Archivi tag: legge islamica

DAI TRIBUNALI ALLE CORTI ISLAMICHE: IL SISTEMA GIUDIZIARIO IN ICHKERIA (QUARTA PARTE, 1996 – 1998)

IL GOVERNO MASKHADOV

Maskhadov, succeduto a Yandarbiev, ebbe occasione di moderare i tratti assurdamente violenti del codice penale, ma si guardò dal farlo, dichiarando: “Baldoria, criminalità, omicidio, rapimento sono ormai i principali guai della repubblica. E tutto questo può essere fermato soltanto con metodi duri e radicali.” Lo sviluppo del sistema giuridico confessionale proseguì con i decreti già citati NEL PRECEDENTE ARTICOLO tramite i quali, tra il 30 Settembre e la fine di Dicembre del 1996 vennero istituite le principali strutture giudiziarie della Sharia, ivi compresa la Corte Suprema della Sharia, pensata per sostituire Corte Costituzionale della Repubblica. Il 16 Dicembre 1996 il “doppio corso” dei tribunali secolari e religiosi ebbe termine con l’abolizione per legge dei primi (decreto 247 Sulla riorganizzazione del sistema giudiziario della Repubblica Cecena di Ichkeria). In questo decreto venne definitivamente abolita anche la Corte Costituzionale, sostituita dalla Corte Suprema della Sharia della ChRI. Unico simulacro di secolarità rimase la Suprema Corte Arbitrale, la quale fu rinominata con il nome di Corte Suprema. I tribunali della Sharia, che avevano sostituito i tribunali ordinari di rito civile, fondavano le loro sentenza su Corano, sulla Sunnah, e sulle interpretazioni dei più importanti studiosi islamici riguardo alle sentenze dei tribunali religiosi. Il processo, stabilito dall’alto e in tutta velocità, portò alla costituzione di un settore giudiziario gravemente deviato dalla quasi totale incompetenza dei suoi funzionari, molti dei quali possedevano soltanto un’idea molto sommaria di cosa fosse il diritto islamico.  La formazione della gerarchia nel sistema giuridico non fu messa a punto prima dell’agosto 1997, cioè un anno dopo la sua istituzione. Ci volle infatti il Decreto 377 del 16 Agosto 1997 per costituire la struttura dell’organizzazione ed i procedimenti di selezione del personale.

RECEPIMENTO DA PARTE DEL PARLAMENTO

Il parlamento di seconda convocazione, eletto a seguito delle consultazioni del Gennaio 1997, inizialmente si allineò su una posizione collaborativa e favorevole nella riforma dello Stato in senso confessionale. Nel corso del 1997 votò la legge “Sugli emendamenti della Costituzione della ChRI” con la quale venne modificato l’Articolo 4 della Costituzione: in esso fu incluso il riconoscimento dell’Islam come religione di Stato. La legge recepiva inoltre il decreto presidenziale sulla costituzione della Corte Suprema della Sharia. Da lì in avanti, tuttavia, tutti i provvedimenti adottati in materia di confessionalizzazione dello stato furono portati avanti, come si evince dalla lista di decreti presidenziali presentata su esclusiva iniziativa del Presidente della Repubblica, senza il consenso del Parlamento. In compenso, il questo operò al massimo delle sue possibilità durante tutto il periodo di attività, nonostante la paralisi istituzionale e la cronica carenza di fondi, stipendi e strumenti, adottando ben 56 leggi tra le quali:

La legge del 07/06/1997 “Sul Servizio Fiscale della ChRI”

La legge del 19/09/1997 “Sulla Banca Nazionale della ChRI”

La legge del 15/11/1997 “Sulle armi”

La legge del 25/11/1997 “Sulla cultura”

La legge del 01/12/1998 “Sulla difesa”

La legge del 09/02/1998 “Sul codice penale della ChRI”

La legge del 09/09/1998 “Sulle misure di protezione sociale delle vittime della Guerra Russo – Cecena del 1994 – 1996)”

La legge del 16/06/1998 “Sull’istruzione”

Oltre a 210 risoluzioni di natura economica, politica e legale.

