari russi secondo i quali il nostro esercito era stato distrutto, che Dudaev aveva perso il controllo delle sue unità, l’ingegnosa azione 350 chilometri nelle retrovie russe, la cattura del territorio, con un gruppo di 150/160 soldati, parla da solo. Il Generale Basayev perse soltanto 19 uomini durante quell’operazione di cinque giorni. Se non vado errato, solo 3 dei suoi uomini furono uccisi dalle truppe d’elite dell’esercito russo durante un blitz durato cinque ore. […]. Guardandolo dal punto di vista militare […] Penso che neanche gli americani, e non intendo essere offensivo, quando evacuarono la loro ambasciata in Iran, fecero più errori di quanti ne fece Basayev nel condurre la sua operazione. […].

Raid di Budennovsk: Shamil Basayev (a destra) e Aslambek Ismailov (a sinistra) durante le trattative con le autorità federali.

Mi hai detto che la guerra può essere divisa in tre fasi. Quante perdite ci furono in ognuna di queste?

È piuttosto difficile rispondere, perché come dicevo l’esercito ceceno non aveva ancora sviluppato un ordine di battaglia in senso classico. […] Le perdite totali tra i nostri combattenti sono state basate includendo anche i civili i quali, in determinate occasioni, si sono uniti ai combattimenti. Loro morirono in maggior quantità, perché non avevano esperienza. […] La maggior parte delle vittime si ebbero durante le battaglie del 1995, fra la gente che, non possedendo un’arma, cercava costantemente di catturarne una. La tattica era estremamente semplice. Se un soldato russo con un fucile d’assalto veniva lasciato nella zona neutrale, i cecchini russi usavano la seguente tattica: chiunque fosse arrivato all’arma per primo veniva ferito. Egli avrebbe, naturalmente, chiesto aiuto. Puoi lasciare un cadavere fino al calar delle tenebre, quando è possibile recuperarlo, ma quando un soldato ferito chiede aiuto, normalmente tre o quattro persone moriranno cercando di soccorrerlo. In questo modo era possibile uccidere, con un fucile d’assalto, cinque o sei persone che non avevano un’arma e cercavano di prenderne una.[…].

Com’era per un membro ordinario della milizia partecipare alle operazioni militari? Puoi parlarci della tua esperienza personale?

Da un punto di vista, ovviamente, era difficile per noi combattere con i russi, perché loro erano completamente equipaggiati. […] D’altra parte la maggior parte dei soldati aveva servito nei ranghi dell’esercito sovietico. […] E’ un bel vantaggio quando il nemico parla una lingua che tu capisci molto bene. Usavamo piuttosto spesso tattiche di disinformazione via radio. Le radio presenti nei veicoli catturati venivano sintonizzate sulla frequenza della loro stessa unità. I nostri operatori radio spesso riuscivano a dirigere il fuoco dell’artiglieria russa contro le loro stesse posizioni. Usavamo spesso anche la tattica di viaggiare parallelamente alle colonne russe per penetrarvi in mezzo. Questo spesso succedeva quando le colonne marciavano di notte, o quando riuscivamo a penetrare tra due posizioni, a causa della carenza di coordinamento tra le unità dell’esercito federale e quelle del Ministero degli Interni. Era sufficiente penetrare tra le due colonne, sparare qualche colpo in una direzione e nell’altra, e quelle colonne si sarebbero ingaggiate a vicenda per tre o quattro ore. Queste tattiche erano usate molto spesso.

I resti di un carro da battaglia federale distrutto lungo la strada. Gola di Yarish – Mardy

apti batalov: intervista al “generale di naursk”

BIOGRAFIA FINO AL 1995

Apti Batalov è uno degli ultimi “illustri sopravvissuti” della ChRI. Nato in esilio in Kirghizistan nel 1956, pochi mesi prima del “perdono” di Khrushchev, crebbe nel distretto settentrionale ceceno di Naursk. Diplomatosi all’Istituto Petrolifero di Grozny, intraprese carriera nelle forze dell’ordine, divenendo capo del dipartimento di polizia si Ishkherskaya. Dopo aver aderito alla Rivoluzione Cecena, fu nominato Capo del Dipartimento Investigativo Criminale del Ministero degli Interni. In questa posizione partecipò alla soppressione del pronunciamento militare di Ruslan Labazanov, guidando un reparto armato nell’assedio della base militare dei Labazanoviti ad Argun.

Allo scoppio della Prima Guerra Cecena, Batalov fu nominato comandante del cosiddetto “Battaglione Naursk” ed inviato a difendere il distretto natale dall’invasione delle forze federali. Costretto a ripiegare, combatté la Battaglia per Grozny, rimanendo ferito il 3 Febbraio 1995. Dopo essersi ripreso decise di tornare a combattere, partecipando ad alcune delle principali operazioni militari della prima guerra, tra le quali l’Operazione Jihad dell’Agosto 1996 guadagnandosi il grado di Generale di Brigata e l’Ordine dell’Onore della Nazione. Durante le prime fasi della battaglia Batalov finì in un’imboscata, a seguito della quale fu ferito per la seconda volta.

Gli stralci di intervista che pubblichiamo sono tratti da una lunga conversazione tra Batalov ed il corrispondente del “Small Wars Journal”. L’intervista è stata pubblicata nel Giugno del 1999.

