Archivi tag: Maskhadov and Basayev

“About wars won and peaces lost” Francesco Benedetti interviews Aslanbek Dadaev (First Part)

One of the main difficulties encountered in reconstructing the history of the Chechen Republic of Ichkeria is the lack of reliable historical sources. The destruction of all the main archives, and the seizure of those that have survived by the Russian authorities, means that anyone who approaches the study of this matter has to reconstruct the events day by day, as if assembling a jigsaw puzzle. For this reason the collection of the memories of the protagonists of this story is so important.

Aslanbek Dadaev is the last Chechen journalist to have worked for foreign media in Chechnya. Deputy director of Chechenpress , the independent Chechen news agency, from 1992 to 1995, collaborated with many international and Russian media such as WTN, CNN, Reuter, Al – Jazeera. From 2002 to 2020, he worked as a correspondent for the North Caucasian newsroom of Radio Liberty in the Caucasus. Awarded the David Burke Award by the US Global Media Agency “For taking enormous risks to cover the region and the Beslan tragedy”, he is the author of the documentary “Dada”. As of 2020 he lives in the UK.

Our conversation covered the entire history of ChRI, starting in 1990. Then, as if “the curse of the archives” was haunting us, the first part was lost. This time not because of the Russian bombs, but only because of our “technological seniority”. When I set about setting up the interview, the first snippet of conversation I came across was this joke:

“A Russian soldier returned from Chechnya and went to the hairdresser. He starts combing his hair and asks him to talk about the war in Chechnya. The soldier asks: “Why are you asking me to tell you about it?” The hairdresser replies: “When you talk about the war in Chechnya, your hair stands on end, and I can cut it easier!”

ABOUT WARS WON AND PEACES LOST – FIRST PART

On April 21, Dudayev was killed. Do you remember how the Chechens reacted to the news of his death? What did they say in Grozny? And what did you think?

People were very sad and confused. However, due to the rumors that Dzhokhar was not killed, but hid on purpose so that the Russians could not find him, many calmed down. in the center of Grozny, in front of the presidential palace, independence supporters often held rallies, where one of the slogans was that Dzhokhar would return, things like that. Dzhokhar exuded some kind of strong energy, he calmed people with his mere existence. He knew how to approach the Chechens when he put himself below any Chechen, like his statement that every Chechen is a general and he is the million first. It seemed to come from the recent past of the Chechens, when our traditions were still strong and dignity was valued.

Dudayev ‘s death , Yandarbiev became acting president. What do you think about him? And what did ordinary people think?

Yandarbiev was an ardent patriot, and a supporter of the idea of independence. He didn’t have the resourcefulness needed by real politicians. He has never managed to win public opinion. He was against presidential elections (he believed they would divide Chechen society, which had managed to rally around the idea of independence), and wanted to keep his position as president. When his powers ended, he began actively handing out state awards. And so, in my opinion, he was one of the brightest patriots of Chechnya. And he was a good poet. Even now, in Chechnya, the current authorities don’t forbid his words about a song about his mother.

Aslanbek Dadaev at a Dudaev’s press conference

Do you think Yandarbiev and Dudayev had two different views on the state?

No, they had the same vision of independence. It’s just that at some point the Islamist radicals managed to win Yandarbiev to their side, and his activities went beyond the traditional struggle for independence of the Chechens.

August 6, 1996. Operation Jihad. What do you remember of those days?

I knew in advance about the date when the operation would start and stayed overnight in the center of Grozny. Early in the morning we heard the sounds of a firefight, and on stepping out onto the balcony we saw several of our soldiers under a large tree. They were waiting for a Russian helicopter to fly away, which hovered at a height above this place. It was a detachment of Brigadier General Khizir Khachukaev . I spent 3-4 days in this place, recording videos. With us, among other things, in that position was Sebastian Smith, who then worked for francepress .

At the end of August 1996, Chechnya was free again, but under very difficult conditions. Do you remember what life was like in Grozny at that time? What was the mood of the people? What did they expect from the end of the war?

