Archivi tag: Deportazione Cecena

“Today we are a free nation!” Dudayev’s speech to the nation (December 31, 1993)

Another year of our life fades into the past, a year of great tests of the Chechen people’s endurance and steadfastness in defense of their won freedom. This year we celebrated the second anniversary of our bloodless revolution and independence. Having passed all the tests with dignity in the fight against internal and external enemies, we entered the third year, more stabilizing the political and economic situation, spiritually and morally strengthening, becoming more confident in an independent path of development of our statehood.

Looking back, summing up another year, we can say without a doubt that it was not in vain to strive for political independence. Our centuries-old history tells us that only political freedom and independence from anyone else is the guarantor of the peaceful life and prosperity of the nation. The vilest of all phenomena in the history of mankind is slavery and humility, against which our ancestors fought for centuries and bequeathed to their offspring not to abandon the freedom-loving spirit of the Vaynakh people.

We are well aware of the repeated attempts to destroy the gene pool of the Vaynakh nation under the Tsarist and then the Soviet-Communist empire. After centuries of persecutions and tragedies of the 19th century, 1944-1957, after the bloody massacre of Khaibach and after the hundreds of thousands of victims of the Soviet genocide, the Chechen people has nevertheless recovered, revived, preserving their national dignity, language and culture, although the Soviet totalitarian regime did everything to suppress his spirit, intimidate him and keep him in constant fear. The current generation skillfully uses the historical opportunity that has come their way to fulfill the dreams and aspirations of their ancestors.

The events that occurred after the collapse of the Soviet empire also show that sovereignty and independence are the only correct path chosen by the Chechen people. The intentions of the GKChP (if this coup succeeded) to repeat the 1944 public broadcast on television about the attack on our own parliament by large-caliber guns gives us another reason to reflect on whether we have done well, when we have decided two years ago to separate us from fascist Russia where it is not the laws that rule, but the attempts of each political group at the top of power, under the guise of a new “democracy”, to consolidate racism and fascism. For two years we have resisted a global blockade by the Russian authorities, their military invasion, internal confrontation of all kinds: sabotage, provocations, espionage. The whole world watches us with admiration. We are in his eyes an example and a model of courage, fortitude and love of freedom. And this spirit will never dry up among the Chechens. Yes, it’s hard for us. We have suffered setbacks, difficulties related to power structures that have not yet taken shape, lack of discipline, lack of organization, internal confrontation between destructive forces, criminal groups and mafias.

Many see only negative aspects in what is happening in Chechnya; disintegration, destruction, extremism, nationalism, etc. All this is actually a fiction. Is life easier in the CIS countries? Do those republics that have not separated from Russia feel calmer? Let’s remember the fate of our Ingush brothers, let’s look at what is happening in the neighboring republics and in Russia itself. There is an endless crisis: political, economic. The collapse of the economy, the impoverishment of a significant part of the population, rising prices, corruption and street crime, terrorism, the outflow of qualified personnel abroad. All branches of power are degrading, none of them are ready to cooperate with each other, none of them control the situation in the country. And with all this, seeing only our failures is, to put it mildly, simply not serious.

Despite all the obstacles posed, many positive steps were taken during the two years of independence to improve the political and economic situation of the republic. The people have breathed deeply for centuries the desired freedom. Fear and hypocrisy are gone forever. Many laws and resolutions have been passed to help stabilize the situation in Chechnya. Many practical steps are being taken to implement the government’s foreign and domestic policy agenda. Clear guidelines were outlined for the further development of the economy, for bringing the republic out of the crisis. We have no problem choosing the way to overcome the crisis. This path is clearly defined. The problem is only in our unity and harmony.

The stage of independent development has arrived, the main task of which is production and economic transformations, in which important structural and investment changes are expected to ensure the necessary market balance: rational use of our oil; urgent restructuring of all oil refineries to ensure a significant increase in oil refining, their technological re-equipment; solve the problem of creating new machine-building industries; make the rich reserves of raw materials productive for the production of building materials, use the enormous reserves of mountain fodder (for the production of livestock products), the development of which will allow to maintain 200 thousand heads of cattle and one million heads of sheep . Much attention will be paid to the construction of roads, residential buildings and stables, the laying of power and communication lines. A state program has been developed to improve soil fertility in the republic. The reconstruction and creation of enterprises for the processing of agricultural products, the introduction of technologies and the importation of equipment, the creation of a tourist and health complex are envisaged.