Apti Batalov

“Ero a capo del Dipartimento Investigativo Criminale dell’MVD (il Ministero degli Interni, ndr.) ceceno. Nel Giugno del 1994 presi parte alle azioni contro Ruslan Labazanov, e nell’Agosto 1994 fui nominato comandante militare dei distretti di Naursk e dell’Alto Terek. Dal 6 Gennaio 1995 partecipai ai combattimenti a Grozny. Ero a capo di un battaglione di 90 uomini, che per i nostri standard era quasi un esercito. Quando arrivammo a Grozny, Maskhadov ci ordinò di difendere l’area tra l’Istituto Pedagogico ed il Ministero dell’Interno, alle spalle del Palazzo Presidenziale. Difendemmo la posizione fino al 18 Gennaio, sotto gli attacchi della fanteria di marina d’elite.”

IMPARARE A COMBATTERE

Riguardo alle capacità militari delle forze armate di Ichkeria, Batalov sostiene che queste furono per lo più acquisite durante la guerra, trasmesse dei combattenti più anziani ai più giovani e “aggiornate” al variare del contesto nel quale i separatisti si trovarono a combattere:

“La battaglia di Grozny dimostrò che l’esercito russo poteva essere tenuto a bada da piccoli gruppi di combattenti. La mancanza di coordinamento dei russi, la mancanza di manovrabilità, la mancanza di una direzione e di un comando competente, impedivano loro di combattere efficacemente. Alla vigilia della guerra Dzhokhar Dudaev disse che i carri armati russi avrebbero bruciato come scatole di fiammiferi, che non si doveva averne paura, e che gli aerei avrebbero potuto essere abbattuti con le armi automatiche. All’epoca a noi, che non avevamo svolto un addestramento militare, non sembrava reale. Io per esempio avevo servito nell’esercito sovietico in un battaglione da costruzione e non avevo mai usato una mitragliatrice automatica durante il servizio militare. Prima della guerra non avevamo delle vere forze armate e non eravamo preparati per la guerra. I ceceni raramente prestavano servizio nei reparti d’élite e nei reggimenti commando dell’esercito sovietico. Nella migliore delle ipotesi erano stati reclutati nei reggimenti di fanteria. Pochissimi dei nostri avevano una conoscenza specifica di combattimento o di guerriglia urbana.

Il 26 Novembre la maggior parte dell’azione fu guidata dai battaglioni “Abkhazi” di Basayev, Gelayev, Dashayev (ucciso nei primi giorni di guerra) – erano le uniche unità addestrate alla battaglia che avevamo. Gli altri seguirono il loro esempio, ascoltarono i loro consigli e impararono a combattere da loro. I nostri partigiani acquisirono grande fiducia dopo la Battaglia del 26 Novembre (1994). Si resero conto che Dudaev aveva ragione, che i carri armati russi bruciavano davvero facilmente, e che le truppe russe potevano essere sconfitte. Vicino al Palazzo Presidenziale due carri furono distrutti in un colpo solo: si muovevano molto velocemente, un granatiere ha colpito un carro, le munizioni a bordo sono esplose, e la detonazione incendiò l’altro carro armato. I carri bruciavano facilmente perché erano pieni di razzi e munizioni di scorta, stipati all’interno.

In una guerriglia urbana è più efficace combattere in piccoli gruppi di 5 o 6 uomini con un lanciagranate, un fucile di precisione e mitragliatrici automatiche. Passavamo da edificio ad edificio, per difendere la nostra posizione da più direzioni. Questo permetteva a piccoli gruppi di controllare una vasta area. La tattica era semplice: un carro avanzava e veniva fermato in una strada, allora svoltava in un’altra cercando di attaccarci da una posizione migliore: noi ci spostavamo rapidamente, attraverso edifici e cortili, e li affrontavamo di nuovo. Così i russi avevano sempre l’impressione che l’area fosse presidiata da ogni lato.

Grozny, 2 Gennaio 1995. Un APC distrutto in una delle strade principali della città. . (AP Photo/David Brauchli)

La Casa dei Pionieri era difesa da un gruppo di 10 uomini che entravano ed uscivano, cosicchè i russi bombardavano sempre un edificio vuoto. Dopo il ritiro dal Palazzo Presidenziale il 19 Gennaio 1995, Maskhadov mi ordinò di prendere posizione al Trampark. Laggià c’erano aspri combattimenti. Ricordo battaglie, a Grozny, nelle quali i russi attaccavano senza paura o cautela, come se fossero ubriachi o drogati. Indossavano enormi giubbotti protettivi e caschi molto larghi. Noi coi fucili di precisione miravamo alla testa o ai piedi. C’era un albergo vicino alla stazione ferroviaria. Noi occupammo il primo e il secondo piano, mentre i russi occupavano il quarto e il quinto. Il comandante russo chiese di negoziare. Gli demmo un ultimatum: ritirarsi entro 20 minuti, o avremmo fatto saltare in aria l’edificio. In effetti, non potevamo farlo: avevamo appena mezza scorta di munizioni e nessun esplosivo. Tuttavia Isa Ayubov (ucciso poco dopo) vice di Maskhadov e soldato professionista, usò gli argomenti giusti e in 20 minuti i russi si arresero.

Nella guerra urbana devi conoscere molto bene la città in cui stai combattendo. I russi non erano preparati. Sono arrivati con una forza enorme, aspettandosi che la vista dei loro carri armati e la loro forza militare sarebbero state sufficienti a scoraggiare ogni resistenza. Le loro prime sconfitte sono state psicologiche e morali. I russi non erano buoni strateghi né buoni psicologi – al loro posto non avrei portato i carri armati pesanti in città, certamente non dopo l’esperienza del 26 Novembre. Avrei attaccato con piccole unità di commando.