Life in Chechnya at that time was difficult. However, even in those troubled times, people were much freer. Pro-independence demonstrations often took place in the center of Grozny. The flag of Ichkeria could be seen everywhere. The pro-Moscow authorities sat in fortified buildings lined with concrete blocks. I remember once we accompanied Andrei Babitsky to Moscow. We arrived at the airport and when we got out of the car seeing a Russian tank go by, Andrei ran up to it and shouted at the top of his lungs: ” Alahu Akbar!”. In response, the soldiers laughed and replied “Really Akbar!”. But they got scared and quickly left. In everyday life, people were in critical condition. Problems with water, electricity, work were serious. The pro-Moscow authorities understood that they were temporary…

From September 1996 to January 1997, a provisional government subordinate to Maskhadov operated in Chechnya. How did Chechnya experience during this period? Did you have the opportunity to collaborate with Maskhadov’s government or cover it as a journalist?

Little has changed at that time. The problems remained the same. The people had no money, but they got by as best they could. The main income of the common people was trading in the market. I have always been in contact with the representatives of the government of Ichkeria, even before the August 1996 operation. WTN often needed comments from them and I found them in different locations in the republic. Then, when the Chechens took over the republic, of course I often attended press conferences and other events with the participation of Aslan and others. They had no problems communicating with reporters.

How did you manage to contact Chechen army commanders during the war?

It wasn’t a problem for any reporter. It was enough to come, for example, to the village and anyone could tell you who was there and where he was. The late Kazbek Makhashev was a member of the Chechen government. He was hiding on the territory of an abandoned cattle farm in the village of Novye Atagi, on the roof. That’s where I interviewed him.

Let’s move on to the 1997 election. Do you think it helped that there were so many candidates? And that the anti-independence candidates have been excluded?

I think the electoral race and the election and the election of Maskhadov showed that we really wanted peace. I think Basayev had a higher “score”, but people still chose Maskhadov, yearning for peace and tranquility. Aslan was not a “war hawk” while Shamil, on the contrary, believed that it was necessary to arm oneself and not relax. There were no candidates against independence, because they themselves would not run and would not have any support.

Shamil Basayev tiene un comizio elettorale

Don’t you think it would have been better if Yandarbiev, Maskhadov and Basayev had agreed on a single candidate?

It would have been better, of course, but people would still have chosen Maskhadov. Yandarbiyev fell under the influence of Islamic radicals, Basayev only knew how to fight. when we won the first war, i began to realize that the real “war” was right in front of us and that we should be united even after the victory over the russians. And so, it turned out we won the war, but lost the peace.

Do you think Maskhadov and Basayev should have cooperated and not fought for power?

Yes. Of course I think. And many thought so. However, I understand why you ask. The fact is that in Chechnya, bombed by war and disoriented, this was impossible. We are democrats from birth, but the level of freedom in those years went off scale, the concepts of freedom and order got confused. Many have interpreted freedom as anarchy. However, if Shamil and Aslan were together, they could have tried to restore order. Again, both Shamil and Aslan knew about the deception of the Russians and understood that the war would not end there. We all understood that. Therefore, we have prepared.

So since January 1997 it was clear to you that the second war is just a matter of time?

It has been since the end of 1996, as the negotiations went. By that time the Chechens had already learned to think like their enemies.

MASKHADOV “IL PRESIDENTE”: INTERVISTA DEL 28/01/1997

Il 27 Gennaio 1997 si tennero in Cecenia le elezioni per il rinnovo del Parlamento e per la carica di Presidente della Repubblica. Fu una sfida elettorale molto agguerrita, la quale vide contrapposto il fronte moderato, guidato dall’ex Capo di Stato Maggiore dell’esercito Aslan Maskhadov, ed il fronte radicale, fedele alla linea della “guerra continua” propugnata dal suo più formidabile combattente, Shamil Basayev. Le elezioni videro la vittoria a larga maggioranza di Maskhadov, ma provocarono anche un pericoloso “scisma” tra le due anime del separatismo ceceno, che avrebbe condizionato la politica del paese nei quasi tre anni di periodo interbellico, trascinando la Repubblica Cecena di Ichkeria in una guerra civile strisciante e provocandone, infine, la caduta. Il 28/01/1997, quando ancora la commissione elettorale non aveva diffuso i risultati definitivi, era già chiaro che Maskhadov avrebbe stravinto. Una inviata del Giornale “L’Unità” intervistò il favorito. Quella che segue è una delle poche interviste rilasciate da Maskhadov ad un giornalista italiano.