per approfondire leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”, acquistabile QUI)

LA LEGGE ISLAMICA IN VIGORE

La prima esecuzione pubblica da parte di un tribunale della Sharia fu eseguita il 3 Settembre 1997, e produsse una grande risonanza nell’opinione pubblica mondiale. Furono uccisi una donna ed un giovane. Nonostante le proteste, gli omicidi continuarono: Piazza dell’Amicizia a Grozny divenne il patibolo delle esecuzioni pubbliche. Il 18 settembre due uomini, rei confessi di omicidio a seguito di tortura, furono condannati sbrigativamente a morte e fucilati. Alle fucilazioni fecero seguito esecuzioni ancora più cruente, spesso trasmesse in diretta TV ed operate dagli stessi parenti delle vittime.

Il video mostra la prima esecuzione pubblica tenuta nella ChRI a seguito dell’istituzione dei Tribunali della Sharia. L’evento suscitò un’ondata di disgusto presso l’opinione pubblica internazionale, ma le esecuzioni continuarono.

LA CORTE SUPREMA DELLA SHARIA

Vertice del nuovo sistema giudiziario era la Corte Suprema della Sharia, una sorta di riedizione confessionale della Corte Suprema. Essa si pronunciava sui casi di omicidio, adulterio, rapina ed altri reati ritenuti particolarmente odiosi, oltre a risolvere le controversie tra le organizzazioni ed i dipartimenti governativi, i casi di divorzio complessi, i matrimoni con una ragazza senza parenti maschi, questioni relative allo spaccio di droga, crimini contro lo Stato, apostasia, relazioni commerciali controverse. La Corte era presieduta da un presidente, da due vicepresidenti (uno per le cause civili ed uno per le cause penali) e da una Camera Giudiziaria, una sorta di governo dei giudici, presieduta dallo stesso Presidente della corte e da 4 giudici ordinari. Essa operava sia come tribunale, sia come corte d’appello. Le sue sentenze erano da considerarsi vincolanti a norma di legge e costituivano precedente utilizzabile in sede processuale.

I tribunali ordinari invece erano organizzati in corti regionali, distrettuali e cittadine. Dalle fonti che abbiamo possiamo affermare che le corti regionali fossero almeno 10:

  • Achkhoy – Martan
  • Vedeno
  • Grozny
  • Kurchaloy
  • Nadterechny
  • Naursk
  • Nozhai – Yurt
  • Sunzha
  • Shatoy
  • Shelkolvsky

I Tribunali cittadini erano almeno 4: Argun, Gudermes, Urus  – Martan e Shali.

I tribunali distrettuali lavoravano nei diversi distretti della città di Grozny, ribattezzata Johar per volontà di Yandarbiev (Decreto 32 del 23 Gennaio 1997): anch’essi erano 4, come 4 erano i macroquartieri della citta (Oktyabrsky, Avtorkhanovsky (ex Leninsky), Zavodskoy e Staropromislovsky). Il tribunale militare, attivo nell’Agosto del 1996, non fu dissolto ma confermato, ed equiparato al grado di Tribunale Regionale della Sharia. Ogni tribunale era composto da un presidente, da un vicepresidente, dai giudici della Sharia e dai Giudici Generali. Ovviamente soltanto i cittadini di provata fede islamica potevano lavorare nei tribunali, e soltanto di sesso maschile.

