L’imboscata di Dzhani Vedeno fu uno dei più importanti fatti d’armi della Seconda Guerra Cecena, ed uno degli ultimi ascrivibili alla cosiddetta “fase militare” del conflitto. Il 18 Febbraio di quest’anno i servizi di sicurezza federali hanno arrestato tre ex militanti che allora presero parte all’attacco, il quale costò la vita a 43 militari tra funzionari OMON della polizia e soldati della Divisione Taman, oltre 17 feriti.
PREMESSE
Con la presa di Grozny (1 – 6 Febbraio 2000) e la conquista di Shatoi (22 – 29 febbraio 2000) l’esercito russo aveva costretto le ultime grandi unità dell’esercito separatista a frammentarsi in più tronconi: un piccolo distaccamento si era diretto sulle montagne al seguito di Maskhadov, mentre due grossi gruppi da combattimento di erano diretti ad Ovest (gruppo Gelayev) in direzione di Komsomolskoye (dove avrebbe combattuto l’omonima battaglia tra il 5 ed il 20 Marzo) e ad Est (gruppo Khattab) in direzione di Vedeno. Quest’ultimo si era fatto strada verso il sudest della Cecenia sfondando le linee russe all’altezza di Ulus – Kert, in una battaglia che avrebbe preso il celebre nome di “Battaglia per la Quota 776” (28 Febbraio – 2 Marzo). Nonostante le grosse perdite subite, il distaccamento di Khattab (del quale facevano parte numerosi foreign fighters caucasici, arabi e centroasiatici) era riuscito a guadagnare la salvezza, potendo così riorganizzarsi e preparare una risposta ai gravi rovesci militari patiti dai separatisti nelle settimane precedenti. L’occasione fu fornita dallo stesso comando federale alla fine di Marzo, quando una colonna di polizia miliare, scortata da tre veicoli blindati al comando di un giovane ed inesperto comandante, il Maggiore Valentin Simonov, fu inviata da Vedeno a portare a termine un’operazione di pattugliamento nel villaggio di Tsentaroy, dove nei giorni precedenti si erano segnalati movimenti sospetti.
LA COLONNA SI MUOVE
All’alba del 29 Marzo il convoglio, composto da 49 uomini (41 agenti di polizia antisommossa provenienti dai distretti di Perm e Berezniki più 8 militari della Divisione Taman) si mise in viaggio su tre veicoli: un veicolo da trasporto URAL, un camion ZIL – 131 ed un blindato per il trasporto della fanteria, un “iconico” BTR – 80 armato con una mitragliatrice pesante. I tre veicoli erano in quest’ordine di marcia. Giunta all’altezza della fattoria di Dzhani – Vedeno, a circa dodici chilometri dalla cittadina di partenza, il motore della ZIL si surriscaldò, costringendo la colonna a fermarsi. La zona era occupata da uno dei distaccamenti di Khattab, al comando del suo luogotenente Abu Kuteyb (anch’egli arabo, veterano della prima guerra cecena oltre che di molti altri fronti “jihadisti”). Il distaccamento separatista era appostato nei pressi della fattoria ed alcuni miliziani erano sistemati negli edifici del piccolo abitato.
Il reparto federale era composto per lo più da giovanissime reclute, le quali non possedevano l’addestramento necessario ad operare in un simile contesto. In particolare non venne istituito un perimetro di difesa, né, predisposta una formazione a riccio per difendere i veicoli da un’eventuale aggressione. Secondo quanto riportato in seguito sulla stampa, il comando della colonna non conosceva le frequenze radio delle unità aviotrasportate che avrebbero potuto portare un soccorso immediato in caso di attacco, e in ogni caso il convoglio possedeva un solo dispositivo radio, localizzato dentro il BTR, considerato il bersaglio principale di un’ipotetica imboscata. Lo stesso comandante del gruppo, Dmitrevich, si recò presso una abitazione unifamiliare a qualche decina di metri di distanza per chiedere dell’acqua con la quale raffreddare il motore dello ZIL, accompagnato soltanto da un poliziotto OMON munito di telecameraa. L’evento (ed i primi istanti della battaglia) venne filmato da quella telecamera. Il filmato è ancora disponibile QUI.