Aslan Maskhadov tiene una conferenza stampa al termine dello spoglio elettorale. Alla sua sinistra siede il candidato alla vicepresidenza Vakha Arsanov, sostenuto dal Partito dell’Indipendenza Nazionale

GROZNY – Aslan Maskhadov, forse da stamattina secondo presidente della repubblica cecena “Ichkeria” ha un tic, una piccola tosse, che soprattutto in pubblico non lo abbandona mai. Dicono che l’abbia presa durante la guerra, per lo stress. Questo generale ceceno di 46 anni, apprezzato e stimato perfino dai russi, non ha barba, ha smesso la divisa il giorno dopo gli accordi di pace e non ama portare le armi. Quando è venuto a Mosca per incontrare Cernomyrdin era addirittura in giacca e cravatta. Forse è per tutte queste cose messe insieme che non a tutti i ceceni piace: dicono che sono cattive abitudini prese durante il servizio nell’esercito russo quando ancora c’era l’URSS. Aslan Maskhadov dopo aver vinto la guerra vuole vincere la pace. Prima di incontrare noi, nella casa della sorella, nel villaggio di Staniza, ha a lungo discusso con gli anziani, il fondamento della società caucasica, per convincerli che è li l’uomo del futuro.

Signor Maskhadov, lei pensa di vincere al primo turno?

Lo vorrei sul serio. Perché il secondo turno è indesiderabile non soltanto per me, ma in generale per tutto il popolo, perché il popolo è stanco e vuole solo la pace. E poi anche perché le forze della provocazione avrebbero più probabilità di agire nel secondo turno.

La repubblica è un mucchio di macerie: a chi chiederete aiuti, alla Russia o ad altri paesi?

Non pregheremo la Russia di prestarci soldi. Le chiederemo, invece, di risarcire il danno arrecato dalla guerra. La Russia porta la responsabilità diretta per la distruzione dell’economia nazionale, delle città, dei centri abitati, è giusto che paghi. Quanto all’assistenza degli altri paesi, non la rifiuteremo da chi avrà il desiderio di darci una mano. Ma a condizioni di reciproco vantaggio, non vogliamo chiedere l’elemosina a nessuno.

Molti elettori non vogliono aspettare l’indipendenza per cinque anni, la vogliono subito. Che cosa risponde loro?

Anche noi non vogliamo che questo obiettivo si ponga solo tra cinque anni, oppure tra dieci. Penso che, fatte le elezioni, oneste democratiche e libere, tutto il mondo, compresa la Russia, sarà costretto a riconoscere che il Presidente eletto da tutto il popolo è legittimo. Ci metteremo così subito con Mosca al tavolo delle trattative per continuare quello che è cominciato a Khasavyurt. Non supplichiamo nessuno né per uno status né per l’altro ma vogliamo che ci riconoscano come Stato sovrano. Preciserei ancora che dovremo definire con la Russia solo i principi dei rapporti reciproci perché lo status è stato già stabilito nel 1991. Noi vogliamo il riconoscimento internazionale della nostra indipendenza, e cercheremo di averlo.

Un miliziano separatista ed un bambino in divisa mimetica posano davanti ad un manifesto elettorale di Aslan Maskhadov.

Molti parlano oggi dell’Ordine Islamico. Qual è il suo programma sul punto della religione? Quale ordine cerca lei, moderato all’egiziana o più rigoroso all’iraniana?

Si dice “ordine islamico”, “repubblica islamica”. Ma c’è il Corano. E’ la Costituzione, la legge di Allah, là c’è scritto tutto, non bisogna inventare nulla. Solo che in Arabia Saudita lo interpretano in un modo, in un altro paese diversamente. Ma il Corano è uguale per tutti. Bisogna prenderlo, conoscere il suo contenuto e fare come questo prescrive. E basta.

Nel corso della campagna elettorale Basaev ed altri candidati hanno mosso critiche nei suoi confronti. Ciò non potrebbe provocare una scissione nelle file dei sostenitori dell’indipendenza della Cecenia?

Penso che sia il problema ed il guaio di Basaev. Quando gli ho parlato, a quattrocchi, una decina di giorni fa, gli ho fatto la stessa domanda: “Shamil, perché ti abbassi a tanto, perché diffondi voci e dici bugie in tv?” Egli mi ha risposto: “E cosa devo fare? Voi state bene al potere, vi conoscono, a me che resta da fare? Sono i metodi della mia battaglia politica. Ciascuno combatte come può.”

Basaev entrerà nel governo che lei formerà da Presidente?

Si.

In caso di sua vittoria si aspetta difficoltà provenienti da Basaev e dai suoi sostenitori?