La necessità ci ha costretti ad agire di inventiva. Quando dovevamo prendere d’assalto le posizioni russe riempivamo i lanciagranate di “polvere” e pepe. Aggiungevamo benzina ai razzi, e l’area dove questi esplodevano si incendiava. I mass media russi invece dichiararono che usavamo armi chimiche e che avevamo accesso alle armi più recenti e sofisticate. Adattavamo anche i razzi NURS degli elicotteri ed i TURS degli aerei da combattimento, utilizzando tubi dell’82. All’inizio i russi pensavano che stessimo usando aerei a bassa quota. Il 29 Marzo 1995 Khunkar Israpilov mi ordinò di attaccare le truppe di fanteria che scortavano una colonna di carri pesanti. Questo avvenne dopo che i russi avevano preso Gudermes, ed erano già pronti a passare Novogroznensky. Avrebbero voluto muoversi anche dal Daghestan ma gli Akkin ceceni hanno bloccato le strade. Tuttavia dopo la cattura di Gudermes la strada per Novogroznensky era aperta. I battaglioni di fanteria e commando avanzavano sulle alture sui boschi lungo la strada per dare copertura ai carri armati pesanti. Dovevamo essere cauti perché il giorno prima un reparto di Benoy aveva perso 9 uomini in un attacco al medesimo convoglio. I russi avevano la possibilità di scegliere tra due percorsi. Uno di questi attraversava i campi aperti, e là portai il mio battaglione di 120 uomini, simulando la costruzione di trincee e sbarramenti. Sapevo che la loro intelligence ne sarebbe stata informata. Dopo aver mostrato la nostra presenza ci dirigemmo sull’altra rotta e preparammo l’imboscata, lasciando due uomini a scavare per tenere in piedi la farsa. I russi caddero nella nostra trappola. La battaglia durò per 2 giorni. Al terzo dovemmo ritirarci, ma non prima di aver dato del filo da torcere al battaglione russo.

Avevamo un sacco di vodka ed i russi avevano le armi: il commercio era facile. Acquistavamo e scambiavamo armi e munizioni direttamente dai soldati o tramite intermediari civili. I russi vendevano le munizioni, sparavano una o due raffiche, scrivevano un rapporto dichiarando che erano stati attaccati, così da giustificare la perdita delle forniture. Durante i combattimenti a Grozny invece catturavamo le munizioni dagli APC. Alla vigilia dell’offensiva di agosto su Grozny (l’Operazione Jihad, ndr) avevo 2 o 3 tonnellate di munizioni.

I RUSSI

Secondo Batalov il comportamento dei russi durante l’occupazione del Paese fu determinante a mantenere alto il supporto della popolazione nei confronti dei combattenti separatisti. Il ricorso sistematico alla violenza ed alla rappresaglia, i saccheggi e l’arbitrarietà dei comandanti sul campo arrecarono talmente tanti lutti alla popolazione che questa divenne un serbatoio inesauribile di volontari per la causa anti – russa.

[…] Le regole d’ingaggio dei russi erano l’arresto, la cattura e l’esecuzione. 1500 persone sono scomparse nei campi di filtraggio. Forse l’uno percento tra loro erano partigiani. Abbiamo avuto pochissimi casi di combattenti della resistenza spariti senza notizie. Loro rispondevano agli attacchi puntando le armi contro i villaggi. Volevano aizzare le persone contro di noi. Quando abbiamo attaccato i russi a Khankala (la base militare poco fuori Grozny, ndr) loro presero di mira Argun. A volte usavano provocatori che sparavano alle spalle delle loro truppe soltanto per giustificare il bombardamento di un villaggio.

Nel 1995 i russi hanno iniziato ad usare una nuova espressione  militare: “kvartinyi strel”. In un primo momento non capivamo cosa significasse. Ci siamo resi conto solo dopo un po’ che si riferiva alla completa distruzione di palazzi di molti piani, presumibilmente per eliminare il cecchino appostato in cima. Il riferimento era ovvio: Stalin diceva che era meglio giustiziare 9 persone innocenti piuttosto che liberare un colpevole.

La maggior parte dei soldati in servizio in Cecenia veniva dalle zone rurali povere della Russia. Erano scarsamente istruiti ed emarginati. La loro perdita non aveva importanza. I soldati spesso erano sorpresi quando vedevano le nostre case ben arredate. Pensavano che i ceceni fossero “Borghesi”, vedevano gadget, televisori e tappeti stranieri nelle nostre case, una ricchezza che nei loro villaggi non avevano nemmeno sognato. C’era un elemento di rabbia repressa, di gelosia e di astio nel loro atteggiamento nei nostri confronti: “come può essere che noi, membri della grande nazione russa viviamo come animali, mentre i selvaggi ceceni possono permettersi queste cose?”

Molti soldati russi, poi, erano comuni predoni. Gli APC servirono come trasporti per le merci rubate. I convogli pieni delle loro ruberie venivano mandati in Russia.

I resti di un’abitazione distrutta nel villaggio di Shamasky, 1995

NAURSK OCCUPATA

In qualità di Commissario Militare per il Distretto di Naursk, Batalov avrebbe dovuto difendere la regione e, successivamente, portare avanti l’attività di guerriglia. Per una serie di motivi l’attività dei separatisti in quel territorio, tuttavia, rimase residuale. I reparti al seguito di Batalov combatterono per lo più in altre aree del paese, e l’iniziativa separatista a Naursk rimase nelle mani di singoli individui o di associazioni politiche non violente.