Secondo quanto definito nell’allegato al Decreto 377 del 16 Agosto 1997 operavano in Ichkeria 114 giudici della Sharia. La legge prevedeva che questi giudici (ed i loro sostituti) fossero perfettamente edotti riguardo la regola della Sharia. In realtà la maggior parte di loro a stento conosceva il Corano, e certamente non possedeva i più basilari rudimenti nell’amministrazione della giustizia religiosa. Pochissimi erano coloro che possedevano una istruzione teologica superiore, e che pertanto fossero in grado di interpretare i dettami religiosi ai quali le corti dovevano ispirarsi nell’amministrazione della giustizia. Una prova drammatica di questa assoluta incapacità a giudicare fu il divieto di insegnare filosofia nelle scuole stabilito dal tribunale distrettuale di Zavodskoy nel 1998. In quel quartiere si trovava il principale istituto di istruzione superiore della Repubblica, l’Istituto Petrolifero di Grozny. Citando la presenza di opere di Karl Marx e di Friedrich Engels, la Corte stabilì l’immoralità di tale disciplina. La sentenza, limitata al distretto, venne confutata dalle altre corti distrettuali di Grozny, così che mentre all’Istituto Petrolifero non si poteva insegnare filosofia, a pochi isolati, presso l’Università Statale Cecena e all’Istituto Pedagogico Ceceno, la filosofia era insegnata liberamente e senza restrizioni.

“Interrogatorio” ed esecuzione di due uomini accusati di omicidio. Grozny,

FUNZIONAMENTO DELLE CORTI DELLA SHARIA

La scarsità dei documenti sopravvissuti alla guerra e l’irreperibilità di quelli sequestrati e tenuti in archivio dalle autorità federali ci permette di avere un’idea piuttosto generica di come funzionasse l’istruttoria in questi tribunali. Una ricerca del 2015 (Saidumov, Dzhambulat – Tribunali, legge e giustizia ceceno – inguscia (XVIII – XX Secolo) (RUS), scaricabile nella sezione “bibliografia”) ha fornito la trascrizione di un documento definito “originale” dall’autore, che riportiamo. Si tratta di una sentenza del 1998 della corte della Sharia del Distretto Avtorkhanovsky (ex Leninsky) di Dzhokhar (il nuovo nome di Grozny dal 1996).

INTESTAZIONE: Tribunale della Sharia della Repubblica Cecena di Ichkeria

PARTE SUPERIORE DEL MODULO: Simboli del Dipartimento

LATO SINISTRO IN ALTO: Nome del Tribunale in alfabeto cirillico

LATO DESTRO IN ALTO: Nome del Tribunale a caratteri arabi

CENTRATO: Emblema della Corte Suprema della Sharia della Repubblica Cecena di Ichkeria: un semicerchio con all’interno una mezzaluna, un libro aperto che simboleggia il Corano e l’invocazione “In nome di Allah il Misericordioso” e il verso “E coloro che non giudicano secondo ciò che Allah ha rivelato sono dei miscredenti”.

TESTO: il testo, contenente numerosi errori ortografici e corretto a penna, è simile ai documenti redatti dai tribunali secolari. Il testo è scritto in russo in carattere cirillico, anche se la lingua di stato è il Ceceno, ed il carattere ufficiale previsto sarebbe l’alfabeto latino. Questo testimonia lo stato di caos giuridico e istituzionale nel quale versavano i tribunali della Sharia, al pari del paese tutto.

La sentenza consiste in un accertamento della proprietà di un bene immobile del quale non è possibile identificare i corretti titoli di provenienza a causa della distruzione dell’archivio di Stato durante la Prima Guerra. L’accertamento procede secondo un rito civile, e non contiene alcun riferimento alla legge islamica, segno che il tribunale era uso ad operare secondo le fonti e le ritualità formali disponibili in mancanza di altro. In particolare viene citato il Decreto del Presidente della Repubblica Cecena numero 125 (non è indicata la data, ma dalla definizione di “Repubblica Cecena” sembra riconducibile ad un periodo tra il 1991 ed il 1994, anno in cui la ChRI assunse la denominazione ufficiale di “Repubblica Cecena di Ichkeria”) quindi un provvedimento legislativo riferito al periodo “secolare” della repubblica, segno che i provvedimenti legislativi precedenti all’evoluzione confessionale del sistema legislativo non vennero aboliti e anzi, continuarono ad essere presi in considerazione come fonti legittime del diritto.