L’IMBOSCATA
Dentro la casa erano asserragliati alcuni militanti del gruppo di Kuteyb, i quali aprirono immediatamente il fuoco uccidendo Simonov e l’operatore che era con lui. L’improvvida azione del Maggiore lasciò il reparto privo di un comandante fin dai primi attimi della battaglia, rendendo ancora più difficile il cordinamento della risposta federale. Nel giro di pochi secondi i separatisti si abbatterono con la colonna facendo ampio uso di armi leggere e di lanciagranate. I federali non erano neanche scesi dai loro automezzi, segno evidente della scarsa preparazione militare che era stata loro fornita. Rimasti seduti ai loro posti, divennero un facile bersaglio per i miliziani appostati tutt’intorno. Come da tattica ormai rodata, colpi di RPG si abbatterono sul camion URAL in testa alla colonna e sul BTR in coda, paralizzando il convoglio. Il mitragliere del BTR tentò di dare copertura sparando all’impazzata contro la collina che sovrastava la strada, facendo guadagnare ai superstiti qualche secondo utile per scendere dai veicoli e posizionarsi in un perimetro difensivo. Sparò finché un secondo colpo non prese in pieno il veicolo, incendiandolo ed uccidendo lo stesso mitragliere. La distruzione del BTR privò i militari dell’unica stazione radio mobile in grado di trasmettere al Comando.
La colonna si era fermata intorno alle 06:30, e la battaglia iniziò oltre un’ora dopo, ma ci volle fino alle 09:30 perché i comandi federali inviassero i primi soccorsi. Essendo rimasti privi di contatto radio, gli ufficiali del comando non presero contromisure finchè il pilota di un elicottero che sorvolava la zona non comunicò, intorno alle 9:00 di aver individuato uno scontro a fuoco nei dintorni di Dzhani Vedeno. Solo allora si mosse da Vedeno una colonna di soccorso, ma Kuteyb aveva previsto questa eventualità, e dovendo difendere un unico punto di accesso al luogo della battaglia (cioè l’unica strada carrabile che da Vedeno raggiungeva Dzhani Vedeno) gli fu sufficiente inviare un distaccamento poco più avanti e tentare di ripetere l’azione con il secondo gruppo. Poco dopo le 10:00 la colonna di soccorso cadde nell’imboscata preparata da Kuteyb: il veicolo blindato in testa al convoglio fu colpito e incendiato, ed i federali, temendo di finire bloccati come i loro commilitoni più avanti, si decisero ad arretrare. L’azione produsse comunque alcuni risultati positivi per gli uomini di Simonov: avendo infatti dovuto ritirare parte dei suoi uomini per contrastare il secondo gruppo di federali, Kuteyb indebolì l’anello di assedio intorno al primo gruppo, dal quale riuscirono a sganciarsi sei elementi (cinque poliziotti ed un soldato della Taman) i quali tentarono di raggiungere le linee russe, o di portarsi dietro quanti più miliziani possibile nel tentativo di alleggerire la pressione sui loro commilitoni.

I resti del primo gruppo, ormai isolato, continuarono a combattere per tutto il giorno. L’ultimo messaggio che pervenne via radio fu trasmesso alle 16:45 dal soldato Vasily Konshin, il quale aveva preso il comando del gruppo dopo la morte del Maggiore Simonov. In esso egli raccomandava ai suoi uomini di sparare “a colpo singolo”, segno che le munizioni dovevano essere quasi esaurite. Per quell’ora nessuna unità di soccorso era ancora riuscita a raggiungere il luogo dell’imboscata.
L’ARRIVO DEI SOCCORSI E L’ESECUZIONE DEI PRIGIONIERI
I reparti federali riuscirono ad arrivare al luogo dell’agguato soltanto due giorni dopo, il 31 Marzo 2000. Il luogo della battaglia era ormai deserto, e sulla strada furono rinvenuti i corpi di 31 russi uccisi e di due combattenti di origine araba al seguito di Kuteyb. Tra i cadaveri i soccorritori trovarono un poliziotto gravemente ferito alle gambe ma ancora vivo: si trattava di Alexander Prokopov, miracolosamente scampato alla morte (in seguito avrebbe avuto una gamba amputata) probabilmente creduto morto dai miliziani dopo che, esaurite le munizioni, i superstiti della colonna si arresero loro. Nei giorni successivi Shamil Basayev, comandante separatista di quel fronte, si dichiarò disposto a consegnare i 12 prigionieri che dichiarava di avere in custodia (tra questi c’erano anche almeno 5 dei 6 militari riusciti a sfuggire all’accerchiamento nella tarda mattinata del 29 febbraio) a fronte della consegna di un Colonnello dell’esercito federale, Yuri Budanov, indagato per lo stupro e l’omicidio di una ragazza cecena. Al rifiuto dei comandi di consegnare l’ufficiale, Basayev dichiarò che avrebbe attuato una rappresaglia sui prigionieri i quali, effettivamente furono giustiziati e seppelliti nei pressi di Dargo, dove i loro corpi furono rinvenuti il 1° Aprile successivo. Dalle analisi forensi risultò che i prigionieri avevano molto probabilmente subito gravi percosse, e che furono giustiziati tramite sgozzamento.

CONSEGUENZE
L’imboscata di Dzhani Vedeno rese chiaro ai comandi federali che le forze separatiste, date ormai per sconfitte, erano ancora in grado di controllare significative zone della Cecenia meridionale, possedevano discrete quantità di armi ed erano in grado di tenere sotto scacco grandi distaccamenti anche sulle principali vie di comunicazione. Nell’Aprile del 2000 l’esercito russo dovette lanciare numerose azioni militari, impiegando centinaia di soldati, artiglieria campale e forze aeree.
Perseverando nella logica di considerare i separatisti alla stregua di banditi, la Federazione Russa aprì un’indagine, considerando la battaglia come un “agguato” alle forze di sicurezza federali. Nel 2001 si aprì un processo nella capitale daghestana di Makhachkala ai danni di 6 imputati tutti daghestani, accusati di aver preso parte all’imboscata. Dalla ricostruzione degli eventi emerse che con molta probabilità Kuteyb non aveva predisposto in anticipo le manovre per l’attacco, e che l’imboscata fu frutto di una serie di particolari circostanze, come la presenza fortuita di alcuni dei suoi reparti nella zona delle operazioni, il guato al motore dello ZIL russo e l’improvvida decisione del comandante del convoglio di procedere con una certa leggerezza alle perlustrazioni in cerca di acqua per il radiatore del veicolo.