“Nell’Ottobre del 1995 sono stato copresidente della commissione congiunta russo – cecena per il Distretto di Naursk. Sono rimasto nel distretto fino a quanto i negoziati si sono interrotti dopo l’attentato a Romanov. C’era poca attività militare nei distretti sotto occupazione russa di Shelkovsky e dell’Alto Terek. Nei primi mesi di guerra i partigiani di Naursk andarono a combattere a Grozny e poi su altri fronti. L’attività anti russa è stata portata avanti in maniera politica dalla popolazione con manifestazioni 24 ore su 24 dal Luglio del 1995 fino alla fine della guerra, e clandestinamente da parte della resistenza con omicidi di ufficiali russi, di truppe del Ministero degli Affari Interni e di personale dell’FSB. Nell’Aprile del 1996, dopo le offensive contro Vedeno e Shatoy, i russi divennero troppo fiduciosi, e volevano reprimere la manifestazione. Arrestarono i leader dei presidi. La resistenza ha dato ai russi un ultimatum di 24 ore per liberarlo. Non è stato rispettato. Per rappresaglia, la resistenza ha catturato il procuratore del distretto e l’investigatore capo della milizia. Ne è seguito uno scontro armato durante il quale i russi mandarono le milizie cecene contro i partigiani, ma i russi accettarono di scambiare i prigionieri dopo che la resistenza uccise tre soldati e distrusse un APC. Non era nell’interesse dei russi avviare operazioni militari nelle province settentrionali, che servivano come via di comunicazione e di trasporto per l’esercito. Da parte mia non  potei iniziare operazioni su larga scala senza ordini della sede centrale. Il Distretto era un rifugio per molti profughi di guerra. Temevo che avremmo potuto perdere il sostegno della popolazione se lo avessimo fatto, provocando azioni di rappresaglia.”

Manifestazione separatista a Gudermes, 1995

BIOGRAFIA SUCCESSIVA AGLI EVENTI DESCRITTI NELL’INTERVISTA

Vicino al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Aslan Maskhadov, Batalov ne divenne l’uomo di fiducia assicurandosi la nomina a Vice Capo di Stato Maggiore dell’esercito e, quando Maskhadov fu nominato capo del Governo, sostituendolo alla guida delle forze armate. Batalov mantenne questo incarico fino all’Aprile dell’anno seguente, quando fu nominato Direttore del Dipartimento di Controspionaggio del Servizio di Sicurezza Nazionale e Vicepresidente dello stesso, per poi conseguirne il comando in Luglio. Nel Novembre del 1997 fu nominato membro della Commissione per il Lustrismo del Personale, una struttura governativa incaricata di vagliare la posizione dei candidati a ruoli dirigenziali pubblici e di impedire la nomina di personaggi che avevano collaborato con il governo russo di occupazione tra il 1995 e il 1996.

Alla fine del 1997 Maskhadov decise di affidare a Shamil Basayev l’incarico di formare un nuovo governo, ed uno dei posti chiave che Basayev volle rivoluzionare fu proprio quello del Direttore del Servizio di Sicurezza Nazionale. Batalov fu quindi licenziato, e Maskhadov lo reintegrò nello staff presidenziale, del quale egli assunse la guida nel Giugno 1998. Orientato su posizioni nazionaliste moderate, fu strenuo avversario del wahabismo e della deriva islamista della Repubblica, ponendosi in netta antitesi rispetto all’azione politica di Basayev, Raduev, Yandarbiev e degli altri esponenti del fronte nazionalista radicale.

Allo Scoppio della Seconda Guerra Cecena fu nuovamente schierato nel Distretto di Naursk, con l’incarico di fermare le unità federali avanzanti, ma ancora una volta la difesa non riuscì, Batalov perse il controllo del suo reparto e, nel 2000, fu arrestato dall’esercito di Mosca. Rilasciato pochi giorni dopo (non pendendo su di lui alcuna accusa di crimine grave che non fosse oggetto di amnistia) lasciò la Russia per l’Inghilterra, dove ancora oggi risiede in qualità di rifugiato politico. Dopo aver abbandonato l’indipendentismo ceceno a favore del secessionismo pancaucasico, inizialmente appoggiò la scelta dell’ultimo Presidente dela ChRI, Dokku Umarov, di costituire un Emirato che guidasse un’insurrezione generale dei popoli non – russi, poi ne condannò l’affiliazione alla jihad internazionale.

per approfondire leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”, acquistabile QUI)

RUSLAN GELAYEV: “L’ANGELO NERO”

Ruslan Gelayev è forse uno dei comandanti di campo separatisti più iconici. Proveniente dal proletariato di campagna, lavoratore stagionale, animato da un coraggio fuori dal comune e dotato di grande leadership, egli rappresenta forse più di chiunque altro il prototipo del guerrigliero secessionista. Testardo uomo d’azione, si trovò spesso in rotta di collisione con la leadership della ChRI, finendo per essere addirittura degradato e privato dei suoi riconoscimenti.  Anche la sua morte, che racconteremo qui, è certamente tra le più emblematiche.

per approfondire la sua storia, leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria” Acquistabile QUI”

GIOVINEZZA E RIVOLUZIONE

Ruslan Germanovich Gelayev nacque il 16 Aprile 1964 a Komsomolskoye (odierna Goychu) da una famiglia da poco rientrata dall’esilio in Kazakistan. Il suo villaggio natale era un paesino rurale, che poté fornirgli a malapena qualche anno di scuola elementare e la prospettiva di una vita da contadino. Quando suo padre morì, nei primi anni ’80, Gelayev decise di iniziare a lavorare come stagionale, nel settore delle costruzioni e nel lavoro agricolo. Un destino comune a decine di migliaia di suoi compatrioti, “eccedenze rurali” del sistema socialista. Il lavoro lo portava spesso nella regione di Omsk, dove trovò una compagna, Larisa, dalla quale ebbe un figlio maschio, Rustam. Dopo qualche anno di convivenza nei sobborghi di Omsk, Ruslan trovò lavoro a Grozny nel settore petrolifero, cosicché la famiglia si trasferì in Cecenia intorno al 1990. Per quell’epoca, secondo alcune fonti, Gelayev aveva già accumulato un bel numero di denunce per reati minori (per lo più furto e rapina).

