Archivi tag: Chechen Parliament

“THE ORIGIN OF THE WAR” – Akhyad Idigov’s speech to the PACE working group

Idigov Ahyad : Thank you for inviting the Chechen delegation to your meeting. President Aslan Maskhadov sent me here, realizing the importance of a political solution of the conflict in relations with Russia with the direct participation of the West in this process, we consider the work of the OWG as the beginning of the work to achieve peace with the participation of these three parties, without which it is not possible to achieve stability in general and in perspective. Of course, a significant disadvantage of the formation of the Joint Working Group, according to the PACE decision, is that today, under the pretext that the Chechen Republic of Ichkeria, in violation of international law, is an unrecognized state, our parliamentarians do not have been included in this important international body. If there are militarily opposing entities, the denial of the right of one of them to participate in the peace process is an unacceptable discrimination, in our case this happens in relation to the Chechen Republic of Ichkeria. We hope that the misunderstanding will be corrected soon. We have already presented proposals from the Chechen side to PACE on this.

As we know, the OWG should contribute to the implementation of resolutions no. 1444 and n. 1456 of 2000. and resolution no. 1221 of the same year, as well as some similar documents adopted at other times on the military situation in Chechnya. The resolutions call for peace between the belligerents and also indicate that Russia, a member of the Council of Europe, should follow the principles of this organization and not hesitate to find a political solution to the question. At the same time, they also ask the Chechen side for political dialogue, expressing protest against terrorism and extremism. You know that the president of the Chechen Republic of Ichkeria Maskhadov has declared his willingness to sit at the negotiating table, following the deliberations of the PACE , without any preconditions. However, this political process of peaceful settlement of the issue is interrupted by the Russian Federation-Russia. We ask: what will we do next? Will we call those who disturb the order in the European home to order, or will we say: “Everything is lawful for Russia”? This may therefore mean that the Council of Europe grants permission for violations of a similar nature to all other states. This may also mean that the Council of Europe no longer follows its basic principles.

Parliamentary gentlemen! The Chechen Republic of Ichkeria is part of Europe. More than 40 European commissions have visited Chechnya since the beginning of the second Russo-Chechen war. What have they done? Nothing has been done, people have been killed, tortured in concentration camps and all this is continuing …

I take this opportunity to hand over to the Secretary General of PACE Haller Bruno a document with my powers from President A. Maskhadov . Here too I offer a statement by the president of my country, Aslan Maskhadov , on the situation in and around Chechnya. In the statement, as can be seen, there are proposals on the world negotiation process between the Chechen Republic-Ichkeria and the Russian Federation-Russia. I am pleased to have the opportunity to present to you the legislative basis for the formation of the Chechen state since the collapse of the USSR. Along with this, I will try to present to you our vision of a way out of the deadlock in relations between Chechnya and Russia. All of this is of fundamental importance to us, since Russian propaganda brings false information to the whole world about the alleged illegality of the Chechen government’s actions.

Before the collapse of the Soviet Union (December 1991), the autonomous republics were transformed into union republics on April 26, 1990, in accordance with the law on the delimitation of powers between the USSR and the subjects of the Federation. And they began to be called the autonomous republics: the Soviet Socialist Republic of North Ossetia, the Soviet Dagestan, the Kalmyk Soviet Socialist Republic , etc. Thus, the republics that formed the USSR became – 35 (15 + 20). At the same time, almost simultaneously, the USSR recognized the independence of the three Baltic republics (Lithuania, Latvia and Estonia). The Chechen Republic was the one which, in addition to being renamed a trade union republic, also adopted all the attributes of an independent state. And he completed this process with the adoption of the Constitution on March 12, 1992. Everything was rigorously verified with international law, the laws of the RSFSR and the USSR. Declaration on State Sovereignty of the RSFSR of 12 June 1990.

And on March 31, 1992, when the Federal Treaty on the formation of a new state of the Russian Federation was signed – Russia between the RSFSR and the new union republics of the USSR, Chechnya did not participate in it.

On March 12, 1992, the Chechen Republic adopted a new constitution for an independent democratic state. All these processes took place in a coherent and peaceful way, although times were turbulent. Of course, they debated whether it was necessary to act in this way, because everyone in the world knows that Chechnya was included in the Russian Empire due to the colonial war. But the point was that the Russian empire – the USSR had collapsed. This gave them the right to self-determination. The very idea of independence was born because it is so far the only known mechanism in the world through which more or less all people can guarantee their safety. This is the main reason why the Chechen people were guided in choosing the right to build their own independent state.