Unico riferimento alla formulazione teologica si trova nella conclusione della sentenza, dove si legge “La Corte, guidata dal Sacro Corano e dalla Sunnah del Profeta Maometto, prende questa decisione”. Successivamente, tuttavia, si esprime il diritto di ricorso da parte del soggetto entro dieci giorni dalla sua emissione, secondo una formula totalmente aliena al diritto islamico ma coerente con il diritto civile precedente. Questo è un segno evidente del “sincretismo” nel quale si trovò ad operare la giustizia ichkeriana, la quale per un verso era dichiaratamente confessionale, ma per l’altro era incapace di formulare una valida metodologia operativa senza attingere al precedente sistema secolare.

SIGILLI: In basso il documento reca i sigilli sia della Corte Suprema della Sharia (con scritte in ceceno) , sia del Tribunale Distrettuale

Il documento citato (del quale purtroppo non abbiamo una copia originale, e che pertanto invitiamo il lettore a prendere con le dovute cautele) sembra confermare lo stato di confusione normativa e giuridica nella quale operavano i tribunali della Sharia. Tale percezione è rafforzata dal fatto che, secondo quanto citato da fonti giornalistiche dell’epoca, le forze dell’ordine della Repubblica ignoravano spesso le sentenze dei tribunali, arrogandosi in autonomia il diritto di rispettarle o meno. Anche i vertici dello Stato, nella persona dell’allora Procuratore Albakov (a sua volta nominato per decreto da Maskhadov ma non riconosciuto dal Parlamento) trovavano grandi difficoltà a gestire i rapporti tra un sistema coercitivo di epoca sovietica ed un sistema giudiziario di ispirazione confessionale. Albakov, ancora nel 1999, raccomandava ai pubblici ministeri di stabilire stretti contatti con i giudici dei tribunali della Sharia, in modo da armonizzare il lavoro tra le due istituzioni ed evitare il caos nel quale versava il sistema giudiziario repubblicano.

per approfondire leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”, acquistabile QUI)

DAI TRIBUNALI ALLE CORTI ISLAMICHE: IL SISTEMA GIUDIZIARIO IN ICHKERIA (PRIMA PARTE, 1991 – 1992)

INTRODUZIONE

Uno dei caratteri fondamentali di uno Stato di diritto funzionante è la sua capacità di esercitare la sovranità tramite l’imposizione della legge, l’efficacia nella sua applicazione e il potere di farla rispettare, punendo coloro che la infrangono. Non è un caso, quindi, che il potere giudiziario sia considerato ugualmente importante rispetto a quello legislativo ed a quello esecutivo. In uno stato di diritto romano, questo potere è più efficace quanto più è indipendente dagli altri due: solo in questo modo, infatti, uno Stato può garantire ai suoi cittadini il rispetto delle loro libertà senza ledere gli interessi comuni, e viceversa.

Fin dalla Rivoluzione Cecena l’autorità politica che si insediò al posto della vecchia nomenklatura sovietica si pose il problema di garantire al nascente stato indipendente una magistratura equa e funzionante, precondizione essenziale al mantenimento dell’ordine sociale in un momento particolarmente critico per il Paese, generato in parte dai sommovimenti politici e sociali conseguenti alla caduta del comunismo, in parte dallo stato di prostrazione economica nel quale si trovò tutto lo spazio ex – sovietico, Cecenia compresa.

Gli articoli che seguono ripercorrono la storia della Magistratura nella Repubblica Cecena di Ichkeria, secondo un percorso che attraversa essenzialmente tre fasi:

  • Il periodo tra il 1991 ed il 1995, caratterizzato a sua volta da una fase di “transizione” durante la quale vennero mantenute le precedenti strutture sovietica, ed una fase “di regime” durante la quale si tentò una prudente riforma del sistema in un difficile contesto di crisi politica ed istituzionale;
  • Il periodo tra il 1995 ed il 1996, definito di “magistratura di guerra” durante il quale il governo in clandestinità organizzò il comparto giudiziario come un’appendice delle forze armate, introducendo i primi elementi di diritto islamico e le prime corti della Sharia;
  • Il periodo tra il 1996 ed il 1999, durante il quale il governo centrale tentò di introdurre il diritto islamico dapprima in parallelo, poi in sostituzione di quello secolare, avviando un processo di confessionalizzazione dello stato interrotto dallo scoppio della Seconda Guerra Cecena.