Lo scoppio della Rivoluzione Cecena lo trovò frustrato e desideroso di rimettersi in gioco: al pari di molti altri militanti della prima ora, il nazionalismo fu per lui il motore di una vera e propria rinascita personale, capace di fornirgli una nuova ragione di vita. Gelayev partecipò agli eventi di Settembre – Novembre 1991 arruolandosi volontario nella Guardia Nazionale, dove strinse una forte amicizia con due personaggi destinati a segnare la sua vita per sempre: Khamzat Khankarov e Shamil Basayev. Il primo, militante pancaucasico, autore di inni nazionalisti ed ispirato autore di articoli incendiari, divenne uno dei suoi migliori amici. Il secondo invece divenne il suo principale partner nella costruzione di una forza armata di formidabile valore, e terribilmente spietata.

Ruslan Gelayev nel 1991

IL COMANDANTE MILITARE

Il vero colpo d’ala nella sua vita Gelayev ci fu nel 1992, quando scoppiò la Guerra Georgiano – Abkhaza. I nazionalisti ceceni, inquadrati nelle Brigate Internazionali della Confederazione dei Popoli del Caucaso, si schierarono a difesa dei separatisti abkhazi, costituendo il nocciolo duro di due raggruppamenti armati e recandosi nella piccola regione a combattere. Per quasi tutto il 1992 Ruslan combattè al fronte, guadagnandosi fama di energico comandante e costituendo il nucleo di un reparto armato a lui fedelissimo. Fu proprio il suo amico e diretto superiore, Khankarov, a nominarlo comandante di plotone. Da quel plotone nacque il Reggimento “Borz” (“Lupo”) destinato a diventare uno dei più temibili reparti dell’esercito separatista.

Rientrato in patria si mise a disposizione del governo Dudaev, trasformando quel piccolo gruppo di combattenti in un’unità organizzata. Tra le sue file si arruolarono molti giovani, tra i quali un suo lontano parente, Dokku Umarov, anch’egli destinato a diventare un uomo di punta della Repubblica Cecena di Ichkeria. Gelayev strinse amicizia con un parente acquisito del Presidente, Salman Raduev, il quale stava a sua volta costituendo un reparto armato chiamato “Berretti Presidenziali”. Tra i due nacque una proficua collaborazione “professionale” e umana, alimentata dalla figura del Generale Dudaev e dal suo progetto di una Cecenia indipendente e forte. Gelayev divenne uno dei più ardenti sostenitori del progetto separatista, mettendo a disposizione i suoi volontari. Il primo incarico che gli fu affidato fu quello di proteggere gli impianti petroliferi di Grozny, da tempo flagellati dal furto di greggio e ridotti quasi all’improduttività. La sua unità divenne la forza di guardia degli impianti di raffinazione, e immediatamente i furti di petrolio si ridussero come non mai. La sua figura cresceva di giorno in giorno, tanto che alla fine del 1993 egli poteva ben definirsi una delle persone più influenti della nuova Cecenia.

Il colpo di Stato del 1993 lo mise in crisi di fronte a Dudaev: nel Dicembre di quell’anno, quando ormai si profilava all’orizzonte la guerra civile, insieme a Basayev si recò a casa del Presidente, volendo convincerlo a ricomporre la frattura tra il suo governo e l’opposizione parlamentare, portata agli estremi dal golpe militare da questi operato nel Giugno precedente. Le forze di Gelayev e di Basayev si schierarono di fronte alla residenza presidenziale domandando la nomina di un Primo Ministro (Dudaev aveva tenuto per sé sia la carica che Presidente che quella di Capo del Gabinetto dei Ministri) e l’istituzione di un Ministero della Difesa. Dudaev convocò entrambi, negoziò con loro e alla fine riuscì a ricondurli dalla sua parte. Non sappiamo quali argomenti addusse, fatto sta che dal Gennaio del 1994 Gelayev tornò ad essere un pretoriano del Presidente, prendendo parte alla guerra civile dalla parte dei lealisti. Il suo reparto fu la punta di lancia nella repressione dell’insurrezione messa in atto da Ruslan Labazanov, ed insieme a Maskhadov prese parte alla battaglia di Gekhi contro le unità di Bislan Gantamirov.

Fotogramma che mostra RUslan Gelayev ad una riunione del Comitato per la Difesa dello Stato (GKO)

per approfondire la sua storia, leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria” Acquistabile QUI”

L’ANGELO NERO

Allo scoppio della Prima Guerra Cecena Gelayev era già uno dei candidati di punta per guidare le forze armate della ChRI. Nominato comandante del settore Sud – Occidentale, schierò i suoi uomini nel quadrilatero Assinovskaya – Novy – Sharoy – Achkhoy Martan – Bamut. In quest’ultimo villaggio si trovava una vecchia base missilistica sovietica, che egli fortificò al punto da diventare quasi inespugnabile. Dopo la presa di Grozny da parte dell’esercito federale la sua forza d’animo e la sua leadership furono essenziali pet tenere unito ciò che rimaneva dell’esercito regolare. Per far sentire la sua autorità non esitò a compiere veri e propri crimini di guerra, come l’uccisione a sangue freddo di tre ufficiali russi catturati, come ritorsione per i bombardamenti lanciati dai russi nei villaggi montani dove si era asserragliato. Sostenitore della guerra ad oltranza, se necessario facendo ricorso a metodi terroristici, sostenne la proposta di Basayev di “Portare la guerra in Russia” attuando un’azione dimostrativa che terrorizzasse l’opinione pubblica. Fu anche grazie al suo appoggio che Basayev potè ideare e portare a termine il Raid su Budennovsk, a seguito del quale i separatisti ottennero dal governo russo l’avvio di negoziati per la fine delle ostilità.