After the end of the game in the “legal state” in the Russian Federation, the Supreme Soviet of the RSFSR was dissolved in October 1993. The new constitution of the Russian Federation was adopted illegally, arbitrarily inscribing an independent Chechen state! Basically, a “rule” was established in the constitution of the Russian Federation-Russia, which made it possible to wage war against an entire people, which is contrary to international law. It became clear that the new Russian Federation-Russia had deviated from the legal norms it was supposed to follow. Everything proceeded according to a new circle of imperial traditions, and this required the image of the enemy. The authorities have chosen the Chechen people as guilty of all the problems and shortcomings in the Russian Federation-Russia. And it will serve (according to them) as a unifying principle in the rebirth of the empire.

Hence the provocations of the Russian special services against the Chechen Republic until 1995, to start the first war, the explosions of houses in Moscow and other cities in the period 1996-1999, to start the second phase of the war. The Russian government needs war, so it continues to maintain the military situation in Chechnya, so the Russian Federation-Russia does not seek peace and refuses it to the West, which here wants stability in order to obtain favorable conditions for investments. But the Russian Federation-Russia is against it, so the war will continue until it becomes unprofitable for the Kremlin leadership, or until the West seriously demands an end to the genocide of the Chechen people and the establishment of peace on the basis of international law.

This is where, in our view, the roots of this bloody war lie. Any other peace-seeking method, regardless of the above, is doomed to fail early, as it provokes a new round of warfare, which plays into the game of the Russian army and Moscow itself as a whole. Flirting with numerous third and fourth forces means ignoring the resolution of the question of centuries of confrontation, which begins a new cycle of empire rebirth. And all this is an attempt to escape the solution of the problem of stability in the Caucasus. If the OWG can focus its attention on the areas that President Maskhadov talks about in his statement, the work of this respected international group of parliamentarians can be effective.

At the same time, we recognize that in all actions taken by the Chechen side to seek peace, there may be errors. In the course of the hostilities caused by the Russian aggression against Chechnya, there may be violations by the Chechen defense forces, and we do not approve of that. However, I would like to express myself on this in the words of Lohman Dietrich (Human Rights Watch), who gave a conference in the English Parliament on 28 February this year, in which I attended, as well as Lord Judd, who is here. These words were as follows: “The number of violations by Chechen fighters is negligible compared to what Russian troops are doing.”

I’m trying to talk about the fundamental things that everything else depends on.

How the OWG will act: the near future will show it and our collaboration with you in the future will depend on it. I wish it were fruitful and useful ….

Furthermore, Mr. Idigov spoke about the work done by the Parliament and the President of Chechnya in search of peace. On the creation and functioning in England of the “International Campaign for Peace and Human Rights in Chechnya” … He outlined the position of President A. Maskhadov and the Parliament on the events taking place in Chechnya.

Le leggi di guerra della ChRI – L’adesione alla Convenzione di Ginevra

Allo scoppio della Prima Guerra Cecena, il Parlamento della ChRI varò un atto normativo volto ad allineare le leggi di guerra dello Stato alle convenzioni internazionali in materia di trattamento dei prigionieri di guerra. Coerentemente con l’obiettivo di mostrare al mondo che il conflitto con la Russia era da considerarsi a tutti gli effetti come una guerra tra due stati indipendenti, il Parlamento decise di seguire i principi dettati dal diritto internazionale per regolamentare l’attività delle sue forze armate. Il documento rimase per lo più sulla carta, o quantomeno la sua efficacia si limitò a quei reparti sui quali lo Stato Maggiore poteva applicare un controllo immediato ed effettivo.

D’altra parte diffuse violazioni non soltanto del diritto internazionale (il quale non fu mai riconosciuto dalla Federazione Russa come valevole in questo conflitto, coerentemente con la linea ufficiale di Mosca secondo la quale non si trattava di una guerra, ma di un’operazione anti – banditismo) ma anche delle regole del diritto civile e penale furono compiute anche dalle formazioni armate dipendenti dal Ministero della Difesa e dal Ministero degli Affari Interni della Russia.

Al di là della sua effettiva applicazione, dunque, il regolamento militare varato dal Parlamento fu un gesto di importante valore politico, volto a presentare ancora una volta la ChRI come uno Stato pienamente indipendente, ed a descrivere la guerra in atto come un conflitto tra stati.

PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA CECENA DI ICHKERIA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI PRIGIONIERI DI GUERRA

Prigionieri di guerra

1 – In conformità con la Legge Sulla difesa della Repubblica Cecena di Ichkeria, e con il diritto internazionale che disciplina le regole di guerra, durante lo svolgimento delle ostilità e delle operazioni militari, il personale delle forze armate avversarie, il personale della milizia ed i reparti volontari che combattono dalla parte del nemico, i mercenari, i membri delle forze armate nemiche che non prendono direttamente parte alle operazioni militari, ma che sono al loro servizio e portano apertamente le armi, i medici, gli avvocati, il personale di servizio vario, i membri dei servizi speciali, compresi i giornalisti (non combattenti) sono sottoposti alle leggi ed alle consuetudini di guerra.

2 – La Detenzione, l’arresto, l’incarcerazione, il divieto alla circolazione commessi non sulla base della legge, la presa di ostaggi o altre azioni che violini i diritti personali e gli interessi dei civili cono punibili dalla legge.

3 – I componenti delle missioni, i parlamentari e gli altri individui del campo nemico aventi diritto all’immunità non possono essere arrestati..

Luoghi e condizioni dei prigionieri di guerra

4 – I Prigionieri di guerra devono essere tenuti in appositi campi speciali, allestiti nel rispetto degli appositi standard internazionali.

5 – Ai prigionieri di guerra devono essere fornite condizioni simili a quelle offerte dalle forze armate nemiche.

6 – E’ vietato utilizzare con la forza i prigionieri di guerra in operazioni militari, ad eccezione degli ufficiali.

Diritti dei prigionieri di guerra

7 – I prigionieri di guerra hanno diritto di corrispondere con le loro famiglie, di ricevere pacchi contenenti cibo o vestiti.

8 – I prigionieri di guerra possono appellarsi alle autorità militari della parte che li detiene.

9 – I prigionieri di guerra possono eleggere tra loro dei procuratori che rappresentino i loro interessi davanti alla direzione militare della parte che li detiene.

Doveri dei prigionieri di guerra

10 – I prigionieri di guerra obbediscono alle leggi e agli ordini delle forze armate che li detengono e sono soggetti al regime del campo.

11 – I Prigionieri di guerra possono essere coinvolti in lavori non legati alle azioni di guerra.

Le responsabilità dei prigionieri di guerra

12 – Per i delitti commessi, i prigionieri di guerra possono essere giudicati soltanto dai tribunali militari. E’ esclusa la punizione collettiva per colpa individuale.

13 – Il Tribunale militare e la direzione militare, nel determinare la punizione dei prigionieri di guerra per tentativi di fuga ad altri delitti sono guidati dal diritto internazionale e dalle leggi locali.

13b – I prigionieri di guerra vengono rimpatriati al termine delle azioni di guerra.

14 – La disposizione di cui al punto 13b non si applica alle persone coinvolte in crimini per i quali siano state ritenute responsabili e condannate.

15 – Per la raccolta di tutte le informazioni sui prigionieri di guerra, si prevede la creazione di un Ufficio Centrale di Informazioni.






“PALAZZO DUDAEV” – IL PALAZZO PRESIDENZIALE DI GROZNY

Costruito per ospitare le alte gerarchie del Partito Comunista, l’imponente edificio divenne il cuore pulsante del separatismo ceceno ed il suo principale simbolo politico. Nelle sue stanze si affaccendarono i funzionari della giovane repubblica indipendente, i ministri dei governi presieduti da Dudaev e gli ufficiali dello Stato Maggiore dell’esercito, durante i terribili giorni dell’Assalto di Capodanno. Per conquistarlo l’esercito russo impiegò tutte le sue forze, nella convinzione che se questo fosse caduto i separatisti avrebbero perso ogni speranza. La sua conquista richiese diciannove giorni di combattimenti casa per casa. Devastato e saccheggiato durante la Prima Guerra Cecena, fu demolito nel 1996 e mai più ricostruito.