The chronic insolvability of many economic and social issues arouses feelings of dissatisfaction and pessimism in the population. This is a natural phenomenon and there is nothing to worry about. We have chosen a difficult road to freedom and we have no right to interrupt it. In the memory of the Chechen people, from generation to generation, the words spoken by their ancestors more than a hundred years ago are tenaciously preserved: “We plead guilty only before God and the Chechen people for not being able to restore the freedom granted to us by God”. And now the current generation of Chechens has managed to restore this freedom, to fulfill the precepts of their ancestors. And he’s determined to defend it until the end of his life, whatever the cost. These temporary hardships that have developed for all peoples on the territory of the former Soviet Empire are nothing compared to the shame and humiliation that the Chechen people have experienced for decades: sabotage of local authorities, violations of all kinds, policy of cruel staff that has provoked periodic protests, demonstrations demanding that the Ingush and Chechen be evicted again; refusal to hire Chechens to work in industrial enterprises and objects of strategic importance, in administrative bodies, prohibition of celebrating national and religious holidays; persecution and pressure on the intelligentsia; Gradual annihilation of the mother tongue in daily life; ban on studying the real history of the Vaynakhs. Here is a far from complete list of phenomena that have dishonored and humiliated this people.

Our goal of freedom and independence has been achieved. This should be appreciated and we should be proud of it. We are now building a sovereign democratic state based on the rule of law. There is no doubt that we will be able to accomplish this task too: unlike the Russian “democratic” state, where representatives of Caucasian nationalities are persecuted at every step, Chechens are terrorized, shot, deported from their homes, the authorities of the Chechen Republic will never allow anyone the slightest violation of the rights of a single person, no matter what nation he belongs to and no matter what god he prays to. All peoples inhabiting the republic are equal and worthy of respect and a better life.

The Chechen people have nothing to complain about or regret the previous regime, which left them with the highest infant mortality, unhealthiness and environmental pollution, the lowest life expectancy and the lowest standard of living. We don’t ask anyone for help. We ask and demand not to be disturbed.

DEAR CITIZENS OF THE CHECHEN REPUBLIC!

Our people are optimistic about their future, despite the intrigues of external and internal opponents against our sovereignty. We believe that sooner or later reason and wisdom will prevail in Russian leadership circles. We believe that the state flag of the Chechen Republic, which flies in front of the headquarters of the Unrepresented Peoples Organization, will soon be hoisted in front of the UN headquarters. We believe that PEACE, HEALTH and PROSPERITY will reign in long-suffering Chechnya. The Chechen state already has not only a history, but also a more real future. Vitality and strength, the ability to create and live with reason and talent – we confirmed ourselves in the most difficult tests of strength, building our state in the “mouth of a boa constrictor”.

Today we can proudly say that the desecrated honor has been restored and from yesterday’s homeless population, in the times of the USSR, today we are a free NATION.

LET THE END OF THE YEAR BRING WITH IT ALL OUR FRICTIONS, ALL OUR PROBLEMS!

HAPPY NEW YEAR TO YOU, DEAR COMPATRIOTS! WITH NEW HAPPINESS, WITH NEW SUCCESS AND GOOD HEALTH! MAY GOD HELP YOU!

Dzhokhar DUDAEV.

VERSIONE ITALIANA

“Oggi siamo una nazione libera!” Il Discorso di Dudaev alla nazione (31/12/1993)

Un altro anno della nostra vita sta svanendo nel passato, un anno di grandi prove di resistenza e fermezza del popolo ceceno in difesa della libertà conquistata. Quest’anno abbiamo celebrato il secondo anniversario della nostra rivoluzione e indipendenza senza sangue. Avendo resistito con dignità a tutte le prove nella lotta contro i nemici interni ed esterni, siamo entrati nel terzo anno, stabilizzando maggiormente la situazione politica ed economica, rafforzando spiritualmente e moralmente, diventando più fiduciosi su un percorso indipendente di sviluppo della nostra statualità.