Dopo lo stallo dell’estate 1995 e la ripresa delle ostilità attive nell’autunno di quell’anno, Gelayev prese le redini di gran parte delle milizie separatiste, attribuendosi il nome di battaglia di “Black Angel”: fu tra gli organizzatori della difesa della piazzaforte di Shatoi nel 1995, del Raid su Grozny del Marzo 1996 e della celebre Imboscata di Yarish Mardy nell’Aprile di quell’anno. Il 6 Agosto successivo i suoi uomini dettero avvio alla cosiddetta “Operazione Jihad” con la quale i separatisti ripresero la capitale cecena costringendo Eltsin a sedersi al tavolo della pace. L’azione gli valse il grado di Generale di Divisione, unico in tutta la gerarchia dell’esercito separatista oltre  Maskhadov e Basayev. Divenne così uno dei tre pilastri del nazionalismo ceceno. Ruslan il muratore era diventato Khamzat, L’Angelo Nero.

Gelayev in uniforme con l’Ordine dell’Onore della Nazione al petto

L’EROE SENZA PACE

La fine della guerra fece assurgere Gelayev all’Olimpo dei Comandanti di Campo. Egli era “L’eroe di Bamut”, colui che con la sua milizia aveva tenuto testa all’esercito federale senza mai perdere la speranza, rispondendo colpo su colpo, tenendo unita la resistenza militare all’invasione russa. Un personaggio così difficilmente avrebbe trovato una collocazione nella nuova Cecenia “civile”, che lentamente tentava di riprendersi dall’inferno nel quale era stata proiettata. Molti dei suoi miliziani erano si vincitori, ma senza un lavoro e senza risorse per sopravvivere. Le sue bande non smobilitarono, ma si acquartierarono nei dintorni di Achkhoy – Martan. Nel frattempo egli partecipava al “governo di coalizione” messo in piedi da Maskhadov per traghettare il paese alle elezioni presidenziali previste per Gennaio 1997, nelle quali il popolo avrebbe dovuto scegliere il successore del defunto Dudaev. Un mese prima delle elezioni Maskhadov e molti altri ministri del governo si dimisero per candidarsi, e Gelayev acconsentì, seppur per un brevissimo tempo, a svolgere il ruolo di Primo Ministro facente funzioni. Fu il fugace apice di una carriera politica non ricercata, ma comunque subita come conseguenza della sua importanza.

Dopo la vittoria di Maskhadov, Gelayev si schierò dalla parte dei nazionalisti intransigenti. Convinto che la guerra non fosse realmente finita, ma che stesse attraversando una semplice fase di stallo, sosteneva la necessità di sfruttare il parziale successo ottenuto estendendo la ribellione antirussa a tutto il Caucaso. In questo trovava l’appoggio di Zelimkhan Yandarbiev, ex Presidente ad Interim (dopo la morte di Dudaev) e leader del movimento “Confederazione Caucasica”, favorevole alla costituzione di una repubblica confederale che abbracciasse tutti i popoli non  – russi del Caucaso. Fondò anche una rivista di propaganda, “Grande Jihad”, amplificatrice del suo pensiero tradizionalista, nazionalista radicale e militarista. Per tentare di tenerlo a bada Maskhadov lo incluse come Vicepresidente del Gabinetto dei Minsitri, con delega alla Ricostruzione, e lo inserì nel Consiglio Presidenziale Supremo, massimo organo consultivo dello Stato. Rimase al suo posto giusto qualche mese, per poi dimettersi in contrasto con la politica di Maskhadov, a suo dire “troppo accomodante verso la Russia”. Nel distretto dove esercitava principalmente il suo potere, quello di Urus – Martan, proteggeva i radicali di ogni risma, in particolare quelli islamisti, dei quali apprezzava la rigida moralità: sotto la sua protezione Urus – Martan divenne una sorta di piccolissimo emirato, soggetto ad una versione artigianale della legge islamica. Nel 1998 Gelayev compì il suo “Haji”, il pellegrinaggio rituale che ogni islamico deve portare a termine durante la sua vita. Al termine del viaggio egli si attribuì il nome islamico “Khamzat”, con il quale intese onorare il suo amico e commilitone Khamzat Khankharov, nel frattempo deceduto.

Gelayev a Shatoi nel 1996

La situazione nel Paese diventava sempre più difficile man mano che Maskhadov cercava di prendere il controllo delle istituzioni e dell’economia, strappando potere e popolarità ai nazionalisti radicali. Nella primavera del 1998 la situazione era esplosiva, e i due fronti erano pronti per un confronto all’ultimo sangue. La Battaglia di Gudermes vide confrontarsi l’esercito lealista con gli esponenti islamizzati delle forze dell’ordine (Battaglione Islamico per Scopi Speciali – IPON e Guardia della Sharia) fiancheggiate dai militanti isllamisti. Fu un massacro, durante il quale furono impiegate anche armi pesanti. La battaglia sancì la vittoria dei moderati di Maskhadov, ma lo mise in rotta di collisione con “L’eroe di Bamut”, il quale da quel momento lavorò affinchè il governo Maskhadov cadesse quanto prima.