IL RESKOM

Con il ritorno dei ceceni e degli ingusci dalla deportazione del 1944, i nuovi leaders della Ceceno –  Inguscezia vararono  un ambizioso piano urbanistico nella città di Grozny, per accogliere le centinaia di migliaia di ex – esiliati che stavano rientrando nel paese. Il fulcro di questo progetto edilizio fu il Palazzo del Partito Comunista, chiamato in acronimo Reskom: per realizzarlo venne reclutato un ream di architetti ed ingegneri moldavi. Agli inizi degli anni ’80 l’edificio venne portato a termine: si trattava di una gigantesca struttura di 11 piani (9 fuori terra e 2 interrati) atti ad ospitare uffici, comitati, assemblee direttive ma anche centri di controllo, stazioni per la telecomunicazione e magazzini. Il Palazzo fu pensato per essere non soltanto un monumento al Socialismo, ma anche come una “fortezza di cemento” in grado di resistere a terremoti ed altre sollecitazioni naturali, e perfino a bombardamenti aerei e di artiglieria.

Il Reskom in una foto di fine anni ’80

Il Reskom sorse alla convergenza delle due principali arterie cittadine, il Viale della Vittoria, che proveniva da Nord (oggi Viale Putin), e il Viale Lenin, che dai sobborghi meridionali della città raggiungeva il Sunzha (oggi Viale Kadyrov). Due linee rette che, incontrandosi proprio davanti alla grande fontana del Palazzo, tagliavano in due la capitale ceceno – inguscia. Il Palazzo del PCUS avrebbe rappresentato quindi sia il fulcro politico che il centro geografico della città e, considerato che Grozny si trova pressappoco al centro della Cecenia, il Reskom sarebbe diventato il centro dell’intero Paese. Intorno ad esso si sviluppava tutto il quartiere governativo: nei pressi dell’imponente edificio trovavano posto il Sovmin (la sede del Consiglio dei Ministri sovietico), l’edificio del KGB, l’Hotel Kavkaz (deputato ad ospitare le alte personalità che si trovavano a soggiornare nel paese) l’Istituto Petrolifero di Grozny (la principale istituzione professionale della Cecenia) ma anche la sede della Radio TV di Stato, il Ministero della Stampa, la Casa della Cultura e via dicendo.

(lo Slideshow mostra alcuni degli edifici pubblici del quartiere governativo di Grozny: la Casa dei Pionieri in Piazza Lenin (1) l’Hotel Kavkaz (2) il Palazzo del KGB (3) il Ministero della Stampa (4) ed il Sovmin, divenuto sede del Parlamento dal Novembre 1991 (5)

IL PALAZZO PRESIDENZIALE

Quando i secessionisti presero il potere nel Novembre 1991 il Reskom fu ribattezzato “Palazzo Presidenziale”. Dudaev prese posto in un grande ufficio all’ottavo piano della struttura, mentre il Gabinetto dei Ministri fu sistemato al secondo piano.  Al posto della bandiera della Repubblica Socialista fu fatto sventolare un grande drappo verde con lo stemma “Lupo – cerchiato” della Cecenia indipendente.  Tra il 1992 ed il 1994 questo palazzo fu il centro del potere politico della ChRI, ed il simbolo stesso dell’indipendenza cecena: lungo il largo viale davanti al Palazzo Dudaev organizzò numerose manifestazioni pubbliche, tra le quali le celebri parate militari per l’anniversario dell’indipendenza e le sfilate del 23 febbraio, anniversario della deportazione del 1944.  Un disegno del palazzo finì addirittura sul fronte della banconota da 50 Nahar, la moneta nazionale predisposta alla fine del 1994 e mai entrata in circolazione a causa dello scoppio della guerra.

Non è un caso, quindi, che sia gli oppositori di Dudaev sia i russi identificassero il Palazzo Presidenziale come il cuore del potere in Cecenia. Durante la guerra civile dell’Estate 1994 i piani di attacco delle forze del Consiglio Provvisorio si concentrarono sull’unico fondamentale obiettivo di far convergere quante più truppe possibile sul Palazzo Presidenziale, occuparlo ed installarvi un governo di salvezza nazionale che riportasse la Cecenia nella Federazione Russa. Quando il 26 Novembre 1994 Gantamirov, Avturkhanov e Labazanov tentarono di prendere Grozny e di rovesciare Dudaev col supporto della Russia, il piano che elaborarono rispecchiò questa convinzione: tutti i reparti avrebbero dovuto dirigersi verso il Palazzo Presidenziale e limitarsi a sorvegliare le vie d’uscita dalla città: una volta che questo fosse caduto per i dudaeviti non ci sarebbe stato scampo.  In questo approccio c’era tutta l’ingenuità dell’opposizione antidudaevita, convinta di stare lottando contro un regime impopolare arroccato dentro i palazzi del potere. Dudaev rispose con efficacia a questa falsa idea, lasciando che i ribelli arrivassero quasi indisturbati al Palazzo per poi ingaggiarli da tutte le direzioni, mobilitando centinaia di volontari e costringendo le forze del Consiglio Provvisorio ad una precipitosa fuga.