Guardando indietro, riassumendo un altro anno, possiamo affermare senza ombra di dubbio che non è stato vano aspirare all’indipendenza politica. La nostra storia secolare ci dice che solo la libertà politica e l’indipendenza da chiunque altro è garante della vita pacifica e della prosperità della nazione. Il più vile di tutti i fenomeni nella storia dell’umanità è la schiavitù e l’umiltà, contro le quali i nostri antenati hanno combattuto per secoli e hanno lasciato in eredità alla loro progenie di non abbandonare lo spirito amante della libertà del popolo Vaynakh.

Siamo ben consapevoli dei ripetuti tentativi di distruggere il patrimonio genetico della nazione Vaynakh sotto l’impero zarista e poi sovietico-comunista. Dopo secoli di persecuzioni e tragedie del XIX secolo, 1944-1957, dopo il sanguinoso massacro di Khaibach e dopo le centinaia di migliaia di vittime del genocidio sovietico, il popolo ceceno si è comunque risollevato, ravvivato, conservando la propria dignità nazionale, lingua e cultura, sebbene il regime totalitario sovietico abbia fatto di tutto per sopprimere il suo spirito, intimidirlo e tenerlo in costante paura. L’attuale generazione usa abilmente l’occasione storica che le è capitata per realizzare i sogni e le aspirazioni dei suoi antenati.

Gli eventi occorsi dopo il crollo dell’impero sovietico mostrano anche che la sovranità e l’indipendenza sono l’unica strada corretta scelta dal popolo ceceno. Le intenzioni del GKChP (se questo colpo di stato fosse riuscito) di ripetere il 1944, la trasmissione pubblica in televisione riguardo l’attacco al nostro stesso parlamento da cannoni di grosso calibro ci danno un altro motivo per riflettere se abbiamo fatto bene, quando abbiamo deciso due anni fa di separarci dalla Russia fascista dove non comandano le leggi, ma i tentativi di ogni gruppo politico che si trova al vertice del potere, sotto le spoglie di una nuova “democrazia”, di consolidare razzismo e fascismo. Per due anni abbiamo resistito a un blocco globale da parte delle autorità russe, alla loro invasione militare, al confronto interno di ogni genere: sabotaggio, provocazioni, spionaggio. Il mondo intero ci guarda con ammirazione. Siamo ai suoi occhi un esempio e un modello di coraggio, fortezza e amore per la libertà. E questo spirito non si inaridirà mai tra i ceceni.Sì, è difficile per noi. Abbiamo subito battute d’arresto, difficoltà legate a strutture di potere che non hanno ancora preso forma, mancanza di disciplina, mancanza di organizzazione, confronto interno tra forze distruttive, gruppi criminali e mafiosi.


Molti vedono solo aspetti negativi in ​​ciò che sta accadendo in Cecenia; disintegrazione, distruzione, estremismo, nazionalismo, ecc. Tutto questo è in realtà una finzione. La vita è forse più facile nei paesi della CSI? Quelle repubbliche che non si sono separate dalla Russia si sentono più tranquille? Ricordiamo il destino dei nostri fratelli ingusci, guardiamo cosa sta succedendo nelle repubbliche vicine e nella stessa Russia. C’è una crisi senza fine: politica, economica. Il collasso dell’economia, l’impoverimento di una parte significativa della popolazione, l’aumento dei prezzi, la corruzione e la criminalità di strada, il terrorismo, il deflusso di personale qualificato all’estero. Tutti i rami del potere si stanno degradando, nessuno di essi è pronto a collaborare con gli altri, nessuno di loro controlla la situazione nel Paese. E con tutto questo, vedere solo i nostri fallimenti è, per usare un eufemismo, semplicemente non serio.

Nonostante tutti gli ostacoli posti, durante i due anni di indipendenza sono stati fatti molti passi positivi per migliorare la situazione politica ed economica della repubblica. Il popolo ha respirato a pieni polmoni per secoli la libertà desiderata. La paura e l’ipocrisia sono sparite per sempre. Molte leggi e risoluzioni sono state adottate per aiutare a stabilizzare la situazione in Cecenia. Si stanno compiendo molti passi pratici per attuare il programma di politica estera e interna del governo. Sono state delineate chiare linee guida per l’ulteriore sviluppo dell’economia, per far uscire la repubblica dalla crisi. Non abbiamo problemi a scegliere il modo per superare la crisi. Questo percorso è chiaramente definito. Il problema è solo nella nostra unità e armonia.

