Shamaski – la lidice cecena

Tra il 7 e l’8 Aprile 1995 le forze armate del Ministero degli Interni russo portarono a termine un drammatico “rastrellamento” nel villaggio di Samahki, una quarantina di chilometri ad Ovest di Grozny. L’evento provocò la morte di almeno un centinaio di civili di ogni sesso ed età. Si tratto di un vero e proprio crimine di guerra, mascherato da operazione di polizia. Una triste riedizione del Massacro di Lidice, durante il quale i nazisti punirono i cecoslovacchi per la morte di Reinhard Heydrich.

Un cartello crivellato di proiettili indica la direzione per Samashki

Dopo aver preso il villaggio, i russi blindarono il centro abitato, impedendo ai giornalisti di entrarvi. La cosa destò i sospetti degli inviati, che cominciarono a domandarsi cosa stesse succedendo in quel paesino: si trattava di un villaggio che era già stato evacuato dalla guarnigione dudaevita su insistenza del consiglio degli anziani locale. Quando finalmente i primi reporters riuscirono ad entrare a Samashki, si trovarono davanti un cumulo di rovine fumanti: i russi avevano sistematicamente distrutto centinaia di abitazioni, massacrato centocinquanta civili e deportato tutti i maschi tra i 15 ed i 75 anni. Secondo quanto ricostruito successivamente, dopo aver bloccato il paese la sera del 6 aprile, le avanguardie corazzate russe avevano subito un’imboscata nella quale erano saltati in aria in aria un carro armato e due veicoli blindati, scatenando la reazione dell’artiglieria, che aveva preso a martellare il villaggio. Poi era sopraggiunta l’aeronautica, che aveva bombardato a tappeto il paese, prima che l’ultimatum inviato alla cittadinanza all’arrivo delle truppe federali fosse scaduto.

Al termine del bombardamento 350 soldati russi erano penetrati nel villaggio facendosi largo a colpi di granata. 371 abitazioni erano state rase al suolo. I civili che erano riusciti a scappare nella foresta erano stati inseguiti dagli elicotteri che avevano bombardato il bosco, uccidendone decine. Le testimonianze raccolte dopo la tragedia raccontarono di soldati ubriachi e fuori di sé che lanciavano granate nei seminterrati affollati di civili, o che si scatenavano coi lanciafiamme sui feriti in cerca di soccorso. Quando finalmente alla Croce Rossa fu permesso di accedere al villaggio devastato, la scena che i sanitari si trovarono davanti fu terribile. Il medico volontario Khassan Baiev, nel suo libro di memorie The Oath: A Surgeon Under Fire la descrisse così: “Dozzine di cadaveri carbonizzati di donne e bambini giacevano nel cortile della moschea, che era stata distrutta. La prima cosa su cui cadde il mio occhio fu il corpo bruciato di un bambino che giaceva in posizione fetale […] Una donna dagli occhi selvaggi emerse dalla sua casa bruciata con in braccio un bambino morto, camion carichi di morti ammassati avanzavano verso la strada per il cimitero. Mentre curavo i feriti ho sentito storie di giovani uomini – imbavagliati e incatenati – trascinati dietro i blindati da trasporto. Ho sentito di aviatori russi che hanno lanciato prigionieri ceceni urlanti dai loro elicotteri. Furono compiuti stupri, ma era difficile sapere quanti perché le donne si vergognavano troppo per denunciarli. Una ragazza venne violentata di fronte a suo padre. Ho sentito di un caso in cui un mercenario ha afferrato un neonato, lo ha lanciato in aria come una palla e gli ha sparato. Lasciando il villaggio per l’ospedale di Grozny passai davanti ad un carro armato russo con la scritta SAMASHKI a grandi lettere. Ho guardato nello specchietto retrovisore e con mio orrore ho visto un teschio umano appoggiato sul cruscotto. Le ossa erano bianche: qualcuno doveva aver fatto bollire il cranio per rimuovere la carne.”

I resti di alcuni dei civili uccisi nel rastrellamento

La notizia della strage fece il giro del mondo: Eltsin venne pubblicamente accusato dal Presidente americano Bill Clinton e dal Primo Ministro britannico John Mayor. Aspre critiche giunsero dall’Unione Europea e dall’opposizione parlamentare alla Duma di Stato. Uno dei deputati, Anatoly Shabad, riuscì ad entrare a Samaskhy nascosto da un gruppo di donne cecene. Nel suo resoconto paragonò il comportamento dei soldati federali a quello delle squadre di sterminio naziste: “Quello che è successo” dichiarò “E’ stata una operazione punitiva su larga scala volta a distruggere la popolazione. Non c’era alcuna resistenza organizzata a Samashki”. Il Professor Sergei Arutinov, capo del dipartimento di studi caucasici dell’Accademia delle Scienze russa, dopo aver visitato il villaggio distrutto paragonò il massacro a quello operato dai nazisti a Lidice durante la Seconda Guerra Mondiale. In un editoriale uscito su The Moskow News, si leggeva: “Quello che i russi hanno fatto a Samashki è quello che i tedeschi ci hanno fatto per tutta la guerra, ma i russi hanno fatto questo al loro popolo. E questo è imperdonabile. Quello che è successo a Samashki in quei giorni ha una sola definizione: genocidio.”  Il comandante dell’unità che si era resa responsabile di questo crimine, il Colonnello russo Anatolij Romanov, addossò la colpa ai ceceni, dichiarando che era in corso una sparatoria nel villaggio e che i miliziani stavano giustiziando degli anziani che avevano chiesto loro di deporre le armi. Romanov sostenne anche che il villaggio fosse una roccaforte separatista, ma indagini successive dimostrarono come le numerose postazioni di difesa presenti fossero state abbandonate da tempo.

Una residente piange davanti alle carcasse del suo bestiame, sterminato e abbandonato per la strada

Perchè dunque questa azione punitiva russa? Prima di tutto perché chi operava erano le forze dipendenti dal Ministero degli Interni, reparti di polizia militare (la famigerata OMON) male addestrata, impiegata in una campagna di controguerriglia nella quale i militari russi morivano come mosche. Basti pensare che dall’11 dicembre agli inizi di marzo del 1995 più di 30 soldati erano stati uccisi nei pressi di Samashki, e nessun federale era riuscito a penetrare nel villaggio o a rimanerci abbastanza da poterlo raccontare. La guerra si stava brutalizzando e la popolazione civile iniziava a pagarne un conseguente tributo di sangue. Ad ogni imboscata dei separatisti seguivano rappresaglie più o meno violente delle truppe di occupazione.  Episodi come quello di Samashki si sarebbero tristemente ripetuti per tutto il corso del conflitto, e la stessa Samashki avrebbe subito una seconda distruzione un anno dopo, il 16 marzo 1996, quando l’aereonautica russa avrebbe raso al suolo quello che rimaneva del villaggio in un’azione punitiva di inaudita ferocia. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...