Miliziani dudaeviti pregano prima della battaglia. Sullo sfondo il Palazzo Presidenziale ancora intatto

ASSALTO AL PALAZZO

Stessa errata valutazione fu compiuta dai Russi subito dopo la disfatta di Novembre: anche gli alti comandi federali pensarono a torto che una “spallata” al Palazzo Presidenziale sarebbe bastata a far crollare il governo separatista, considerato ormai impopolare. Il piano russo previde un “blitz” convergente sull’edificio, senza un adeguato piano di avanzata che coprisse le colonne d’attacco e senza attendere che le forze federali completassero l’accerchiamento della città. Di questo si approfittò Dudaev, ben conscio del fatto che un’invasione russa avrebbe velocemente ricompattato i ceceni intorno alla sua figura a difesa dell’indipendenza.  Il Generale abbandonò molto presto il Palazzo Presidenziale, sistemando il governo nella cittadina di Shali, a Sudest della capitale. A guidare la difesa di Grozny rimase il suo Capo di Stato Maggiore, Aslan Maskhadov, il quale si sistemò nei piani interrati dell’edificio. I reparti russi, convinti di stare portando a termine niente di più che una manovra militare, si ritrovarono accerchiati in una gigantesca imboscata, nella quale si contarono centinaia di morti e feriti. Fu l’inizio di una devastante battaglia casa per casa durata due mesi, durante i quali le forze federali si aprirono la strada verso il Palazzo Presidenziale radendo al suolo quasi per intero il centro della città, per poi varcare la sponda destra del Sunzha e respingere i separatisti fino ai sobborghi meridionali. Come il Reichstag per il Terzo Reich, il Palazzo Presidenziale divenne il perno della difesa cecena, il premio simbolico dell’avanzata russa ed il simbolo della più devastante azione di guerra in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi.

Rovine di Grozny dopo la battaglia. Sullo sfondo le rovine del Palazzo Presidenziale

Una volta giunti nei pressi della struttura e messi al sicuro i fianchi, i russi iniziarono a bombardare a tappeto il Palazzo e gli edifici circostanti: il palazzo del consiglio dei ministri di epoca sovietica, il cosiddetto Sovmin, l’Hotel Kavkaz situato dall’altra parte del viale, ed alcuni alti edifici residenziali utilizzati dai separatisti come ricoveri e postazioni di tiro dei cecchini. All’interno del Palazzo Maskhadov aveva istituito il suo comando, un ospedale da campo ed un magazzino dal quale era possibile rifornire i reparti che difendevano palmo a palmo il quartiere governativo dall’avanzata dei russi. I bombardamenti federali raggiunsero il ritmo di un colpo di granata al secondo, ma non riuscirono a fiaccare la resistenza dei difensori, né a minare la poderosa struttura in cemento armato del quale era costituito. I tiri di artiglieria riuscirono a provocare vasti incendi ai piani superiori, ma non a scalfire quelli inferiori, al di sotto dei quali si trovavano i quartieri operativi. La stessa sala del Gabinetto dei Ministri, situata al secondo piano, rimase pressoché intatta, tanto che le sue suppellettili furono saccheggiate dai soldati russi quando questi riuscirono a conquistarlo.

Foto di Grozny dopo la battaglia: una delle vie principali della città (1) una panoramica con il Palazzo Presidenziale sulla destra (2) i dintorni di Piazza Minutka (3) la Chiesa dell’Arcangelo Michele (4) l’Istituto Petrolifero di Grozny (5) il Ministero della Stampa e dell’Informazione (6) Mezzi blindati russi si dirigono verso il Palazzo Presidenziale (7) Il quartiere governativo distrutto con il Palazzo Presidenziale sulla sinistra (8) foto aerea delle rovine del Palazzo Presidenziale, lato tergale (9) istantanea della spianata davanti al Palazzo Presidenziale (10) Il Palazzo Presidenziale da dietro l’Hotel Kavkaz (11) I ruderi del Palazzo Presidenziale (12) i ruderi del Parlamento (13)