È arrivata la fase dello sviluppo indipendente, il cui compito principale è la produzione e le trasformazioni economiche, in cui sono attesi importanti cambiamenti strutturali e di investimenti per garantire il necessario equilibrio del mercato: uso razionale del nostro petrolio; ristrutturazione urgente di tutte le raffinerie di petrolio per garantire un significativo aumento della raffinazione del petrolio, il loro riequipaggiamento tecnologico; risolvere il problema della creazione di nuove industrie per la costruzione di macchinari; rendere produttive le ricche riserve di materie prime per la produzione di materiali da costruzione, utilizzare le enormi riserve di foraggi di montagna (per la produzione di prodotti zootecnici), il cui sviluppo consentirà di mantenere 200mila capi di bestiame e un milione di capi di pecore. Molta attenzione sarà dedicata alla realizzazione di strade, edifici residenziali e stalle, alla posa di linee elettriche e di comunicazione. È stato sviluppato un programma statale per migliorare la fertilità del suolo nella repubblica. Sono previste la ricostruzione e la realizzazione di imprese per la lavorazione dei prodotti agricoli, l’introduzione di tecnologie e l’importazione di attrezzature, la creazione di un complesso turistico e sanitario.

L’irrisolvibilità cronica di molte questioni economiche e sociali suscita nella popolazione sentimenti di insoddisfazione e pessimismo. Questo è un fenomeno naturale e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Abbiamo scelto una strada difficile verso la libertà e non abbiamo il diritto di interromperla. Nella memoria del popolo ceceno, di generazione in generazione, si conservano tenacemente le parole pronunciate dai loro antenati più di cento anni fa: «Ci dichiariamo colpevoli solo davanti a Dio e al popolo ceceno per non aver saputo restituire la libertà concessaci da Dio”. E ora l’attuale generazione di ceceni è riuscita a ripristinare questa libertà, ad adempiere ai precetti dei loro antenati. Ed è determinato a difenderlo fino alla fine della sua vita, a qualunque costo. Queste difficoltà temporanee che si sono sviluppate per tutti i popoli sul territorio dell’ex impero sovietico non sono nulla in confronto alla vergogna e all’umiliazione che il popolo ceceno ha vissuto per decenni: sabotaggio delle autorità locali, violazioni di ogni tipo, politica del personale crudele che ha provocato proteste periodiche, manifestazioni nelle quali si è chiesto che ingusci e ceceni fossero sfrattati di nuovo; rifiuto di assumere ceceni per lavorare presso imprese industriali e oggetti di importanza strategica, negli organi amministrativi, divieto di celebrare feste nazionali e religiose; persecuzione e pressioni sull’’intellighenzia; Annientamento graduale della lingua madre nella vita quotidiana; divieto di studiare la vera storia dei Vaynakh. Ecco un elenco tutt’altro che completo di fenomeni che hanno disonorato e umiliato questo popolo.

Il nostro obiettivo di libertà e indipendenza è stato raggiunto. Questo dovrebbe essere apprezzato e di questo dovremmo essere orgogliosi. Ora stiamo costruendo uno stato democratico sovrano e di diritto. Non c’è dubbio che saremo in grado di portare a termine anche questo compito: a differenza dello Stato “democratico” russo, dove i rappresentanti delle nazionalità caucasiche sono perseguitati a ogni passo, i ceceni sono terrorizzati, fucilati, deportati dalle loro case, le autorità della Repubblica cecena non permetteranno mai a nessuno la minima violazione dei diritti di una singola persona, non importa a quale nazione appartenga e non importa quale dio preghi. Tutti i popoli che abitano la repubblica sono uguali e degni di rispetto e di una vita migliore.


Il popolo ceceno non ha nulla di cui lamentarsi o rimpiangere il precedente regime, il quale ha lasciato loro la più alta mortalità infantile, insalubrità e inquinamento ambientale, la più bassa aspettativa di vita e il più basso tenore di vita. Non chiediamo aiuto a nessuno. Chiediamo ed esigiamo di non essere disturbati.

CARI CITTADINI DELLA REPUBBLICA CECENA!


