Archivi tag: Lenin Square

I CINQUEMILA GIORNI DI ICHKERIA – PARTE 1 (1988)

Primavera  – Si costituisce in Cecenia il Movimento Verde della Cecenia – Inguscezia, costola locale dell’ambientalismo internazionale animata dal Professor Ramzan Goytemirov. Gli obiettivi del Movimento, formulati tra il 1989 ed il 1990 saranno la protezione delle risorse naturali della Cecenia, la difesa dell’ambiente, della salute e della natura in generale. Di orientamento pancaucasico, collaborerà alla costituzione del Consiglio Ecologico Caucasico. Le attività del Movimento Verde vengono tollerate dal regime socialista in quanto non impattano direttamente contro il sistema politico. La contestazione ambientale diventa così il primo “territorio libero” nel quale si riversa il dissenso verso la classe politica dell’URSS.

Aprile –  A Gudermes, seconda città della Cecenia, si tiene una manifestazione spontanea contro la costruzione di un impianto biochimico per la produzione di lisina. Sulla stampa iniziano ad apparire inchieste riguardanti la pericolosità del processo di lavorazione per gli operatori e per l’ambiente. Dai raduni ambientalisti emerge un “movimento informale”,  non riconosciuto dal Partito Comunista dell’Unione Sovietica.

23 Maggio – Il movimento informale organizza un raduno a Grozny. Alla manifestazione partecipano tra le tremila e le cinquemila persone. Il successo della manifestazione incoraggia nuove mobilitazioni anche a Gudermes ed a Shali, contenute con fatica dalle forze dell’ordine. I rappresentanti delle istituzioni e del Partito, accorsi alle manifestazioni, vengono accolti con fischi e minacce.

12 Giugno – il movimento spontaneo, rinominato “Unione per il sostegno alla Perestrojka” organizza picchetti e manifestazioni a Grozny, Gudermes e Shali. A capo dell’associazione si pone un caposquadra operaio delle ferrovie, Khozh – Akhmed Bisultanov. Nei mesi seguenti le manifestazioni si ripeteranno a cadenza settimanale, talvolta tollerate dalle autorità, talvolta disperse con l’intervento delle forze dell’ordine.

Khozh Akhmed Bisultanov (il secondo tra gli intervenuti) discute della situazione in Ceceno – Inguscezia

22 Luglio – A Grozny si svolge una riunione dei quadri del PCUS. All’incontro partecipa il Primo Segretario del Partito, Foteev. Nella sua relazione, pubblicata dal “Lavoratore di Grozny” si legge: Nelle manifestazioni spontanee stanno prendendo il sopravvento istigatori i quali perseguono i loro obiettivi egoistici, facendo leva sulla giusta preoccupazione delle persone per lo stato dell’ambiente nella Repubblica. Le azioni di questi istigatori non possono essere definite in altro modo se non sconvenienti e pericolose per le conseguenze cui possono portare.” La risoluzione di chiusura della riunione condanna “Le azioni sbagliate degli estremisti.”

24 Luglio – Allo stadio Dynamo di Grozny si tiene l’ultimo raduno autorizzato dell’Unione per il Sostegno della Perestrojka. A seguito di questa ennesima manifestazione le autorità impongono uno stop alle contestazioni, diffidando il movimento informale dal tenere nuovi presidi.

30 Luglio – Il PCUS organizza riunioni dei collettivi del lavoro in tutti e quattro i distretti di Grozny, per discutere della situazione ecologica nella città.  Le autorità locali del partito incontrano i leaders dell’Unione per il sostegno alla Perestrojka.

1 Agosto – Nonostante il divieto di nuove manifestazioni, centinaia di cittadini si radunano in Piazza Lenin. La polizia li disperde senza usare la forza.

14 Agosto – Una richiesta avanzata dall’Unione per il Sostegno alla Perestrojka di tenere un comizio in Piazza Lenin viene negata dalle autorità, le quali temono che il raduno possa essere sfruttato per avanzare contestazioni politiche. Un centinaio di persone si radunano comunque in piazza e chiedono

11 Ottobre –  l’Unione per il Sostegno alla Perestroika organizza un’ondata di manifestazioni in tutta la Cecenia. Decine di migliaia di persone si raccolgono a Grozny, Gudermes, Shali e Argun, ed in molti altri centri minori. Alle rivendicazioni ambientaliste si aggiungono quelle culturali: gli esponenti del Fronte Popolare chiedono che venga ridiscusso il concetto di “ingresso volontario della Cecenia nell’Unione Sovietica”, tesi imposta dal regime comunista ma contraria alla verità storica, e contestata da studiosi “ribelli” come il Professor Hussein Akhmadov. Alcuni tra questi fondano in questo anno l’Associazione “Kavkaz”, tramite la quale intendono superare il principio della volontaria adesione e valorizzare gli elementi della cultura Vaynakh.