LA CADUTA

Maskhadov ed i suoi si decisero ad abbandonare il Palazzo Presidenziale soltanto il 19 Gennaio, venti giorni dopo l’inizio dell’attacco, quando ormai gli edifici adiacenti alla struttura erano caduti nelle mani dei russi nonostante i rabbiosi contrattacchi delle unità di Shamil Basayev. Nel corso dei giorni precedenti il palazzo era stato colpito incessantemente dall’artiglieria e dall’aereonautica, e due potenti bombe a detonazione ritardata erano penetrate fin nei sotterranei dell’edificio sventrando il palazzo.Il giorno successivo le forze federali occuparono il palazzo quasi senza combattere, ed innalzarono sul pennone la bandiera russa. La presa del Palazzo Presidenziale fu tuttavia poco più che un successo politico. L’attesa dissoluzione delle forze separatiste non avvenne, ed i combattimenti per Grozny sarebbero durati ancora per un mese, per poi proseguire fino al Maggio successivo nelle campagne e sui monti della Cecenia.

Bandiere russe sventolano dalle rovine del Palazzo Presidenziale appena conquistato

Durante l’occupazione militare il palazzo, totalmente inagibile e spogliato di qualsiasi cosa avesse un valore, divenne il monumento all’indipendentismo ceceno: i movimenti contro la guerra ed i partiti che fiancheggiavano Dudaev tennero manifestazioni imponenti all’ombra delle sue rovine. La milizia del governo collaborazionista, nel tentativo di reprimerle, finì per sparare contro la folla il 24 ottobre, uccidendo un dimostrante e ferendone altri quattro. Ma il più grave fatto di sangue occorse l’8 Gennaio 1996, quando un’imponente presidio venne disperso dai collaborazionisti a colpi di lanciagranate. Morirono tre persone, e altre sette rimasero ferite. Il 10 febbraio un’esplosione, sembra accidentale, provocò la morte di una madre e di suo figlio, scatenando l’ennesima ondata di manifestazioni a seguito delle quali le autorità di occupazione decisero di demolire definitivamente l’edificio. Neppure la demolizione, tuttavia, andò per il verso giusto: i genieri militari minarono maldestramente il Palazzo, e la mattina del 15 febbraio, quando le cariche esplosero, ne venne giù soltanto un pezzo.

Manifestanti indipendentisti presidiano le rovine del Palazzo Presidenziale il 9 Febbraio 1996.

LE ROVINE

Quando i separatisti ebbero riconquistato Grozny, nell’Agosto del 1996, si trovarono padroni di una città in rovina. I resti del Palazzo Presidenziale erano talmente deteriorati che un suo ripristino era impossibile. Del resto la carenza di risorse economiche avrebbe comunque reso inattuabile la ricostruzione di un edificio così imponente. Le macerie rimasero così ammassate sul posto, ed il grande spiazzo dove un tempo sorgeva il rigoglioso giardino di rappresentanza divenne un pantano fangoso. Il degrado e la sporcizia si accumularono progressivamente, man mano che la stessa Repubblica Cecena di Ichkeria sprofondava nella corruzione e nell’anarchia. Nel Settembre del 1999 le truppe federali rientrarono in Cecenia, e Grozny tornò ad essere un campo di battaglia. Tra le vie del disastrato quartiere governativo si combatterono feroci battaglie, ma alla metà di Febbraio i reparti di Mosca riuscirono ad assicurarsi le sue rovine, e dalla fine del mese i combattimenti si spostarono nella parte meridionale della città. I resti del palazzo caddero definitivamente nelle mani dei russi, e furono presto sgomberati.

Con la fine delle operazioni militari in città e l’avvento del governo di Akhmat Kadyrov iniziarono i lavori di ricostruzione del quartiere. Di ricostruire un Palazzo Presidenziale non si parlò mai, e certamente non di ricostruire quel palazzo. Dopo la morte di Akhmat Kadyrov e la successione al potere di suo figlio Ramzan il piano di restauro del quartiere prese il via a pieno regime. Ad oggi l’area è quasi irriconoscibile rispetto a com’era prima della guerra. Al posto del Palazzo Presidenziale sorge un grande parco, al centro del quale è stato eretto un monumento ai poliziotti caduti nella guerra contro il terrorismo. Insieme a “Palazzo Dudaev” vennero sgombrati anche molti altri edifici, ed al loro posto è stato eretto il quartiere islamico della città, con una gigantesca moschea chiamata “Cuore della Cecenia”, un centro islamico ed un gigantesco giardino. La residenza del Presidente della Repubblica è stata costruita nella grande ansa sul Sunzha posta ad est del quartiere governativo.