Il nostro popolo è ottimista riguardo al proprio futuro, nonostante gli intrighi degli oppositori esterni e interni contro la nostra sovranità. Crediamo che prima o poi la ragione e la saggezza prevarranno nei circoli della leadership russa. Crediamo che la bandiera di stato della Repubblica Cecena, che sventola davanti alla sede dell’Organizzazione dei Popoli Non Rappresentati, sarà presto issata davanti alla sede delle Nazioni Unite. Crediamo che PACE, SALUTE e PROSPERITÀ regneranno nella longanime Cecenia. Lo Stato ceceno ha già non solo una storia, ma anche un futuro più reale. Vitalità e forza, capacità di creare e vivere con ragione e talento: ci siamo confermati nelle più difficili prove di forza, costruendo il nostro stato nella “bocca di un boa constrictor”.

Oggi possiamo affermare con orgoglio che l’onore profanato è stato ripristinato e dalla popolazione senzatetto di ieri, ai tempi dell’URSS, oggi siamo una NAZIONE libera.



LASCIATE CHE L’ANNO CHE FINISCE PORTI CON SE TUTTI I NOSTRI ATTRITI, TUTTI I NOSTRI PROBLEMI!


BUON ANNO A VOI, CARI COMPATRIOTI! CON NUOVA FELICITÀ, CON NUOVO SUCCESSO E BUONA SALUTE! CHE DIO VI AIUTI!


Dzhokhar DUDAEV.

I CINQUEMILA GIORNI DI ICHKERIA – PARTE 9

FEBBRAIO 1992

Febbraio

POLITICA NAZIONALE – A seguito di grosse polemiche inerenti il comportamento dei suoi membri, il Parlamento revoca lo status di “istituzione statale” al Mekhk Khel”, il Consiglio degli Anziani di medievale memoria riconosciuto dal Parlamento come un corpo dello Stato nel Dicembre 1991. Nel corso di due mesi l’istituzione, guidata dall’anziano Akhmed Adizov, si è resa odiosa tra la popolazione civile e tra i parlamentari per i metodi aggressivi con i quali tenta di imporre nomine istituzionali e garantire avanzamenti di carriera ai suoi membri nelle aziende di stato.

3 Febbraio

TENSIONI SOCIALI – a Malgobek si verifica un violento scontro a fuoco tra residenti locali. Si tratta di una resa dei conti per una serie di omicidi iniziata nel maggio dell’anno precedente, e proseguita secondo le leggi criminali della faida di sangue.

4 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – Secondo un sondaggio pubblicato dal Servizio Stampa Presidenziale, l’81% dei cittadini ceceni si fida del Presidente della Repubblica, il 77% si fida del Parlamento eletto il 27 Ottobre 1991, mentre soltanto il 7% apprezza l’operato del Mekhk – Khel.  La maggioranza degli intervistati sostiene che quest’ultimo dovrebbe essere sciolto e rieletto. Riguardo ai rapporti con la Russia, più del 60% degli intervistati teme un intervento del governo di Mosca, mentre soltanto il 3% respinge questa ipotesi.

TENSIONI SOCIALI – Nella notte viene assaltato da ignoti un deposito della Milizia del Ministero degli Interni russo. Vengono saccheggiate tremila armi da fuoco e 184.000 cartucce, oltre a tonnellate di suppellettili e vettovaglie.

5 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – Si svolge il giuramento solenne delle prime unità dell’esercito regolare ceceno. Con Decreto Presidenziale il Presidente Dudaev licenzia i coscritti reclutati nel 1990 ed ordina la leva 1991, per una nuova generazione di giovani militari.

Forze regolari della Repubblica Cecena di Ichkeri

6 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – Il primo stormo aereo dell’aeronautica repubblicana, al comando del Primo Collaudatore Khairuddin Visangiriev, tiene una dimostrazione di volo sui cieli di Grozny.

POLITICA ESTERA – Tensioni al confine tra il Distretto di Nozhai – Yurt e la Repubblica del Daghestan. Residenti ceceni lamentano il fatto che alcune delle terre espropriate durante l’Ardakhar non siano mai state restituite alla Cecenia, ma permangano entro i confini del Daghestan. Le autorità Daghestane si dichiarano disposte a risolvere il problema su base negoziale inter – statale.