Un quarto periodo che ci riserviamo di analizzare qualora emergessero sufficienti prove documentarie sarebbe quello della seconda “magistratura di guerra” operante tra il 2000 ed il 2007. Purtroppo per questo periodo possiamo soltanto abbozzare alcune supposizioni, non essendo reperibili fonti sufficientemente attendibili né documenti originali che sia possibile consultare.

LA RIVOLUZIONE CECENA

Lo scoppio della Rivoluzione Cecena e la dichiarazione di indipendenza che ne seguì sancirono l’avvento dello Stato ceceno indipendente. Fin dai primi giorni di insediamento, il Presidente Dudaev ed il Parlamento si trovarono davanti a molteplici criticità, una delle più gravi delle quali era determinata dall’improvviso afflosciarsi di tutte le strutture giudiziarie e di ordine pubblico necessarie a mantenere la pace sociale. Durante i mesi confusi di Settembre ed Ottobre 1991, infatti, i tribunali avevano sostanzialmente smesso di funzionare, il KGB, organismo repressivo al servizio del potere sovietico, era stato smantellato dai rivoltosi e gli edifici dov’erano acquartierati i suoi funzionari occupati, la polizia era rimasta acquartierata nelle caserme o si era unita alla rivolta, e le stesse carceri erano state abbandonate, provocando la fuoriuscita di centinaia di detenuti (alcuni dei quali erano addirittura finiti a rinfoltire i ranghi della nascente Guardia Nazionale). Gli assalti alle caserme ed ai depositi militari, inizialmente episodi isolati, erano divenuti una piaga endemica, attraverso la quale migliaia di armi da guerra affluivano sul mercato nero, o finivano distribuiti tra la popolazione. La crisi dello Stato di Emergenza del Novembre seguente e la distribuzione delle armi ai civili operata dal governo rivoluzionario avevano aggravato ulteriormente il problema, facendo si che, alla dichiarazione di indipendenza, centinaia di giovani ceceni girassero per Grozny armati fino ai denti, festeggiando con una sarabanda di colpi in aria l’elezione di Dudaev alla Presidenza della Repubblica.

Il Palazzo del KGB di Grozny nel 1988

Le nuove autorità politiche, ancorchè nate da una rivoluzione e quindi piuttosto a loro agio tra i miliziani armati, erano coscienti che una situazione di diffusa impunità, la libera circolazione di armi da guerra e l’assenza del potere coercitivo dello Stato avrebbero potuto ben presto produrre uno stato di anarchia militare ingovernabile. Per questo motivo sia il Parlamento che la Presidenza della Repubblica si dettero da fare per dare un ordine al Paese e disarmare nel limite del possibile la popolazione civile, per poi procedere alla riattivazione della magistratura e riportare la situazione del comparto giudiziario alla normalità.

La soluzione di questi problemi rappresentò il primo terreno di uno scontro istituzionale che avrebbe accompagnato la Repubblica Cecena (non ancora “Di Ichkeria”) per tutto il 1992, creando i presupposti per la crisi istituzionale che avrebbe portato al Colpo di Stato del 4 Giugno 1993 ed alla dittatura del Generale Dudaev. Fin da subito, infatti, le due istituzioni tentarono di prendere il controllo della Magistratura, e delle unità armate ad essa collegate: il Parlamento costituì un Servizio di Sicurezza Nazionale alle dipendenze del Deputato Ibragim Suleimenov, mentre parallelamente Dudaev ne costituì un doppione a lui fedele, mettendo al comando il potente Sultan Albakov. Il Parlamento premeva per la requisizione delle armi da fuoco e per una legge che disciplinasse rigidamente il suo possesso, mentre Dudaev, con il Decreto 05 del 16/12/1991 ne consentì la detenzione a tutti i cittadini ceceni, “Nel rispetto delle tradizioni storiche dei Vaynakh, dello stile di vita sociale e dello stile di vita dei popoli della Repubblica Cecena, riconoscendo il diritto inalienabile e naturale dei cittadini all’autodifesa ed alla protezione dalle aggressioni criminali.”