Per tentare di ricucire lo strappo con i comandanti di campo Maskhadov tentò di reintrodurli nelle strutture di potere, giungendo a nominare Gelayev comandante della Guardia della Sharia ed arrivando, nel Febbraio del 1999 a proclamare la Legge Islamica in tutto il territorio nazionale. Questa manovra disperata non sortì i risultati sperati, anzi: nel giro di qualche mese il Paese divenne completamente incontrollabile, le milizie islamiche poterono organizzarsi liberamente e, nell’Agosto del 1999, passarono all’attacco sconfinando in Daghestan con l’intento di fondare anche là uno stato confessionale. La reazione della Russia fu immediata e implacabile: nell’Ottobre del 1999 iniziò una seconda invasione della Cecenia, ed una seconda, distruttiva, guerra di occupazione.

per approfondire la sua storia, leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria” Acquistabile QUI”

DI NUOVO IN ARMI

Lo scoppio della Seconda Guerra Cecena non colse Gelayev impreparato: egli di fatto non aveva mai smobilitato le sue milizie, né si era mai ambientato alla pace. Quando i reparti federali varcarono i confini del paese, i suoi uomini erano già pronti a prendere posizione sul “suo” fronte Occidentale, dove si erano distinti nella Prima Guerra. Ancora una volta i suoi uomini si batterono con grande audacia, tenendo a distanza i russi per mesi. Quando questi raggiunsero i sobborghi di Grozny, egli fu nominato da Maskhadov comandante di uno dei settori della città, con l’incarico di ripetere quanto riuscito nel Gennaio del 1995 e trasformare l’avanzata dei federali in un inferno. Lui ed altri illustri comandanti di campo difesero la città fino alla fine di Gennaio. Poi, inaspettatamente, decisero di abbandonare i quartieri ancora sotto il loro controllo e tentare una sortita. Fu un massacro: i russi avevano organizzato un’operazione volta a far uscire i militanti allo scoperto, per poi distruggerli con l’artiglieria e l’aereonautica, la cosiddetta “Caccia ai Lupi”. In una notte circa un terzo dei millecinquecento miliziani fuoriusciti fu ucciso, un altro terzo catturato. Le poche centinaia di superstiti riuscirono a guadagnare la Gola dell’Argun, ultima roccaforte separatista, dove si era acquartierato Maskhadov. La gola fu presto messa sotto assedio, mentre i reparti federali avanzavano a macchia d’olio in tutto il territorio circostante.

KOMSOMOLSKOYE

Circondati e sotto bombardamento, i separatisti decisero di tentare nuovamente la sortita: divisi in tre gruppi tentarono di guadagnare posizioni differenti in modo da dividere gli attaccanti e guadagnare le montagne, dove avrebbero portato avanti la guerriglia partigiana. Gelayev si ritrovò a guidare uno dei due corpi più grossi, composto da circa millecinquecento uomini. Il suo piano era quello di attraversare la gola dai sentieri di montagna, sbucare nel suo villaggio natale, Komsomolskoye, e da lì disperdersi nel familiare Distretto di Urus – Martan. Secondo fonti giornalistiche Gelayev avrebbe dovuto trovare nel villaggio un convoglio di bus messo a disposizione da Arbi Baraev, che a seguito della fuga da Grozny di era dato alla macchia con i suoi uomini e pare stesse organizzando la sua squadra dietro le linee nemiche. Gelayev raggiunse il villaggio dopo cinque giorni di marcia forzata, il 4 marzo.  Per quella data erano rimasti operativi un migliaio di uomini, affamati ed esausti, molti dei quali feriti, a corto di armi e di munizioni. Una volta giunti nella cittadina, di Baraev e dei suoi bus non si trovò traccia. Gelayev pensò ad un tradimento, e probabilmente era proprio così. Nei mesi successivi Baraev avrebbe vissuto tranquillamente nella sua città natale, Alkhan – Kala, godendo della protezione di Gantemirov e dell’FSB, al quale presumibilmente si era venduto in cambio dell’immunità fin dalla sortita da Grozny. Gelayev ed i suoi si trovarono improvvisamente circondati dalle truppe federali, che misero sotto assedio il villaggio: la mattina del 5 marzo iniziò un fitto bombardamento aereo e di artiglieria. Gelayev non aveva avuto il tempo di predisporre un piano di fuga, cosicché iniziò a spedire i suoi in piccoli gruppi fuori dall’assedio, sperando che riuscissero a cavarsela. Dopo quattro giorni di bombardamenti le forze federali iniziarono l’assalto, schierando una trentina di carri armati e due battaglioni di fanteria. I separatisti resistettero con tutte le loro forze a decine di assalti, costringendo i comandi federali a contrattare una tregua il 14 Marzo per recuperare i corpi dei caduti. Il giorno successivo i bombardamenti ripresero, ma i separatisti non abbandonarono le loro posizioni: nonostante il completo accerchiamento e l’impossibilità di vittoria, i separatisti continuavano a combattere con fanatica violenza, aiutanti anche da grandi quantitativi di eroina che, successivamente alla battaglia vennero trovati negli scantinati e nelle dotazioni personali dei combattenti. Ci volle fino al 20 marzo Perchè le ultime sacche di resistenza cessassero di combattere. Durante tutti questi giorni Gelayev riuscì ad evacuare centinaia di uomini. Egli stesso riuscì a mettersi in salvo insieme al nerbo del suo piccolo esercito. 700 dei suoi, tuttavia, rimasero uccisi o furono catturati dai russi.