7 Febbraio

TENSIONI SOCIALI – Nella notte una banda armata composta da decine di uomini attacca una base militare della milizia dipendente dal Ministero degli Interni russo, riuscendo a sopraffare le guardie (LEGGI L’APPROFONDIMENTO QUI). Durante la sparatoria il deposito di munizioni della caserma esplode, provocando ingenti danni. Dieci tra gli aggressori rimangono uccisi, nessuno tra i difensori, il che lascia immaginare che l’azione sia stata in qualche modo concordata con la guarnigione a difesa del presidio. La base, rimasta senza protezione, viene invasa da una folla di centinaia di civili, ansiosi di raccogliere armi ed altri oggetti di valore. Vengono trafugati almeno 300 fucili mitragliatori, oltre ad una grande quantità di munizioni. Molti civili, nel tentativo di penetrare la base saltano su mine antiuomo poste a protezione, finendo all’ospedale in gravi condizioni. Il governo ed il parlamento ceceno accusano la Russia di aver orchestrato l’azione. Il Ministro della Stampa e dell’Informazione, Movladi Ugudov, dichiara che tali provocazioni sono riferite al previsto ritiro delle forze armate russe dal territorio ceceno. Rispetto a questo Ugudov dichiara che il governo di Grozny ha proposto un piano di ritiro ordinato delle unità militari, al quale si opporrebbero le alte gerarchie del Cremlino, desiderose di trascinare la Repubblica nel caos.

8 Febbraio

TENSIONI SOCIALI – Si registrano numerosi attacchi alle basi militari russe in Cecenia. Dudaev incolpa provocatori russi, ed in particolare il comandante della guarnigione di Grozny, Generale Sokolov. Il Parlamento concede al Presidente poteri d’emergenza per frenare il caos. Tali poteri sono accordati dall’8 Febbraio all’8 Marzo 1992.

10 Febbraio

TENSIONI SOCIALI – Dudaev impone il coprifuoco a Grozny per trenta giorni. Le formazioni militari sono messe in stato di allerta. La Guardia Nazionale viene schierata intorno al perimetro dei presidi militari, mentre il Ministro degli Interni, Umalt Alsultanov, mobilita in supporto le unità speciali della polizia antisommossa. Il Viceministro dell’Interno, Udiev, viene nominato Commissario Militare responsabile dell’attuazione del coprifuoco.

11 Febbraio

TENSIONI SOCIALI – Il comandante delle forze russe in Cecenia, Sokolov, dichiara piena adesione alle direttive del governo ceceno e “intesa completa” con il Presidente Dudaev. Egli inoltre smentisce le voci di un piano di allontanamento delle famiglie degli ufficiali da Grozny, bollandole come “bugie”.

Il Ministro della Stampa e dell’Informazione Ugudov dichiara che le recenti aggressioni alle basi militari sono frutto di un piano ordito dai resti della nomenklatura sovietica appoggiata da elementi mafiosi, con lo scopo di gettare la Repubblica nel caos e sabotare il processo di autodeterminazione del popolo ceceno.

Il Presidente della Commissione Esteri del Parlamento, Ibragim Suleimenov, dichiara che le tensioni dei giorni scorsi sono da attribuirsi a “forze – ombra mafiose” che tentano di avvantaggiarsi del disordine determinato dagli eventi della Rivoluzione Cecena. Egli esclude la possibilità di un coinvolgimento esterno, dicendosi sicuro che il “nemico” sia “interno” e che non ci sia bisogno di cercarne uno fuori dai confini del paese.

Il Consiglio degli Anziani, riunitosi a Grozny, condanna le azioni violente ed invita i cittadini alla calma. L’assemblea, cui partecipano anche i capi dei villaggi rurali, rivendica il suo ruolo di agente moderatore nel riportare la popolazione alla calma ed impedire ulteriori disordini.

POLITICA NAZIONALE – Il Presidente Dudaev presenzia ai funerali del Maggior Generale dell’Aviazione inguscio Salambek Oskanov, deceduto tragicamente il 7 Febbraio scorso durante un volo di addestramento. Insieme a Dudaev intervengono il Vicepresidente della Federazione Russa Alexander Rutskoi ed il Presidente del Consiglio Distrettuale locale, Ruslan Tatiev. Il funerale dell’alto ufficiale russo è l’occasione per tutti e tre i politici per lanciare un appello alla popolazione ed alle istituzioni coinvolte nella crisi russo/cecena, affinchè il buonsenso e la collaborazione prevalgano sulle divisioni che alimentano i conflitti sociali e politici.

il Maggior Generale Sulambek Oskanov

12 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento decreta l’istituzione della Cittadinanza Cecena, attribuibile tramite uno specifico timbro sui vecchi passaporti sovietici ancora in circolazione presso la popolazione. La procedura è resa obbligatoria per tutti i funzionari pubblici.