Mi aspettavo sì difficoltà, ma le legavo ai servizi segreti russi, cioè difficoltà prima delle elezioni, provocazioni e cose del genere. Abbiamo affrontato quella ipotesi molto realisticamente ed abbiamo prevenuto molto. Io personalmente sono andato a parlare con i cosacchi nel distretto di Naursk, aizzati dai russi. Però tutto è andato bene e nel “salvadanaio” dei nostri avversari non è rimasto più niente, a quanto pare. Dopo le elezioni penso che non avremo nessun problema, ne sono certo. Ho riunito apposta tutti i comandanti, in pratica dall’80 al 90 percento di tutti i capi delle formazioni. Con loro si è stabilito: ci sarà il presidente eletto dal popolo e tutti dovranno eseguire rigorosamente tutti i suoi ordini, i decreti e le disposizioni. Non ci può essere nessun dubbio su questo. La variante afghana o tagica che qualcuno si aspetta da noi non ci sarà. Anche se Shamil sarà consigliato male i suoi uomini non mi dichiareranno mai guerra, ne sono sicurissimo.

Shamil Basayev tiene un comizio elettorale nei giorni immediatamente precedenti alle elezioni. Lo “Scisma” tra Basayev e Maskhadov sarà all’origine dell’instabilità politica della repubblica.

Ma parlando con “L’Unità” Basaev ha detto che in caso di un non riconoscimento dell’Ichkeria lui potrebbe andare all’estero a far esplodere una bomba nucleare. Si possono prendere sul serio certe dichiarazioni?

Credo che sia la passione preelettorale, delirio ed immaginazione malsana. Nessuno andrà a far scoppiare centrali atomiche, lui compreso. Se noi vinceremo queste elezioni, raccoglieremo tutti i nostri sostenitori, tutti i compagni d’armi per riflettere insieme, e ci sarà anche Shamil Basaev, su come costruire il nostro Stato, su come farlo in un’unica squadra aiutandoci a vicenda. Nessuno sarà escluso da questo consiglio, e meno che mai Basaev.

Perché crede di essere migliore di altri candidati?

Non sono mai stato presuntuoso, affronto tutto con realismo. Non mi stupire se ci fossero falsificazioni a queste elezioni, quindi ci sono preparato. Ma in una battaglia onesta io ho più chances degli altri. Non dico di essere migliore, però è un dato di fatto che la base da cui si parte è a guerra ed è toccato a me essere tra i primi a condurla ed a guidare il processo postbellico. Tutti i documenti per finire la guerra sono stati firmati da me o in mia presenza. Perciò il popolo stanco di questa guerra spera che io porterò la pace nella terra cecena. Queste promesse sono legate al mio nome e inoltre il mondo si è accordo che sono uno promesso a compromessi accettabili, un uomo di parola.

Quanto può il business petrolifero influire sul benessere della repubblica?

Si, il petrolio è la ricchezza principale della Cecenia, la sua materia prima strategica e per la rinascita dell’economia faremo leva su questo, ma siamo anche ricchi della nostra agricoltura e del sottosuolo. Voglio dire che il petrolio non è l’unica fonte della nostra sopravvivenza.

Maskhadov presta giuramento come Presidente della Repubblica. Alla sua destra presenzia Akhmat Kadyrov, a quel tempo Muftì della ChRI.

Quale nome è stato scelto per la capitale: Grozny o Dzhokhar – Gala?

Lo ha deciso il Presidente Yandarbiev: Dzhokhar – Gala, cioè, “Città di Dzhokhar” in onore di Dudaev. Io penso che se lo sia meritato e tutto quello che facciamo si richiama a Dudaev. Perciò forse si chiamerà davvero così.

Come risolverà il problema delle troppe armi in giro per la repubblica?

I Ceceni hanno sempre portato le armi, in tutti i tempi, non è mai stato un problema, Ma oggi faremo tutto il possibile perché le porti solo chi ha il diritto di farlo e a chi spetta. Tutte le armi saranno registrate, tutte le formazioni armate troveranno il loro posto nell’esercito regolare, nelle forze dell’ordine, le armi portate illegalmente saranno sequestrate, ma sarà anche possibile l’acquisto di queste armi da parte dello Stato. Ci sono tante ipotesi, le abbiamo esaminate tutte. Quando lo spoglio delle Schede sarà finite ci metteremo al lavoro.

Servizio dell’emittente russa NTV sull’elezione di Aslan Maskhadov alla Presidenza della Repubblica