Miliziani della Colonna Gelayev si arrendono al termine della Battaglia di Komsomolskoye, fine Marzo 2000

PANKISI

Dopo quella tragica sconfitta Maskhadov, accusandolo di aver deliberatamente disobbedito ai suoi ordini e di aver guidato pessimamente l’operazione, lo degradò al rango di soldato semplice e lo privò “del diritto di difendere la madrepatria”. Gelayev raccolse qualche centinaio di seguaci e, faticosamente, si aprì la strada verso la salvezza, attraversando l’Inguscezia. Inseguito dai federali, riuscì a rifugiarsi in Georgia, nella remota Gola di Pankisi. Si trattava di una stretta valle a ridosso dei confini meridionali della Cecenia, abitata da una antica popolazione Vaynakh. Stabilitosi nella valle, vi rimase fino all’autunno del 2001, tenendosi lontano dalle operazioni militari. Nell’ottobre di quell’anno tentò di attraversare il confine attraverso l’Abkhazia, confidando nel fatto che, durante la guerra georgiano – abkhaza, aveva combattuto dalla parte dei secessionisti. Ne uscì uno scontro a fuoco nel quale Gelayev si ritrovò invischiato in una battaglia tra georgiani ed Abkhazi per il controllo del territorio. Non essendo riuscito a passare, rientrò a Pankisi, dove attese la fine dell’inverno. Nell’agosto 2002, ritentò l’impresa. Dopo aver organizzato i suoi uomini in bande, ne spedì alcune attraverso le montagne, alla spicciolata, verso il Sud della Cecenia. Poi, al comando di un nutrito gruppo di duecentocinquanta uomini, accompagnato da Abdul Malik Mezhidov, ex Comandante della Guardia della Sharia, attraversò il confine tra Georgia ed Ossezia del Nord all’altezza di Tarskoye. Dopo aver forzato un posto di blocco ed ucciso otto guardie di frontiera Gelayev, Mezhidov ed i suoi avanzarono braccati dalle forze federali fino a raggiungere il villaggio inguscio di Galashky, dove si scontrarono con i russi in una vera e propria battaglia campale. La banda di Gelayev patì una settantina di morti ed una manciata dei suoi furono fatti prigionieri, ma riuscì ad abbattere un elicottero e ad eliminare una quindicina di federali, ferirne una ventina e mettere fuori combattimento i loro mezzi blindati, per poi attraversare il confine con la Cecenia e dirigersi verso Bamut. Una volta rientrato nei ranghi, tuttavia, si trovò davanti un freddo Maskhadov, che si rifiutò di reintegrarlo come Comandante di Campo. A Gelayev fu permesso di rimettere in piedi una sua banda, ma il timore che fosse colluso con le autorità federali era tale che il Presidente ceceno si rifiutò di reintegrarlo nel Consiglio di Difesa, lasciandolo ai margini della resistenza.

Gelayev con alcuni suoi uomini sulle montagne

LA FINE

Dopo il suo rientro dalla Georgia non riuscì mai a reintegrarsi nel fronte separatista, rimanendo ai margini della leadership, ostracizzato da Maskhadov, che lo credeva un collaboratore dell’FSB. Nel dicembre del 2003, frustrato dalla sua emarginazione, con i suoi ultimi seguaci tentò di tornare nella Gola di Pankisi passando dal Daghestan. Individuato dalle guardie di frontiera locali finì in uno scontro a fuoco, a seguito del quale, usando tutti i mezzi a disposizione, dalle unità corazzate agli elicotteri da combattimento, l’esercito federale distrusse il distaccamento, uccidendo o catturando i suoi ultimi seguaci. Rimasto solo, Gelayev tentò comunque di attraversare il confine, ma il 28 febbraio 2002 si imbattè in due guardie di frontiera daghestane. Nello scontro a fuoco che seguì, il leggendario “Angelo Nero” uccise le due guardie, ma un proiettile lo ferì gravemente al braccio. Gelayev tentò di salvarsi amputandosi da solo l’arto ferito, ma il freddo, il dolore e la grave emorragia ebbero la meglio. La sua fine, ricostruita dagli esperti dell’FSB dopo che il suo corpo fu ritrovato, racconta di un uomo che, pur arrivato al suo capolinea politico ed esistenziale, era ancora animato da una forza incrollabile: “Stava diventando sempre più difficile per lui fare ogni passo, mentre il sangue scorreva dalla sua mano sinistra maciullata. Il comandante […] si fermò ad una cinquantina di metri dal campo di battaglia, si amputò la mano sinistra con un coltello e la gettò nella neve. Quindi estrasse un elastico, lo chiuse sul moncone della sua mano, fece qualche passo e cadde. Riuscì ad alzarsi con grande difficoltà. Dopo qualche decina di passi Gelayev si fermò, prese una lattina di caffè istantaneo Nescafé dalla tasca e, aprendolo con tutte le sue forze, iniziò a masticare i granuli, sperando che il caffè lo tirasse su e lo aiutasse a raggiungere il confine. Poi tirò fuori e morse una tavoletta di cioccolato Alyonka, ma cadde di nuovo. Cominciò a trascinarsi verso il confine con la Georgia. Morì in questa posizione, con una barretta di cioccolato serrata tra i denti.”

Il corpo di Gelayev accasciato ad un albero, al confine tra Daghestan e Georgia

TALE PADRE, TALE FIGLIO

L’unico figlio di Gelayev, Rustam, seguì le orme del padre qualche anno dopo la sua morte. La Repubblica Cecena di Ichkeria non c’era più, al suo posto era rimasto un emirato islamico virtuale, l’Emirato del Caucaso Settentrionale, il cui peso si stava affievolendo sempre più. Rustam decise di dirigersi in Siria, dove nel frattempo Daesh stava costituendo uno stato islamico forte e aggressivo. Si arruolò certamente tra i jihadisti, come testimoniato da alcune foto che postò sul suo account social, e morì nel 2012 sotto i bombardamenti dell’esercito regolare siriano.

per approfondire la sua storia, leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria” Acquistabile QUI”