Dzhokhar Dudaev, primo Presidente della Repubblica cecena indipendente. Nel Dicembre del 1991 riconobbe a tutti i ceceni il diritto di possedere armi da fuoco, in ossequio alla tradizione Vaynakh

Il terreno dell’ordinamento giudiziario rimase, per il momento, neutrale: entrambe le parti concordarono sulla necessità di guadagnare il tempo necessario a riformare il sistema, senza lasciare il paese nell’anarchia: fu così stabili che, una volta promulgata la Costituzione, il corpus delle leggi relative sarebbe stato aggiornato progressivamente. Nel frattempo sarebbero rimaste in vigore tutte le normative non in contrasto con la Costituzione, o con la Dichiarazione di Indipendenza. La magistratura passò, così, sotto il controllo del governo separatista senza subire apparenti modifiche strutturali.

per approfondire leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”, acquistabile QUI)

IL PERIODO REPUBBLICANO

Con la promulgazione della Costituzione (12 Marzo 1992) lo Stato indipendente ceceno si dotò della sua carta fondamentale. Gli articoli riguardanti il potere giudiziario erano contenuti nell’ultima sezione (articoli 94 – 116) e configuravano la magistratura secondo un modello secolarizzato, mutuato in parte dalla vecchia istituzione sovietica e in parte da quello proposto dalle democrazie occidentali. Fulcro del sistema era l’Articolo 94, il quale citava:

 “Il potere giudiziario nella Repubblica cecena è esercitato solo dal tribunale e agisce indipendentemente dai poteri legislativo ed esecutivo, nonché da partiti, associazioni e movimenti pubblici. Nessuno, ad eccezione degli organi giudiziari stipulati dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica cecena, ha il diritto di assumere le funzioni e i poteri del potere giudiziario. La magistratura ha come scopo la protezione del sistema costituzionale della Repubblica cecena, i diritti e le libertà dei cittadini, il controllo sulla corretta applicazione e applicazione delle leggi e degli atti del ramo esecutivo, della Costituzione della Repubblica cecena.”.

Negli altri articoli erano approfonditi il ruolo che la magistratura avrebbe dovuto avere ed i poteri gli erano attribuiti. Senza citarli uno per uno (per approfondire è possibile leggere la costituzione integrale, tradotta e commentata, QUI) il potere giudiziario aveva tra i suoi compiti, oltre all’amministrazione della giustizia: il controllo sul rispetto dell’ordine costituzionale, la verifica della legalità e della validità delle delibere e delle azioni di agenzie e funzionari governativi, l’indagine e il giudizio su illeciti operati nell’esercizio delle funzioni da parte dei tribunali, nonché la partecipazione alla formazione degli organici della magistratura stessa. Al vertice del potere giudiziario della Repubblica Cecena erano previste tre istituzioni: la Corte Costituzionale, la Corte Arbitrale e la Corte Suprema. La prima avrebbe dovuto fungere da controllore dell’ordine costituzionale, ed esercitare diritto irrevocabile di giudizio sulla costituzionalità degli atti normativi e dei decreti legge varati dal Presidente della Repubblica. La seconda avrebbe dovuto fungere da Corte d’Appello per questioni di natura civile e patrimoniale. La terza, supremo organo giudiziario, avrebbe rappresentato il vertice della Magistratura, esercitando funzione nomofilattica (cioè garantendo identità di interpretazione delle norme giuridiche) e di giudice di ultima istanza.

I vertici del Parlamento di Prima Convocazione. Da sinistra a destra Bektimar Mezhidov (Vicepresidente), Hussein Akmadov (Presidente), Magomed Gushakayev (Vicepresidente)

Come abbiamo già detto, la Costituzione appena varata mancava delle necessarie connessioni con il precedente sistema di epoca sovietica, cosicché per tutto il 1992 il Parlamento lavorò affinché entrassero in vigore i regolamenti e le leggi attuative necessarie a mettere in connessione la carta fondamentale con il sistema giudiziario ereditato dalla vecchia RSSA Ceceno – Inguscia. In questo seno le 3 leggi fondamentali varate nel corso di quell’anno furono le seguenti:

  • “Sulla Corte Costituzionale della Repubblica Cecena” (7 Luglio 1992)
  • “Sullo status dei giudici nella Repubblica Cecena” (12 Novembre 1992)
  • “Sul sistema giudiziario nella Repubblica Cecena” (19 Novembre 1992)

La prima, composta da 89 articoli, regolamentava l’attività della Corte Costituzionale, organo costituito per proteggere l’integrità dello Stato e garantire una corretta interpretazione della Costituzione, prevenendo la Repubblica da iniziative incostituzionali o in contrasto con il principio della separazione dei poteri.

La seconda, composta da 20 articoli, regolava le prerogative, i diritti e i doveri dei magistrati.

La terza, infine, era una ampia legiferazione composta da 5 sezioni e 68 articoli, ed intendeva riorganizzare l’intero potere giudiziario, riordinando le norme di base, i compiti di giudici e procuratori, il sistema di lavoro dei tribunali e delle cancellerie.

IL CONFLITTO TRA PRESIDENTE E PARLAMENTO

Mentre il Parlamento lavorava alla costruzione del sistema legale alla base della magistratura, i primi attriti iniziarono a consumarsi tra questo e il Presidente della Repubblica, Dzhokhar Dudaev, il quale intendeva anch’egli avere un ruolo centrale nella formazione del potere giudiziario, e ancora di più nell’attribuzione in capo ad esso di uomini di sua fiducia. Il primo scontro si ebbe allorchè il Presidente nominò, senza il preventivo consenso del Parlamento, l’ex funzionario del Ministero della Protezione Sociale della RSSA Ceceno – Inguscia, il trentacinquenne Usman Imaev, alla carica di Ministro della Giustizia, incaricandolo di redigere una bozza di riforma della giustizia da pensarsi in ragione non soltanto del diritto romano, ma anche del diritto consuetudinario ceceno, il cosiddetto Adat. Il Parlamento si oppose a questa nomina, non convalidandola. Intenzionato a far valere le sue ragioni, Dudaev pochi giorni dopo istituì il “Comitato per la Riforma Giuridica sotto il Presidente della Repubblica”, aggirando di fatto la legge che imponeva l’approvazione parlamentare per i ministri proposti dal Presidente. Egli, infatti, pur non potendo nominare ministri a suo piacimento, aveva pieni poteri nella costituzione di comitati di Stato e nella formulazione dei loro regolamenti. Così Dudaev lasciò vacante il Ministero della Giustizia e costituì un comitato dotato di poteri equivalenti, alla cui presidenza pose lo stesso Imaev, lasciando impotente l’assemblea legislativa.

Usman Imaev

Con l’Ordine Presidenziale n° 4 (“Sulle misure per garantire il corretto funzionamento del Comitato Nazionale per la Riforma Giuridica” del 27 Gennaio 1992) Dudaev dotò la nuova struttura di una voce di spesa autonoma dal bilancio pubblico con la quale poté aggirare il pericolo che il Parlamento bloccasse i fondi del Ministero della Giustizia. Uno dei primi provvedimenti suggeriti dal Comitato e prontamente recepiti da Dudaev fu l’adeguamento della tassazione pubblica sugli atti giudiziari e notarili alla situazione economica contingente, all’epoca estremamente precaria, della maggioranza della popolazione. Con un Decreto del 24 Marzo 1992 “Sulle aliquote di dazio statale da addebitarsi sulle domande e sui reclami presentati in tribunale, nonché sulle imposte degli atti notarili e dello stato civile” Dudaev ordinò la calmierazione delle relative tasse. Questo facilitò certamente il ricorso al sistema giudiziario da parte dei cittadini, ma creò conseguentemente un buco nel bilancio a disposizione dei tribunali, i quali si trovarono ben presto in condizione di grave indigenza e carenza di risorse anche per le più elementari necessità ordinarie.

per approfondire leggi “Libertà o Morte! Storia della Repubblica Cecena di Ichkeria”, acquistabile QUI)