NEGOZIATI RUSSO/CECENI – Il Consiglio Etnico della Repubblica, organo rappresentativo di tutte le minoranze del paese, invia un appello al Soviet Supremo della RSFSR Russa affinché qualsiasi decisione di Mosca nei confronti della Cecenia sia presa in accordo con le autorità di Grozny, onde evitare che tale decisione sia accolta negativamente dalla popolazione.

13 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – In un discorso alla TV di Stato il Presidente Dudaev si scaglia contro la leadership russa, definita “Sciovinista”. Liberando il popolo russo da ogni responsabilità, Dudaev dichiara che l’attuale governo di Mosca usa il principio del “divide et impera” per mettere i popoli caucasici l’uno contro l’altro e spingerli a confrontarsi tra loro, in modo da impedire che si uniscano in un’unica grande forza regionale capace di tenere testa alle ambizioni imperiali del Cremlino. Il discorso chiude con un appello a tutti i popoli del Caucaso affinchè si costituisca un grande raggruppamento politico in grado di difendere l’indipendenza dei popoli non – russi che abitano la regione.

14 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – Il COFEC implementa in maniera consistente i beni di prima necessità acquistabili dai cittadini con la tessera annonaria, con l’intento di combattere la crisi alimentare che si sta abbattendo sulla repubblica.

Il Presidente del COFEC, Mamodaev, dichiara che tale aumento sarà garantito da contratti di scambio tra la Repubblica Cecena, l’Ucraina ed il Territorio di Stavropol, cui verranno consegnati prodotti petroliferi in cambio di generi alimentari di base.

Il Presidente del Comitato Nazionale per la Gestione Operativa dell’Economia (COFEC) Yaragi Mamodaev

17 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – Il Parlamento introduce la nazionalità come requisito essenziale per ricoprire incarichi pubblici. Il meccanismo per l’ottenimento della cittadinanza rimane semplificato, a causa del fatto che non sono ancora disponibili documenti ufficiali della Repubblica.

     Proseguono i negoziati politici per la costituzione del primo governo di fiducia parlamentare. Ad oggi risultano nominati una decina di ministri tra i quali il Ministro della Stampa e dell’Informazione, Ugudov, il Ministro dell’Interno, Alsultanov, il Ministro della Cultura, il famoso ballerino Mahmoud Esambaev, e il Ministro dell’Istruzione, Yandarov.

18 Febbraio

POLITICA ESTERA – Zviad Gamsakhurdia tiene una conferenza stampa a Grozny, durante la quale rivendica il suo diritto di rappresentare la Repubblica di Georgia e dichiara illegittima la giunta militare che lo ha deposto. Gamsakhurdia definisce la sua visita in Cecenia come un incontro bilaterale tra due legittimi governi, e rifiuta di riconoscersi un rifugiato politico, dichiarando invece di essere nel pieno possesso dei suoi poteri costituzionali, solo temporaneamente usurpati da una giunta golpista. Riguardo al tema del riconoscimento formale della Repubblica Cecena da parte della Georgia, Gamsakhurdia afferma di aver già predisposto un decreto presidenziale che richiederà l’approvazione del Parlamento, e si dice fiducioso che ciò avverrà non appena la situazione politica sarà pacificata.

POLITICA NAZIONALE –  nell’ottica di inquadrare nuovi coscritti nella nascente forza armata nazionale, Dudaev emette il Decreto numero 27 del Presidente della Repubblica Sulla riabilitazione delle persone che hanno abbandonato le unità militari delle forze armate dell’ex Unione Sovietica“. In esso si depenalizza il reato di diserzione per tutti i cittadini che intendono proseguire il loro servizio militare nell’esercito della Repubblica Cecena.

19 Febbraio

POLITICA ESTERA – Dudaev e Gamsakhurdia intrattengono una lunga riunione al termine della quale emettono un comunicato congiunto. Il tema centrale di tale incontro è la costituzione di una realtà politica (e militare) caucasica in grado di tutelare gli interessi dei popoli del Caucaso dalle ambizioni imperiali della Russia.

20 Febbraio

POLITICA NAZIONALE – Con Decreto Presidenziale numero 13 viene introdotta un’ulteriore misura di calmierazione dei prezzi, limitando i margini di ricavo sulla vendita di numerosi prodotti in misura oscillante tra il 4 ed il 35%, e sostenendo la calmierazione con un contributo prelevato dal budget dello Stato. Il Ministero dell’Economia, di concerto con l’associazione agricola di categoria, dovranno stabilire prezzi fissi per i prodotti agricoli di largo consumo.

Con Decreto Presidenziale numero 15 il Comitato di Stato per la Privatizzazione ed il Comitato di Stato Antimonopolio vengono soppressi, ed i loro compiti e documenti sono assorbiti dal Ministero delle Finanze. Questa misura è volta a razionalizzare la spesa pubblica in vista di ulteriori contrazioni del bilancio. I conti correnti a disposizione dei due comitati vengono assorbiti dal Fondo per la Difesa della Repubblica Cecena.

23 Febbraio

CULTURA – In tutta la Cecenia si tengono le commemorazioni per l’anniversario della deportazione del 1944. Il Parlamento vara una legge che istituisce il 23 Febbraio come giorno di lutto nazionale.

25 Febbraio

CONFLITTI SOCIALI – In una conferenza stampa il Ministero degli Interni Umalt Alsultanov comunica i risultati del coprifuoco imposto da Dudaev. Sono state sequestrate 80 armi leggere, tra le quali 23 mitragliatrici e fucili mitragliatori, 17 pistole e 9 granate. Più di 1000 persone sono state denunciate, e 40 criminali in fuga arrestati. Le operazioni hanno coinvolto unità della polizia, della guardia nazionale e volontari “afghani”, ex militari dell’esercito sovietico rientrati volontariamente in servizio. Il dato relativo ai sequestri è piuttosto modesto, ma secondo quanto dichiarato dal Ministro il numero di crimini in termini assoluti è calato di un terzo dal Novembre 1991.

POLITICA NAZIONALE –  Con il Decreto numero 34 “Sull’esecuzione delle sentenze dei tribunali e delle corti arbitrali straniere nella Repubblica Cecena”, il Presidente Dudaev diffida i giudici a dare seguito a sentenze emesse da corti di paesi i quali non hanno riconosciuto la Repubblica Cecena o con i quali la Repubblica non abbia un accordo di cooperazione giudiziaria. Con questo provvedimento si usa la Magistratura come arma coercitiva nei confronti dei governi stranieri, tentando di forzare il riconoscimento della Cecenia facendo leva sulla velata minaccia di trasformare il paese in un “buco nero giudiziario”.  

26 Febbraio

ESTERI – In risposta alle accuse di sostenere la fazione di Gamsakhurdia nella guerra civile in corso in Georgia, il Presidente Dudaev, il Ministro della Stampa e dell’Informazione Ugudov ed il Parlamento dichiarano la completa estraneità del governo ceceno a qualsiasi azione di natura violenta o terroristica.

Zviad Gamsakhurdia a Grozny nel 1992

27 Febbraio

CRISI RUSSO/CECENA – Durante un’operazione congiunta di polizia con le forze del Ministero degli Interni russo sei veicoli blindati vengono “trafugati” e “ritrovati” da un reparto della Guardia Nazionale, che li trattiene in “custodia”. Nei primi due mesi dell’anno sono state registrate molte sparizioni di materiale militare dalle basi dell’esercito russo.

NEGOZIATI RUSSO/CECENI – Il Parlamento della Repubblica autorizza l’apertura di un ciclo di negoziati con la Russia. Gli incontri si terranno a Sochi.

28 Febbraio

ECONOMIA – Un’indagine sociologica pubblicata sui principali quotidiani della Repubblica rileva che il 16% della popolazione non possiede mezzi economici necessari ad affrontare il repentino rialzo dei prezzi occorso con la liberalizzazione appena avviata. Quasi il 50% degli intervistati sostiene di avere a disposizione risorse sufficienti per un massimo di tre mesi.